Home > Recensioni > Recensione: LG Optimus Sol

Recensione: LG Optimus Sol

Altro: 

Scheda Tecnica - Samsung SGH-i640v
Smartphone
Windows Mobile 6 Standard

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Windows Mobile 6 Standard

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Tri-Band 900/1800/1900 MHz
  • GPRS/EDGE Classe 10
  • UMTS/HSDPA 2100 MHz

Display e tastiera:

  • 2,4" TFT 240x320 pixel a 65.536 colori
  • Tastiera QWERTY a scorrimento verticale

Processore e memoria:

  • ARM920T a 400 MHz
  • ROM 128 MB
  • RAM 64 MB
  • Espandibilità tramite microSD/SDHC

Fotocamera integrata:

  • Principale: 2MPX con registrazione video a 320x240 pixel
  • Secondaria: VGA per videochiamate

GPS integrato:

  • No

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 (A2DP)
  • USB 1.1

Funzioni aggiuntive:

  • Comandi vocali

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile al Litio da 1200 mAh

Dimensioni e peso:

  • 61 x 94,9 x 15,9 mm
  • 120 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

LG continua ad arricchire la famiglia Optimus presentando l’Optimus Sol, nuovo terminale Android che si colloca nella fascia media del mercato.

Nonostante il prezzo di vendita ufficiale collochi il telefono nella fascia media del mercato, l'Optimus Sol presenta caratteristiche che, fino a poco tempo fa, erano presenti nei top di gamma: processore Qualcomm MSM8255 a 1 GHz, 512 MB di memoria RAM, connettività HSPA, fotocamera da 5 Mpixel, Android 2.3.

Ciliegina sulla torta il display da 3,8 pollici, con risoluzione 800 x 480, realizzato con tecnologia ULTRA AMOLED capace, secondo le specifiche, di garantire un tasso di riflessione doppio rispetto ai semplici schermi AMOLED. Verifichiamo assieme se le buone impressioni sulla carta si confermano anche nell'utilizzo reale…

Iniziamo con il video hands-on del telefono:

 

Immagini:

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Visto frontalmente da spento il telefono si presenta molto omogeneo: gli unici elementi che risaltano sono l'obiettivo della fotocamera VGA e l'altoparlante, posti nella parte alta. In basso si hanno tre pulsanti a sfioramento che, se non illuminati, si mimetizzano facilmente. Da notare le dimensioni della parte di chassis che incornicia il display. Ancora più omogenea la parte posteriore sulla cui plastica troviamo l'obiettivo della fotocamera, l'altoparlante del vivavoce e, abbastanza discreto, il logo LG.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Sul lato sinistro è situato il controllo per il volume mentre connettore micro USB, pulsante di accensione/spegnimento e jack da 3.5 per gli auricolari sono piazzati sull'estremità superiore del telefono. Niente da segnalare sul lato destro e sull'estremità inferiore del dispositivo.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Per accedere al vano batteria è necessario rimuovere la cover posteriore bloccata con un meccanismo a incastro. Nella seconda immagine si notano gli alloggiamenti per la SIM e la micro-SD.

 

Scheda Tecnica 

Potete visionare la scheda tecnica del LG Optimus Sol a questo link.

 

Utilizo:

Costruzione

L'elemento che salta subito agli occhi è la presenza del Gorilla Glass a protezione del display, che porta ad avere una parte frontale decisamente solida e priva di imperfezioni dovute ai materiali. Il retro è caratterizzato da una cover in plastica abbastanza leggera che copre il vano batteria con un meccanismo ad incastro, la cui efficacia andrebbe valutata nel tempo.

La parte interna del telefono si mostra ordinata con i principali elementi (SIM, scheda micro-SD e batteria) facilmente accessibili. Buona anche la costruzione dei pochi tasti fisici presenti e, strano ma vero, dello sportellino copri connettore USB.

LG Optimus Sol
Il telefono è ben bilanciato, leggero, facile da tenere in mano grazie anche alle dimensioni contenute per quanto riguarda lo spessore.

