Home > News > Stipulato il Codice di Condotta per i provider

Stipulato il Codice di Condotta per i provider

Gli operatori di telefonia mobile - TIM, Vodafone, 3 Italia, Wind - ed i principali CPI (Content Provider Italiani) - Buongiorno, Dada, David2, Neomobile, M-Platform - hanno sottoscritto un Codice di Condotta per l'acquisto e la fruizione di servizi a sovrapprezzo in abbonamento forniti attraverso numerazioni in decade 4 (es. 4XXXX).

Con questo nuovo Codice, vengono stabilite le linee-guida operative comuni, con l'obiettivo di rendere omogeneo per tutto il mercato il livello di protezione dei clienti-consumatori, con una specifica attenzione al mondo dei minori.

Punto importante di questo comunicato è quello di chiarire al meglio i diversi meccanismi di disattivazione dei servizi che gli operatori offrono ai propri utenti. Infatti, gli utenti potranno decidere di concludere i servizi in atto semplicemente mandando un SMS con digitato "STOP" ad un unico numero di riferimento.

Altri due punti importanti sono la creazione, per ogni operatore, di un servizio telefonico di assistenza clienti aperto 7 giorni su 7 con risposta degli operatori dalle 9 alle 21 e la creazione di un'area Help apposita sul sito ufficiale dell'operatore stesso.

Fonte: La Stampa

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Gli operatori di telefonia mobile – TIM, Vodafone, 3 Italia, Wind – ed i principali CPI (Content Provider Italiani) – Buongiorno, Dada, David2, Neomobile, M-Platform – hanno sottoscritto un Codice di Condotta per l’acquisto e la fruizione di servizi a sovrapprezzo in abbonamento forniti attraverso numerazioni in decade 4 (es. 4XXXX).

Con questo nuovo Codice, vengono stabilite le linee-guida operative comuni, con l’obiettivo di rendere omogeneo per tutto il mercato il livello di protezione dei clienti-consumatori, con una specifica attenzione al mondo dei minori.

Punto importante di questo comunicato è quello di chiarire al meglio i diversi meccanismi di disattivazione dei servizi che gli operatori offrono ai propri utenti. Infatti, gli utenti potranno decidere di concludere i servizi in atto semplicemente mandando un SMS con digitato “STOP” ad un unico numero di riferimento.

Altri due punti importanti sono la creazione, per ogni operatore, di un servizio telefonico di assistenza clienti aperto 7 giorni su 7 con risposta degli operatori dalle 9 alle 21 e la creazione di un’area Help apposita sul sito ufficiale dell’operatore stesso.

Fonte: La Stampa

Sistema Operativo: 
Contenuto: