
Una cosa è chiara a tutti, a noi Italiani non manca di certo l’inventiva e nel campo tecnologico riusciamo a creare dispositivi all’avanguardia, tanto da far preoccupare e non poco il colosso Google.
GlassUp sono delle lenti a realtà aumentata, ideati e assemblati interamente qui in Italia, progetto sviluppato ben due anni prima della presentazione dei più celebri Google Glass.
Il dispositivo Italiano nasce dall’idea di un team formato da Francesco Giartosio, Gianluigi Tregnaghi e Andrea Tallarin.
I GlassUp sono più pratici e funzionali dei Google Glass, gli occhiali italiani permettono di guardare in avanti cosa che non è possibile fare durante l’utilizzo del dispositivo sviluppato da Mountain View, poter guardare avanti è più naturale e rilassante e ti evita certi problemi di distrazione, inoltre il team italiano punta sull’ergonomica del modello, più sono comodi da portare più si potrà godere dell’esperienza dei GlassUp.
Il team Italiano sta contattando marche famose e trendy per realizzare insieme occhiali non solo tecnologici ma anche belli da portare e mostrare, il tutto senza rinunciare alla leggerezza, perché il dispositivo necessita di circa 50 grammi.
Rispetto ai Google Glass, il dispositivo GlassUp non avrà integrato né la fotocamera né tanto meno interagiranno tra loro, l’occhiale italiano funge più da schermo, per visualizzare funzioni base degli smartphone che tramite connessione Bluetooth potranno agganciarsi a sistemi operativi iOS e Android e invieranno sullo schermo degli occhiali messaggi e notifiche.
Per quanto riguarda le applicazioni verranno create appositamente per questo dispositivo ottico, si va dall’app che mostra sullo schermo delle lenti i sottotitoli al cinema al traduttore simultaneo per lingue straniere, l’utilizzo di queste lenti nella vita reale potrebbero essere molteplici.
Un dispositivo interessante, tanto interessante che la stessa Google ha contattato il team Italiano per chiedere di sostituire il nome GlassUp, troppo simile al loro Goolge Glass.
Il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 299 euro, un costo di molto inferiore a quello di Google.
beh, non hanno la videocamera, non interagiscono tra loro, e servono a vedere solo quello che fa uno smartphone collegato via bluetooth e costa molto meno?!?! e ti credo, non fa assolutamente nulla di quello che fanno in realtà i google glass… sono proprio cose diverse e ci mancherebbe avessero lo stesso costo… peccato, perché l’Italia FINALMENTE sta facendo dispositivi che si avvicinano molto ai topo di gamma (vedi stonex) con prezzi molto vantaggiosi… vai Italia, facci sognare