<div><div><div property="content:encoded"><p><img align="left" width="50" vspace="2" hspace="2" height="50" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/schede_tecniche/nokia/nokia_e71_100.jpg" alt="">Con il modello E71 Nokia continua l'evoluzione della serie partita dall'E61 e successivamente rinnovata con l'E61i.</p> <!--break--> <p>Quello che in principio era un dispositivo orientato prevalentemente all'utenza business si è trasformato nel tempo in un prodotto in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico molto più ampio.</p> <p>Il Nokia E71 si propone di far evolvere la serie E, raffinando ancor di più il design, dotandola di tutte le features più aggiornate del momento (dal GPS integrato, alla compatibilità con le reti 3G/HSDPA) e ottimizzando le prestazioni.<br> Le premesse sono molto interessanti, non resta che valutare sul campo se Nokia è riuscita a concretizzare il vecchio adagio del "non c'è due senza tre", presentando un dispositivo degno dei suoi illustri precedessori (l'E61 e l'E61i).</p> <p><strong>Immagini:</strong></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/confezione.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_confezione.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/contenuto.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_contenuto.jpg" alt=""></a><br><i>Essenziale ed elegante la confezione sul cui lato spicca il nome del dispositivo. L'esemplare in prova appartiene a quelli commercializzati da TIM, la brandizzazione non comporta alcuna restrizione di rilievo. Il contenuto della confezione è abbastanza ricco. Accanto ai classici accessori (caricabatteria, cavo dati, auricolari, manuali e CD di supporto), Nokia ha deciso di includere anche una custodia da cintura di buona fattura ed un laccetto (un particolare forse trascurabile ma che fa capire anche che il target a cui si rivolge il dispositivo comprende non solo l'utenza business, ma anche un pubblico giovane e l'utenza consumer in genere). Manca, nella versione da noi provata, una scheda di memoria Micro-SD anche di piccolo taglio.</i></p> <p><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/caricabatterie_cavodati.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_caricabatterie_cavodati.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/auricolare.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_auricolare.jpg" alt=""></a><br><i>Il caricabatterie da rete è particolarmente compatto, mentre il cavo dati USB serve a sfruttare le diverse possibilità di utilizzo del Nokia E71 con il PC. È possibile, infatti, impostare lo smartphone per essere rilevato dal PC come una semplice memoria di massa, per l'uso con PC Suite (il software per la sincronizzazione e il trasferimento dei dati), per condividere la connessione ad internet con il PC ed infine per procedere alla sincronizzazione dei file multimediali tramite Nokia Music Player. L'auricolare in dotazione è leggero e pratico.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/custodia_laccetto.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_custodia_laccetto.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/nella_custodia.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_nella_custodia.jpg" alt=""></a><br><i>Come anticipato in apertura Nokia ha deciso di sollevare l'utente da un'operazione di rito che si è tenuti a fare in occasione dell'acquisto di un nuovo cellulare: la ricerca di una custodia adatta a proteggerlo. La presenza della custodia non può che risultare gradita. La realizzazione è molto curata anche nei particolari (l'interno per esempio è rivestito con un vellutino rosso) e risulta essere pratica nell'uso pur non essendo una custodia da cintura. Insieme alla protezione viene fornito il laccetto per il trasporto, sempre in pelle. </i></p> <p><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/fronte.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_fronte.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/sopra_sotto.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_sopra_sotto.jpg" alt=""></a><br><i>Il Nokia N71 sfoggia un design particolarmente raffinato. L''acciaio brunito del frontale e del pannellino posteriore, i materiali plastici di ottima fattura, l'assemblaggio curatissimo, sono particolari che colpiscono subito. Una delle caratteristiche della serie E e cioè la solidità viene ulteriormente ribadita con questo modello. Sul lato superiore troviamo il pulsante di accensione, dalla colorazione ross, e l'altoparlante integrato celato dalla griglia argentata, in grado di riprodurre musica e suoni con una qualità inaspettata. Nell'angolo in basso a sinistra del dispositivo sono situati la presa per il caricabatterie e il punto di ancoraggio del laccetto.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/retro1.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_retro1.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/retro_particolare.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_retro_particolare.jpg" alt=""></a><br><i>La parte posteriore è caratterizzata dalla finitura antiscivolo e racchiude la zona dedicata alla fotocamera. Rispetto al Nokia E61i la fotocamera appare migliorata grazie alla risoluzione maggiore (3,2 Mp contro i 2 Mp dell'E61i) ed all'integrazione di un flash a LED. Particolare marginale, ma comunque comodo, è la presenza di un piccolo specchietto per gli autoscatti, assente nel precedente modello.</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/fronte_superiore.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_fronte_superiore.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/tastiera.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_tastiera.jpg" alt=""></a><br><i>Il Nokia E71 è dotato di una fotocamera per le videochiamate (si trova nell'angolo in alto a destra) e di un sensore di luminosità affogato nel frontale (angolo a sinistra). La tastiera QWERTY integrata è stata ridisegnata in funzione delle dimensioni dello smartphone, ridotte rispetto ai modelli precedenti. Gli spazi tra i vari tasti sono scomparsi, tuttavia la particolare conformazione degli stessi, con la parte centrale in rilievo, rende comunque facile la digitazione dei testi. Poco sopra la tastiera si trova il tasto "Navi", usato per spostarsi tra i menù, circondato dai pulsanti per aprire e chiudere le chiamate e da quelli per accedere al menù e alle funzioni principali (home,contatti, calendario, messaggi).</i></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/lato_sx.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><i><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_lato_sx.jpg" alt=""></i></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/lato_dx.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_lato_dx.jpg" alt=""></a><br><i>Sul lato sinistro si trova la porta ad infrarossi, lo slot per la memory card ed il connettore micro USB. Sul lato destro, invece, sono collocati il jack da 2,5" per le cuffie, i tasti del volume e quello "voce" che serve per attivare e disattivare l'audio durante le chiamate e viene utilizzato anche per attivare la funzione dei comandi vocali.</i></p> <p><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/esploso_retro.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_esploso_retro.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/interno_scocca.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_interno_scocca.jpg" alt=""></a><br><i>La cover posteriore è saldamente agganciata alla scocca tramite due fermi collocati sui lati dello smartphone; rimuovendola si accede al vano della batteria, che è necessario togliere per poter inserire la SIM card. Anche da queste semplici operazioni si comprende quanto lo smartphone sia ben costruito. Nessuna incongruenza nell'assemblaggio, nessuno scricchiolio, e, dietro la scocca, la dicitura "stainless steel" ci ricorda ancora una volta con cosa abbiamo a che fare: una scocca che in molte parti fa ricorso all'acciaio inossidabile.</i></p> <p><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/comparativa_front.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_comparativa_front.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/confronto_lato.jpg"><img width="320" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_confronto_lato.jpg" alt=""></a><br><i>In queste foto abbiamo messo a confronto il Nokia E71 con il suo illustre "progenitore" (il Nokia E61 a sinistra nella prima foto) ed un altro Smartphone con tastiera QWERTY integrata (il Samsung i780 a destra nella prima foto). L'E71 è il più sottile e compatto del gruppo. Notevole il lavoro di miglioramento del design dell'E61: l'ultimo nato ha una larghezza inferiore, pur conservando un'ottima usabilità della tastiera integrata. Le dimensioni più ridotte vanno a beneficio della comodità d'uso, specie quando lo si tiene con una sola mano. Il prezzo da pagare per questo lavoro di ottimizzazione degli spazi a disposizione è rappresentato dalle dimensioni del display che sono inferiori rispetto a quelle dell'E61. </i></p> <p> </p> <p><u><b>Caratteristiche:</b></u></p> <p><b>Categoria:</b></p> <ul><li>Smartphone - GPS</li> </ul><p><b>Sistema Operativo:</b></p> <ul><li>Symbian OS 9.3, s60 3.2 edition</li> </ul><p><strong> Funzionalità telefoniche:</strong></p> <ul><li>GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz</li> <li>UMTS/HSDPA Dual-Band 900/2100 Mhz (3,6mbps)</li> <li>GPRS/EDGE Classe 32</li> <li>SAR (Specific Absorption Rate): 1,53W/kg</li> </ul><p><strong>Display e tastiera:</strong></p> <ul><li>TFT 2,4" 240x320 pixels a 16 milioni di colori</li> </ul><p><strong> Processore e memoria:</strong></p> <ul><li>ARM 11 a 369 MHz</li> <li>ROM 110 MB</li> <li>RAM 128 MB</li> <li>Espandibilità tramite microSD (fino a 8GB)</li> </ul><p><strong>Fotocamera integrata:</strong></p> <ul><li>3,15 MPX con zoom digitale 4x, autofocus, flash</li> <li>Registrazione video 320x240 pixels a 15 fps</li> </ul><p><strong>GPS integrato:</strong></p> <ul><li>Si</li> </ul><p><strong> Connettività:</strong></p> <ul><li>Bluetooth 2.0 + A2DP</li> <li>Wi-Fi 802.11b/g (WPA2 AES/TKIP)</li> <li>Infrarossi (115 kbps)</li> <li>miniUSB 2.0</li> </ul><p><strong>Funzioni aggiuntive:</strong></p> <ul><li>A-GPS</li> <li>Tastiera QWERTY</li> <li>Flash lite</li> <li>Java MIDP 2.0</li> <li>Radio FM</li> <li>Vivavoce</li> <li>Browser WAP 2.0/xHTML, HTML</li> <li>Lettore MP3/AAC/AAC+/MPEG4/Real</li> </ul><p><strong> Batteria:</strong></p> <ul><li>Removibile e ricaricabile da 1500 mAh (BP-4L)</li> <li>Autonomia in standby fino a 16 giorni</li> <li>Autonomia in conversazione fino a 4 ore</li> </ul><p><strong>Dimensioni e peso:</strong></p> <ul><li>114mm x 57mm x 10 mm</li> <li>126 grammi</li> </ul><p><strong>Link:</strong></p> <ul><li><a title="www.nokia.it" href="http://www.nokia.it/">www.nokia.it</a></li> </ul><p align="right"><a href="http://www.agemobile.com/symbian/articoli/nokia_e71.html"><br></a></p> <!--pagebreak--> <p><u><b>Utilizzo</b></u></p> <p>Il Nokia E71 accoglie l'utente con l'interfaccia S60 3d Edition FP1 che risulterà familiare a chi ha già in precedenza utilizzato uno smartphone Nokia e ancor più familiare a chi proviene dai precedenti modelli.<br> Il sistema operativo è più reattivo rispetto al passato ed il display da 2,4" contro i 2,8" dell'E61/61i, conserva la medesima risoluzione di 320x240 pixel, risultando in tal modo più nitido.<br> Lo schermo conserva un'ottima leggibilità anche in condizioni di luce sfavorevoli e pur non essendo l'ideale per visualizzare video e contenuti multimediali in genere, stante le dimensioni non molto ampie, riesce ugualmente a colpire positivamente e a non penalizzare più di tanto la fruizione di tali contenuti, considerata l'ottima qualità sia in termini di contrasto che di luminosità.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/sole1.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_sole1.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/sole2.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_sole2.jpg" alt=""></a></p> <p>Le prestazioni prettamente telefoniche raggiungono, come di consueto per molti prodotti Nokia, punte di eccellenza. La qualità dell'audio in conversazione è ottima, il suono profondo e ricco senza alcuna nota stridula. La ricezione risulta senza cedimenti anche in zone in cui lo smartphone che uso di solito (un Samsung i780) ha alzato bandiera bianca.</p> <p>Non deludono nemmeno le prestazioni per quanto riguarda l'autonomia. Lo schermo da 2,4" aiuta a mantenere parchi i consumi e la generosa batteria fa sentire il suo "peso". Si supera abbondantemente la giornata di lavoro pur dedicandosi ad attività piuttosto dispendiose in termini energetici come la connessione via Wi-Fi o l'attivazione del Bluetooth.</p> <p><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/tastiera_uso.