Conoscete il detto “tra i due litiganti, il terzo gode”? Ebbene, in questi giorni questo proverbio sta trovando dimostrazione anche in campo tecnologico. Infatti, dopo la variazione dei termini e condizioni di WhatsApp che ha generato il panico immotivato di milioni di utenti, l’eterna lotta tra WhatsApp e Telegram (che tra l’altro ha approfittato della situazione per aumentare il numero di utenti attivi) comprende ora anche un terzo elemento: Signal.
L’app è disponibile sul Play Store da mesi ma esattamente come accaduto ad inizio del 2020 per Zoom Cloud Meetings, a volte basta una situazione particolare per far aumentare in maniera esponenziale il bacino di utenza con la conseguente necessità di migliorare l’app per renderla più funzionale e sicura.
La sicurezza non era certo un problema per quest’app ma a livello di funzionalità il recente boom di utenti ha costretto la società ad introdurre alcune caratteristiche presenti nelle app concorrenti. Oggi, infatti, parliamo della possibilità di personalizzare i wallpaper e di utilizzare gli sticker animati.
Ricordiamo le principali funzionalità di Signal per Android:
[box type=”info” ]
[/box]
Potete scaricare Signal per Android cliccando su questo badge:
[appbox googleplay id=org.thoughtcrime.securesms]
Scoprire di non avere più il telefono con sé è un'esperienza choccante: come reagire senza…
Il mercato degli smartwatch è in piena espansione: aumenta l'offerta, crollano i prezzi. La super-occasione…
Avere tra le mani un dispositivo lento può essere frustrante, ma la soluzione è molto…
Nel cuore dell'estate arriva la notizia più attesa dai followers della mela morsicata: il telefono…
Avere un telefono sempre connesso è ormai un'esigenza per tutti: come sfruttare i dati mobili…
L'ultima moda della piattaforma di e-commerce divide gli appassionati, ma quella di agosto è un'occasione…