L’anno scorso Samsung ha collaborato con l’Università del Michigan, in particolare con il Michigan Performance Research Laboratory (MiPR), per studiare e migliorare l’accuratezza delle misurazioni fornite dai suoi Galaxy Watch (in maniera simile a quanto fa Apple con i suoi Apple Watch). Ora sono pronti a condividere le loro scoperte.
Gli studi MiPR hanno rilevato un’elevata correlazione tra i dati riportati dai Galaxy Watch e i dispositivi di riferimento per la scienza dello sport durante la misurazione della frequenza cardiaca, della percentuale di grasso corporeo, della perdita di sudore e del VO2 max (le ultime due funzionalità sono state introdotte con One UI 4.1). Ecco la ripartizione:
“Siamo entusiasti di continuare la nostra partnership con Samsung per garantire che le innovazioni nella tecnologia indossabile siano accessibili e accurate in tutti i segmenti della popolazione. HPSSC e MiPR sono ansiosi di svelare questi risultati eccezionali che consolidano il nostro impegno nel migliorare la frequenza cardiaca e il monitoraggio della salute e non vedono l’ora di future collaborazioni“, ha affermato Kenneth Kozloff, co-direttore di HPSSC.
Dalla fotocamera alla batteria, dal display all’intelligenza artificiale: ecco una guida chiara per orientarti tra…
Oggi essere presenti online non significa solo “esserci”. Vuol dire saper comunicare, posizionarsi nel modo…
Alcuni utenti segnalano micro-graffi sulla scocca e sulla cornice dei nuovi iPhone 17. Ecco cosa…
Un segnale anomalo osservato dal telescopio spaziale James Webb potrebbe rivelare un oggetto mai visto…
Perché scegliere un’auto ibrida usata Le auto ibride usate rappresentano una scelta intelligente per chi…
Nuovi render anticipano design affinato e specifiche più spinte per il prossimo flagship di Samsung…