ULTIM’ORA: Salvini, abolita per sempre la RC Auto | Non paghi l’assicurazione ma se capita l’incidente sei comunque salvo

Incidente d'auto (Foto di Tumisu da Pixabay) - agemobile.com
RC Auto abolita. Anche se non la paghi, in caso di sinistro vieni rimborsato lo stesso. Ci siamo liberati di una spesa in più?
Siamo invasi dalle auto, e dai veicoli in generale. Una situazione ben diversa da appena una sessantina di anni fa, quando le strade erano molto più libere e sicure di oggi.
Ed è proprio per salvaguardare la nostra sicurezza sulle strade che abbiamo obblighi e regole a disciplinare i nostri comportamenti.
Il Codice della Strada, vissuto spesso come un fastidio, è invece una vera necessità. Come è una necessità l’assicurazione, la RC Auto. Che copre, appunto, la responsabilità civile di chi si mette alla guida ed è coinvolto in un sinistro.
Oggi però le cose cambiano. Anche se non ce l’hai, ti rimborsano lo stesso. Non abbiamo più l’obbligo di sottoscrivere nessun contratto? Vediamoci chiaro.
RC Auto abolita: anche se non ce l’hai ti rimborsano
Fino a qualche anno fa, le cose erano abbastanza semplici: un rinnovo automatico al momento della scadenza della polizza, e via, tutto sistemato. Oggi invece ogni automobilista deve prestare attenzione alla scadenza della propria copertura. Il rinnovo non è più qualcosa che succede “da solo”. È una scelta consapevole, che va fatta in base alle proprie esigenze, confrontando offerte, leggendo le condizioni e magari aggiungendo coperture accessorie.
Tutto più complicato insomma, tutto nelle nostre mani. Ma davvero questo non sarà più un problema perché non siamo più obbligati ad avere un’assicurazione per la nostra auto? Eppure, sembra proprio che anche in caso di sinistro siamo coperti lo stesso.
Cosa è cambiato
In realtà, la risposta è: il periodo di tolleranza. Nonostante l’abolizione del tacito rinnovo nel 2013 e le nuove norme in materia di assicurazione auto, la legge prevede ancora una finestra di 15 giorni dopo la scadenza della polizza in cui la copertura rimane valida. Questo significa che, durante quei 15 giorni, l’assicurazione continua a proteggerti anche se è scaduta. Non ci sono sanzioni in caso di controlli e, se dovesse succedere un incidente, il danno sarebbe comunque risarcito. Tutto ciò è sancito dall’art. 1901 del Codice Civile, comma 2. Un piccolo margine di sicurezza che può fare la differenza.
Naturalmente, è bene ricordare che se dopo quei 15 giorni non si rinnova o non si stipula un nuovo contratto, il veicolo sarà considerato senza copertura e si andrà incontro a gravi conseguenze, anche legali. Il periodo di tolleranza non è una proroga, ma una tutela temporanea.