<div><div><div property="content:encoded"><img hspace="5" alt="" src="http://gallery.agemobile.com/gal/schede_tecniche/htc/htc_s620.jpg">Il modello S620 è il primo smartphone di HTC ad ispirarsi al design tipico dei prodotti BlackBerry, caratterizzato dallo schermo posto orizzontalmente e dalla presenza di una completa tastiera QWERTY.<br><!--break--><br><br><br> Ricordiamo che HTC ha abbandonato da alcuni mesi il ruolo di mero produttore per conto terzi (tra tutti ricordiamo gli smartphone di Qtek e i-mate) per presentarsi sul mercato mondiale con un proprio brand diventato, in poco tempo, molto popolare.<br><br> Il modello in prova è un terminale regolarmente commercializzato in Europa con sistema operativo in lingua inglese.<br><br><br> La confezione si presenta in un elegante colore nero con in risalto la foto del terminale ed il logo HTC.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00864.JPG" rel="lightbox[scatola]"><img vspace="2" hspace="2" alt="" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00864.JPG"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00863.JPG" rel="lightbox[scatola]"><img vspace="2" hspace="2" alt="scatola_2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00863.JPG"></a></div> <div><span>La confezione, elegante e compatta, del nuovo HTC S620.</span></div> <br> La dotazione del dispositivo è di tipo standard e comprende i soliti manuali (completo e quick start), il CD con il software di connessione ActiveSync, l'auricolare stereo ed il cavo USB per la connessione al PC.<br><br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00868.JPG" rel="lightbox[scatola]"><img vspace="2" hspace="2" alt="scatola_3" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00868.JPG"></a></div> <div><span>L'HTC S620 appena tolto dalla confezione.</span></div> <br><br><table cellspacing="2" cellpadding="1" border="2"><tbody><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620">Introduzione e caratteristiche</a> 1</td> <td>2 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C1">Design</a> </td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C2">Accendiamolo</a> 3</td> <td>4 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C3">Software a corredo</a></td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C4" rel="tag">Funzioni particolari</a> 5</td> <td>6 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C5">Punti da migliorare e Conclusioni</a></td> </tr></tbody></table><br><br><br><span>Caratteristiche:</span><br><br><span>Sistema Operativo:</span><br><ul><li>Microsoft Windows Mobile 5.0 Smartphone</li> </ul><span>Funzionalità telefoniche:</span><br><ul><li>Radio GSM/GPRS/EDGE: 850, 900, 1800, 1900</li> </ul><span>Display e tastiera:</span><br><ul><li>TFT da 2,4 pollici a colori con risoluzione 320x240 pixel (oltre 65.000 colori)</li> <li>Tastiera QWERTY completa</li> <li>Tastiera numerica integrata</li> </ul><span>Processore e Memoria:</span><br><ul><li>Processore TI OMAP 850 a 201 MHz</li> <li>128MB ROM; 64MB RAM DDR</li> <li>Slot microSD per espansioni di memoria</li> </ul><span>Fotocamera integrata:</span><br><ul><li>1,3 megapixel</li> </ul><span>Connettività:</span><br><ul><li>Bluetooth 2.0</li> <li>Wi-Fi: IEEE 802.11 b/g</li> <li>HTC ExtUSB (mini USB e presa per auricolare in un unico connettore)</li> </ul><span>Funzioni aggiuntive:</span><br><ul><li>Uso ad una sola mano con nuovo sensore HTC JOGGR</li> </ul><span>Batteria:</span><br><ul><li>Rimovibile agli ioni di litio da 960 mAh</li> <li>Autonomia conversazione: fino a 220 ore in stand-by e 5 ore di conversazione</li> </ul><span>Dimensioni e peso:</span><br><ul><li>111,5 mm x 62,5 mm x 12,8 mm</li> <li>130 grammi</li> </ul><br><br><br><div align="center"></div> <br><br><!--pagebreak--><div align="center"></div> <br><br><br><table cellspacing="2" cellpadding="1" border="2"><tbody><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620">Introduzione e caratteristiche</a> 1</td> <td>2 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C1">Design</a> </td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C2">Accendiamolo</a> 3</td> <td>4 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C3">Software a corredo</a></td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C4" rel="tag">Funzioni particolari</a> 5</td> <td>6 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C5">Punti da migliorare e Conclusioni</a></td> </tr></tbody></table><br><br><br><span>Design:</span><br><br> La prima cosa che salta agli occhi, una volta aperta la scatola, sono le dimensioni davvero contenute.<br> L'S620 è sottilissimo, per nulla ingombrante, ben bilanciato e con tutti i pulsanti a portata di mano.<br> Si può riporre tranquillamente nella tasca della giacca o dei pantaloni senza sentirne l'ingombro o il peso.<br><br> La qualità costruttiva, come da tradizione, è ottima.