 

Display

I numeri ci raccontano di un display da 3,8 pollici, con risoluzione 800 x 480, densità 240 DPI, realizzato con tecnologia ULTRA Amoled in maniera da integrare in un unico elemento anche il touchscreen.

Quello che invece le specifiche non dicono sono la brillantezza dello schermo, i colori pieni (delle volte anche leggermente sovra saturati), l'elevata definizione, la buona visibilità anche sotto luce solare diretta, caratteristiche che portano la resa visiva del LG Optimus Sol ai massimi livelli.

LG Optimus Sol

Il touchscreen capacitivo si dimostra ugualmente di ottima qualità, capace di intercettare anche i più leggeri movimenti delle dita.

 

Reattività

LG Optimus Sol stupisce piacevolmente per la reattività complessiva: navigare nelle varie schermate della Home, scorrere le icone del menu principale, utilizzare il web browser o Google Maps sono tutte operazioni che non sembrano minimamente impensierire il telefono, garantendo sempre un'esperienza fluida.

Merito sia della dotazione hardware di tutto rispetto (processore con clock a 1Ghz, 512 MB di Ram, GPU Adreno 205) che di quella software (Android 2.3.4 e Optimus 2.0, l'originale interfaccia creata da LG per equipaggiare i propri telefoni).

LG Optimus Sol
La versione di Android è la 2.3.4.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Ottimi numeri per il benchmark Neocore tenendo conto del processore single core, mentre i risultati del benchmark Quadrant sono in linea con la tipologia di GPU (Adreno 205)

Bassi i tempi di partenza delle applicazioni cosi come quelli di switching durante il multitasking: con prestazioni del genere non si sente sinceramente la necessità di un dual-core.

 

Interfaccia utente

Come abbiamo già accennato LG propone nei suoi telefoni più recenti Optimus UI 2.0, la sua personale interpretazione dell'interfaccia utente di Android. E' doveroso rimarcare come questo componente sia cresciuto nel tempo e, al momento, se la giochi alla pari con interfaccie ben più rodate (da cui, onestamente, trae qualche spunto).

Da sottolineare l'elevato grado di usabilità raggiunto grazie anche all'uso intelligente di movimenti consolidati: emblematico in questo caso è, ad esempio, l'uso del pinch'n'zoom che nella Home porterà ad avere una panoramica dei pannelli, mentre nel menu principale compatterà le icone all'interno delle principali sezioni, consentendo di trovare velocemente l'applicazione desiderata. I principali elementi grafici hanno poi subito un restyling, in modo da renderli più accattivanti.

Con l'aiuto delle immagini andiamo ad analizzare i tratti salienti:

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Il pinch'n'zoom su una qualsiasi schermata della Home ci porterà a una panoramica dei pannelli presenti. Come ogni produttore di smartphone che si rispetti, anche LG mette a disposizione diversi widget per arricchire la Home.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Interessante la possibilità di creare sezioni nel menu principale: nella seconda schermata è possibile vedere una fase del processo di creazione in cui si scelgono le applicazioni che riempiranno inizialmente la categoria.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
LG Smart World è un software che si affianca all'Android Market per offrire applicazioni e contenuti aggiuntivi (come, ad esempio, sfondi e suonerie). Difficile, tuttavia, rivaleggiare con il rinnovato Android Market, sempre più ricco di programmi.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
L'utile Polaris Office consente non soltanto di visualizare, ma anche di creare i propri documenti in formato Office rendendo il telefono un'estensione del proprio ufficio.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
LG Remote Call consente a un operatore remoto di fare una diagnosi relativa ad eventuali malfunzionamenti del telefono: fortunatamente non ne abbiamo mai avuto bisogno. Immancabile l'applicazione per il meteo, ottimamente realizzata.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
La condivisione dei contenuti multimediali tramite reti wireless e protocolli specifici (come, ad esempio, il DLNA) è garantita dalle applicazioni SmartShare e WiFi Cast.

 

Strumenti di input

L'LG Optimus Sol vanta una tastiera virtuale ottimamente implementata: grazie alla qualità e dimensioni del touchscreen e alla reattività del sistema non si rimpiangerà una tastiera fisica. Il buon numero di opzioni consentirà a tutti di trovare la propria configurazione ottimale.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Di default notiamo come sia attivo il suggerimento predittivo: è anche possibile attivare la correzione ortografica prima dei suggerimenti. I due layout possibili sono quello esteso e tastierino da telefono con tre caratteri per pulsante.

LG Optimus Sol
Buona la fattura dei i pulsanti fisici implementati con tecnologia a sfioramento sebbene, con l'illuminazione disattivata, siano difficili da individuare.

 

Connettività

Dotazione completa per quanto riguarda le capacità di connettività dell'Optimus Sol: GSM Quad-Band (850/900/1800/1900 MHz), UMTS Dual-Band (900/2199 MHz), HSDPA 7.2/HSUPA 2.9 Mbps, GPRS/EDGE Classe 10. Il telefono è stato usato come modem in modalità tethering garantendo sempre velocità adeguate.

Ottime le prestazioni del chip WiFi (802.11 b/g/n): paragonato con altri telefoni della stessa categoria ha mostrato una capacità superiore di ricezione del segnale. L'unico neo è rappresentato dal fatto che, dopo lunghi momenti di inattività, occasionalmente il sistema non è riuscito a recuperare la connessione, richiedendo una riattivazione della radio per ritornare in rete. Degna di nota è l'implementazione dello standard WiFi Direct, sfruttato dalla già citata applicazione WiFi Cast.

 

Funzioni telefoniche e messaggistica

Generalmente buona la ricezione del segnale. Niente da segnalare sul fronte della qualità audio per quanto riguarda l'altoparlante principale, mentre rimane qualche dubbio sulla potenza del vivavoce: anche al massimo livello, nonostante la qualità si mantenga discreta, potrà capitare che in ambienti rumorosi, come ad esempio la macchina, si perdano parole.

Interessante la possibilità di effettuare videochiamate con la videocamera frontale.

Gli auricolari in dotazione sono principalmente orientati alle chiamate e non all'ascolto di musica.

LG Optimus SolLG Optimus Sol

Il pannello telefonico, la rubrica e l'applicazione per gli SMS non hanno subito sostanziali variazioni rispetto alle applicazioni base del sistema operativo, se non quelle per armonizzare l'aspetto visivo all'interfaccia utente di LG.

LG Optimus SolLG Optimus Sol

La posta elettronica potrà essere gestita sia con la classica applicazione di GMail che con un altro software, capace anche di connettersi a server Exchange.

 

Browser

Grazie alla potenza del dispositivo e alle caratteristiche dello schermo l'esperienza di browsing risulta decisamente godibile. La qualità del browser di casa Google è ormai nota, ma LG ci ha messo del suo personalizzandolo con diverse opzioni di configurazione e pannelli informativi.

L'alta velocità di renderizzazione delle pagine e la fluidità nella loro navigazione rendono l'LG Optimus Sol un dispositivo fortemente orientato al web.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
La qualità del pinch'n'zoom rende semplice la lettura anche di pagine complesse.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Interessante il pannello "Leggilo dopo" in cui segnare le pagine su cui ritornare in un secondo momento. Tra le opzioni di configurazione c'è anche quella per la scelta del motore di ricerca preferito. 

 

Fotocamera

L'LG Optimus Sol dispone non di una, bensì di due fotocamere. La più semplice, quella frontale, ha una risoluzione VGA ed è intuitivamente orientata all'uso con le videochiamate.

La principale ha invece una risoluzione di 5Mpixel, è dotata di autofocus ed è capace di registrare video ad una risoluzione massima di 1280 x 720. Colpisce notare la mancanza del flash in un dispositivo curato come l'LG Optimus Sol.

LG Optimus Sol
Il software per la cattura degli scatti mette a disposizione una discreta serie di opzioni: abbiamo, ad esempio, un autofocus "intelligente" che rileva i visi, scene predefinite per migliorare i parametri di ripresa, bilanciamento del bianco, selezione degli ISO…

Notiamo subito l'eccessiva vicinanza dell'obiettivo ai bordi della scocca: non sarà rara la situazione in cui accidentalmente una parte di dito coprirà la lente.

