
La vita è un continuo andare avanti, non fine a se stesso: ogni percorso, infatti, dovrebbe sempre essere votato al miglioramento e alla crescita personale. Allo stesso modo, anche il mondo del lavoro richiede sempre un passo avanti, per poter ottenere anche le relative soddisfazioni economiche. Per fortuna, oggi la tecnologia ci viene incontro e ci permette di sfruttare una serie di opportunità molto preziose, utili per aiutarci a raggiungere questo obiettivo. Ognuna pensata con le sue peculiarità, esistono diversi generi di app, disponibili sia che si abbia un iPhone che un telefono Android, utili a migliorare le nostre performance sul lavoro a diversi livelli: ecco quindi qualche esempio utile che abbiamo selezionato per voi.
App per organizzare il lavoro
Organizzarsi per poter rendere al meglio nel proprio lavoro: è questo il segreto per ottimizzare i tempi e per poter sfruttare al massimo le proprie energie. Si deve infatti sempre ricordare che produttività sul lavoro e stress sono due questioni strettamente collegate, in quanto la voglia di massimizzare i propri sforzi per riuscire a ottenere il miglior risultato spesso crea notevoli stati di ansia. Quali sono, dunque, le app che ci consentono di organizzare la propria giornata? Basti pensare ad esempio ad Any.do: un vero e proprio organizer o agenda che ricorda tutti gli appuntamenti di giornata. È interessante sottolineare che questo applicativo sincronizza sia il telefono, sia il pc: in sintesi, è capace di raggruppare tutte le informazioni di cui si ha bisogno e di raccoglierle in una sola agenda. Una seconda app utile da questo punto di vista è Doodle: in questo caso si parla di un vero e proprio segretario virtuale, che permette di incastrare qualsiasi impegno nel giorno od orario desiderato. Entrambe le applicazioni sono ottime per evitare inutili perdite di tempo e organizzare al meglio tutti gli appuntamenti.
App per migliorare il livello d’inglese
Oggi la padronanza e la conoscenza di una lingua come l’inglese non è più un’opzione nel mondo delle professioni, ma quasi un obbligo, soprattutto per chi punta ad una carriera brillante e intende raggiungere con successo una posizione da manager. Stiamo parlando infatti della lingua in cui attualmente ci si esprime quando si parla di business, tecnologia e innovazione, tutti i settori all’interno dei quali sono presenti maggiori margini di sviluppo. Anche qui non mancano le soluzioni tecnologiche e mobile per poter migliorare il proprio livello di inglese: si parla ad esempio di applicazioni come Babbel, che consentono di ampliare il proprio dizionario di inglese e di migliorarlo in generale, oltre che in ambito lavorativo. E se proprio ci si trova di fronte a un momento di difficoltà particolare, si può sempre ricorrere ad app di supporto come Google Traduttore: nulla di professionale, ma utile per ottenere veloci traduzioni in qualsiasi momento.
App per bilanciare lavoro e vita privata
Un professionista deve imparare a trovare il giusto compromesso fra lavoro e vita privata, riuscendo a gestire il tempo nel modo corretto ed evitando così lo stress. Naturalmente esistono delle app che riescono a dare una mano in casi come questo, come ad esempio Way of Life: una sorta di grillo parlante sempre presente, che propone una serie di buone abitudini cercando di stimolare l’utente a raccogliere questi suggerimenti per migliorare il proprio tenore di vita. La seconda app di questa sezione è PIP Stress Tracker: un applicativo che monitora quotidianamente e registra tutti i momento di stress che si vivono durante la giornata, in modo da aiutare a identificare quelle che sono le maggiori fonti di ansia. In questo modo, si stimola l’utente a combattere attivamente ciò che più lo stressa o a eliminare direttamente il problema alla radice.
Il successo professionale è sempre frutto di attenzione quotidiana, ma può essere anche aiutato attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie mobile.