<br> Il terminale è composto da un mix di alluminio e plastica. Quest'ultima, leggermente gommata, è simile a quella già apprezzata su molti degli ultimi modelli del produttore asiatico e su terminali fabbricati dalla stessa HTC per conto terzi quali il Treo 750v o il Jamin.<br><br> Sul frontale trovano posto lo schermo TFT da 320x240 pixel con orientamento orizzontale, i softkey, i tasti di gestione delle chiamate (verde e rosso), un joypad direzionale a 5 funzioni e i tasti tipici legati all'uso di Windows Mobile Smartphone (Indietro ed Home).<br><br> Tutti i led di stato (Bluetooth, Wi-Fi, stato della carica) sono incastonati nella piccola fessura che funge (anche) da auricolare per l'ascolto delle chiamate.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00842.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="htc_1" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00842.JPG"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00855.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="htc_2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00855.JPG"></a></div> <div><span>Il nuovo HTC S620 con il suo layout davvero sottile ed elegante.</span></div> <br><br> Poco più sotto è posizionata la tastiera QWERTY, sempre più spesso richiesta dagli utenti, artefice dei successi di mercato del BlackBerry di RIM e del Treo di Palm che ne fanno da sempre un solido cavallo di battaglia.<br> Integrato nella tastiera trova posto il pad numerico.<br><br> Tutti i pulsanti sono illuminati da una luce blu che ne rende agevole la lettura anche in presenza di scarsa illuminazione.<br> I tasti, anche se molto ravvicinati tra loro, garantiscono una buona precisione e, dopo pochi minuti, ci si trova a proprio agio nella digitazione di SMS, e-mail e piccoli testi.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00850.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="htc_3" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00850.JPG"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00851.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="htc_4" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00851.JPG"></a></div> <div><span>Particolari del joypad centrale a 5 vie e della tastiera QWERTY.</span></div> <br><br> L'uso del telefono è estremamente confortevole con una mano sola.<br> HTC ha inserito in questo modello il JOGGR: una sorta di sensore laterale sensibile al tatto che, nelle intenzioni, dovrebbe facilitarne e velocizzarne l'utilizzo.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00853.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="lato_sx" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00853.JPG"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00858.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="joggr" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00858.JPG"></a></div> <div><span>L'S620 visto di profilo e con in evidenza il JOGGR: il nuovo sensore al tatto di HTC. </span></div> <br><br> Sul lato opposto è posizionato un unico pulsante adibito a più funzioni: accensione, spegnimento, scelta del profilo audio da adottare (normale, silenzioso) e blocco tastiera.<br><br><br> Sul retro, che per due terzi è occupato dal coperchio del vano batteria, trovano posto l'occhio della fotocamera da 1.3 megapixel, uno specchio per gli autoscatti e l'altoparlante del vivavoce.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00834.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="retro_1" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00834.JPG"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00847.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="retro_2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00847.JPG"></a></div> <div><span>Particolare della fotocamera.</span></div> <br><br> Il vano batteria è ben disegnato e permette una rimozione del coperchio sempre agevole.<br> L'inserimento della SIM, invece, non è proprio dei più felici. Chi è abituato a cambiare spesso la scheda telefonica troverà l'S620 piuttosto scomodo.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00874.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="batteria_1" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00874.JPG"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/IMG_0741.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="batteria_2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_IMG_0741.JPG"></a></div> <div>Il vano sul retro con lo slot della SIM e un particolare della batteria in dotazione.</div> <br><br> Sul fondo trova posto il connettore HTC ExtUSB, che altro non è che un connettore mini USB standard unito ad un connettore audio in un'unica porta.<br> Oltre a non rendere agevole l'uso dell'auricolare durante una ricarica del terminale, il connettore audio è proprietario ed impone di utilizzare esclusivamente le cuffiette in dotazione, oppure a ricorrere ad adattatori appositi.