I Samsung Galaxy S e Galaxy S II superano 30 milioni di unità vendute
Pubblicato da Redazione
in News
17/10/2011
I Samsung Galaxy S e Galaxy S II hanno raggiunto un nuovo prestigioso traguardo: i due smartphone, infatti, hanno superato quota 30 milioni di unità vendute.

Ad annunciarlo è stato lo stesso produttore asiatico, il quale ha precisato che la quota di 30 milioni è stata raggiunta cumulando le vendite fatte registrare dai due terminali.
Il 66% delle unità commercializzate sono del Samsung Galaxy S (circa 20 milioni) mentre la restante quota (circa 10 milioni) è relativa al Samsung Galaxy S II (in commercio solo da cinque mesi).
Non si tratta, ad ogni modo, di una notizia inaspettata: la linea Galaxy S del produttore asiatico, infatti, già da parecchio tempo è riuscita ad imporsi sul mercato come uno dei punti di riferimento del settore Android. E presto dovrebbe essere presentato il Samsung Galaxy S III, smartphone che probabilmente consoliderà la leadership dell'azienda asiatica nella fascia alta del mercato dei terminali basati sull'OS mobile di Google.
Fonte: Sammy Hub
I Samsung Galaxy S e Galaxy S II hanno raggiunto un nuovo prestigioso traguardo: i due smartphone, infatti, hanno superato quota 30 milioni di unità vendute.

Ad annunciarlo è stato lo stesso produttore asiatico, il quale ha precisato che la quota di 30 milioni è stata raggiunta cumulando le vendite fatte registrare dai due terminali.
Il 66% delle unità commercializzate sono del Samsung Galaxy S (circa 20 milioni) mentre la restante quota (circa 10 milioni) è relativa al Samsung Galaxy S II (in commercio solo da cinque mesi).
Non si tratta, ad ogni modo, di una notizia inaspettata: la linea Galaxy S del produttore asiatico, infatti, già da parecchio tempo è riuscita ad imporsi sul mercato come uno dei punti di riferimento del settore Android. E presto dovrebbe essere presentato il Samsung Galaxy S III, smartphone che probabilmente consoliderà la leadership dell’azienda asiatica nella fascia alta del mercato dei terminali basati sull’OS mobile di Google.
Fonte: Sammy Hub
2011-10-17