
Sappiamo bene che Apple è fra le aziende più interessati alla realtà aumentata e, nonostante al momento abbia presentato solo il framework ARKit utilizzabile dagli sviluppatori per creare le loro applicazioni da utilizzare su iPhone e iPad, l’obiettivo ultimo è quello di realizzare degli Apple Glass.
Il progetto è già in sviluppo e, pur non avendo praticamente nessuna informazione a riguardo se non quella che Apple vuole che il nuovo dispositivo abbia un aspetto quanto più simile possibile a quello degli occhiali tradizionali, è possibile che Apple si rivolgerà al produttore Quanta per la produzione e che rilascerà un nuovo sistema operativo denominato rOS (Reality Operating System) apposito.
Nelle scorse ore poi il designer Martin Hajek ha sviluppato le immagini concettuali degli Apple Glass, provando a immaginare quale sarà la loro estetica. Prima di proseguire, è bene ricordare che si tratta di un progetto nato dalla fantasia di un designer che non tiene conto delle molte difficoltà i miniaturizzazione delle componenti e che quindi potrebbe non assomigliare per niente a quanto Apple ha in cantiere.
Detto ciò, quello che stiamo osservando è un progetto dal design molto minimale che non si discosta molto, se non per le aste abbastanza pronunciate, dalle montature tradizionali degli occhiali da vista o da sole.
La grandezza delle antenne è stata pensata dal designer come scocca per ospitare alcune delle antenne e il cablaggio necessario per far funzionare il dispositivo.
Frontalmente è possibile vedere anche una “notch” in cui potrebbero essere alloggiati alcuni sensori. Il progettista vede anche il dispositivo appoggiato su un pad di ricarica wireless quando la batteria si scarica.
Considerata la difficoltà dell’impresa, non ci aspettiamo di vedere gli Apple Glass prima del 2020.