Windows Phone

Swippitt: la ricarica istantanea per iPhone al CES 2025

Il problema della ricarica della batteria dello smartphone, spesso fonte di frustrazione, sta per essere affrontato con una soluzione innovativa: il sistema Swippitt IPS, presentato al CES 2025. Questo dispositivo promette di ricaricare gli iPhone in pochi secondi, trasformando un sogno apparentemente impossibile in realtà.

Attualmente, Swippitt IPS è compatibile esclusivamente con iPhone, ma l’azienda ha annunciato che intende espandere il supporto ai modelli Google Pixel e Samsung Galaxy. La vera novità offerta da questo sistema risiede nel suo funzionamento, che non si limita a ricaricare una batteria a una velocità stupefacente, ma offre un approccio più intelligente e pratico.

Come funziona il sistema Swippitt IPS

Il funzionamento di Swippitt IPS è sorprendentemente semplice e si basa su due componenti principali: lo Swippitt Hub e il Swippitt Link. Quest’ultimo è una custodia dotata di una batteria integrata che ricarica il dispositivo in modo normale e sicuro, prevenendo danni alla batteria originale.

La vera innovazione, tuttavia, risiede nel battery swap, che avviene quasi istantaneamente tramite l’Hub. Basta inserire lo smartphone nel dispositivo Hub insieme al suo case Swippitt Link, e in pochi secondi la batteria scarica viene sostituita con una completamente carica, pronta per un utilizzo immediato. Questa operazione è così rapida che potrebbe risultare decisiva in contesti lavorativi frenetici.

Caratteristiche tecniche e compatibilità

Lo Swippitt Hub è progettato per accogliere fino a cinque batterie Swippitt Link, ciascuna con una capacità di 3.500 mAh. Una volta inserita, la batteria scarica è immediatamente messa in ricarica, garantendo un flusso continuo di energia. Questo sistema si rivela particolarmente utile per professionisti che dipendono dallo smartphone, come corrieri o uffici, dove la rapidità di accesso all’energia è fondamentale.

Dal punto di vista delle dimensioni, l’Hub misura 335,6 x 142 x 169,7 mm e pesa 2,25 kg, risultando facilmente trasportabile. La tecnologia IPS di Swippitt è stata concepita pensando alla praticità e all’efficienza, offrendo una soluzione all’avanguardia per un problema comune.

Un’applicazione per il monitoraggio

Swippitt ha sviluppato anche un’app dedicata che fornisce informazioni dettagliate sull’utilizzo del sistema. Gli utenti possono monitorare lo stato delle batterie, ricevere notifiche e gestire le impostazioni del dispositivo, rendendo l’esperienza totale ancora più intuitiva e user-friendly.

È importante notare che, sebbene Swippitt IPS sia tecnicamente compatibile con qualsiasi smartphone, la vera limitazione è rappresentata dalle custodie Swippitt Link, attualmente disponibili solo per i modelli iPhone. Tuttavia, l’azienda ha promesso di espandere la compatibilità entro la fine del 2025.

Punti di forza e critiche

Tra i punti di forza di Swippitt IPS c’è sicuramente la rapidità del battery swap, con tempi di ricarica che possono arrivare a soli quattro secondi tra uno scambio di batterie e l’altro. Ciò significa che chi utilizza intensamente il proprio smartphone avrà sempre a disposizione una batteria carica, senza dover attendere ore per la ricarica tradizionale.

Tuttavia, alcuni critici sollevano dubbi riguardo al prezzo del sistema, che si aggira attorno ai 450 dollari negli Stati Uniti. Per il lancio, l’azienda ha previsto un sistema di sconto, permettendo di iniziare con un acconto di 100 dollari e di pagare il resto successivamente. Le prime spedizioni sono previste per il mese di giugno.

Conclusioni

Swippitt IPS rappresenta un’interessante evoluzione nel mondo della tecnologia mobile, proponendo una soluzione innovativa per la ricarica dei dispositivi. Anche se non priva di critiche, come il costo elevato e la limitata compatibilità iniziale, il sistema ha potenzialità significative, specie per coloro che necessitano di un accesso costante all’energia per il loro dispositivo.

In un momento in cui le batterie degli smartphone stanno diventando sempre più integrate e meno rimovibili, il modello di Swippitt potrebbe segnare un cambiamento nel modo in cui pensiamo alla ricarica dei dispositivi. Solo il tempo dirà se questa tecnologia riuscirà ad affermarsi sul mercato, ma per ora, l’attesa è alle stelle.

Redazione

Recent Posts

Smartwatch per uomo o donna in offerta su Amazon: costa meno di 20€

Il mercato degli smartwatch è in piena espansione: aumenta l'offerta, crollano i prezzi. La super-occasione…

2 giorni ago

Cellulare lento: c’è un’operazione da fare subito per liberare spazio

Avere tra le mani un dispositivo lento può essere frustrante, ma la soluzione è molto…

5 giorni ago

C’è la data: iPhone 17 sta per sbarcare sul mercato | Ecco quando arriva

Nel cuore dell'estate arriva la notizia più attesa dai followers della mela morsicata: il telefono…

1 settimana ago

Hotspot da Cellulare: come attivare e rendere visibile la connessione dati dello smartphone

Avere un telefono sempre connesso è ormai un'esigenza per tutti: come sfruttare i dati mobili…

2 settimane ago

MISTERY BOX Amazon: tantissimi articoli di elettronica a sorpresa ad un prezzo piccolissimo

L'ultima moda della piattaforma di e-commerce divide gli appassionati, ma quella di agosto è un'occasione…

2 settimane ago

Apple Watch: solo in pochi conoscono queste 4 funzioni nascoste del dispositivo

Gli orologi "intelligenti" non sono solo un vezzo: i gioiellini di Cupertino sono i nostri…

2 settimane ago