Home > News > TI annuncia il nuovo processore dual-core OMAP 4470 da 1.8 GHz

TI annuncia il nuovo processore dual-core OMAP 4470 da 1.8 GHz

Texas Instruments ha sollevato il sipario sul nuovo processore dual-core OMAP 4470 che, con la frequenza di funzionamento fissata ad 1.8 GHz si propone come uno dei processori per smartphone e tablet più veloci del mercato.

texas instruments omap 4470

Il nuovo processore integra la GPU PowerVR SGX544 e consentirà di migliorare sensibilmente le performance velocistiche dei dispositivi mobili che lo utilizzeranno. Il processore OMAP4 consente di gestire schermi con risoluzioni sino a 2048x1536 pixel, migliora sino all'80% le prestazioni velocistiche nella navigazione internet e rende possibile ottenere un boost di prestazioni grafiche superiore al doppio rispetto all'attuale OMAP 4430 con CPU da 1GHz.

Più nel dettaglio le specifiche tecniche del processore OMAP 4470 prevedono:

  • Due ARM Cortex A9 MP da 1.8 Ghz ciascuno
  • Due ARM Cortex M3 MP
  • GPU PowerVR SGX544 con supporto alle librerie Direct X, OpenGL ES 2.0. OpenVG 1.1, OpenCL 1.1
  • Core grafico dedicato alla grafica in 2D
  • Supporta sino a a 3 display con risoluzione QXGA, uscita HDMI  e 3D stereoscopico
  • Memoria LPDDR2 da 446 Mhz in dual channel

I primi sample del processore verranno consegnati ai partner entro la seconda metà dell'anno, mentre i dispositivi che lo utilizzeranno arriveranno sul mercato nella prima metà del 2012. Tra essi figurano, stando a quanto riportato nella press release, dispositivi Android, Linux e quelli dotati, citiamo testualmente, della prossima versione di Microsoft Windows.

Fonte: Press Release

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Texas Instruments ha sollevato il sipario sul nuovo processore dual-core OMAP 4470 che, con la frequenza di funzionamento fissata ad 1.8 GHz si propone come uno dei processori per smartphone e tablet più veloci del mercato.

texas instruments omap 4470

Il nuovo processore integra la GPU PowerVR SGX544 e consentirà di migliorare sensibilmente le performance velocistiche dei dispositivi mobili che lo utilizzeranno. Il processore OMAP4 consente di gestire schermi con risoluzioni sino a 2048×1536 pixel, migliora sino all’80% le prestazioni velocistiche nella navigazione internet e rende possibile ottenere un boost di prestazioni grafiche superiore al doppio rispetto all’attuale OMAP 4430 con CPU da 1GHz.

Più nel dettaglio le specifiche tecniche del processore OMAP 4470 prevedono:

  • Due ARM Cortex A9 MP da 1.8 Ghz ciascuno
  • Due ARM Cortex M3 MP
  • GPU PowerVR SGX544 con supporto alle librerie Direct X, OpenGL ES 2.0. OpenVG 1.1, OpenCL 1.1
  • Core grafico dedicato alla grafica in 2D
  • Supporta sino a a 3 display con risoluzione QXGA, uscita HDMI  e 3D stereoscopico
  • Memoria LPDDR2 da 446 Mhz in dual channel

I primi sample del processore verranno consegnati ai partner entro la seconda metà dell’anno, mentre i dispositivi che lo utilizzeranno arriveranno sul mercato nella prima metà del 2012. Tra essi figurano, stando a quanto riportato nella press release, dispositivi Android, Linux e quelli dotati, citiamo testualmente, della prossima versione di Microsoft Windows.

Fonte: Press Release

Sistema Operativo: 
Contenuto: