Altro: Nokia 770 Internet Tablet PDA Linux Vedi la recensione su AgeMobile Categoria: Smartphone Sistema Operativo: Software Internet Tablet versione 2006 Display e tastiera: TFT a 800x480 pixels a 65.536 colori Processore e m...

Nel corso dei mesi la piattaforma si è sempre più arricchita di feature e aggiornamenti software; torniamo quindi a parlarne, provando la nuova versione con Internet Tablet OS 2006 edition.
Diciamo subito che chi fosse in possesso della versione Internet Tablet OS 2005 ha la possibilità di effettuare l’upgrade gratuitamente, scaricando gli strumenti necessari direttamente dalla pagina ufficiale di Nokia.
Con l’uscita della nuova versione del sistema operativo, Nokia ha colto l’occasione per rinnovare il package.
Caratteristiche del software (per la versione Internet Tablet OS 2006 edition):
- Web browser Opera in versione 8 (con Flash player)
- Chiamate internet (tramite Google Talk o Gizmo)
- Instant messaging
- Client di posta elettronica
- Internet radio
- Lettore di feed RSS
- Audio e video player
- Media Streamer
- Visualizzatore di immagini
- Visualizzatore di file PDF
- Application manager
- File manager
- Orologio
- Ricerca con Google
- Calcolatrice
- Blocco note ed appunti
- Rubrica
- Giochi (Scacchi, Mahjong, Marbles)
Presentazione:
Oltre all’aggiornamento del sistema operativo alla versione 2006, anche il package si presenta rinnovato nella grafica (che ora riporta i riferimenti a Google Talk ed alla versione del sistema operativo Linux Internet Tablet 2006) e nella dotazione standard alla quale è stata aggiunta un paio di auricolari stereo utili per effettuare le chiamate internet. Per tutte le altre caratteristiche dell’hardware, che restano invariate rispetto alla versione 2005, vi rimandiamo alla nostra prova qui.
L’interno della confezione ed i riferimenti alla nuova versione del sistema operativo ed a Google Talk.
Le cuffiette stereo incluse nel nuovo package ed il flyer con le istruzioni per la prima connessione ad internet.
Internet Tablet OS 2006 edition:
Le novità del nuovo sistema operativo in versione 2006 sono numerose e tutte molto interessanti. La creazione guidata della connessione ad internet tramite il Wi-Fi o la connessione bluetooth al nostro cellulare è, come sempre, semplice e veloce e permette in pochi minuti di navigare sul Web.
Il già ottimo browser di serie si è arricchito di nuove funzionalità come il completamento automatico degli indirizzi web e la possibilità di memorizzare login e password delle pagine (ad esempio la prima volta che ci si connette a Google Mail ci viene chiesto se vogliamo memorizzare login e password per le connessioni future). L’impostazione dell’interfaccia non è cambiata, sono solo state apportate alcune migliorie che la rendono graficamente più accattivante.
Nokia consiglia di integrare le applicazioni "di serie" con i plug-in ed il software presente sul portale dedicato al tablet, al fine di completarne le funzioni.
Tra i sofware disponibili, segnaliamo Gizmo (programma per le chiamate VoIP in grado di effettuare anche chiamate su rete fissa), il plug-in per l’utilizzo del bluetooth con antenne GPS e tastiere wireless ed il Media Streamer che permette la condivisione di librerie multimediali tramite WiFi.
Con la nuova versione del sistema operativo la memory card può essere usata come memoria virtuale per permettere l’apertura di più applicazioni contemporaneamente (impostazione settabile dal pannello di controllo) e – feature tanto attesa – si possono effettuare chiamate internet con il client Google Talk (o tramite Gizmo).
La versione del s.o. testata è l’ultima disponibile al momento della prova. La connessione ad Internet è sempre semplice e del tutto automatizzata.
Il collaudato browser Opera si arricchisce di nuove funzionalità tra le quali il completamento automatico degli indirizzi. Inoltre, ogni login e password può essere memorizzato per evitare la richiesta nei successivi collegamenti.
Il desktop non subisce grossi cambiamenti. Il lettore di feed visualizza un sunto della notizia semplicemente selezionandola ed è stato aggiunto l’applet che si occupa dei contatti e visualizza il loro stato. Il portale creato appositamente da Nokia per il suo Tablet permette il download di plug-in e programmi aggiuntivi.
Il nuovo sistema operativo integra un Gestore di Applicazioni che permette l’installazione dei software direttamente dal catalogo (gratuito) online . Se desideriamo usare le dita anziché il pennino per scrivere, il Tablet mette a disposizione una tastiera a tutto schermo con tasti molto più grandi.
La memory card ora può essere usata per estendere la memoria virtuale in modo da aprire molte più applicazioni contemporaneamente. Per le funzioni di Instant Messaging è possibile selezionare il proprio stato all’atto del collegamento (online, offline, occupato etc..).
Il nuovo plug-in bluetooth permette la connessione a tastiere wireless (abbiamo provato l’uso della Nokia SU-8W con esito positivo) e ad antenne GPS.
La partnership con Google ha permesso di integrare praticamente tutti i servizi del noto motore di ricerca come, ad esempio, il sempre più apprezzato Google Mail.
Un’altra novità riguarda l’introduzione di una versione più completa della rubrica per memorizzare i propri contatti. A destra, la rubrica con gli indirizzi per Google Talk per le chiamate internet.
L’instant messaging di Google Talk e la schermata iniziale per effettuare una chiamata VoIP con Google Talk.
Le chiamate con Google Talk sono sempre chiare e stabili, con pochissimi rumori di fondo. Come si vede abbiamo testato la chiamata VoIP con Google Talk per quasi 30 minuti senza riscontrare mai cadute di linea nè disturbi.
Gizmo è uno dei programmi che si possono scaricare dal Gestore di Applicazioni. Il software è in grado di effettuare chiamate, sempre stabili e con pochi disturbi, anche verso numeri di rete fissa.
Altro interessante software scaricabile dal Gestore di Applicazioni: il Media Streamer. Installando l’Home Media Server sul PC è possibile condividere tutta la libreria multimediale (musica, immagini, filmati, podcast) sul Tablet, tramite la connessione WiFi. Riprodurre gli MP3 per casa, avendo a disposizione tutta la libreria del PC, regala non poche soddisfazioni.
Scheda riassuntiva
Punti a favore
- I punti a favore del Nokia 770 restano quelli indicati nella prima review del prodotto, a partire dall’ottimo schermo, che viene sfruttato al meglio dal browser integrato Opera. Le migliorie apportate a tutto il sistema operativo, dai ritocchi grafici dell’interfaccia alle nuove applicazioni aggiuntive (basti pensare solo alle chiamate VoIP), fanno del Tablet Nokia in versione Internet Tablet OS 2006 un mini PC davvero interessante. L’interfaccia, sempre semplice ed intuitiva, ora integrata con tutti i servizi di Google, rende adatto il Tablet Nokia anche a chi cerca un dispositivo leggero e pratico per navigare e controllare la posta elettronica. Il prezzo, aggressivo quanto basta e decisamente inferiore a qualunque UMPC in commercio, completa il quadro positivo.
Punti a sfavore
- Ci sentiamo di poter attribuire al Tablet di Nokia qualche piccola limitazione nell’ hardware (processore e RAM), forse un po’ sottodimensionato.
- A volte la mancanza di una tastiera integrata (magari slide ed a scomparsa) si fa sentire.
Giudizio complessivo
Il Tablet Nokia resta un’ottima alternativa agli UMPC di Microsoft, economico quanto basta e con un parco software che va via via ampliandosi. È di questi giorni l’annuncio di Nokia della disponibilità del software di navigazione satellitare di Navicore in versione specifica per il Tablet 770. Navigazione web, client email, chiamate VoIP ed ora anche navigazione satellitare (in accoppiata con una antenna GPS bluetooth esterna) ne fanno uno strumento interessante anche per un eventuale impiego in automobile. L’unica alternativa al Tablet di Nokia restano gli UMPC che, oltre ad essere più ingombranti, vengono proposti ad un prezzo decisamente superiore.