Home > Recensioni > Recensione: Samsung Galaxy Lite i5700

Recensione: Samsung Galaxy Lite i5700

Altro: 
ASUS MyPal A626

PDA

Windows Mobile 5 Pocket PC AKU 3.5
Wi-Fi - Bluetooth 2.0 - IrDA - USB 1.1

Categoria:
  • PDA
Sistema Operativo:
  • Windows Mobile 5 Pocket PC AKU 3.5
Funzionalità telefoniche:
  • No
Display e tastiera:
  • Touchscreen da 3,5"
  • TFT 65.536 colori
  • 240 x 320
Processore e memoria:
  • Processore Marvell PXA300 da 312 MHz
  • 128 MB ROM
  • 64 MB RAM
  • Slot per memory card SDIO, SD, MMC
Fotocamera integrata:
  • No
GPS integrato:
  • No
Connettività:
  • Wi-Fi IEEE802.11b/g
  • Bluetooth 2.0 (A2DP)
  • Infrarossi
  • miniUSB
Funzioni aggiuntive:
  • Non segnalate
Batteria:
  • Ricaricabile, agli Ioni di Litio, da 1200 mAh
Dimensioni e peso:
  • 70,8 x 117 x 15,7 mm
  • 158 g (con batteria)
Link:


Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

Un Android phone tutto pepe in grado di tenere testa ai più recenti smartphone del mercato. Conosciamolo meglio leggendo la nostra recensione.

 

Abbiamo scelto di esordire mettendo in evidenza uno dei punti di forza del Samsung Galaxy i5700, ovvero la reattività del terminale. Il Galaxy i5700 sulla carta è il fratello minore del Galaxy i7500, ma di fatto ha molto da dire anche nei confronti del fratello maggiore, specie quando si tratta di prendere in considerazione le doti velocistiche pure. Se è infatti vero che il Galaxy i5700 rinuncia ad alcune feature “nobili” dell’i7500, come ad esempio il display AMOLED o la fotocamera da 5 MP, è altrettanto vero che rilancia con un processore da 800 Mhz più prestante di quello dell’i7500.

In senso assoluto il Galaxy Lite è uno smartphone Android giunto ad una fase matura ma che è in grado, allo stato attuale, di rivaleggiare con gli Android Phone di fascia medio-bassa senza scendere a compromessi sotto il profilo delle prestazioni pure. Non resta che iniziare a familiarizzare con lo smartphone che  in questa prova ci è giunto senza confezione ed accessori, essendo un sample destinato alla stampa. Il modello provato è commercializzato da Wind, ma la brandizzazione non comporta alcuna restrizione di rilievo.


Il Galaxy Lite i5700 è disponibile in colorazioni differenti. Quella dell nostro sample è quella bianca con dei particolari verdi che mettono ancor più in evidenza l’appartenenza al mondo Android (il verde è il colore ufficiale di Android infatti). Nella parte alta del frontale troviamo il logo di Android e la griglia dell’altoparlante anch’essa di color verde. L’altra variante di colore disponibile è quella nera con i particolari rossi


La tastiera nella parte bassa del frontale è di ottimo livello. I tasti sono grandi e ben distanziati, la croce direzionale precisa e dal buon feed-back tattile. I pulsanti che la circondano sono sei: due per aprire e chiudere le chiamate, la coppia superiore per attivare i menu e tornare alla schermata precedente ed infine i due collocati ai bordi esterni per richiamare la barra delle ricerche e la home.  Il Samsung Galaxy i5700  presta benissimo ad essere controllato anche tramite il solo d-pad.


L’esame della parte posteriore mette in evidenza la colorazione verde della scocca. A noi personalmente è piaciuta molto e l’abbiamo trovata adatta ad un pubblico giovane che è alla ricerca di un terminale che non passa di certo inosservato. La scocca posteriore presenta una trama geometrica in rilievo che rallegra ancor di più la vista. Nell’angolo in alto a sinistra è collocata la fotocamera da 3 Megapixel sprovvista di flash ma non di autofocus.


Nella parte bassa sono situate le fessure del piccolo altoparlante integrato. La collocazione dell’altoparlante non è delle migliori specie quando lo si poggia su di un piano.


L’esame dei due lati mette in evidenza la presenza di ulteriori pulsanti fisici che permettono di controllare il volume di sistema, bloccare lo schermo o attivare la fotocamera. Tale ultimo pulsante è a doppia corsa e permette, quindi, anche di svolgere le operazioni di messa a fuoco.


Particolare del bilancere del volume collocato lungo il lato sinistro.


La parte superiore ospita il connettore per le cuffie con standard da 3,5 mm e il connettore micro-USB. Sul bordo inferiore troviamo solo la piccola fessura per il microfono.


Il connettore Micro-USB è protetto da uno sportellino in plastica che è ancorato alla scocca. Può sembrare fraglie, ma questa tipologia di sportellini l’abbiamo trovata sui Samsung dalla notte dei tempi e, a memoria, non ci è mai capitato di constatarne la fragilità anche a distanza di diversi mesi di utilizzo.


Una volta rimossa la parte cover posteriore, si può accedere alla batteria da 1500 mAh. Non è necessario invece rimuovere la batteria per accedere sia alla SIM che alla scheda di memoria in formato MicroSD. Questo particolare è sicuramente da lodare perchè facilita non poco le operazioni di estrazione ed inserimento delle due schede.


L’ergonomia del Galaxy i5700 è molto buona. Il form factor dello smartphone rappresenta il giusto compromesso tra peso, trasportabilità e comodità d’uso.

 

Scheda Tecnica:

Sistema Operativo:

  • Google Andorid 1.5/2.1

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
  • UMTS/HSDPA Dualband 1900/2100 MHz, fino a 3,6 Mbps in download
  • GPRS/EDGE Classe 12

Display e tastiera:

  • Schermo touchscreen capacitivo da 3,2″ LCD TFT a 320×480 pixel e 16,7 milioni di colori

Processore e memoria:

  • Processore a 800 MHz ARM1176JZF-S
  • RAM 128 MB
  • ROM 512 MB (180 MB disponibili per l’utente)
  • Espandibilità tramite microSD fino a 32GB

Fotocamera integrata:

  • 3 MPX con autofocus, georeferenziazione e zoom digitale 4x
  • Registrazione video fino a 352×288 pixels a15 fps

GPS integrato:

  • Si, con A-GPS e bussola digitale

Connettività:

  • Bluetooth 2.1+EDR 
  • Wi-Fi 802.11b/g
  • micro-USB 2.0
  • Jack audio da 3,5 mm

Funzioni aggiuntive:

  • Accelerometro
  • Riproduzione video MPEG4, H.263, H.264, WMV,DivX
  • Riproduzione audio MP3, AAC, AAC+, eAAC+, WMA

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile al Litio da 1500 mAh
  • Autonomia in conversazione GSM fino a 560 minuti, UMTS fino a 360 minuti
  • Autonomia in standby GSM fino a 450 ore, UMTS fino a 340 ore

Dimensioni e peso:

  • 115 x 57 x 12,9 mm
  • 120 grammi

 

Utilizzo

Costruzione

L’aspetto della costruzione non deluderà anche gli appassionati più esigenti. Lo smartphone, infatti, pur non scegliendo materiali nobili, come le leghe metalliche, fa impiego di plastica di qualità elevata e può fare affidamento su di un assemblaggio degno di nota. A convicere della qualità del prodotto contribuisce anche il sistema di fissaggio della cover posteriore che consente un ancoraggio molto solido ed in grado di scongiurare qualsiasi scricchiolio indesiderato. Altro particolare ben riuscito è la tastiera che ha sempre dimostrato un feed-back pronto e tasti senza giochi o tentennamenti.

All’aspetto della solidità va poi a sommarsi quello puramente estetico. Come via abbiamo anticipato, il look dell’i5700, specie in questa colorazione, non passa insosservato e la cura dei dettagli è molto alta. I piccoli particolari in tinta, come la griglia dell’altoparlante frontale, le venature del retro della scocca che formano un disegno geometrico: tutto appare molto curato.

Il quadro finale della costruzione non può che essere positivo e un po’ stupisce ritrovare la qualità che, a volte, manca anche ad alcuni terminali più costosi.


Sostanza e forma non mancano al Galaxy Lite i5700, che si concede anche il vezzo di riproporre il logo del sistema operativo che lo alimenta.

 

Display

Capacitivo da 3,2 pollici e con una risoluzione di 320×480 pixel. È questo il biglietto da visita del display che, pur non utilizzando la tecnologia AMOLED vista sul Galaxy i7500, dimostra di avere più di una qualità degna di nota. Il rapporto tra diagonale e risoluzione del display è in grado di creare una miscela dalla quale esce vincente il livello di densità dei pixel che sono sufficientemente vicini per creare immagini nitide e senza fastidiosi effetti di aliasing. Rispetto all’AMOLED, il display TFT dell’i5700 perde in saturazione e contrasto, ma guadagna in termini di fedeltà cromatica. I colori, infatti, sono naturali e non molto accesi. Il fatto di non essere un display AMOLED fa comodo poi in esterna: esposto alla luce diretta del sole, il TFT  ha sempre una marcia in più rispetto agli AMOLED ed il display del Galaxy i5700 non fa eccezione.