Nulla di cui lamentarsi per le foto in esterno, sufficientemente definite e in grado di mantenere una certa fedeltà nei colori. Come era prevedibile la qualità delle foto in interni peggiora in maniera inversamente proporzionale alla luce presente, fenomeno acuito dall'assenza del flash: notiamo, quindi, una maggiore quantità di disturbo, colori falsati e bilanciamento del bianco non sempre corretto.

Decisamente positivo il giudizio sull'autofocus, veloce e capace di trovare sempre l'assetto giusto: nessun problema neanche nelle foto macro, senza neanche il bisogno di impostare una modalità particolare e mantenendo una distanza minima dal soggetto davvero bassa.

Risultati da migliorare, invece, per le foto in notturna che devono necessariamente affidarsi a forti fonti di luce artificiale. Ma anche in loro presenza si notano artefatti negli scatti che inficiano la qualità complessiva dell'immagine.

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Foto in esterno

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Foto in interno

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Foto Macro

LG Optimus SolLG Optimus Sol
Foto notturna

La qualità visiva generale dei filmati in HD è soddisfacente, ma, di tanto in tanto,l'autofocus gira qualche istante a vuoto prima di assestarsi (effetto che può essere visto all'inizio del nostro filmato di prova). Qualche difficoltà anche nella riproduzione dei colori in diverse condizioni di luce.

 

GPS

Niente da segnalare per quanto riguarda il ricevitore GPS: in genere per ottenere il fix con i satelliti ci vorranno dai 20 ai 40 secondi, tempi in linea con dispositivi di questo tipo. Nessun problema relativo al mantenimento del segnale.

L'unica soluzione software presente è quella made in Google che, come più volte scritto, risulta essere ottima.

LG Optimus Sol

 

Autonomia

LG ha implementato una serie di accorgimenti per massimizzare la durata della batteria, vero tallone d'Achille di molti degli smartphone odierni. Primo fra tutti ricordiamo l'adozione del tema Dark UI che implementerebbe una combinazione di colori per l'interfaccia tali da ridurre il consumo complessivo del display.

Nonostante qualche scetticismo iniziale, la batteria da 1500 mAh si è rivelata in effetti capace di mantenere vivo il telefono fino a due giorni con un utilizzo normale, un risultato da considerare più che buono se si tiene conto anche della luminosità del display.

LG Optimus Sol

 

Conclusioni

La qualità complessiva dei terminali proposti da LG sembra essere in costante crescita e l'Optimus Sol ne è una dimostrazione evidente. Ci troviamo di fronte a uno smartphone solido, capace di far bene in qualsiasi tipo di utilizzo e con prestazioni che, sino a poco tempo fa, potevano essere trovate solamente nei dispositivi top di gamma.

In più c'è il non trascurabile dettaglio rappresentato dallo schermo Ultra Amoled, elemento che accresce notevolmente il fascino del telefono e migliora l'esperienza d'uso del telefono nella vita di tutti i giorni.

Certo, se siete alla disperata ricerca di prestazioni assolute garantite solo dai dual-core, o se per voi lo smartphone ha senso unicamente con uno schermo superiore ai 4 pollici, questo potrebbe non essere il vostro telefono.

Ma la verità è che, per come si propone nel mercato, l'LG Optimus Sol non ha evidenti punti deboli e potrebbe rappresentare una delle più gradite sorprese durante le festività natalizie.

 

Pregi

  • Display di categoria superiore
  • Reattività complessiva
  • Autonomia

 

Difetti

  • Fotocamera non all'altezza del resto del telefono
  • Design non originale

 

Voto di AgeMobile: 8

  • Costruzione: 7,7
  • Display: 8,5
  • Prestazioni: 8,1
  • Ergonomia: 8,0
  • Connettività: 8,0
  • Multimedia: 7,8
  • Fotocamera: 7,0
  • Autonomia: 8,5
Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 
Produttori: