Home > News > Un browser Open Source per Microsoft ?

Un browser Open Source per Microsoft ?

Il CEO di Microsoft Steve Ballmer interviene sul tema dei browser Open-Source, definendo "interessante" la soluzione ed individuando nel Webkit il possibile motore di rendering per Internet Explorer.

Intervenendo al "Power to Developers" tenutosi a Sidney il 6 novembre scorso, Ballmer risponde, quindi, in termini possibilisti alla domanda sul perchè Microsoft non ha ancora scelto di adottare un motore di rendering Open Source per i suoi browser.

L'indiviuazione del Webkit come possibile sostituto dell'attuale web engine utilizzato da Internet Explorer  lascia ben sperare sul possibile utilizzo della soluzione Open Source anche nelle future versioni mobili del browser. Il Webkit, infatti, è utilizzato da numerosi browser di dispositivi mobili come, ad esempio, quelli basati su Symbian S60 e Safari dell'iPhone

La scelta della soluzione Open Source porterebbe indubbi vantaggi in termini di rapidità di aggiornamento e di integrazione delle feature e di risoluzione dei bug, oltre ad essere meno costosa rispetto a soluzioni proprietarie, a tutto beneficio dell'utente finale. Non resta che attendere per verificare se le possibilità prospettate da Ballmer si trasformeranno in certezze.

Fonte: TechWorld

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Il CEO di Microsoft Steve Ballmer interviene sul tema dei browser Open-Source, definendo “interessante” la soluzione ed individuando nel Webkit il possibile motore di rendering per Internet Explorer.

Intervenendo al “Power to Developers” tenutosi a Sidney il 6 novembre scorso, Ballmer risponde, quindi, in termini possibilisti alla domanda sul perchè Microsoft non ha ancora scelto di adottare un motore di rendering Open Source per i suoi browser.

L’indiviuazione del Webkit come possibile sostituto dell’attuale web engine utilizzato da Internet Explorer  lascia ben sperare sul possibile utilizzo della soluzione Open Source anche nelle future versioni mobili del browser. Il Webkit, infatti, è utilizzato da numerosi browser di dispositivi mobili come, ad esempio, quelli basati su Symbian S60 e Safari dell’iPhone

La scelta della soluzione Open Source porterebbe indubbi vantaggi in termini di rapidità di aggiornamento e di integrazione delle feature e di risoluzione dei bug, oltre ad essere meno costosa rispetto a soluzioni proprietarie, a tutto beneficio dell’utente finale. Non resta che attendere per verificare se le possibilità prospettate da Ballmer si trasformeranno in certezze.

Fonte: TechWorld

Sistema Operativo: 
Contenuto: