<div><div><div property="content:encoded"><p><img align="left" width="50" vspace="2" hspace="2" height="50" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/samsungVSnokia.jpg" alt="">Abbiamo messo a confronto i device top di gamma di Nokia e Samsung candidati al titolo di miglior smartphone Symbian OS del 2008.</p> <!--break--> <p> </p> <p> </p> <p>Per anni Nokia ha avuto il monopolio pressoché totale sul mercato di smartphone Symbian S60, crescendo vertiginosamente nelle quote di mercato e diffondendo questa piattaforma software in tutto il mondo.<br> Proprio questa larga diffusione ha però invogliato altri produttori a cimentarsi nella progettazione e nella successiva distribuzione di nuovi smartphone dotati di tale sistema operativo che può ormai vantare un parco software sterminato e in continua crescita.</p> <p>Tra le aziende concorrenti che hanno investito di più e con maggiori risultati in dispositivi Symbian OS figura indubbiamente Samsung. AgeMobile ha infatti appena recensito l'ultimo smartphone top di gamma della casa coreana, l'i8510 Innov8, verificandone le qualità, ma abbiamo anche avuto modo di provare il capofila della lineup Nokia di dispositivi S60: il Nokia N96.</p> <p>Volendo approcciarsi all'acquisto di uno di questi due smartphone, quale scegliere?</p> <p><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto14.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto14.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/foto15.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/_foto15.jpg" alt=""></a></p> <p>La domanda è tanto più opportuna poiché riteniamo che siano due ottimi smartphone posizionati pressoché nello stesso segmento d'utenza. Risulterà dunque inevitabile porre faccia a faccia questi due terminali per la gran parte di chi sia interessato ad un nuovo smartphone di fascia alta, e così noi di Age Mobile abbiamo pensato di farlo per voi.</p> <table align="center" width="600" cellspacing="1" cellpadding="5" border="1"><tbody><tr><td width="300"><b>Nokia N96</b></td> <td width="300"><b>Samsung i8510 "Innov8"</b></td> </tr><tr><td width="300" colspan="2">Symbian OS 9.3 Series 60 3rd Edition Feature Pack 2</td> </tr><tr><td width="300">GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz<br> UMTS/HSDPA 900/2100 MHz<br> GPRS/EDGE Classe multislot 32</td> <td width="300">GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz<br> UMTS/HSDPA 900/2100 MHz<br> GPRS/EDGE Multislot Classe 10</td> </tr><tr><td width="300" colspan="2">Schermo TFT da QVGA(240x320 pixel) a 16 milioni di colori 2,8"</td> </tr><tr><td width="300">RAM 128 MB<br> ROM 256 MB<br> Memoria flash da 16 GB<br> Espandibilità tramite microSD</td> <td width="300">RAM 128 MB<br> ROM 8 GB<br> Espandibilità tramite microSD<br> </td> </tr><tr><td width="300">Princiaple da 5MPX Carl Zeiss, autofocus, flash a doppio LED<br> Registrazione video a risoluzione VGA e 30 fps</td> <td width="300">Principale da 8MPX, autofocus, flash a doppio LED<br> Registrazione video a risoluzione VGA e 30 fps o QVGA e 120 fps (slow motion)</td> </tr><tr><td width="300">A-GPS con software Nokia Maps</td> <td width="300">A-GPS con software Route 66 senza mappe</td> </tr><tr><td width="300" colspan="2">Bluetooth 2.0+EDR<br> Wi-Fi 802.11b/g con UPnP<br> microUSB 2.0 High Speed<br> Uscita Audio/Video tramite jack da 3,5mm</td> </tr><tr><td width="300">Ricevitore DVB-H</td> <td width="300">-</td> </tr><tr><td width="300" colspan="2">Radio FM<br> Accelerometro<br> Jack standard 3,5 mm<br> Altoparlante stereo<br> Geo-tagging</td> </tr><tr><td width="300">Batteria ai polimeri di litio da 950 mAh</td> <td width="300">Batteria ai polimeri di litio da 1220 mAh</td> </tr><tr><td width="300">Dimensioni: 103 x 55 x 20 mm per 125 g</td> <td width="300">Dimensioni: 106.5 x 53.9 x 17.2 mm per 140 g</td> </tr></tbody></table><p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><u><b>Utilizzo:</b></u></p> <p><b>Costruzione e qualità dei materiali:</b></p> <p>Come abbiamo avuto modo di dire nelle rispettive recensioni, le prime impressioni che si hanno prendendo questi due smartphone in mano per la prima volta sono piuttosto diverse.<br> Il Nokia N96 appare sufficientemente compatto, ma al tatto tradisce l'impiego di plastiche sottili e di bassa qualità che restituiscono la sensazione di trovarsi di fronte ad un cellulare economico piuttosto che ad un top di gamma.<br> Opposte le impressioni per il Samsung i8510, dotato di un assemblaggio solido e più rassicurante.</p> <p>Benché complessivamente il Nokia sia più spesso e leggermente più largo del Samsung, aprendo i meccanismi a slitta dei due dispositivi quest'ultimo diventa decisamente più ingombrante.</p> <p>D'altro canto la maggiore lunghezza della slitta dell'Innov8 ha permesso a Samsung di impiegare tasti funzione e numerici molto più ampi e comodi rispetto al Nokia N96, il quale, per mantenere un design liscio e piatto sulle superfici, utilizza pulsanti piccoli e privi di rilievo. La conseguenza dell'approccio di Nokia è una più difficile gestione delle funzionalità telefoniche quando ci si trovi a dover premere qualche tasto senza guardare, problema che invece non si pone affatto con l'i8510.</p> <p><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/photo01.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_photo01.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/photo02.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_photo02.jpg" alt=""></a><br><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/photo03.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_photo03.jpg" alt=""></a><br><i>Nokia N96 e Samsung i8510 Innov8 a diretto confronto</i></p> <p> </p> <p><b>Display:</b></p> <p>Accendendo i due smartphone e aumentando la luminosità dello schermo al massimo, in interni non si può non apprezzare la straordinaria luminosità del Samsung i8510. Lo schermo del Nokia N96, pur avendo una buona fedeltà dei colori e un contrasto soddisfacente, appare decisamente spento se confrontato con quello dell'Innov8.</p> <p>Se però confrontiamo i due schermi all'aperto, in condizioni di piena luce, è il Nokia a restituire un'immagine più leggibile. La tecnologia TFT impiegata da Nokia (e nei nuovi modelli come l'N85 anche di tipo OLED) da sempre sembra avere una marcia in più rispetto alla concorrenza per quanto riguarda la leggibilità in esterni.<br> Il Nokia N96 non fa eccezione: i testi rimangono perfettamente leggibili perfino in una giornata assolata, merito anche della buona realizzazione dello strato protettivo trasparente posto di fronte allo schermo che produce pochi riflessi. L'Innov8 di Samsung, dal canto suo, settando lo schermo a massima luminosità non ha grossi problemi in esterni, purché si ricerchi un minimo di ombra e non si punti direttamente lo schermo controluce.</p> <p><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/photo04.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_photo04.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/photo05.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_photo05.jpg" alt=""></a><br><i>A sinistra possiamo notare come, in termini assoluti, la luminosità massima dello schermo del Samsung i8510 sia molto superiore a quella del Nokia N96.<br> A destra vediamo però che in esterni, nonostante la minore luminosità massima, il Nokia N96 mantenga una leggibilità superiore in condizioni di forte luce diretta.</i></p> <p> </p> <p><b>Connettività:</b></p> <p>Per quanto riguarda connettività e protocolli di base disponibili, il Nokia N96 e il Samsung i8510 sono quasi gemelli. Nel complesso è però il Nokia N96 ad avere un margine di vantaggio, grazie soprattutto all'integrazione di un'antenna DVB-H per la ricezione della TV mobile, assente nell'Innov8. Va inoltre ricordato che la dotazione standard fornita con il Nokia N96 è adeguata ad un utilizzo completo di tutte le sue funzionalità "out of the box", mentre gli accessori forniti nel bundle dell'i8510 sono decisamente limitati e costringono l'utente ad acquistarne di ulteriori per sfruttare a pieno le potenzialità di questo dispositivo.</p> <p> </p> <p><b>Multimedia:</b></p> <p>Il comparto multimediale è evidentemente oggetto di maggiori attenzioni nel Nokia N96, dotato di uno stand per mantenere lo smartphone rialzato e utilizzarlo quindi come riproduttore video "da tavolo". Coerentemente gli altoparlanti stereo esterni sono posizionati su un lato del dispositivo che rimane scoperto durante la riproduzione e offrono una qualità audio molto buona.<br> Di buon livello sono anche gli altoparlanti stereo del Samsung i8510, tuttavia la loro disposizione sulla parte posteriore del cellulare non ci sembra la scelta ideale per nessun tipo di utilizzo al di fuori della semplice riproduzione del tono di chiamata.</p> <p><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto16.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto16.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/foto07.