
La realtà virtuale ha solamente incominciato ad intaccare il mercato ma già moltissime aziende hanno creato dei team specifici per migliorare i propri servizi da questo punto di vista. Fra le aziende maggiormente impegnate in ciò vi è Google e, in special modo, la divisione di YouTube. Attraverso un recente articolo pubblicato dai responsabili sul blog ufficiale di YouTube, abbiamo scoperto quali sono stati i miglioramenti apportati alla riproduzione ed ai caricamenti dei video a 360°.
I responsabili di YouTube pensano che sia tutto un gioco di proiezioni
I responsabili si sono soffermati sull’importanza di avere una qualità dei video molto elevata. Non potendo però garantire a tutti quelli che sono 60 pixel per ogni grado dell’angolo di visione per via della banda necessaria a trasportare un tale quantitativo di dati attraverso la rete internet, hanno escogitato un soluzione alternativa: l’utilizzo delle proiezioni.
Una proiezione è la mappatura utilizzata per adattare una visione del mondo a 360 gradi su una superficie di video rettangolare. Il planisfero è un buon esempio della Terra sferica proiettata su un pezzo di carta rettangolare.
Successivamente ci vengono le diverse tipologie di proiezioni prese in considerazione per i video a 360° e le relative positività e negatività. La cosa che però appare chiara è che Google e YouTube vogliono creare uno standard che vada bene per quante più aziende possibili:
Stiamo solo iniziando a vedere nuove proiezioni innovative per i video a 360°. Abbiamo lavorato con Equirectangular e Cube Map, ed ora EAC. Pensiamo che un modo standardizzato per rappresentare le proiezioni arbitrarie aiuterà tutti ad innovare, quindi abbiamo sviluppato la “Projection Independent Mesh”.
Per maggiori dettagli, vi rimandiamo all’articolo originale.