Home > Recensioni > Recensione: HTC Radar

Recensione: HTC Radar

Altro: 

Scheda Tecnica - Samsung SGH-i450
Smartphone
Symbian OS 9.2, s60 3.1

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Symbian OS 9.2, s60 3.1

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Tri-Band 900/1800/1900 MHz
  • GPRS/EDGE Classe 10
  • UMTS 2100 MHz

Display e tastiera:

  • 2,4" TFT 240x320 pixel a 262.144 colori
  • Tastierino numerico a scorrimento verticale

Processore e memoria:

  • TI OMAP 2431 ARM1136 a 330 MHz
  • RAM 64 MB
  • Memoria interna di 50 MB
  • Espandibilità tramite microSD

Fotocamera integrata:

  • Principale: 2MPX con zoom digitale 4x, multiscatto e LED flash
  • Secondaria: VGA per videochiamate

GPS integrato:

  • No

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 (A2DP/AVRCP)
  • USB 2.0

Funzioni aggiuntive:

  • Radio FM
  • Jack 3,5 mm

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile al Litio da 1200 mAh
  • Autonomia in conversazione fino a 7,9 ore
  • Autonomia in standby fino a 333 ore
  • Autonomia in riproduzione musica fino a 12 ore

Dimensioni e peso:

  • 191 x 52 x 17,8 mm
  • 114 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

HTC riconferma la fiducia al sistema operativo della casa di Redmond, introducendo l’HTC Radar, smartphone Windows Phone 7.5 Mango ottimamente costruito e molto reattivo.

HTC per il secondo anno consecutivo propone nel mercato italiano una doppietta di smartphone dotati del sistema operativo Windows Phone, il Radar ed il Titan, ciascuno destinato ad un preciso target di utenti.

Il Radar è il modello di fascia medio-alta, mentre al Titan spetta il compito di dare il cambio all'HD7. Mentre il Titan è un device indirizzato agli utenti che non accettano compromessi sotto il profilo delle dimensioni del display e delle prestazioni, il Radar  rappresenta una buona soluzione per chi cerca di bilanciare al meglio ingombri, prestazioni e praticità d'uso.

Nel corso del suo primo anno di vita il sistema operativo mobile di Microsoft  si è evoluto, raggiungendo l'apice del suo sviluppo con il rilascio di Windows Phone 7.5 Mango, installato nell'HTC Radar. Lo smartphone può quindi beneficiare di tutti i miglioramenti intervenuti a livello software e del rinnovato hardware degli smartphone Windows Phone di seconda generazione basati sui nuovi processori Qualcomm Snapdragon S2.

Per iniziare a familiarizzare con l'HTC Radar vi proponiamo il nostro video hands-on. Già dalle battute iniziali riconosciamo l'indiscutibile reattività e fluidità del sistema operativo Windows Phone:

 

Immagini:

htc radarhtc radar
Nel frontale dell'HTC Radar ritroviamo i consueti tre tasti di tipo capacitivo (indietro, menu e ricerca) tipici dei Windows Phone. Nella parte alta del frontale notiamo la prima vera novità dei nuovi Windows Phone, ovvero la presenza della fotocamera frontale.

La parte posteriore lascia subito intuire il livello costruttivo che contraddistingue l'HTC Radar. Basta soffermarsi ad osservare la qualità delle finiture e dei materiali per iniziare a comprendere che HTC, come spesso fa, ha realizzato il device senza alcun compromesso.

htc radarhtc radar
Nella parte posteriore troviamo anche la fotocamera da 5MP con autofocus e flash a LED e l'altoparlante esterno. Il contenuto della confezione, che per dovere di cronaca sottolineiamo non essere quella destinata alla vendita, comprende un caricabatterie, gli auricolari e il cavo dati.

htc radar
Particolare dello sportellino in plastica gommata che integra le antenne e permette di accedere alla scheda SIM. Come tutti i Windows Phone la memoria interna non può essere espansa ed è quindi superfluo cercare l'eventuale slot per la microSD

 

Scheda Tecnica 

Potete visionare la scheda tecnica del HTC Radar a questo link.

 

Utilizzo:

Costruzione

L'HTC Radar è uno smartphone che merita una promozione con il massimo dei voti per quanto riguarda la costruzione. Una scocca unibody in alluminio, un assemblaggio senza alcuna sbavatura e delle finiture di qualità sono elementi che non è sempre facile trovare nell'attuale panorama degli smartphone.

Superfluo ribadire che con le premesse descritte non c'è traccia di scricchiolii o cedimenti. Tutto è rifinito in maniera impeccabile e la solidità costruttiva non è mai in discussione. Si potrebbe notare che il design non è il massimo dell'originalità, ma si entra nel terreno dei gusti soggettivi e quindi lasciamo al lettore stabilire se l'HTC Radar è "bello" o "anonimo".

htc radar
L'HTC Radar esibisce una costruzione da vero smartphone hi-end

Anche l'ergonomia del device è soddisfacente. Il peso dell'HTC Radar è pari a 137 grammi, un valore che non compromette la comodità d'uso e la trasportabilità. La diagonale del display consente contenere la larghezza del dispositivo, rendendo l'utilizzo con una sola mano non solo possibile ma anche non particolarmente faticoso.

 

Display

HTC continua a seguire la strada dei display LCD che, contrariamente a quanto si potrebbe ritenere, è tutt'altro che destinata a rivelarsi un vicolo cieco. Indubbiamente la qualità dei neri e l'angolo di visione dei display AMOLED restano irraggiungibili, ma lo schermo da 3.7" con risoluzione WVGA del Radar è uno dei più interessanti pannelli LCD che abbiamo avuto modo di provare.

I colori sono saturi al punto giusto, l'angolo di visione è molto buono e la luminosità adeguata. Anche la nitidezza delle immagini non presta il fianco a critiche. Lo spazio tra il pannello di protezione ed il display è veramente ridotto con benefici effetti sulla resa delle immagini.

htc radar
La leggibilità in esterna non mai compromessa

L'interfaccia tattile di tipo capacitivo è sempre pronta ad assecondare l'input dell'utente, grazie anche al sistema operativo che con la sua reattività rileva rapidamente e con precisione i punti di pressione. Nei nostri test l'interfaccia tattile ha riconosciuto un numero massimo di quattro tocchi contemporaneamente.

 

Reattività

L'HTC Radar utilizza un processore single core da 1 GHz e 512 MB di RAM. Più nello specifico si tratta del Qualcomm Snapdragon MSM8255 coadiuvato dalla GPU Adreno 205. In senso assoluto l'hardware non regge il confronto con gli smartphone Android hi-end, ma ritenerlo obsoleto o inadatto a far girare al meglio il sistema operativo è un grave errore. 

Grazie all'ottimizzazione del sistema operativo apportata da Microsoft, che fa largo impiego dell'accelerazione grafica per rendere l'interfaccia molto fluida e reattiva, l'esperienza d'uso è, al momento, quanto di meglio si possa sperare di trovare in ambito mobile.

htc radarhtc radar
Abbiamo utilizzato uno dei benchmark reperibili nel Marketplace per quantificare la reattività dell'HTC Radar, che in alcuni test supera di netto la precedente generazione dei dispositivi Windows Phone

I menu scorrono rapidamente, il passaggio tra le applicazioni aperte è molto veloce ed anche il caricamento delle app è migliorato rispetto alla  precedente edizione.

 

Interfaccia utente

Metro UI, l'interfaccia utente di Windows Phone, in questi mesi ha fatto breccia nel cuore di molti utenti, lasciando al tempo stesso scontenti chi era alla ricerca di una UI maggiormente personalizzabile. Crediamo che, affinamenti a parte, Microsoft abbia ormai fatto la sua scelta di campo puntando all'immediatezza, alla massima fluidità ed intuitività, ponendo al centro dell'interfaccia l'utente e i suoi interessi, piuttosto che le applicazioni.

Metro UI, con le Live Tile in continuo cambiamento e con il suo stile grafico essenziale in alcune sezioni a tal punto da poter essere definito quasi scarno, è un'interfaccia utente che o si ama o si rischia di odiare. Tralasciando le considerazioni estetiche, a noi preme sottolineare che fa decisamente bene il suo dovere che, in sostanza, è quello di tradurre la volontà dell'utente in input per il sistema operativo.

htc radarhtc radar
La schermata di blocco e la schermata Start organizzata negli ormai noti Live Tile, caselle animate il cui contenuto è in continuo cambiamento

Windows Phone Mango affina ulteriormente Metro UI, valorizzando i suoi punti di forza come la forte integrazione con i social network ed il sistema di notifiche e di aggiornamenti dei Live Tile. HTC, dal canto suo, ha fatto del suo meglio per proporre qualcosa di personale, pur con gli stringenti limiti imposti da Microsoft alla personalizzazione effettuata dai produttori.

htc radarhtc radar
Il menu principale, i cui elementi sono "pinnabili" nella schermata Start, e la nuova sezione dedicata al multitasking che si attiva con una pressione prolungata del tasto indietro

htc radarhtc radar
HTC trasposto alcune note applicazioni dell'interfaccia utente Sense, come l'HUB dedicato alle previsioni meteo o HTC Watch che consente di noleggiare o acquistare film

Metro UI è una interfaccia utente che a noi piace definire "antropocentrica". L'utente è sempre la pietra angolare su cui si snoda il sistema operativo: l'utente che ha l'esigenza di tenersi costantemente in comunicazione con i propri contatti, l'utente che può creare il suo alter ego virtuale collegandosi ad Xbox Live

htc radarhtc radar
  Il sistema operativo mette a disposizione dell'utente uno spazio virtuale che racchiude tutti gli interessi e gli strumenti di comunicazione. Windows Phone Mango migliora l'esperienza d'uso con i social network che sono fortemente integrati nel sistema operativo. Nella schermata a destra troviamo Xbox Live. Utilizzano il nostro liveID abbiamo recuperato un nostro vecchio profilo di Xbox Live che non ricordavamo più di avere.

Altro punto di forza di Windows Phone Mango è rappresentato dagli strumenti Office: Word, Excel, Powerpoint, One Note e dalla cloud di Microsoft, Skydrive che presenta delle ottime prospettive di sviluppo.

htc radarhtc radar
Microsoft Office a sinistra e, nel Marketplace, la sezione delle app HTC esclusive per i possessori dell'HTC Radar

 

Strumenti di input

L'input tramite touchscreen è avvenuto sempre senza incertezze. Gli errori di digitazione, grazie anche all'ampia diagonale del display, sono un episodio raro, e la digitazione di testi, è piacevole e rapida.

Ad un anno di distanza dall'esordio di Windows Phone possiamo finalmente considerare archiviato il fastidioso capitolo dell'assenza della funzione di copia-incolla, integrato già da alcune release e che ritroviamo anche in Windows Phone Mango. I layout di tastiera sono due: quello in modalità portrait e quello in landscape.

 

htc radarhtc radar
I due layout della tastiera virtuale

La restante parte degli strumenti di input comprende i tre consueti tasti capacitivi collocati nella parte bassa del display, il tasto per l'attivazione immediata della fotocamera e il bilanciere del volume.

htc radarhtc radar
Particolari dei tasti softtouch e del pulsante dedicato alla fotocamera, ottimamente rifinito

 

Connettività

Con Windows Phone Mango viene meno anche un ulteriore limite dei primi Windows Phone, ovvero l'impossibilità di condividere la connessione ad internet. Microsoft sembra aver lasciato liberi i produttori di integrare o meno tale feature. Per nostra fortuna, HTC ha scelto di abilitare tale funzione che, in sostanza, trasforma l'HTC Radar in un hotspot WiFI. Il funzionamento avviene senza incertezze, in maniera analoga a quanto accade con Android o iOS.

All'HTC Radar non manca poi la possibilità di condividere i contenuti multimediali nella rete domestica, oltre alle più comuni interfacce wireless (WiFi e Bluetooh). Windows Phone Mango manca però l'appuntamento con una feature richiesta dal pubblico, ovvero la maggiore flessibilità di connessione al PC per il trasferimento dei dati.

htc radarhtc radar
HTC Radar offre la possibilità di condividere l'accesso ad internet trasformandosi in un hotspot WiFi. Nella schermata a destra osserviamo l'applicazione per condividere con lo smartphone i contenuti multimediali all'interno della rete domestica

 

Funzioni telefoniche e messaggistica

L'HTC Radar ha esibito una buona performance per quanto riguarda la ricezione. Non abbiamo mai riscontrato particolari difficoltà ad utilizzare il device per effettuare e ricevere chiamate o per navigare sul web connessi in 3G con il nostro consueto operatore. HTC ha utilizzato delle particolari accortezze per prevenire fenomeni di anomala attenuazione del segnale wireless, posizionando le antenne nell'unico elemento in plastica gommata della scocca in alluminio. I risultati sul campo confermano la validità di tale soluzione.

Buona anche la qualità dell'altoparlante interno e dignitosa quella dell'altoparlante dedicato al vivavoce. Soprattutto il primo con la recente produzione di HTC non aveva convinto del tutto, ma l'HTC Radar è in grado di far dimenticare le prestazioni "opache" di alcuni modelli.

htc radarhtc radar
Il tastierino telefonico e la scheda del contatto

Windows Phone Mango migliora gli strumenti messi a disposizione dell'utente che ha l'esigenza di comunicare con i propri contatti. Indipendentemente dal mezzo utilizzato (SMS, chat o messenger), il sistema operativo consente di stabilire la comunicazione senza richiedere l'avvio della specifica applicazione.

Anche il client di posta elettronica è stato migliorato grazie all'introduzione dell'inbox unificata che racchiude tutte le mail dei singoli account. Per il resto il client si è dimostrato efficiente ed affidabile anche in modalità push.

htc radarhtc radar
L'applicazione dedicata agli SMS e quella di posta elettronica

 

Browser

Microsoft ha deciso di basare gran parte del successo di Internet Explorer in versione mobile sul protocollo HTML5. La scelta potrebbe essere quella giusta, tenuto conto che l'HTML5 sembra avere le carte in regola per imporsi come lo standard più diffuso. La strada è quella corretta, tuttavia il percorso è ancora lungo. I risultati del test html5.com tratteggiano uno scenario in cui il gap con le altre piattaforme mobili per quanto riguarda le prestazioni in HTML5 è ancora consistente. Il nostro HTC Radar con il test appena citato ha totalizzato un punteggio di 141 punti con 5 punti bonus. I browser di iOS e MeeGo sfiorano i 300 punti.

Nell'utilizzo pratico e mettendo da parte i test, tuttavia, il divario non è così netto e l'esperienza d'uso risulta sempre soddisfacente. Il caricamento delle pagine avviene rapidamente, le operazioni di zooming e panning della pagina sono veloci. Solo il rendering, in alcune occasioni, non risulta così accurato come dovrebbe. A parziale giustificazione della piattaforma c'è da dire che si tratta pur sempre di un sistema operativo che ha solo un anno di vita e quindi i margini di miglioramento sono notevoli. Se si pensa poi cosa Microsoft si è lasciata alle spalle (il vecchio Internet Explorer di Windows Mobile), si converrà che il passo in avanti è stato a dir poco netto.

htc radarhtc radar
  Il browser di Windows Phone Mango

 

Fotocamera

HTC Radar è dotato di una fotocamera con sensore da 5MP con autofocus e flash a LED. Il software di gestione è ricco di opzioni, anche abbastanza evolute e, come vedremo tra poco, i risultati sul campo sono convincenti.

htc radar
Il mirino della fotocamera

In esterna gli scatti convincono anche in condizioni di ripresa non particolarmente favorevoli (ved chiesa in controluce). La gamma dinamica è buona, i colori sono naturali, la nitidezza della scena convincente. Nemmeno il meccanismo di bilanciamento del bianco sembra compiere errori di valutazione della scena.

In interna i risultati sono altrettanto buoni: il livello di rumore digitale è contenuto ed il dettaglio si mantiene su buoni livelli.

Con le macro l'HTC Radar eccelle. Non è la prima volta che ribadiamo la capacità di HTC di realizzare fotocamera che si trovano particolarmente a loro agio scattando a pochi cm di distanza dal soggetto. Anche la fotocamera dell'HTC Radar sembra confermare questa tendenza.

Le foto notturne confermano ulteriormente il buon lavoro svolto da HTC per contenere il rumore digitale preservando il dettaglio, ma sono anche frutto dell'ottica molto luminosa (f 2.2) e del sensore BSI che migliora gli scatti in notturna.

L'unica pecca della fotocamera che ci sentiamo di segnalare riguarda l'ormai noto fenomeno del pink spot che abbiamo riscontrato anche nel'HTC Radar (ved foto in interno).

htc radarhtc radar
Foto in esterno

htc radarhtc radar
Foto in interno (nella foto a destra è evidente il fenomeno del pink spot)

htc radarhtc radar
Foto macro

htc radarhtc radar
Foto notturna

L'HTC Radar può registrare video alla risoluzione massima di 720p. Durante la registrazione è possibile sfruttare il meccanismo di messa a fuoco in continuo che si è rivelato sufficientemente reattivo. Il frame rate è elevato e, finalmente, HTC sembra aver abbandonato il formato dei file 3GP optando per l'mp4. I risultati sono riassunti nel video che segue:


Prova registrazione video in 720p

 

GPS

Il GPS si è rivelato affidabile e non ci ha fatto attendere eccessivamente prima di agganciare il segnale satellitare. On-board troviamo due soluzioni software dedicate alla navigazione GPS: Mappe, l'applicazione nativa di Windows Phone, e Locations, l'app realizzata da HTC che consente di creare "footprints", una sorta di istantanea dei luoghi visitati che è possibile condividere con gli amici.

htc radarhtc radar
Le due applicazioni dedicate alla navigazione GPS: Locations e Mappe

 

Autonomia

L'autonomia dell'HTC Radar ci ha convinto. Pur sfruttando le feature di Windows Phone Mango che richiedono una connessione dati sempre attiva per ricevere gli aggiornamenti dai social network, la mail in modalità push e le altre notifiche di sistema, non abbiamo mai avuto particolari difficoltà a raggiungere il traguardo di fine giornata o di superarlo quando l'uso dello smartphone è passato da intenso a moderato.

 

Conclusioni

Giunti alla fine della prova ci sentiamo di promuovere l'HTC Radar che è risultato un device ottimamente costruito, reattivo, con una buona fotocamera e con una sezione telefonica che è stata realizzata senza pecche. Consigliamo il device a chi vuole accordare fiducia a Microsoft e alla nuova versione del sistema operativo che è apparsa in ottima forma seppur con ulteriori margini di miglioramento.

Proprio la riflessione sul proprio rapporto con Windows Phone dovrebbe rappresentare l'elemento determinante per scegliere se acquistare o meno il terminale che dal punto di vista della costruzione e della qualità dell'hardware non offre spunti critici. Se si ha voglia e curiosità di provare il sistema operativo di Microsoft nella sua più recente incarnazione, allora l'HTC Radar è una delle migliori scelte attualmente disponibili sul mercato.

Altra categoria di utenti a cui consigliamo l'HTC Radar è rappresentata da chi cerca un device in grado di bilanciare ottimamente l'aspetto delle prestazioni a quello della fruibilità dei contenuti e della trasportabilità. Un device che pesa 137 grammi con scocca in alluminio e display da 3.8" è molto prossimo al modello ideale di smartphone che è comodo da trasportare e maneggiare, ma non penalizza nella fruizione dei contenuti grazie all'ampio schermo.

Gli utenti che dovrebbero riflettere un po' di più se passare o meno all'HTC Radar sostanzialmente coincidono con i possessori dei precedenti Windows Phone. Le novità non mancano a livello hardware, basti pensare alla fotocamera anteriore o al nuovo sottosistema CPU/GPU, tali novità potrebbero però non essere tali da giustificare l'upgrade stante il taglio piuttosto conservativo che HTC è solita dare alle sue line-up anche dal punto di vista del semplice design.

Il sistema operativo Windows Phone Mango, da ultimo, ci è apparso ulteriormente affinato rispetto alle precedenti edizioni. Qualche difetto di giovinezza è ancora presente, ma la piattaforma sembra aver intrapreso il percorso giusto per imporsi al vasto pubblico.

Pregi

  • Costruzione impeccabile
  • Schermo S-LCD nitido e luminoso
  • Reattività
  • Buona sezione telefonica
  • Prestazioni della fotocamera
  • Fotocamera frontale
  • Hot spot WiFi
  • Autonomia

Difetti

  • Presenza del fenomeno del pink spot nelle foto
  • Qualche sporadico bug del sistema operativo

 

Voto di AgeMobile: 8.3

  • Costruzione: 9
  • Display: 8
  • Prestazioni: 8.8
  • Ergonomia: 8.5
  • Connettività: 8.2
  • Multimedia: 7.8
  • Fotocamera: 7.9
  • Autonomia: 8.5
Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 
Produttori: