Home > Recensioni > Recensione: HTC Titan

Recensione: HTC Titan

Altro: 

Scheda Tecnica - Samsung SGH-i560
Smartphone
Symbian OS 9.2, s60 3.1

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Symbian OS 9.2, s60 3.1

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Tri-Band 900/1800/1900 MHz
  • GPRS/EDGE Classe 10
  • UMTS/HSDPA 2100 MHz

Display e tastiera:

  • 2,4" TFT 240x320 pixel a 262.144 colori
  • Tastierino numerico a scorrimento verticale

Processore e memoria:

  • TI OMAP 2430 a 330 MHz
  • RAM 128 MB
  • Memoria interna di 150 MB
  • Espandibilità tramite microSD

Fotocamera integrata:

  • Principale: 3,2MPX con autofocus e LED flash
  • Secondaria: VGA per videochiamate

GPS integrato:

  • Si

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 (A2DP)
  • USB 2.0

Funzioni aggiuntive:

  • Radio FM
  • Jack 3,5 mm

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile al litio da 1200 mAh

Dimensioni e peso:

  • 130 x 51 x 16 mm
  • 115 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

HTC Titan, il nuovo top di gamma Windows Phone del produttore asiatico, è uno smartphone che non passa di certo inosservato. E’ difficile, del resto, non essere colpiti dal suo display da ben 4,7 pollici. Ma sono numerosi gli aspetti che rendono questo device davvero interessante.

HTC Titan, infatti, non è "solo schermo". Il produttore asiatico ha realizzato uno smartphone senza compromessi, riuscendo ad offrire agli utenti un terminale che non teme il confronto con i suoi diretti competitori.

Basta prendere in mano l'HTC Titan per apprezzare la qualità dei materiali usati e la grande cura prestata nel loro assemblaggio: uno smartphone solido che regala all'utente una sensazione decisamente piacevole.

Anche per l'aspetto software le premesse non possono che essere positive: HTC Titan, infatti, è basato su Windows Phone 7.5 Mango, OS che conferma ancora una volta le proprie grandi potenzialità. L'interfaccia di default semplice e fluida accompagna l'utente passo passo ed in pochi minuti si avrà l'impressione di possedere lo smartphone già da parecchio tempo.

Prima di passare all'analisi approfondita delle principali feature dell'HTC Titan vi proponiamo il video hands-on e le immagini dello smatphone.

Immagini:

HTC TitanHTC Titan
L'HTC Titan frontalmente presenta l'ampio schermo da 4,7 pollici  ed un design curato che regala al terminale un aspetto elegante.

HTC TitanHTC Titan
In alto trovano posto i vari sensori e la fotocamera anteriore mentre sotto il display l'HTC Titan presenta i 3 classici tasti soft touch di Windows Phone (Indietro, Home, Ricerca).

HTC TitanHTC Titan
Sulla scocca laterale sinistra dell'HTC Titan troviamo i tasti volume e quello dedicato alla fotocamera mentre a destra è collocata la presa MicroUSB.

HTC Titan
La cover posteriore dell'HTC Titan è realizzata in materiale metallico, eccezion fatta per la parte inferiore. In altro trovano posto la fotocamera da 8 megapixel (supportata dal potente doppio flash LED) e l'altoparlante esterno.

HTC Titan
L'accesso al vano batteria è garantito da un meccanismo ad incastro che rimuove tutta la cover posteriore.

 

Scheda Tecnica 

Potete visionare la scheda tecnica di HTC Titan seguendo questo link.

 

Utilizo:

Costruzione

E' questo uno dei principali punti di forza dell'HTC Titan, terminale per il quale sono stati utilizzati materiali di prima qualità e capaci di regalare all'utente una sensazione di solidità. Niente rumori indesiderati o scricchiolìi per il Titan, che può vantare rifiniture impeccabili e particolari molto curati. Più di questo è difficile pretendere.

HTC Titan
HTC Titan è ingombrante ma con qualche sforzo si riesce ad utilizzare anche con una mano.

L'HTC Titan non è di certo un device "tascabile": il suo display da 4,7 pollici e la scocca metallica lo rendono piuttosto ingombrante e pesante (anche se ben bilanciato). E' questo il prezzo da pagare se si desidera avere uno smartphone con uno schermo che si avvicina quasi a quello di un tablet. Lo spessore inferiore ai 10mm permette ad ogni modo di utilizzare l'HTC Titan anche con una sola mano (pur con la necessità di qualche "virtuosismo").

 

Display

E' il display una delle principali ragioni per le quali molti utenti sceglieranno di acquistare l'HTC Titan: navigare sul Web o guardare un video su uno schermo da 4,7 pollici, infatti, è un'esperienza estremamente piacevole ed alla quale, una volta abituaticisi, è difficile rinunciare.

Buona la resa dei colori e la leggibilità del display sia in interno che all'esterno, persino sotto la luce del sole. Unica nota dolente la risoluzione: su uno schermo così ampio, infatti, avremmo preferito qualcosa in più del "classico" formato 800×480 pixel. Microsoft, del resto, è piuttosto restìa a concedere libertà di questo genere ai produttori.

HTC Titan
Anche sotto la luce del sole il display dell'HTC Titan resta tranquillamente visibile.

La tecnologia touchscreen su cui può contare l'HTC Titan è di tipo capacitivo: nell'uso di tutti i giorni abbiamo potuto apprezzare la sua precisione e la sensibilità, non avendo avuto mai il bisogno di impartire il comando una seconda volta.

 

Reattività

Fin dalla prima release di Windows Phone 7 è stato evidente che tra i principali punti di forza di questo sistema operativo spiccano la sua reattività e la grande fluidità. Con Mango la musica non è cambiata: è difficile non restare colpiti dalla velocità con cui HTC Titan passa da un'applicazione all'altra senza alcun tipo di esitazione.

La navigazione sul Web, la riproduzione audio e video, lo scorrimento di menu anche molto lunghi, lo switch tra le varie applicazioni aperte, sono operazioni che vengono eseguite tranquillamente da HTC Titan, in totale assenza di lag.

HTC Titan
Le informazioni di sistema del nostro HTC Titan

Abbiamo provato ad effettuare un test con Benchmark Free. Qui di seguito i risultati:

HTC TitanHTC Titan

Per accedere al Menu del Multitasking è sufficiente tenere premuto il tasto Indietro per un paio di secondi. Il passaggio da un'applicazione all'altra e l'apertura delle stesse avviene con grande fluidità. Il sistema nel complesso ci ha convinto.

Nulla da dire sui vari sensori (prossimità, luminosità, ecc.) di cui è dotato l'HTC Titan se non che funzionano perfettamente e sono in grado di percepire istantaneamente le mutate condizioni ambientali e reagire di conseguenza.

 

Interfaccia utente

Per quanto riguarda l'aspetto dell'interfaccia utente dell'HTC Titan c'è poco da dire: Microsoft, infatti, non permette ai vari produttori di apportare modifiche a quella di default. Unica eccezione è rappresentata da alcuni contenuti esclusivi che ciascuna azienda può includere nel pacchetto di base.

Come già evidenziato in precedenza, il sistema dei Tile su cui si basa Windows Phone è sicuramente efficace: rapido ed intuitivo, permette all'utente di apprendere in pochi minuti il suo funzionamento ed orientarsi tra le sue numerose feature.

HTC TitanHTC Titan
La schermata principale ed il Menu applicazioni.

HTC Titan
La schermata di sblocco.

HTC TitanHTC Titan
HTC Hub, uno dei contenuti esclusivi del Titan, fornisce all'utente informazioni di varia natura, incluse quelle sulle condizioni meteo.

HTC TitanHTC Titan
HTC Watch è uno store sul quale è possibile acquistare film e programmi TV. HTC Locations riprende il programma già visto sugli sartphone Android e permette di associare ad una località alcune informazioni. 

HTC Titan
Il Marketplace continua a popolarsi di applicazioni.

HTC Titan
Xbox Live, la sezione dedicata agli utenti che amano giocare.

 

Strumenti di input

HTC Titan può contare su una tastiera QWERTY virtuale che si avvantaggia dell'enorme display: sia in modalità portrait che in quella landscape è davvero difficile incorrere in errori di digitazione. Touchscreen preciso e tasti ampi rendono piacevole la digitazione di testi anche molto lunghi.

HTC Titan
La tastiera QWERTY di HTC Titan in modalità portrait.

HTC Titan offre all'utente anche la possibilità di dettare il testo che viene poi "tradotto" dal terminale dopo qualche secondo di attesa. Il sistema, non esente da errori di tanto in tanto, si rivela comunque utile quando bisogna scrivere brevi frasi e si desidera restare con le mani libere.

HTC Titan
La tastiera di HTC Titan in modalità landscape.

Gli altri tasti di HTC Titan sono i 3 soft touch posti nella parte inferiore al display e quelli fisici dedicati a fotocamera, volume ed accensione/spegnimento: tutti si sono rivelati precisi.

 

Connettività

Molto completo il comparto connettività di HTC Titan, che può vantare HSPA (fino a 14,4Mbps in download e 5,76Mbps in upload), WiFi, MicroUSB, Bluetooth: ciascun modulo funziona senza dimostrare incertezze. Punti di forza di HTC Titan e di Windows Phone sono l'integrazione con i social network e la condivisione (SkyDrive in primis): l'utente, pertanto, non avrà problemi a restare costantemente "connesso" con amici e familiari.  

HTC TitanHTC Titan
Le impostazioni di HTC Titan e la possibilità di trasformare lo smartphone in un hotspot WiFi.

Interessante la possibilità di sfruttare la connessioni dati di HTC Titan come un hotspot WiFi (Internet condiviso): si tratta di una delle nuove feature introdotte dall'ultima release di Windows Phone.

HTC Titan, infine, permette all'utente di condividere i contenuti multimediali presenti sullo smartphone con altri dispositivi connessi alla rete domestica WiFi.

 

Funzioni telefoniche e messaggistica

L'HTC Titan è anche un telefono e come tale svolge il suo compito senza incertezze: discreta la qualità della ricezione e del vivavoce; soltanto sufficiente, invece, la potenza dell'audio dall'altoparlante integrato. Non abbiamo riscontrato problemi durante le conversazioni nè cali di ricezione improvvisi: la scelta di HTC di collocare l'antenna sotto l'unica parte in plastica della scocca sembra aver ripagato i suoi frutti.

Nessuna novità per quanto riguarda l'interfaccia utente durante la chiamata e dei contatti: si tratta della stessa che abbiamo avuto modo di apprezzare sugli altri smartphone Windows Phone.

HTC TitanHTC Titan
L'interfaccia utente in chiamata e dei Contatti: quest'ultima fa dell'integrazione con i social network il proprio punto di forza.

Nessuna novità anche per quanto riguarda il client SMS. Interessante l'integrazione con la chat, che permette all'utente di conversare con i propri contatti senza dover accedere ad altre applicazioni. 

HTC Titan
I messaggi di testo.

Il client email, quello di default di Windows Phone, rappresenta l'aspetto meglio riuscito di tutto l'OS mobile di Microsoft. Supporta tutte le principali funzionalità (HTML, pinch-to-zoom, notifiche in schermata principale, scrolling fluido, gestione cartelle, ecc.) e non fa rimpiangere all'utente un client desktop.

HTC TitanHTC Titan
Punto forte di HTC Titan il client email, che grazie alla classica interfaccia di Windows Phone si rivela capace di garantire un'esperienza utente eccezionale.

 

Browser

HTC Titan può contare sullo stesso browser già visto sugli altri smartphone Windows Phone: non è certo un segreto, pertanto, che sia capace di offrire un'esperienza di navigazione molto piacevole. Caricamento delle pagine veloce, pinch-to-zoom fluido, scrolling privo di lag, sono alcuni degli aspetti che più ci hanno convinto.

Supportate, inoltre, la navigazione su più schede, la possibilità di gestire preferiti e condividere le pagine Web sui principali social network o via email e creare un collegamento direttamente nella schermata principale.

HTC TitanHTC Titan
Il browser di HTC Titatn in modalità portrait.

L'ampio display da 4,7 pollici di HTC Titan rappresenta un vero valore aggiunto per l'utente: navigare su uno schermo così ampio, infatti, è un'esperienza a cui in molti non sapranno più rinunciare. 

HTC Titan
Il browser di HTC Titan in modalità landscape.

 

Fotocamera

Quello della fotocamera è un altro dei comparti migliori dell'HTC Titan, smartphone dotato di un sensore da 8 megapixel retroilluminato e con apertura focale f/2.2, supportato da Autofocus ed un potente doppio flash LED. I risultati offerti dalla fotocamera dell'HTC Titan si sono rivelati superiori alla media sia all'aperto che in interno ed in qualsiasi tipo di condizioni di luce.

Curato ed intuitivo il software che gestisce la fotocamera: all'untente è permesso modificare diverse impostazioni per presonalizzare i propri scatti (tipo di scena, effetti, scatti continui, risoluzione, bilanciamento del bianco, luminosità, contrasto, saturazione, nitidezza, ISO, rilevamento del volto, regolazione sfarfallio, scatti panoramici e flash).

HTC Titan
L'applicazione che gestisce la fotocamera di HTC Titan.

Come anticipato, i risultati forniti dalla fotocamera di HTC Titan sono decisamente buoni. Siamo rimasti colpiti dalla potenza del doppio flash LED, superiore alla media (tanto da  essere consigliabile non avvicinarsi troppo all'oggetto della foto per evitare di "bruciarlo") e dalla capacità di catturare immagini in notturna senza troppa fatica, merito in gran parte del sensore retroilluminato.

Veloce e preciso anche il meccanismo di autofocus, grazie al quale catturare immagini di oggetti ravvicinati o di documenti non sarà un problema.

Un ultimo cenno, prima di passare agli scatti di prova, lo vogliamo dedicare a Ottimizzatore foto, applicazione esclusiva di HTC che permette all'utente di migliorare i propri scatti ed applicare effetti speciali. Semplice, veloce e funzionale.

HTC TitanHTC Titan
Foto in esterno

HTC TitanHTC Titan
Foto in interno

HTC TitanHTC Titan
Foto Macro

HTC TitanHTC Titan
Foto in notturna

Per quanto riguarda i video, i nostri giudizi non possono che essere altrettanto positivi. L'HTC Titan, infatti, è in grado di offrire prestazioni che non deluderanno l'utente e ciò sia in condizioni di luce ottimali che quando l'illuminazione è deficitaria. La risoluzione massima consentita è 720p (HD) ed anche l'audio viene catturato con una qualità più che discreta.


Prova registrazione video HTC Titan.

I video vengono riprodotti senza impuntamenti o esitazioni e con un audio potente e pulito. Con un display così ampio, l'HTC Titan si trasforma in un riproduttore multimediale che ha pochi rivali.

 

GPS

HTC Titan può contare su un'antenna GPS molto performante, capace di effettuare il fix a freddo in meno di 30 secondi e mantenere il segnale senza problemi. L'ampio display da 4,7 pollici lo rende un valido navigatore satellitare portatile: unico problema è legato all'assenza di un software specifico tra le applicazioni disponibili di default

HTC Titan
L'antenna GPS di HTC Titan si è rivelata molto performante.

L'utente, infatti, ha a sua disposizione solo Mappe, cone le quali può visualizzare la propria posizione ed orientarsi in un percorso breve e Locations, l'applicazione sviluppata da HTC e di cui vi abbiamo già parlato sopra.

HTC Titan
Acquistando un buon software di navigazione satellitare l'HTC Titan sarà in grado di svolgere un ottimo lavoro.

 

Autonomia

L'HTC Titan può contare su una batteria da 1.600 mAh che, tenuto conto delle dimensioni del suo display, è capace di garantire prestazioni discrete: arrivare fino a sera con lo smartphone ancora acceso non sarà un problema per la maggior parte degli utenti.

HTC Titan
La batteria di HTC Titan.

Pur utilizzando tutte le principali feature di HTC Titan (soprattutto navigazione Web, messaggistica e fotocamera) non abbiamo riscontrato un consumo eccessivo. Gli utenti più esigenti, ad ogni modo, hanno la possibilità di limitare alcune funzionalità per migliorare l'autonomia del terminale o di munirsi di una batteria secondaria.

 

Conclusioni

L'HTC Titan è uno smartphone che nel complesso ci ha più che soddisfatto. Il produttore asiatico, infatti, è riuscito a realizzare un ottimo terminale, non privo di qualche difetto ma che può vantare un gran numero di punti di forza.

Per quanto riguarda l'aspetto hardware, l'HTC Titan può contare su materiali di prima qualità ed un assemplaggio degli stessi esente da imperfezioni: impugnando il terminale ci si rende subito conto che si tratta di un vero top di gamma, titolo che il Titan merita ampiamente. L'ampio display da 4,7 pollici, tuttavia, ha come rovescio della medaglia dimensioni complessive importanti: non si tratta dello smartphone ideale per chi ha delle mani piccole.

Passando all'aspetto software, HTC Titan presenta la classica interfaccia utente di Windows Phone, sempre reattiva e fluida. Anche con numerose applicazioni aperte, lo smartphone non presenta incertezze e continua a svolgere puntualmente le operazioni richieste. Ciò che ci ha un pò deluso è la qualità di alcune delle principali applicazioni per questo sistema operativo, non all'altezza di competere con le rispettive degli altri OS: probabilmente, con il passare del tempo ed una crescente diffusione dei terminali basati su Windows Phone, la musica sarà destinata a cambiare.

A chi ci sentiamo di consigliare l'HTC Titan?! Si tratta di uno smartphone che fa del display uno dei propri principali punti di forza e sono pertanto gli utenti alla ricerca di un terminale dotato di uno schermo molto ampio e performante coloro che innanzitutto dovrebbero dedicare attenzione a questo dispositivo. L'HTC Titan, inoltre, è nel complesso un device ideale per qualsiasi tipo di utilizzo: da quello lavorativo (basti pensare al client email o all'integrazione con la suite Office) a quello multimediale (il comparto foto e video è decisamente superiore alla media); da quello ludico (Xbox Live è una piattaforma sempre più interessante) a quello relativo alla navigazione sul Web.

Gli unici utenti a cui consigliamo di valutare con particolare attenzione il possibile acquisto di HTC Titan sono quelli alla ricerca di un terminale compatto ed utilizzabile tranquillamente anche con una sola mano.

 

Pregi

  • Materiali e qualità costruttiva
  • Ampiezza e luminosità del display
  • Fluidità dell'OS
  • Client email
  • integrazione con i social network
  • Fotocamera
  • Antenna GPS

 

Difetti

  • Dimensioni
  • Risoluzione display
  • Audio in chiamata
  • Applicazioni non sempre all'altezza

 

Voto di AgeMobile: 8,4

  • Costruzione: 9,0
  • Display: 8,8
  • Prestazioni: 8,5
  • Ergonomia: 7,8
  • Connettività: 7,8
  • Multimedia: 7,8
  • Fotocamera: 8,3
  • Autonomia: 8,8
Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 
Produttori: