
Cambiamenti poco rilevanti quelli di cui è stato protagonista di recente il servizio di cloud store Apple iCloud. Esso infatti ha raddoppiato il numero massimo di contatti che è possibile archiviare sulla nuvola. Li abbiamo definiti poco rilevanti questi miglioramenti in quanto il vecchio limite di 25.000 contatti era già difficilissimo da raggiungere ma con il raddoppio voluto da Apple e l’innalzamento conseguente del limite a 50.000 è praticamente quasi impossibile.
Se non fosse per l’ecosistema molto compatto e ben realizzato da Apple per quanto riguarda i propri device ed i propri sistemi operativi, iCloud avrebbe un utilizzo veramente molto limitato, soprattutto se pensiamo alla concorrenza rappresentata da OneDrive di Microsoft o a Google Drive di Google, che sono molto più sviluppati per quanto riguarda l’esperienza utente ed anche la quantità di spazio gratuito offerto (da questo punto di vista, OneDrive non si batte).
Ricordiamo che iCloud è accessibile non solo da dispositivi Apple ma anche da computer aventi a bordo il sistema operativo Windows. Inoltre, grazie ad un recente aggiornamento, è anche possibile accedere ai nostri file dal sito web iCloud.com.
Prima di lasciarvi, vi ricordiamo di dare un’occhiata alla nostra guida su come aumentare lo spazio su iCloud da iOS 8.