La leggibilità in esterna non rappresenta un problema per il Galaxy i5700

 

Reattività

Il processore da 800 Mhz si fa indubbiamente sentire e sul terreno della reattività il Galaxy Lite fa registrare il sorpasso del fratello maggiore, il Galaxy i7500. A differenza di quanto non avevamo registrato nella nostra prova dell’i7500 l’esperienza d’uso del Galaxy Lite è sempre soddisfacente e priva di rallentamenti o impuntamenti. Il Galaxy Lite deve però rinunciare  agli 8GB di memoria interna integrata del Galaxy i7500 per contenere i costi. La quantità di memoria interna a disposizione dell’utente è di circa 170 MB, ovviamente espandibile tramite MicroSD.

 

Interfaccia utente

Samsung con il Galaxy Lite  ha scelto di non personalizzare l’interfaccia utente del sistema operativo Android, ricorrendo, ad esempio, alla sua interfaccia proprietaria TouchWiz. Tutto sommato nel caso di Android questa piccola mancanza è tollerabile, considerata la buona base di partenza dell’interfaccia utente standard e le innumerevoli possibilità di personalizzazione offerte dalle varie applicazioni installabili a discrezione dell’utente.


Il lock-screen fornisce utili indicazioni ancor prima di accedere al sistema operativo. Una volta sbloccato lo schermo,  la consueta schermata di Android accoglie l’utente. Già dalla home si può intuire che non manca nessuna della applicazioni Google a differenza di quanto non avviene con alcuni terminali Android di fascia bassa.


La home è articolata in tre schermate che possono essere personalizzate con i più disparati widget facilmente reperibili nel Market.


Come di consueto per gli Android phone, sia la parte alta che la parte bassa dello schermo contengono dei menu a scorrimento. Dalla parte superiore si accede alla zona delle notifiche, mentre, scorrendo verso l’alto il bordo inferiore della home, si accede al menu con i programmi installati.


Come dicevamo, anche senza ricorrere ad interfacce utente personalizzate, le possibilità di modellare l’interfaccia a seconda dei propri gusti non mancano. Creare cartelle, scorciatoie a contatti e programmi o aggiungere widget sono operazioni che si eseguono con pochi click.


La barra delle ricerche di Google abbrevia i tempi necessari per accedere al web al fine di reperire le informazioni desiderate.

 

Prestazioni telefoniche e connettività

Le prestazioni telefoniche del Samsung i5700 non hanno destato perplessità e ci hanno convinto nel corso della prova sulla bontà del modulo telefonico, portandoci, tra l’altro, a fare delle considerazioni più generali.

Il Samsung i5700 sin dalla sua introduzione non ha voluto certo essere uno smartphone di fascia alta, quanto un onesto e solido rappresentante della fascia media. Ebbene, ripensando alle prove che nel corso del tempo si sono accumulate in redazione non possiamo non constatare che non sono mancati casi in cui proprio una funzione essenziale come quella telefonica è apparsa molto curata in dispositivi di fascia media e bassa e realizzata con molti strafalcioni in smartphone di punta, come se telefonare fosse l’ultima delle necessità dell’utente.

A nostro giudizio, uno smartphone deve continuare ad essere anche (non solo, ma anche) un buon telefono il che si traduce in una ricezione senza grosse pecche e in un audio che deve esibire una qualità soddisfacente: assenza di rumori di fondo, voce dell’interlocutore chiara e senza sbavature. Il Galaxy i5700 da questo punto di vista non delude e questo a noi basta per considerarlo, appunto, anche un buon telefono.


Il tastierino virtuale esibisce numeri grandi e facilmente individuabili. Nessuna tastiera personalizzata, ma quella standard di Android si rivela ancora molto pratica da utilizzare.


La schermata e le opzioni attivabili durante la chiamata


La rubrica è sincronizzabile con pochi click con quella del proprio account Google e tale possibilià è molto gradita a chi cambia spesso smartphone o quando si devono rispristinare le impostazioni predefinite.


Nel Galaxy i5700 troviamo un’applicazione, Swtichers, che permette di attivare e disattivare rapidamente tutte le interfacce wireless, il GPS e la sincronizzazione dei dati con l’account Google.

 

Strumenti di input

Lo schermo capacitivo non ha mostrato alcuna debolezza rivelandosi sempre preciso, mentre i vari pulsanti fisici arricchiscono non poco la praticità d’uso. Abbiamo già sottolineato, inoltre, la bontà dei pulsanti collocati nella parte bassa del frontale e qui lo ribadiamo insieme al piacere di trovare un pulsante dedicato alla fotocamera che facilita non poco le operazioni di attivazione della camera e di scatto.

Per quanto riguarda la tastiera virtuale, sottolineamo che Samsung non si è accontentata di quella standard di Android ma ha affiancato una sua tastiera virtuale ancora più intuitiva, con layout differenti e con la possibilità di attivare l’inserimento del testo facendo affidamento sul sistema T9.


A sinistra la tastiera di default di Android, a destra i differenti layout che si possono attivare con la tastiera virtuale personalizzata da Samsung.


A destra il layout con il tradizionale tastierino numerico e a destra la semy-QWERTY


In qualsiasi momento si può passare alla tastiera QWERTY a tutto schermo semplicemente tenendo in orizzontale lo smartphone. 

 

Software preinstallato

La dotazione di serie con cui si presenta il Samsung Galaxy Lite non si discosta molto da quella standard prevista da Android. Questo particolare potrebbe far storcere il naso a chi si aspettava un parco sofware aggiuntivo, ma bisogna tenere presente che tale mancanza diventa trascurabile sulla piattaforma Android che con pochi click mette a disposizione dell’utente la sterminata miniera di applicazioni rappresentata dall’Android Market.


Appena acceso è consigliabile creare il proprio account di Google per sfruttare sino in fondo le possibilità di sincronizzazione dei dati del calendario, della rubrica e dei messaggi. Il calendario è essenziale ma molto pratico da usare in accoppiata ai servizi di Google.


I tradizionali strumenti che non possono mai mancare in ogni telefono e smartphone che si rispetti: sveglia e calcolatrice.


La galleria multimediale è quella standard di Android. Anche in questo caso la praticità d’uso non è in discussione.


Non manca la possibilità di condividere gli scatti in rete con pochi click.


Il player musicale


Il Galaxy Lite i5700 è un dispositivo adatto alla riproduzione di clip video. Il player di YouTube funziona bene, ma la marcia in più che ha il Galaxy rispetto ad altri smartphone è la compatibilità con i video in formato DivX.


La dimensione dello schermo è l’unico piccolo limite alla fruibilità dei filmati. La qualità del display e la fluidità della riproduzione, infatti, hanno sempre convinto.


Chi vuole espandere il parco software iniziale non deve fare altro che visitare l’Android Market con un semplice click.

 

Internet e messaggistica

Il Galaxy Lite i5700 è in grado di riaffermare la qualità della navigazione web tipica della piattaforma Android. Anche con il browser di default si riescono ad ottenere prestazioni che si collocano ai vertici della categoria. L’esperienza d’uso godibile non è il risultato delle sole prestazioni velocistiche pure. Il Galaxy Lite i5700 non delude da questo punto di vista, riuscendo a sfruttare al meglio la connettività HSPA e l’interfaccia WiFi, ma aggiunge un’interfaccia tattile sempre pronta e precisa che aiuta non poco nella navigazione.


Il rendering delle pagine avviene senza alcun impuntamento e il browser nativo permette la navigazione a schede.


Il browser non supporta il multitouch, ma ricorre al due pulsanti virtuali per ingrandire o ridurre la pagina


Tra i programmi preinstallati troviamo anche il client di Facebook


La gestione della posta, grazie anche alla possibilità di sfruttare la sincronizzazione con l’account di Google e la modalità push per la ricezione delle nuove e-mail non ha nulla da invidiare alle piattaforme concorrenti. Bisogna affrontare dei campioni della disciplina, come ad esempio i dispositivi BlackBerry, per trovare qualcosa di più evoluto.


Inviare e ricevere SMS è operazione che si compie speditamente grazie ad una tastiera virtuale sempre pronta e ad un sistema operativo molto reattivo.

 

Fotocamera

La fotocamera del Galaxy Lite ha subito un ridimensionamento rispetto a quella del Galaxy. I megapixel si sono ridotti da 5 a 3 ed il flash è sparito. La scelta è comprensibile e necessaria per tenere bassi i costi. Dobbiamo in ogni caso riconoscere che il risparmio non è stato comunque assoluto perchè nel riprogettare il modulo fotografico “al ribasso” la presenza dell’autofocus è rimasta invariata. Tale caratteristica amplia notevolmente le possibilità d’uso e, come sempre, si rivela provvidenziale nelle riprese ravvicinate.

Una piccola nota negativa viene dal software di gestione che, esattamente come avveniva con il Galaxy, offre possibilità di intervento molto limitate.


Il software di gestione della fotocamera è quello standard di Android


Lo abbiamo sempre ripetuto: non si vive di soli megapixel e per quanto i 3 MP del Galaxy Lite non rappresentino un numero da record sono comunque in grado di produrre delle foto ben dettagliate


In esterna i limiti della fotocamera non sono molti. Il dettaglio delle immagini convince ed i colori sono saturi al punto giusto anche quando la luce ambiente non è il massimo come in questo scatto eseguito con il cielo nuvoloso)


La presenza dell’autofocus rappresenta un bel valore aggiunto per un modulo fotografico di fascia medio-bassa. L’acquisizione di documenti è operazione che si compie molto agevolmente. L’autofocus non è velocissimo, ma si è dimostrato sempre preciso.


Per mettere in difficoltà il Galaxy Lite in condizioni di luce non ottimali abbiamo usato una luce artificiale non molto potente in una stanza completamente buia. È la condizione che ci si può trovare ad affrontare, ad esempio, dovendo scattare al chiuso senza poter fare affidamento al flash. Rischi di mosso a parte, dobbiamo dire che se innegabilmente rumore digitale aumenta, la sua entità non è tale da compromettere totalmente la possibilità di utilizzare la foto. Ci sembra tutto sommato un buon compromesso considerata l’assenza del flash.

Un video acquisito alla massima risoluzione possibile

 

GPS

Non troviamo altro software se non Google Maps per la gestione del GPS e delle mappe. Il Galaxy Lite non ha prestato il fianco a critiche particolari per quanto riguarda la velocità di acquisizione del segnale e la sua stabilità, dimostrando di avere le carte in regola per essere utilizzato come navigatore GPS tramite uno dei vari software di navigazione GPS assistita presenti nell’Android Market.


La consueta modalità cartografica di Google Maps


È possibile  attivare differenti visualizzazioni della mappa e la visuale Street View. Il Galaxy Lite ha potenza a sufficienza per gestire Street View senza rallentamenti.

 

Autonomia

Il valore nominale della batteria si colloca ai vertici della categoria. È veramente strano constatare come uno smartphone di fascia media riesca a superare smartphone ben più costosi quando si esaminano fattori come la capacità della batteria. 1500 mAh sono un valore molto alto e in qualche caso assente su smartphone molto più affamati di energia del Galaxy Lite.
Grazie alla batteria in dotazione, lo smartphone è riuscito a superare tranquillamente la giornata di utilizzo senza rinunciare a diverse sessioni di connessione al Web e restando sempre agganciato alla rete 3G.


Alla generosa batteria da 1500 mAh va il merito della buona autonomia

 

Conclusioni

Giunti alla fine della prova dobbiamo ammettere che il Galaxy Lite i5700 si è dimostrato uno smartphone molto “solido”. Non parliamo solo di costruzione, in relazione alla quale il termine non è comunque fuori luogo, ma ci riferiamo alla complessiva esperienza d’uso.

La reattività non è mai mancata, gli strumenti di input si sono rivelati sempre precisi, la sezione telefonica non ha manifestato alcun cedimento. La presenza delle applicazioni di Google, del Market e l’esperienza di navigazione web, sempre gratificante, chiudono molto positivamente il quadro.

Il Galaxy Lite i5700, poi, è un dispositivo che pur presentandosi al pubblico come il fratello minore del Galaxy i7500 è inferiore solo per alcuni aspetti, mentre lo supera in altri (reattività in primo luogo). I compromessi da accettare riguardano un modulo fotografico sprovvisto di flash e che non brilla nelle riprese video, una dotazione software abbastanza scarna (ma espandibile facilmente tramite il market) e l’assenza del display AMOLED del Galaxy. Possiamo invece by-passabile l’aspetto della differente dotazione di memoria tra i due dispositivi ricorrendo a schede di memoria esterne.

 

Pregi

  • Costruzione solida 
  • Reattività
  • Buona ergonomia d’uso
  • Display touch capacitivo preciso e leggibile in esterna
  • Batteria da 1500 mAh

Difetti

  • Fotocamera sprovvista di flash
  • Registrazione video di bassa qualità
  • Scarsa dotazione di software preinstallato

 

Voto di AgeMobile: 7,6

  • Costruzione : 7,7
  • Display: 7,7
  • Prestazioni: 8
  • Ergonomia: 7,5
  • Connettività: 8
  • Multimedia: 7
  • Fotocamera: 6,3
  • Autonomia: 8,5
Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: