WhatsApp, se ricevi questa foto cancellala subito: è una truffa pericolosissima | Non ti puoi fidare neanche di tuo figlio

La truffa via Whatsapp che si avvale di una foto - agemobile.com (Foto pexels)

La truffa via Whatsapp che si avvale di una foto - agemobile.com (Foto pexels)

Lanciato l’allarme per un’altra truffa telefonica: basta un clic per essere derubati di dati privati e sensibili e vedere il conto svuotato.

I cybercriminali continuano a mettere in atto raggiri sempre più difficili da individuare e tutti con un solo ed unico obiettivo: entrare nei sistemi operativi di chiunque per rubare dati sensibili e accedere all’home banking.

Non bastano, dunque, le chiamate provenienti dall’estero o da fantomatici call center italiani che propongono offerte di lavoro, ora le truffe si muovono anche attraverso Whatsapp.

Usando l’app di messaggistica più diffusa al mondo, i cybercriminali hanno messo in atto un raggiro difficilissimo da individuare e che mette in serio pericolo i propri dati.

Basta aprire la chat e cliccare su “download” per perdere tutto in un istante: attenzione, perché i messaggi sospetti potrebbero arrivare anche da contatti conosciuti.

La truffa via Whatsapp

Fino a qualche settimana fa, la Polizia Postale allarmava i cittadini riguardo la ricezione di messaggi via Whatsapp derivanti da numeri con prefisso straniero. Si trattava, infatti, di una truffa che proponeva un lavoro e che, in realtà, era stata messa in atto solo ed esclusivamente per rubare l’identità del malcapitato o provare ad entrare nel suo sistema operativo per recuperare username e password dell’home banking. Ancora una volta, i cybercriminali hanno scelto Whatsapp per dar vita ad una nuova truffa, questa volta ancora più pericolosa perché non facilissima da individuare.

Si tratta dell’image scam e consiste nella ricezione di una foto dietro cui si nasconde un malware. Le istituzioni hanno voluto lanciare l’allarme diffondendolo a quanti più cittadini possibile poiché sono a rischio davvero tutti. Questa truffa, infatti, potrebbe non essere facilmente individuata anche da coloro che hanno dimestichezza con la tecnologia e che, ricevendo una foto in una chat Whatsapp con un amico, potrebbero decidere di scaricarla senza pensarci troppo.

La truffa delle immagini, cosa sapere per tutelarsi - agemobile.com (Foto pexels)
La truffa delle immagini, cosa sapere per tutelarsi – agemobile.com (Foto pexels)

Attenzione alle immagini in download

La Polizia Postale spiega che i messaggi contenenti immagini fraudolente potrebbe arrivare anche da contatti conosciuti il cui profilo potrebbe essere già stato hackerato. Pensando di chattare con una persona fidata, si scarica l’immagine che contiene una serie di file in grado di penetrare nel cellulare e rubare tutti i dati contenuti al suo interno.

In pochi minuti, dunque, ci si potrebbe ritrovare con il conto in banca svuotato e con l’identità rubata. Il consiglio è di disattivare sempre il download automatico su Whatsapp e di installare sullo smartphone delle app in grado di individuare la reale identità dei contatti, oltre ad un sistema antivirus altamente valido.