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/_foto07.jpg" alt=""></a><br><i>Peculiarità del Nokia N96 è la presenza di un ministand per la visualizzazione di contenuti multimediali sul retro. Gli altoparlanti stereo sono coerentemente posizionati entrambi su un lato dello smartphone così da garantire una migliore riproduzione del suono.<br> Per contro nel Samsung i8510 gli altoparlanti stereo sono posti sul retro (a fianco del modulo fotografico) ed è quindi difficoltoso trovare una disposizione dello smartphone che non blocchi o attutisca il suono.</i></p> <p> </p> <p><b>Software a corredo:</b></p> <p>Benché i due smartphone siano dotati dello stesso sistema operativo Symbian, giunto alla versione 9.3 con Feature Pack 2, le scelte di personalizzazione adottate da Samsung e Nokia per quanto riguarda il software a corredo e l'interfaccia rendono i due sistemi apparentemente molto diversi.<br> La differenza più evidente è certamente nella scelta del tema grafico: mentre l'N96 mostra il classico tema N Series nero con qualche piccolo aggiornamento, Samsung, nel suo i8510, sceglie un tema completamente nero e minimalista, con icone di tipo "line art".<br> Differente anche la disposizione di default delle scorciatoie nel menu di Standby o gli effetti di transizione tra le schermate.</p> <p><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0001.png" alt=""><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/Screenshot0001.png" alt=""><br><img width="240" vspace="2" hspace="2" height="320" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/Screen01.png" alt=""><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/Screenshot0002.png" alt=""><br><i>Benché si tratti sempre del medesimo sistema operativo, le personalizzazioni estetiche adottate da Samsung e Nokia rendono le due interfacce apparentemente molto diverse ad un primo approccio.</i></p> <p>Tutti questi elementi fanno parte della personalizzazione grafica del sistema operativo Symbian, e sono quindi modificabili e ampliabili a piacere installando ulteriori temi. Non dovrebbe quindi essere un elemento di giudizio nella valutazione comparativa di questi due terminali, ma nonostante questo non possiamo esimerci dal sottolineare come i temi grafici preinstallati da Samsung appaiano, a nostro giudizio, più puliti ed esteticamente accattivanti rispetto ai classici temi usati da Nokia.</p> <p>Per quanto riguarda il software preinstallato, entrambi i dispositivi condividono le applicazioni base del sistema operativo Symbian, con l'eccezione di quei particolari applicativi che Nokia ha personalizzato e potenziato per i suoi dispositivi N Series (come la galleria foto/video o il lettore musicale). In tutti e due gli smartphone troviamo QuickOffice (con licenza di sola lettura di documenti) e Adobe Reader LE, mentre la riproduzione video è affidata a Real Player.</p> <p><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0002.png" alt=""><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/Screenshot0018.png" alt=""><br><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Animation03.gif" alt=""><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/Animation02.gif" alt=""><br><i>La differenza sostanziale tra il software di base del sistema operativo nel Nokia N96 e nel Samsung i8510 sta in quegli applicativi come la galleria d'immagini o il lettore musicale che, nei dispositivi Nokia della serie N, si contraddistinguono da un numero maggiore di impostazioni ed effetti dinamici di scorrimento e visualizzazione.</i></p> <p>Oltre a quelle di base, il Nokia N96 presenta poche altre applicazioni preinstallate degne di nota: tra queste troviamo Nokia Maps per la navigazione GPS (con download gratuito della cartografia e 3 mesi di navigazione assistita inclusi nel bundle) e il client della piattaforma di gioco N-Gage corredato da molte demo e dal gioco completo "Tetris".</p> <p>Per contro nell'i8510 di Samsung troviamo preinstallato un notevole quantitativo di applicativi di terze parti, prevalentemente freeware collegato a servizi online o software dedicato alla gestione del GPS. Proprio su questo aspetto l'Innov8 mostra però una carenza notevole rispetto all'N96, e cioè la presenza di un software di navigazione (il celebre Route 66) del tutto privo di cartografia (acquistabile separatamente). Vanno inoltre menzionati i due giochi completi preinstallati, Asphalt 3 e Fifa '08, del tutto identici a quelli distribuiti tramite la piattaforma di gioco Nokia N-Gage.</p> <p><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto27.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto27.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/foto20.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/_foto20.jpg" alt=""></a><br><i>I giochi completi preinstallati nel Samsung i8510, Asphalt 3 e Fifa '08, sono identici in tutto e per tutto alle versioni distribuite tramite piattaforma Nokia N-Gage e presenti in versione dimostrativa sul Nokia N96.</i></p> <p> </p> <p><b>Autonomia:</b></p> <p>E l'autonomia? Sulla carta il Nokia N96 non potrebbe reggere il confronto con il Samsung i8510: quest'ultimo utilizza infatti una batteria con carica superiore del 30% rispetto alla BL-5F adottata nel terminale Nokia. Nell'utilizzo quotidiano dei due terminali non abbiamo però notato praticamente nessuna differenza in termini di autonomia.</p> <p>Riteniamo che i motivi di questo risultato per il Samsung i8510 risiedano nell'impiego di un processore più potente (anche se non ne conosciamo le specifiche) e di uno schermo molto luminoso, tanto che se usato senza la modalità di risparmio energetico e a massima luminosità l'autonomia diventa perfino inferiore a quella dell'N96 sottoposto allo stesso carico di lavoro.</p> <p>Non escludiamo tuttavia che l'autonomia ridotta del Samsung, rispetto alle aspettative, possa essere dovuta anche a qualche bug nel firmware, e che quindi possa subire dei miglioramenti con un eventuale aggiornamento software.</p> <p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><b><u>Funzioni particolari:</u></b></p> <p><b>Fotocamera:</b></p> <p>Uno degli aspetti distintivi del Samsung i8510 è evidentemente quello di avere una "anima da fotocamera", almeno per la sua metà posteriore. Lo confermano i controlli di registrazione/playback e scatto dedicati, ma soprattutto l'alta risoluzione del sensore da 8 megapixel.</p> <p><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/foto17.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/_foto17.jpg" alt=""></a></p> <p>Il Nokia N96 integra invece un modulo fotografico meno vistoso e più diffuso da 5 megapixel, evoluzione del primo modulo di questo tipo impiegato nel Nokia N95. Come abbiamo avuto modo di verificare, nonostante la superficie leggermente minore del sensore, le capacità fotografiche del Nokia N96 sono mediamente superiori (anche se di un margine ridotto) a quelle dei suoi predecessori.</p> <p><a rel="lightbox[n96_i8510]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/foto12.jpg"><img vspace="2" hspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/_foto12.jpg" alt=""></a></p> <p>Nelle foto seguenti confrontiamo rapidamente le prestazioni dei due sensori d'immagine: a sinistra troviamo le foto scattate dal Nokia N96, a destra quelle scattate con il Samsung i8510 (ridimensionate per avere la medesima risoluzione del sensore da 5 megapixel dell'N96 per un confronto di massima) corredate da dettagli a grandezza reale.</p> <p><a rel="lightbox[foto]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto01_n.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_foto01_n.jpg"></a><a rel="lightbox[foto]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto01_s.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_foto01_s.jpg"></a></p> <p><i>Dettagli</i></p> <p><i><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto01_n_d1.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto01_s_d1.jpg"><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto01_n_d2.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto01_s_d2.jpg"><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto01_n_d3.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto01_s_d3.jpg"><br> In questa prima foto notiamo come prima cosa che l'i8510 e l'N96 scelgono in automatico un bilanciamento del bianco molto diverso per una scena assolata: l'i8510 tende a tonalità fredde, mentre l'N96 a tonalità più calde.<br> Notiamo poi come la foto scattata dal Samsung presenti un contrasto molto maggiore rispetto a quella del Nokia, grazie al quale definisce meglio i volumi ma limita il dettaglio visibile in ombra.<br> In ultimo non si può che ribadire come 3 megapixel in più nel sensore dell'Innov8 permettano di discernere maggiori dettagli (la trama metallica del corrimano nel primo dettaglio, o alcune venature del legno nell'ultimo), ma non rappresentino un fattore decisivo in termini assoluti.</i></p> <p><i><a rel="lightbox[foto]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto02_n.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_foto02_n.jpg"></a><a rel="lightbox[foto]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto02_s.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/_foto02_s.jpg"></a></i></p> <p><i>Dettagli</i></p> <p><i><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto02_n_d1.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto02_s_d1.jpg"><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto02_n_d2.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto02_s_d2.jpg"><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto02_n_d3.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/eventi/comparative/nokia_n96-samsung_i8510/foto02_s_d3.jpg"><br> Questa seconda foto conferma i risultati tratti dalla prima, e possiamo inoltre vedere dall'ultimo dettaglio come entrambi i moduli fotografici presentino delle discrete perdite di nitidezza ai bordi (fenomeno molto comune con obiettivi piccoli come quelli impiegati nei telefoni cellulari). </i></p> <p>Confrontando le foto realizzate dai due smartphone è evidente che il vantaggio di risoluzione del Samsung i8510 permette di scattare foto più definite, e quindi di ottenere stampe di qualità maggiore. Se però non siete interessati a stampare i vostri scatti, le differenze tra le foto prodotte dai due moduli fotografici non saranno affatto decisive.</p> <p>Va comunque sottolineato che buona parte delle differenze tra gli scatti ottenuti dai due smartphone è dovuta a determinate scelte di elaborazione delle immagini adottate dalle due case: il Nokia N96 presenta un bilanciamento del bianco automatico tendenzialmente più caldo e le foto sono caratterizzate da un basso contrasto (che permette di avere una gamma dinamica più ampia ma meno incisività visiva e maggiore disturbo cromatico nelle ombre), mentre il Samsung i8510 di default si comporta nel modo opposto.</p> <p>Entrambi gli smartphone sono molto veloci nella messa a fuoco, ma è il Nokia N96 ad essere il migliore in questo campo. Questo punto di forza non può però sopperire ai problemi legati al design del tasto di scatto del cellulare Nokia, troppo incassato nella scocca e di difficile pressione.</p> <p>Infine siamo rimasti molto soddisfatti delle capacità di registrazione video di entrambi i dispositivi, che permettono di catturare sequenze video con risoluzione VGA a 30 fotogrammi al secondo. Per i più creativi il Samsung i8510 offre inoltre la possibilità di registrare video con risoluzione QVGA in slow motion (fino a 120 fotogrammi al secondo), che pure avendo una qualità d'immagine inferiore rispetto alla modalità standard garantiscono effetti fuori dal comune davvero molto curiosi e interessanti.</p> <p> </p> <p><b>GPS:</b></p> <p>Nel nostro test del Nokia N96 abbiamo avuto modo di riscontrare più volte come questo nuovo terminale di Nokia rappresenti sostanzialmente una "evoluzione" dei modelli top di gamma precedenti. Ma se dovessimo individuare un aspetto che nella transizione dall'N95 all'N96 è cambiato maggiormente allora probabilmente menzioneremmo il modulo A-GPS che ha ridotto drasticamente le attese per ottenere un fix e non obbliga più a tempi lunghi di attesa.</p> <p><img vspace="2" hspace="2" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0003.png"><img vspace="2" hspace="2" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/n96/Screenshot0010.png"></p> <p>Vanno nella giusta direzione anche gli aggiornamenti subiti dal software di navigazione, Nokia Maps, che non ha nulla da invidiare a soluzioni di terze parti e ha in più il vantaggio di offrire il download gratuito della cartografia.</p> <p>L'antenna GPS del Samsung i8510 fornisce a sua volta tempi di fix spesso ragionevoli, ma abbastanza incoerenti. Abbiamo provato il GPS sia con il software preinstallato, il Route 66, che con un software di terze parti compatibile, CoPilot Live. Con quest'ultimo abbiamo ottenuto molti fix con attese più brevi rispetto a Route 66, ma ci è capitato a volte anche di non riuscire a trovare il segnale per svariati minuti.</p> <p><img vspace="2" hspace="2" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/Animation01.gif"><img vspace="2" hspace="2" alt="" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/samsung/i8510/Animation05.gif"></p> <p>Infine l'assenza di un caricabatterie da auto nel bundle di prova del Samsung i8510 contribuisce a rendere meno consigliato questo smartphone rispetto al Nokia N96 per chi intedesse fare un uso intensivo delle funzionalità di navigazione GPS.