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_tastiera_uso.jpg" alt=""></a></p> <p>Come abbiamo preannunciato anche la tastiera integrata è stata "rimpicciolita". Una fase importante della prova ha riguardato accertare se tale modifica ha compromesso la praticità d'utilizzo.<br> Dopo aver utilizzato personalmente per vari mesi l'E61, la cui tastiera è indubbiamente comoda, l'approccio iniziale con il tastierino dell'E71 è stato ugualemente positivo. I pulsanti offrono un feed-back un po' più morbido, gli spazi tra i vari pulsanti sono scomparsi, ma sin da subito la precisione nella digitazione dei testi, anche lunghi è stata notevole.<br> Il merito va soprattutto alla conformazione dei tasti che non sono piatti ma convessi e quindi facilmente identificabili al tatto. I pulsanti più penalizzati a causa delle dimensioni ridotte sono quelli posti sotto al display (i tasti di selezione) e quelli per aprire e chiudere la chiamata, ma anche in questo caso le zone in rilievo degli stessi aiutano non poco.<br> Il tasto "Navi" (D-pad) è parimenti preciso e pratico da utilizzare. Il giudizio sull'ergonomia degli strumenti di input si chiude quindi positivamente.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0002.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0003.jpg" alt=""></p> <p>La schermata di stand-by racchiude le informazioni principali e gli short-cut alle applicazioni usate più frequentemente.<br> Il menù principale non introduce particolari innovazioni rispetto a quella che è la dotazione di serie preinstallata nel sistema operativo Symbian S60 3d Edition con FP1.<br> La personalizzazione dell'operatore telefonico TIM è molto blanda e non comporta restrizioni di rilievo.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0035.jpg" alt=""></p> <p>Tra le piccole novità che emergono rispetto al passato è da segnalare l'icona presente nella home che permette di passare automaticamente dalla modalità diurna a quella notturna; in pratica una scorciatoia per attivare un tema con un contrasto ed una palette di colori adatta al giorno o alla sera. Sermpre tramite la stessa icona è possibile determinare quali applicazioni saranno presenti nella home attivando la modalità giorno e quella notte.<br> Altra comoda funzione ora disponibile è il blocco automatico della tastiera che si attiva automaticamente quando lo smartphone è in stand-by.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0004.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0015.jpg" alt=""></p> <p>Nonostante l'E71 non sia un dispositivo orientato principalmente alla multimedialità, sono presenti numerosi strumenti software che consentono di fruire di immagini, video e gestire i contenuti musicali.<br> Manca un'interfaccia utente in grado di valorizzarli al meglio, come avviene in numerosi modelli appartenenti alla serie N, ma la dotazione è comunque ricca. Si va dal lettore di video Realplayer, al player di filmati in flash, passando dalla possibilità di ascoltare i podcast, gestire immagini e file musicali.</p> <p>La presenza della radio FM e della fotocamera da 3.2 MP sono poi il segno del processo di "ibridazione" dello smartphone che strizza l'occhio anche agli utenti che non lo utilizzano principalmente per lavoro.</p> <p>Un altro elemento che colpisce positivamente per quanto riguarda l'aspetto multimediale è la qualità del piccolo altoparlante integrato in grado di sfoggiare un audio di qualità elevata, utile in particolar modo durante l'attivazione della modalità vivavoce.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0042.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0044.jpg" alt=""><br><i>I servizi per la condivisione in linea dei contenuti multimediali e l'accesso al Music Store di Nokia costituiscono una presenza un po' "anomala" per un dispositivo business-oriented ed il segno della natura ambivalente del Nokia E71, in grado di soddisfare anche le esigenze multimediali dell'utente.</i></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0017.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0021.jpg" alt=""><br><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0019.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0020.jpg" alt=""><br><i>Più consoni per un dispositivo appartenente alla categoria "business" sono gli strumenti dedicati alla produttività personale. La suite QuickOffice è preinstallata nello smartphone e consente di creare e gestiere documenti in formato Word, Excel e Powerpoint. Non manca il reader di Adobe per visualizzare i documenti PDF.</i></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0047.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0048.jpg" alt=""><br><i>La gestione degli appuntamenti fa ricorso all'ormai collaudato calendario presente nei dispositivi Symbian S60 3d edition e svogle egregiamente il suo compito.</i></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0023.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0031.jpg" alt=""><br><i>La sezione della messaggistica è, come sempre sui dispositivi dell'azienda finlandese, curatissima ed indubbiamente collaudata.<br> Gestire SMS, MMS e diversi account di posta elettronica è un'operazione estremamente semplice e rapida grazie anche al pulsante per l'accesso diretto a tale sezione presente poco sotto il display. È interessante segnalare che anche l'E71 permette di ascoltare i messaggi ricevuti tramite il sistema TTS (Text to Speech). Il software di sintesi vocale dei messaggi ha preinstallata la lingua inglese, ma è sufficiente scaricare la lingua italiana dal sito Nokia per poter utilizzare questa funzione, molto utile, ad esempio, quando si è alla guida e non si può staccare lo sguardo dalla strada e le mani dal volante.</i></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0033.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0034.jpg" alt=""><br><i>L'E71 è un dispositivo completo sotto il profilo delle connessioni dati. In assenza di una rete Wi-Fi, il collegamento al Web può avvenire attraverso il protocollo HSDPA/UMTS. Il browser web è snello e le dimensioni del display non penalizzano eccessivamente grazie all'ottima nitidezza.</i></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0024.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0025.jpg" alt=""><br><i>Tra le novità introdotte nell'interfaccia utente rispetto ai progenitori, il Nokia E71 annovera il software per effettuare delle ricerche sia all'interno dei contenuti presenti nello smartphone, sia in rete.</i></p> <p align="right"><a href="http://www.agemobile.com/symbian/articoli/nokia_e71.html"><br></a></p> <!--pagebreak--> <p><u><b>Funzioni particolari:</b></u></p> <p><b>Fotocamera:</b></p> <p>Il modulo della fotocamera è stato completamente ridisegnato rispetto a quello presente nel Nokia E61i. Si tratta di un sensore da 3.2 Mp con autofocus, accompagnato da un flash a LED e da un software di gestione in grado di offrire molteplici possibilità di regolazione. I dati tecnici lasciano quindi ben sperare sulla resa considerato che, lo ricordiamo, si tratta pur sempre di un dispositivo non orientato principalmente alla multimedialità.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0028.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0029.jpg" alt=""></p> <p>Il software per la gestione della fotocamera offre molteplici possibilità di regolazione ed è simile a quello presente sui modelli della serie N. È possibile selezionare le modalità scena preimpostate, intervenire sulle modalità di funzionamento del flash e del bilanciamento del bianco, attivare l'autoscatto e lo scatto multiplo. Non mancano funzionalità avanzate come l'intervento sulla compensazione dell'esposizione. Manca la possibilità di intervenire manualmente sugli ISO e su parametri come la luminosità, il contrasto e la nitidezza. L'acquisizione delle immagini alla massima qualità produce file da 3.2 Mp (2048 x 1536 pixel). I video possono essere catturati a 15 fotogrammi al secondo.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/16102008003.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_16102008003.jpg" alt=""></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/24112008021.jpg" rel="lightbox[nokiaE71]"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_24112008021.jpg" alt=""></a></p> <p>Nella prima foto, scattata in diurna, abbiamo lasciato lavorare la camera con le impostazioni di default (in auto per la modalità scena e per il bilanciamento del bianco). In tali condizioni la fotocamera ha prodotto un file caratterizzato da una buona nitidezza su tutto il fotogramma (bordi compresi), una dominante rossastra, ed una leggera carenza per quanto riguarda le alte luci ed il contrasto. Il rumore inizia ad essere evidente a partire dalle zone d'ombra, segno che il software tende a privilegiare la conservazione dei dettagli della scena rispetto ai tentativi di ridurre il rumore digitale.<br> Stesse impressioni per la seconda foto, scattata in diurna ma con cielo coperto, sempre lasciando lavorare la fotocamera in automatico. La dominante rossastra ed il rumore è visibile a partire dalle zone d'ombra, mentre lo stesso parere positivo può essere espresso per quanto riguarda la nitidezza dal centro ai bordi della scena.</p> <p><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/24112008027.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_24112008027.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/24112008030.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_24112008030_0.jpg" alt=""></a></p> <p>In modalità macro l'E71 è in grado di mettere a fuoco oggetti che si trovano a pochi centimetri (il dato nominale fa riferimento a 10cm ma ci siamo spinti anche sotto questo valore). I risultati appaiono buoni in termini di nitidezza e l'autofocus svolge egregiamente il suo dovere.</p> <p>Bisogna dire che per effettuare la messa a fuoco è necessario premere il tasto "2" collocato subito sotto il D-pad che serve per acquisire la foto. È una soluzione non molto pratica che fa emergere le differenze con uno smartphone maggiormente orientato verso la multimedialità. Altro, infatti, sarebbe stato avere un tasto dedicato alla fotocamera tramite il quale mettere a fuoco (premendolo a metà) e scattare (premendolo sino in fondo).</p> <p><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/24112008023_0.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_24112008023.jpg" alt=""></a><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/foto011.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_foto011.jpg" alt=""></a><br><i>E71</i> <i> N78</i></p> <p>Abbiamo poi messo a confronto la fotocamera dell'E71 con quella del Nokia N78. Si tratta in entrambe i casi di sensori da 3,2 Mp con un software di gestione molto simile, ma le differenze dell'ottica sono emerse subito. Anche in questo caso le fotocamere hanno lavorato in automatico. L'E71 ha prodotto immagini più scure e poco contrastate, caratterizzate sempre dalla medesima dominante di cui parlavamo prima. L'N78 al contrario, anche in condizioni di luce non ottimali è riuscito a rappresentare la scena con una buona luminosità e contrasto, senza introdurre colorazioni particolari; le prestazioni per quanto riguarda la velocità dell'autofocus possono essere considerate equivalenti.</p> <p>Dal nostro punto di vista non deve stupire il fatto che una fotocamera di un terminale di fascia alta appartenente alla serie E non riesca a tenere il passo di un modulo dalla stessa risoluzione nominale integrato in uno smartphone serie N di fascia medio-bassa. Per un terminale business le prestazioni sono più che adeguate e l'utente che ha a cuore principalmente gli aspetti multimediali e le foto probabilmente si indiriezzerà verso qualche modello della serie N.</p> <p><b>GPS:</b></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0012.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0030.jpg" alt=""></p> <p>Il Nokia E71, a differenza dei precedenti modelli, integra un ricevitore GPS. Per la precisione si tratta di un modulo A-GPS, in grado quindi di ricorrere alle informazioni inviate dalla rete telefonica per rendere più agevoli le operazioni di fixing e di rilevamento della posizione.</p> <p>Come molti altri terminali dell'azienda finlandese il lato software del sistema di navigazione è affidato a Nokia Maps, (nel Nokia E71 è presente la versione 2.0).<br> Il software, per chi non lo sapesse, offre di "default" la possibilità di rilevare la propria posizione sulle mappe che vengono scaricate dallo smartphone in tempo reale tramite la connessione dati presente (GPRS, EDGE UMTS, HDSPA o Wi-Fi) oppure caricate nel terminale tramite PC attraverso il software Map Loader.<br> Senza ombra di dubbio è preferibile la seconda soluzione che consente di risparmiare il costo della connessione dati tramite smartphone. Le mappe possono essere scaricate gratuitamente, mentre il servizio di navigazione assistita deve essere pagato separatamente.</p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0046.jpg" alt=""></p> <p>Le prestazioni fatte registrare dal dispositivo consentono di affermare che si tratta di una soluzione efficiente. I tempi di fix a freddo hanno fatto registrare prestazioni anche sotto al minuto ricorrendo al sistema A-GPS e durante la navigazione non si sono verificate perdite del segnale.</p> <p>L'aspetto più penalizzante durante la navigazione resta lo schermo del dispositivo che, per le ridotte dimensioni, è in grado di visualizzare una porzione piuttosto ridotta della mappa.</p> <p><b>Radio FM:</b></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0050.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0049.jpg" alt=""></p> <p>Il ricevitore FM utilizza l'auricolare dello smartphone come antenna per ricevere le varie emittenti. La presenza di tale feature non è certo indispensabile su un dispositivo business, ma è comunque gradita. Il software per gestire la radio è Visual Radio, presente su altri terminali del produttore finlandese a partire da quelli appartenti alla serie N. Rispetto ai modelli più recenti di tale linea l'interfaccia utente appare più semplificata, ma le funzioni restano sostanzialmente immutate. È possibile procedere alla ricerca automatica o manuale delle stazioni o scaricare la lista delle emittenti direttamente dal Web. La riproduzione in backgorund è sempre possibile e le informazioni sull'emittente che si sta ascoltando vengono riportate nella schermata home. Un "gadget" sicuramente utile nei momenti di pausa in grado di offrire una buona ricezione in condizioni ottimali.</p> <p><b>Lettore di codici a barre:</b></p> <p><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0051.jpg" alt=""><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/Screenshot0052.jpg" alt=""></p> <p>Tra le funzioni particolari del Nokia E71 segnaliamo anche il software preinstallato che sfrutta la fotocamera per decodificare i codici a barre. È bene sottolineare che i codici a barre che il dispositivo è in grado di leggere sono quelli di tipo "bidimensionale" (ved. foto), non quelli che comunemente si trovano sugli involucri di numerosi prodotti in commercio (monodimensionali). La scansione è stata eseguita in maniera puntuale e le informazioni racchiuse nel codice decodificate in maniera precisa. Le informazioni acquisite possono poi essere archiviate nella cartella apposita.</p> <p align="right"><b><br></b></p> <!--pagebreak--> <p><u><b>Conclusioni</b></u></p> <p>Al termine della nostra prova possiamo senza ombra di dubbio promuovere a pieni voti il Nokia E71 e definirlo come un vero e proprio campione della categoria.</p> <p>La qualità costruttiva ci ha impressionato sin da subito ed ha continuato a farlo nel corso di tutto il periodo di prova. Si tratta di un terminale solidissimo, pratico da tenere in mano, curato anche sotto il profilo delle finiture estetiche. Il concetto di "solidità" si può applicare anche al lato software e alla dotazione hardware. L'E71 quale esemplare evoluto dei modelli precedenti rappresenta una piattaforma collaudata ed efficiente per svolgere quello per cui è nato: la messaggistica avanzata, le comuni attività di produttività personale, la connessione con tutte le principali reti dati presenti sul territorio e la navigazione assistita. Per dirla in altri termini, è un dispositivo con molta sostanza e pochi fronzoli.</p> <p>Questo non significa che il dispositivo non è adatto a svolgere attività più "frivole". La fotocamera integrata integra feature evolute per un terminale business (ved flash a led, autofocus e le molteplici possibilità di regolazione), la potenza di calcolo è adeguata per consentire una fluida riproduzione di video, la radio integrata è in grado di intrattenere adeguatamente quando non si vuole fare ricorso alla libreria musicale e le prestazioni in termini velocistici non deludono mai e rappresentano un indubbio passo in avanti rispetto all' E61/61i.</p> <p>Come abbiamo in parte evidenziato nel corso della prova, quello che l'E71 perde rispetto ai precedenti modelli è lo schermo divenuto un po' meno ampio. Lo abbiamo ripetuto varie volte: il display è talmente luminoso, nitido e contrastato che presto si dimentica l'aspetto relativo alle dimensioni. Osservando il layout del terminale, resta il dubbio che, forse, lo spazio a disposizione poteva essere sfruttato ancora meglio. Ci riferiamo in particolar modo alla parta superiore e inferiore del frontale che presentano spazio a disposizione che poteva essere utilizzato per accogliere una tastiera ed uno schermo un po' più ampi. Si tratta di considerazioni che durante l'uso si dimenticano presto, perchè è indubbio che la riduzione delle dimensioni rispetto ai modelli precedenti introduce più vantaggi che svantaggi.</p> <p>Altro punto che ci ha lasciato un po' di amaro in bocca è stata la qualità dell'ottica utilizzata dalla fotocamera che sembra essere l'anello debole del modulo fotografico. Il software, il sensore e l'autofocus, sembrano infatti svolgere bene il loro lavoro e la resa finale delle immagini acquisite sembra essere condizionata principalmente dalla lente.<br> Integrare un'ottica Carl Zeiss come avviene in altri modelli del produttore finlandese probabilmente avrebbe prodotto risultati migliori, pur non essendo del tutto giustificata su di un dispositivo appartenente alla serie E. Nonostante questo il passo in avanti rispetto all'E61i è in ogni caso avvenuto.</p> <p>In conclusione sottolineamo che l'E71 è uno dei migliori smartphone con tastiera QWERTY integrata che abbiamo avuto modo di provare ed è in grado di rappresentare bene quello che attualmente la serie E di Nokia è in grado di offrire: tanta sostanza ed affidabilità sia per chi deve utilizzare il dispositivo per lavoro, sia per l'utenza consumer in cerca di un dispositivo veloce, con una dotazione di serie competa ed aggiornata ed con una costruzione "a prova di bomba".</p> <p><a rel="lightbox[nokiaE71]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/finale.jpg"><img width="320" vspace="2" hspace="2" height="240" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/nokia/e71/_finale.jpg" alt=""></a></p> <p><b>Pregi:</b></p> <ul><li>Costruzione impeccabile</li> <li>Sistema operativo stabile e rapido</li> <li>Dotazione hardware e software aggiornata e completa</li> </ul><p><b>Difetti:</b></p> <ul><li>Display non eccessivamente ampio</li> <li>Fotocamera dalle prestazioni solo sufficienti</li> </ul><p><b>Voto AgeMobile: 9</b></p> <p align="right"><b><br></b></p></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/symbian/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Symbian</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/nokia/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Nokia</a></div></div></div>
Scheda Tecnica – Sony Ericsson Xperia neo
Smartphone
Google Android 2.3
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Google Android 2.3
Funzionalità telefoniche:
- GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
- UMTS/HSDPA Dualband 900/2100 MHz fino a 7.2 Mbps in download e fino a 5.7 Mbps in upload
- EDGE/GPRS Classe 12
Display e tastiera:
- LCD TFT touchscreen capacitivo multitouch da 3,7″ 854×480 pixel a 16,777,216 colori, con tecnologia Bravia
Processore e memoria:
- CPU a 1GHz Scorpion (Qualcomm MSM8255 Snapdragon)
- GPU Adreno 205
- RAM 512 MB
- ROM 512 MB
- Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB, da 8 GB inclusa
Fotocamera integrata:
- 8,1 MP (Sensore Sony Exmor R™ CMOS) con autofocus, flash LED, zoom digitale 2,46x, macro, stabilizzatore, rilevamento del volto e del sorriso e georeferenziazione
- Registrazione video HD fino a 720p a 30 fps
- Fotocamera frontale da 2 MP
GPS integrato:
- Si, con A-GPS e bussola digitale
Connettività:
- Bluetooth 2.1 (EDR,A2DP)
- Wi-Fi 802.11b/g/n
- microUSB 2.0
- Jack audio da 3,5 mm
- HDMI
Funzioni aggiuntive:
- DLNA
- TrackID
- Sony Ericsson Timescape™
- Doppio microfono per la cancellazione attiva del rumore di fondo
- Applicativi Google: Gmail, Google Maps, Google Talk, YouTube, Google Voice Seneoh
- Radio FM
- Sensori: accelerometro, prossimità e giroscopio
- Formati audio supportati: MP3, AAC, AAC+,AAC++,WMA, AMR, MIDI
- Formati video supportati: H.263, H.264, MPEG-4, 3gp, WMV
Batteria:
- Removibile e ricaricabile Li-Ion da 1500 mAh
- Autonomia in conversazione GSM fino a 6 ore e 55 minuti, 3G fino a 7 ore
- Autonomia in standby GSM fino a 430 ore, 3G fino a 400 ore
- Autonomia in riproduzione musicale fino a 31 ore
Dimensioni e peso:
- 116 × 57 × 13 mm
- 126 grammi
Link:
Immagini: