Windows Phone

L’Università del Michigan ha testato “scientificamente” l’accuratezza dei Galaxy Watch durante l’attività fisica

L’anno scorso Samsung ha collaborato con l’Università del Michigan, in particolare con il Michigan Performance Research Laboratory (MiPR), per studiare e migliorare l’accuratezza delle misurazioni fornite dai suoi Galaxy Watch (in maniera simile a quanto fa Apple con i suoi Apple Watch). Ora sono pronti a condividere le loro scoperte.

Gli studi MiPR hanno rilevato un’elevata correlazione tra i dati riportati dai Galaxy Watch e i dispositivi di riferimento per la scienza dello sport durante la misurazione della frequenza cardiaca, della percentuale di grasso corporeo, della perdita di sudore e del VO2 max (le ultime due funzionalità sono state introdotte con One UI 4.1). Ecco la ripartizione:

  • Frequenza cardiaca: probabilmente la funzionalità sanitaria più comunemente utilizzata su un orologio, lo studio ha mostrato una correlazione del 90% con l’apparecchiatura per elettrocardiogramma durante la corsa (che è più complicata rispetto alla misurazione da fermi poiché l’orologio rimbalza costantemente).
  • Percentuale di grasso corporeo: qui gli orologi hanno fatto ancora meglio, mostrando una correlazione del 95% con il test diagnostico standard dell’assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA).
    Perdita di sudore: questa è una misurazione della quantità di acqua che un corridore ha perso durante la corsa e viene utilizzata per guidare la reidratazione successiva. Gli orologi hanno raggiunto una correlazione del 95% quando sono stati testati su distanze che vanno da 2,5 km a 20 km.
  • VO2 max: misura la quantità di ossigeno assorbita dal corpo durante un allenamento. Rispetto alle apparecchiature di livello clinico, gli orologi hanno raggiunto una correlazione accettabile dell’82%.

Siamo entusiasti di continuare la nostra partnership con Samsung per garantire che le innovazioni nella tecnologia indossabile siano accessibili e accurate in tutti i segmenti della popolazione. HPSSC e MiPR sono ansiosi di svelare questi risultati eccezionali che consolidano il nostro impegno nel migliorare la frequenza cardiaca e il monitoraggio della salute e non vedono l’ora di future collaborazioni“, ha affermato Kenneth Kozloff, co-direttore di HPSSC.

Redazione

Recent Posts

Mai più in vacanza da solo: con questa app trovi la compagnia perfetta per i tuoi viaggi | E magari trovi anche l’amore della tua vita

Cerchi compagnia per una vacanza anche breve? Con questa app non partirai mai più da…

1 ora ago

Da Lidl un’offerta pazzesca: senza questo elettrodomestico, pulire casa è una tragedia | Non costa neanche 30 euro e ti svolta la vita

La Lidl torna ad essere protagonista della scena, con un’offerta pazzesca che non può assolutamente…

5 ore ago

Esclusiva Amazon: oltre 100€ di sconto per questo smartphone 5G

Se è arrivato il momento di cambiare cellulare Amazon ha pensato proprio a voi: il…

6 ore ago

iPhone: come modificare il layout dell’orologio sullo schermo

Con Apple l'esperienza utente è tutta da vivere, fin dalla schermata di blocco: come personalizzare…

6 ore ago

L’intelligenza artificiale “non è mai esistita”: scoppia lo scandalo, dietro al computer si nasconde la nuova schiavitù

Cosa si nasconde dietro i software che imitano l'essere umano? Questo scandalo ha creato forti…

9 ore ago

Guadagnare guidando, in questo modo guadagni più di 500 euro al mese | Il sogno di ogni automobilista è realt

Passi tanto tempo in auto? Puoi guadagnare guidando, ti basta semplicemente scaricare un'app sul telefono.…

20 ore ago