</p> <p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><b><u>Conclusioni:</u></b></p> <p>Mettere a confronto le due soluzioni top di gamma di Nokia e Samsung nell'ambito dei dispositivi Symbian S60 non è affatto un compito facile. Il motivo principale risiede nel fatto che i due smartphone condividono molte caratteristiche, ma si differenziano sulla realizzazione di aspetti spesso non comparabili.</p> <p>Il Samsung i8510 può vantare un assemblaggio di qualità superiore al Nokia N96, caratterizzato da materiali apparentemente più affidabili e da un maggior feeling di solidità complessiva, come anche una maggiore comodità nella pressione dei tasti. È dotato di uno schermo estremamente luminoso e di un modulo fotografico di qualità, probabilmente il migliore della categoria, in grado di catturare foto ad elevata risoluzione e video a risoluzione VGA o anche in slow motion. È uno smartphone tendenzialmente più veloce e reattivo del Nokia N96, ed è fornito con molte applicazioni aggiuntive e temi grafici esteticamente curati.</p> <p>Per contro il Nokia N96 offre la possibilità di guardare la tv in mobilità tramite il ricevitore DVB-H, possiede un quantitativo doppio di memoria integrata e ha un form factor più compatto a slide aperto (oltre ad avere un peso leggermente inferiore). Benché poi il suo schermo non sia in assoluto uno dei più luminosi, mantiene una elevata leggibilità in esterni anche in condizioni di luce difficili. Inoltre, a differenza del Samsung i8510, il bundle del Nokia N96 è molto completo e corredato da numerosi accessori che rendono subito utilizzabili al meglio tutte le features di questo dispositivo. In ultimo l'N96 rappresenta uno stadio evolutivo avanzato di una serie collaudata di dispositivi, e quindi il suo firmware presenta generalmente meno bug rispetto a quello dell'i8510.</p> <p>A conti fatti non possiamo che ribadire la conclusione più razionale a cui siamo già giunti al termine della recensione del Nokia N96: quale di questi due dispositivi rappresenti la scelta migliore dipende dalle necessità dell'utenza.</p> <p>Per quanto ci riguarda sentiamo di preferire il Samsung i8510 al Nokia N96 per la sua maggiore solidità, visto che quasi tutti gli svantaggi dell'Innov8 rispetto al Nokia N96 possono essere colmati con l'acquisto di ulteriori accessori o eventualmente con aggiornamenti del firmware. Ci auguriamo inoltre che l'autonomia non esaltante dello smartphone Samsung, nonostante la batteria ad alta capacità, sia dovuta a dei problemi del firmware che verranno risolti in un futuro prossimo.</p> <br></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/symbian/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Symbian</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div>
Scheda Tecnica – Sony Ericsson Xperia Play
Smartphone
Google Android 2.3
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Google Android 2.3
Funzionalità telefoniche:
- GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
- UMTS/HSDPA Dualband 900/2100 MHz fino a 7.2 Mbps in download e fino a 5.7 Mbps in upload
- EDGE/GPRS Classe 12
Display e tastiera:
- LCD TFT touchscreen capacitivo multitouch da 4″ 854×480 pixel a 16,777,216 colori
- Tasti di gioco in stile PSP
Processore e memoria:
- CPU a 1 GHz Scorpion (Qualcomm MSM8255 Snapdragon)
- GPU Adreno 205
- RAM 380 MB disponibili all’avvio
- ROM 1 GB (400 MB disponibili)
- Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB, da 8 GB inclusa
Fotocamera integrata:
- 5,1 MPX con autofocus, flash LED, zoom digitale, macro, stabilizzatore, rilevamento del volto e del sorriso e georeferenziazione
- Registrazione video HD fino a 720p a 30 fps
- Fotocamera frontale VGA
GPS integrato:
- Si, con A-GPS e bussola digitale
Connettività:
- Bluetooth 2.1 (EDR,A2DP)
- Wi-Fi 802.11b/g/n
- microUSB 2.0
- Jack audio da 3,5 mm
Funzioni aggiuntive:
- Altoparlanti stereo
- Tastiera QWERTY e a 12 tasti sul display
- DLNA
- TrackID
- Sony Ericsson Timescape™
- Doppio microfono per la cancellazione attiva del rumore di fondo
- Applicativi Google: Gmail, Google Maps, Google Talk, YouTube, Google Voice SePlayh
- Sensori: accelerometro, prossimità e giroscopio
- Formati audio supportati: MP3, AAC, AAC+,AAC++,WMA, AMR, MIDI
- Formati video supportati: H.263, H.264, MPEG-4, 3gp, WMV
Batteria:
- Removibile e ricaricabile Li-Ion da 1500 mAh
- Autonomia in conversazione GSM fino a 8 ore e 25 minuti, 3G fino a 6 ore e 25 minuti
- Autonomia in standby GSM fino a 425 ore, 3G fino a 413 ore
Dimensioni e peso:
- 119 x 62 x 16 mm
- 175 grammi
Link:
Immagini: