YouTube Music è il servizio che va a sostituire definitivamente Google Play Music. La migrazione tra i due servizi è iniziata diverse settimane fa e questo non ha fatto altro che migliorare la qualità generale del servizio portando molte funzionalità dell’uno sull’altro: si va dalla possibilità di visualizzare i testi delle canzoni, alle playlist personalizzate dagli artisti, alla possibilità di esportare la musica caricata su Play Music ecc.
Nel frattempo se da una parte alcune funzionalità vengono rese limitate ai soli utenti Premium, dall’altra ci sono sempre più novità per gli utenti Free. Qualche giorno fa abbiamo visto come gli utenti Free potranno trasmettere la propria musica su smart speaker e smart displays, cosa che in precedenza non era possibile effettuare senza abbonamento mensile. Oggi parliamo di playlist.
Si, perché le playlist con la musica caricata direttamente dall’utente potranno essere scaricate per la riproduzione offline. Sappiamo benissimo come la riproduzione offline e in background siano esclusive per gli utenti Premium, ma la fusione con Google Play Music obbliga l’azienda a dover gestire la raccolta musicale archiviata dagli utenti senza troppe limitazioni.
Ricordiamo le principali funzionalità dell’app:
[box type=”info” ]
Potete scaricare YouTube Music cliccando su questo badge:
[appbox googleplay id=com.google.android.apps.youtube.music&hl=it]
Dalla fotocamera alla batteria, dal display all’intelligenza artificiale: ecco una guida chiara per orientarti tra…
Oggi essere presenti online non significa solo “esserci”. Vuol dire saper comunicare, posizionarsi nel modo…
Alcuni utenti segnalano micro-graffi sulla scocca e sulla cornice dei nuovi iPhone 17. Ecco cosa…
Un segnale anomalo osservato dal telescopio spaziale James Webb potrebbe rivelare un oggetto mai visto…
Perché scegliere un’auto ibrida usata Le auto ibride usate rappresentano una scelta intelligente per chi…
Nuovi render anticipano design affinato e specifiche più spinte per il prossimo flagship di Samsung…