Se fai un bonifico a tuo figlio la polizia suona al campanello | Anche un regalo ti costa caro: l’Agenzia delle Entrate controlla ogni centesimo

Attenzione a regalare denaro, l'Agenzia delle Entrate vi controlla - agemobile.com (Foto Pexels)

Attenzione a regalare denaro, l'Agenzia delle Entrate vi controlla - agemobile.com (Foto Pexels)

L’Agenzia delle Entrate tiene tutti sotto controllo: attenzione a ogni tipo di movimento bancario, anche il più innocuo potrebbe costare caro.

Quante volte capita di voler dare dei soldi ai figli per fare loro un regalo? Spesso lo si fa consegnando la somma in contanti o, in alcuni casi e per quantità più elevate, si potrebbe preferire un bonifico bancario.

Entrambe le situazioni, però, potrebbero comportare dei seri rischi nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate ritenesse quell’accredito come una fonte di reddito soggetta a imposta.

La legge prevede che i cittadini vengano messi al corrente delle normative vigenti in materia e non prevede alcun tipo di sconto nei confronti di chi si dichiara inconsapevole delle regole da rispettare.

Proprio per tale motivo, è bene essere sempre a conoscenza dei pericoli che si corrono, sia a livello legale che economico: ecco perché si deve sempre fare attenzione al modo in cui si donano somme di denaro più o meno importanti.

L’Agenzia delle Entrate: controlli a tappeto

Allo scopo di ridurre al minimo l’evasione fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha rafforzato i controlli sui cittadini passando in rassegna tutte le proprietà dichiarate e i conti correnti di ognuno. Nel caso in cui venissero riscontrate delle irregolarità o dei movimenti sospetti, l’ente può decidere di andare a fondo per capire se vi siano – o meno – gli estremi per una sanzione. Proprio per tale motivo e in seguito al rafforzamento dei poteri dati all’Agenzia delle Entrate, è il caso di fare sempre attenzione anche ai bonifici in uscita.

La legge prevede che l’ente deputato alla gestione dei tributi possa indagare su movimenti bancari che si ritengono sospetti. Nel caso in cui si dovesse decidere di fare un bonifico come regalo ad un figlio o un parente stretto, si devono rispettare determinate norme. La donazione di denaro deve essere fatta sempre attraverso metodi tracciabili poiché, in caso di controllo fiscale, in questo modo è più facile dimostrare l’origine dei fondi. Nel bonifico o nell’assegno circolare, ricordatevi sempre di inserire la dicitura “donazione” o “regalo”.

Come evitare i controlli dell'Agenzia delle Entrate - agemobile.com - 20250506
Come evitare i controlli dell’Agenzia delle Entrate – agemobile.com (Foto Pexels)

Mai regalare denaro in contanti

Se la donazione di denaro sottoforma di bonifico riduce al minimo i controlli dell’Agenzia delle Entrate, quest’ultima potrebbe essere maggiormente insospettita da eventuali versamenti sul conto di ingenti somme in contanti. Se, ad esempio, si decide di regalare ad un figlio o un parente una liquidità, in questo caso si potrebbe essere soggetti a controlli.

Per evitare problemi, dunque, è consigliato registrare la donazione con un atto formale presso l’Agenzia delle Entrate prima di effettuare il versamento. In ogni caso, è fortemente raccomandato donare denaro con metodi tracciabili che garantiscono trasparenza e proteggono il beneficiario da contestazioni future.