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00845.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="connettore" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00845.JPG"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/IMG_0739.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="slot_2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_IMG_0739.JPG"></a></div> <div><span>In sequenza: un particolare del connettore HTC ExtUSB e l'alloggiamento della scheda microSD. Quest'ultimo è ospitato nel vano batteria ma, a differenza di altri dispositivi, non è necessaria la rimozione della stessa per l'accesso allo slot.</span></div> <br><br> Infine mostriamo il terminale a confronto con uno dei principali antagonisti nel mercato europeo: il Palm Treo 750v.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00835.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="conf_1" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00835.JPG"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00837.JPG" rel="lightbox[design]"><img vspace="2" hspace="2" alt="conf_2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00837.JPG"></a></div> <div><span>L'HTC S620 a confronto con il Palm Treo 750v.</span></div> <br><br><br><div align="center"></div> <br><br><!--pagebreak--><div align="center"></div> <br><br><br><table cellspacing="2" cellpadding="1" border="2"><tbody><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620">Introduzione e caratteristiche</a> 1</td> <td>2 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C1">Design</a> </td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C2">Accendiamolo</a> 3</td> <td>4 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C3">Software a corredo</a></td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C4" rel="tag">Funzioni particolari</a> 5</td> <td>6 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C5">Punti da migliorare e Conclusioni</a></td> </tr></tbody></table><br><br><br><span>Accendiamolo:</span><br><br> Appena acceso notiamo subito le ottime qualità del display: molto grande, ottimamente illuminato (anche negli angoli) e sempre ben contrastato.<br><br> Lo schermo è in formato panoramico; disposizione che agevola molto la lettura di testi e la navigazione web, ma potrebbe creare qualche problema con applicazioni datate pensate esclusivamente per l'orientamento verticale.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/DSC00856.JPG" rel="lightbox[accendiamolo]"><img vspace="2" hspace="2" alt="dim_1" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_DSC00856.JPG"></a></div> <br> Il processore TI OMAP 850 a 201 MHz svolge egregiamente il suo compito, garantendo sempre un'ottima velocità di esecuzione anche delle funzioni telefoniche. <br><br> Il merito delle prestazioni è però anche da attribuire alla buona dotazione di memoria di cui è equipaggiato il terminale (128MB di Flash ROM e 64MB di RAM DDR).<br><div><br><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/pennuti.jpg" rel="lightbox[accendiamolo]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_pennuti.jpg" alt="tmpc"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/skype.jpg" rel="lightbox[accendiamolo]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_skype.jpg" alt="skype"></a></div> <div><span>Sembra incredibile visti i pochi MHz che spingono il processore TI OMAP 850, ma anche applicazioni particolarmente esose di risorse girano senza il minimo tentennamento.<br></span>(1)</div> <br><br> Per contenere le dimensioni i tecnici HTC hanno ridotto al minimo la tastiera QWERTY al punto che potrebbe risultare scomoda ad utenti con dita particolarmente grosse.<br> Nonostante questo i tasti risultano ben separati tra loro e con una corsa molto precisa, facilitando la digitazione.<br><br> Non è presente alcun software di completamento automatico delle parole durante la creazione dei messaggi.<br> Ovviamente, avendo la tastiera completa, non se ne sente eccessivamente la mancanza, ma avremmo gradito comunque la sua presenza, magari con dizionari in più lingue attivabili contemporaneamente per velocizzare la composizione dei messaggi.<br><br><br> L'altoparlante del terminale restituisce un audio forte e chiaro nella totalità delle situazioni. Buona anche la qualità del vivavoce, che presenta solo qualche distorsione al massimo volume.<br><br><br> Il terminale incorpora una fotocamera digitale con un sensore CMOS da 1,3 megapixel, la cui qualità è allineata alla media di quelle montate sugli altri terminali della stessa fascia di mercato.<br> La stessa fotocamera consente anche di catturare video con risoluzione massima di 176 x 144 pixel.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/IMAGE_001.jpg" rel="lightbox[foto]"><img vspace="2" hspace="2" alt="Foto 1" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_IMAGE_001.jpg"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/IMAGE_004.jpg" rel="lightbox[foto]"><img vspace="2" hspace="2" alt="Foto 2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_IMAGE_004.jpg"></a><br><span>Due fotografie scattate con l'S620.</span></div> <br> La resa è accettabile in presenza di luce diurna e appena accettabile in caso di scatti con scarsa luce, inoltre la qualità dei colori non sempre resta fedele.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/fotocamera1.jpg" rel="lightbox[accendiamolo]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_fotocamera1.jpg" alt="fotocamera"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/fotocamera2.jpg" rel="lightbox[accendiamolo]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_fotocamera2.jpg" alt="fotocamera 2"></a></div> <div><span>Il software di gestione della fotocamera in azione.</span></div> <br> Buona infine risulta l'autonomia.<br> Nonostante una batteria di soli 960mAh di capacità, l'HTC S620 è riuscito a tagliare il traguardo dei due giorni di utilizzo, anche con un uso abbastanza intenso comprendente e-mail push e navigazione Wi-Fi.<br><br><br><br><span>(1) TCPMP e Skype non fanno parte della dotazione standard, ma sono liberamente scaricabili ed utilizzabili.</span> <br><br><br><div align="center"></div> <br><br><!--pagebreak--><div align="center"></div> <br><br><br><table cellspacing="2" cellpadding="1" border="2"><tbody><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620">Introduzione e caratteristiche</a> 1</td> <td>2 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C1">Design</a> </td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C2">Accendiamolo</a> 3</td> <td>4 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C3">Software a corredo</a></td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C4" rel="tag">Funzioni particolari</a> 5</td> <td>6 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C5">Punti da migliorare e Conclusioni</a></td> </tr></tbody></table><br><br><br><span>Software a corredo:</span><br><br> Il cuore software dell'HTC S620 è il nuovo Windows Mobile Smartphone 5.0 con AKU 3.0 che apporta parecchie novità e migliorie rispetto alla versione precedente.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/screenshot019.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_screenshot019.jpg" alt="Schermata Oggi"></a><br><span>La schermata Oggi dell'S620.</span></div> <br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/calendario.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_calendario.jpg" alt="Calendario"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/msn.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_msn.jpg" alt="MSN"></a></div> <div><span>Il calendario e Pocket MSN: due applicazioni standard fornite con WM Smartphone.</span></div> <br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/programmi1.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_programmi1.jpg" alt="Programmi 1"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/programmi2.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_programmi2.jpg" alt="Programmi 2"></a></div> <div><span>Due schermate della sezione Programmi.</span><br><br><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/setting.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_setting.jpg" alt="Settaggi 1"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/expert.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" alt="Programmi 3" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_expert.jpg"></a><br><span>Le schermate relative ai settaggi.</span></div> <br><br> Oltre alla dotazione standard, l'S620 include alcune applicazioni che facilitano l'uso giornaliero del dispositivo.<br> Tra queste annoveriamo l'interfaccia della fotocamera (diversa da quella usata normalmente su Windows Mobile Smartphone), la Suite di Clearvue (che permette la visualizzazione dei documenti Office e comprende: Clearvue Document, Clearvue Worksheet, Clearvue Presentation e Clearvue PDF), il software per il comando vocale Voice Speed Dial.<br><br> Da notare anche che la gestione degli MMS non è delegata a software esterni ma integrata nelle funzioni di Outlook Mobile.<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/office.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" alt="Programmi 4" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_office.jpg"></a></div> <div><span>La Suite Clearvue.</span></div> <div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/messaggi.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_messaggi.jpg" alt="Messaggi 1"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/commmanager.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" alt="Gestione wireless" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_commmanager.jpg"></a></div> <div><span>La gestione della messaggistica e quella delle connessioni wireless (Comm Manager).</span></div> <br><br> Il browser installato è il classico Internet Explorer per dispositivi mobili:<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/age1.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_age1.jpg" alt="Sito AgeMobile 1"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/age2.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_age2.jpg" alt="Sito AgeMobile 2"></a></div> <div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/paginebianche.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_paginebianche.jpg" alt="Sito PagineBianche"></a><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/htc.jpg" rel="lightbox[software]"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_htc.jpg" alt="Sito HTC"></a></div> <div><span>Internet Explorer visualizza discretamente le pagine Web grazie all'orientamento orizzontale e alla buona qualità del display.</span></div> <br><br><br><div align="center"></div> <br><br><!--pagebreak--><div align="center"></div> <br><br><br><table cellspacing="2" cellpadding="1" border="2"><tbody><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620">Introduzione e caratteristiche</a> 1</td> <td>2 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C1">Design</a> </td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C2">Accendiamolo</a> 3</td> <td>4 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C3">Software a corredo</a></td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C4" rel="tag">Funzioni particolari</a> 5</td> <td>6 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C5">Punti da migliorare e Conclusioni</a></td> </tr></tbody></table><br><br><br><span>Funzioni particolari:</span><br><br><span>JOGGR:</span><br> L'S620 è il primo smartphone HTC a proporre questa innovazione hardware.<br><br> Si tratta, come abbiamo accennato nella sezione dedicata al design, di un sensore a cui possono venire trasferite molte funzioni: dal controllo del volume, allo scorrimento delle pagine, al lancio di applicazioni.<br><br> È presente una utile guida all'uso che parte automaticamente nel caso di click ripetuto 3 volte in rapida successione (evidenza di un utente probabilmente poco esperto).<br><br><div><a href="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/guida.jpg" rel="lightbox"><img vspace="2" hspace="2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/s620/_guida.jpg" alt="guida"></a></div> <div><span>La guida introduttiva all'uso del JOGGR.</span></div> <br> In realtà il JOGGR si rivela ben presto quasi del tutto inutile, vista anche la presenza del joypad centrale che svolge praticamente le stesse funzioni.<br> Inoltre, nel normale utilizzo dello smartphone, spesso si incappa, inavvertitamente, nel tocco del JOGGR che produce quindi azioni non volute.<br><br> Da segnalare infine che il sensore è stato pensato per essere utilizzato prevalentemente con il pollice della mano destra, cosa che probabilmente ne limiterà l'uso degli utenti mancini.<br><br> Fortunatamente, se proprio non vi abituerete ad usarlo, sarà possibile disabilitarlo tramite un apposito menù.<br><br> Forse sarebbe stato meglio inserire una classica rotellina (più semplice e decisamente più efficace), ma apprezziamo lo stesso il tentativo di innovazione.<br><br><br><span>Novità introdotte dall'AKU 3.0 (Adaption Kit Update):</span><br><br> Tra le novità apportate dall'AKU 3.0 (Adaption Kit Update) troviamo tante piccole correzioni a bug delle precedenti versioni e numerose nuove funzioni: <br><ul><li>Una delle principali novità è sicuramente la gestione dei servizi di e-mail Push.</li> <li>Altra novità è la funzionalità A2DP, ovvero la possibilità di veicolare l'audio stereo attraverso la connessione Bluetooth.</li> <li>I contatti memorizzati su SIM compaiono ora insieme a quelli memorizzati nella memoria del telefono.</li> <li>È stato aggiunto il profilo Internet Sharing; che permette di condividere, attraverso un qualsiasi collegamento dati (anche Bluetooth), la connessione ad Internet del terminale con il PC, rendendo di fatto il telefono una sorta di access point wireless.</li> <li>È stato aggiunto un wizard iniziale per la configurazione automatica della propria e-mail. Il terminale provvederà, in automatico, a scaricarne le impostazioni del gestore di posta elettronica, rendendo davvero semplice e rapida la configurazione (lo abbiamo testato felicemente con un account Gmail).</li> <li>Nella configurazione del Wi-Fi ora è possibile criptare la connessione con chiavi di sicurezza WPA2 e sono stati aggiunti, più in generale, numerosi miglioramenti per la qualità della connessione.<br> Purtroppo non è ancora possibile settare i parametri di IP manualmente, rendendo impossibile il collegamento a reti che non prevedano l'uso del DHCP.</li> <li>È ora possibile associare audio MP3 a qualsiasi evento, compresi messaggi SMS ed MMS.</li> </ul><br><br><br><div align="center"></div> <br><br><!--pagebreak--><div align="center"></div> <br><br><br><table cellspacing="2" cellpadding="1" border="2"><tbody><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620">Introduzione e caratteristiche</a> 1</td> <td>2 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C1">Design</a> </td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C2">Accendiamolo</a> 3</td> <td>4 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C3">Software a corredo</a></td> </tr><tr><td><a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C4" rel="tag">Funzioni particolari</a> 5</td> <td>6 <a href="http://www.agemobile.com/2007/01/20/recensione_htc_s620?page=0%2C5">Punti da migliorare e Conclusioni</a></td> </tr></tbody></table><br><br><br><span>Punti da migliorare:</span><br><ul><li>Manca il supporto alle reti di terza generazione (UMTS o HSDPA), che avrebbe reso il terminale davvero imbattibile nella sua categoria.<br> L'ottima connettività Wi-Fi e il supporto alle connessioni dati EDGE sopperiscono solo in parte a tale mancanza.</li> <li>La fotocamera da 1,3 megapixel resta nella media della dotazione dei terminali Windows Mobile Smartphone in commercio, ma è almeno una generazione indietro rispetto agli ultimi terminali di Nokia e Sony Ericsson.</li> <li>Windows Mobile Smartphone, grazie alle migliorie dell'AKU 3.0, ha fatto sicuramente passi da gigante, purtroppo però ha ancora alcuni limiti che ne minano l'usabilità e qualche volta mettono addirittura a dura prova i nervi degli utilizzatori.</li> </ul><br><br><br><span>Scheda Riassuntiva:</span><br><br><br><span>Punti a favore</span><br><ul><li>Dimensioni e peso contenuti, spessore davvero ridotto</li> <li>Buone prestazioni generali</li> <li>Ottima connettività (Bluetooth 2.0, Wi-Fi, EDGE)</li> <li>Buona tastiera QWERTY</li> </ul><br><span>Punti a sfavore</span><br><ul><li>Manca una connessione di terza generazione (UMTS o HSDPA)</li> <li>Il sensore JOGGR è scomodo nell'uso</li> <li>Fotocamera un tantino deludente</li> </ul><br><br><span>Conclusioni:</span><br><br> Windows Mobile Smartphone è un sistema operativo dalle indubbie qualità, ma che non riesce ancora ad essere intuitivo come i sistemi concorrenti (Symbian in testa).<br> Sono quindi necessarie alcune giornate di utilizzo per comprenderne tutte le potenzialità.<br><br> In Europa l'HTC S620 è sicuramente il miglior smartphone equipaggiato con questo sistema operativo, grazie ad un design indovinato, alle dimensioni contenute, alla tastiera QWERTY ed alla completa connettività.<br><br> Ci sentiamo di consigliarlo ad una utenza con forte propensione alla messaggistica, attenta alla qualità dei materiali, dell'assemblaggio e che non abbia particolari necessità multimediali.<br><br><br> Per ulteriori approfondimenti ti invitiamo a partecipare alla <a href="http://www.agemobile.com/forum/2007/01/21/htc_s620_discussione_ufficiale">discussione</a> sul Forum. <br><br><br><div align="center"></div> <br></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/windows_mobile/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Windows Mobile</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div>
Scheda Tecnica – Samsung Wave Lite 3G GT-S7230
Smartphone
Bada OS 1.1
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Bada OS 1.1
Funzionalità telefoniche:
- GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
- UMTS/HSDPA Dualband 900/2100 MHz fino a 7,2 Mbps in download e fino a 3,6 Mbps in upload
- GPRS/EDGE Classe 12
Display e tastiera:
- Schermo LCD TFT capacitivo multitouch da 3,2″ a 240×400 pixel e 16 milioni di colori
- Flip in pelle
Processore e memoria:
- Processore da 455 MHz
- RAM 128/256 MB (dato da confermare)
- Memoria interna: circa 100 MB disponibili per l’utente
- Espandibilità tramite microSD fino a 16 GB
Fotocamera integrata:
- 5 MPX con autofocus, LED flash, zoom digitale 4x, georeferenziazione, rilevamento del sorriso, foto panoramica
- Registrazione video fino a 320×240 pixel
GPS integrato:
- Si, con aGPS
Connettività:
- Bluetooth 3.0
- Wi-Fi 802.11b/g/n
- micro-USB 2.0
- Jack audio da 3,5 mm
Funzioni aggiuntive:
- File video supportati: MPEG4, H.263, H.264
- Formati audio supportati: MP3/WAV/eAAC+
- Messaggistica integrata ‘Social Hub’
- Accelerometro
- Radio FM RDS (99 canali) con registrazione
- Interfaccia utente Touch Fluid
Batteria:
- Removibile e ricaricabile al Litio da 1200 mAh
- Autonomia in conversazione GSM fino a 8 ore, 3G fino a 4 ore
- Autonomia in standby fino a 500 ore
Dimensioni e peso:
- 109,5 x 53,9 x 11,8 mm
- 100 grammi
Link:
Immagini: