
Purtroppo, presto o tardi, se non si dispone di un ottimo antivirus per Mac capita a tutti: il nostro prezioso laptop, anche se mai avremmo pensato fosse possibile, ecco che rallenta, consuma più batteria e più dati. Abbiamo a che fare con un virus informatico. Ma come potevamo prevenire questa spiacevole situazione? In questo articolo parleremo proprio di questo: prevenire è assai meglio che curare, anche quando di mezzo c’è il nostro Mac.
Cominciamo allora con i consigli per evitare queste spiacevoli situazioni.
Per prima cosa, assicuratevi di aver installato un antivirus efficiente: ci hanno spesso raccontato che i Mac sono assai meno attaccabili da questo punto di vista, ma non è del tutto vero. Come tutti, anche loro subiscono l’evoluzione delle tecnologie che permettono ai malintenzionati di appestarci il computer di virus o, peggio, di rubarci dei dati importantissimi per accedere ai nostri conti in banca, ad esempio. Quindi, regola numero uno, imprescindibile: acquistate un ottimo antivirus ed eseguite una scansione il prima possibile e, soprattutto, a intervalli regolari.
Regola numero due: non rispondete a mail con messaggi che ritenete sospetti, e non aprite mai allegati che possano apparirvi in qualche modo bizzarri. Attraverso queste tecniche (un po’ rudimentali, ormai, ma tant’è) alcuni malintenzionati riescono a copiare tutti i dati sul vostro Mac, utilizzandoli per i loro scopi loschi. Inoltre, i file che arrivano da supporto esterno (pensiamo ad esempio a una chiavetta usb) devono essere aperti solo previa scansione dell’antivirus, per evidare possibili malware in essi contenuti. Siate sempre scrupolosi.
Regola numero tre: mai, mai, mai inviare i propri dati bancari tramite email. Non importa che a chiederlo sembri essere il Papa. Se non conoscete il destinatario, non fatelo. E ricordate: la banca non vi chiederà mai i codici di accesso per i vostri conti attraverso mezzi rudimentali come le mail. Altro suggerimento: quando usate un computer pubblico, ricordate di cancellare qualunque vostro dato vi abbiate inserito, perché, attraverso quelli, i malintenzionati potrebbero avere in seconda battuta accesso al vostro account.
Regola numero quattro: scarica programmi e applicazioni solo da fonti sicure, meglio ancora solo dalle fonti ufficiali che le rilasciano. I siti ufficiali, infatti, sono quelli dai quali puoi stare assolutamente certo di non scaricare alcuna minaccia sul tuo prezioso Mac.
Regola numero cinque: fai un backup regolare di tutti i tuoi file su un disco esterno. Nella malaugurata ipotesi che il tuo Mac si prenda un brutto virus e si debba procedere alla formattazione, in questo modo non vedrai il tuo lavoro, le tue fotografie e tutto ciò che vi è contenuto andare in fumo. Ok, non sarà il massimo, ma è pur sempre poter tirare un grosso sospiro di sollievo, giusto?
Regola numero sei: occhio ai falsi antivirus. Sì, succede: con molta scaltrezza alcuni tenteranno di spacciarsi per mani tese a darvi aiuto, invece staranno solo cercando di ottenere l’accesso ai vostri dati. Anche qua: scaricate solo antivirus dai siti ufficiali, non fatevi trarre in inganno da prodotti gratuiti (a meno che non siano periodi di prova). Nessuno vi dà niente per niente. Fate attenzione.
Speriamo di esservi stati di aiuto, e ricordate: la massima attenzione vi proteggerà più di quanto possiate immaginare.