<div><div><div property="content:encoded"><p><img hspace="2" align="left" vspace="2" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_50.jpg" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7">Il rilancio dei sistemi operativi per dispositivi mobili di Microsoft parte dall'<strong>LG Optimus 7, il primo Windows Phone 7 </strong>ad essere stato commercializzato nel nostro paese, il capostipite di una nuova generazione di Windows Phone.</p> <!--break--> <p>L'LG Optimus 7 si presenta al pubblico portando con sè un grossa responsabilità, dovendo convincere il pubblico che la profonda trasformazione intervenuta nella struttura portante del sistema operativo di Microsoft si tradurrà in un guadagno in termini di prestazioni e di funzionalità. È sempre l'LG Optimus 7 che deve convincere non solo il pubblico, ma anche gli "addetti ai lavori" sul fatto che l'investimento che Microsoft sta effettuando sulla nuova piattaforma non si rivelerà un fuoco di paglia. </p> <p>Il perché di tutte queste responsabilità è presto detto. Il cuore che batte nella scocca dell'LG Optimus 7 è radicalmente differente rispetto a quello che aveva lo stesso padre (Microsoft), ma una madre differente, ovvero un modo di concepire lo smartphone profondamente legato al "passato". <strong>Del "vecchio" Windows Mobile non è rimasto che parte del nome</strong>. Windows Phone 7 è un sistema operativo completamente nuovo che, dopo aver tagliato completamente i ponti con il passato, ha affidato all'azienda coreana la sua diffusione.</p> <p>Inevitabilmente nel corso della nostra prova lo smartphone sarà gravato di un compito ulteriore. Non solo dovrà convincerci della bontà delle sue doti hardware, ma diventerà anche uno strumento fondamentale per valutare se il nuovo corso di Windows Phone lascia intravedere delle interessanti prospettive di sviluppo.</p> <p>Gli argomenti da affrontare sono numerosi, quindi non resta che inziare la nostra recensione esaminando preliminarmente il <strong>contenuto della confezione</strong>.</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_115_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_115_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_116_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_116_320.jpg"></a><br><em>Nella confezione compatta troviamo il caricabatterie, il cavo dati, le cuffie e la manualistica.</em></p> <p>Spendiamo qualche parola sull'hardware dell'LG Optimus 7 prima di passare ad esaminare le immagini. Una prima considerazione riguarda il fatto che, anche in futuro, <strong>non troveremo mai una grande differenza in termini di dotazione hardware tra gli smartphone Windows Phone 7</strong>, perchè Microsoft ha "imposto" alle case produttrici di rispettare delle rigorose linee guida valide per tutti, che non permettono di scendere al di sotto di un certo standard qualitativo.</p> <p><strong>LG</strong> ha rispettato alla lettera le direttive di Microsoft, ma <strong>è riuscita a distinguersi dagli altri produttori</strong> non tanto in termini di prestazioni pure, quanto per alcuni leggeri ritocchi alla dotazione di serie, come, ad esempio, l'integrazione di una memoria flash da 16GB .</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_01_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_01_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_02_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_02_320.jpg"></a><br><em>Il frontale dell'LG Optimus 7 è dominato dal<strong> display capacitivo da 3.8" con tecnologia LCD e risoluzione da 800x480 pixel</strong>. Nella parte superiore troviamo l'<strong>altoparlante </strong>che svolge anche la funzione di altoparlante esterno ed i <strong>sensori di luminosità e prossimità</strong>. Il primo impatto con il device è decisamente positivo in termini puramente estetici.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_03_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_03_320.jpg"></a><br><em>Nella parte bassa del frontale troviamo i tre <strong>tasti </strong>che caratterizzano e caratterizzeranno anche in futuro gli smartphone Windows Phone 7. <strong>Sono e resteranno sempre tre</strong>: il tasto per tornare alla schermata precedente, quello per tornare alla home ed il tasto ricerca. Questi tre tasti non possono mancare su nessun terminale Windows Phone 7, nè possono esserci in quantità differente.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_04_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7 " title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_04_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_05_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_05_320.jpg"></a><br><em>La parte posteriore dell'LG Optimus 7, a nostro avviso, rappresenta l'elemento che caratterizza maggiormente il design. La cover è realizzata in alluminio satinato e il gruppo della fotocamera con la sua finitura cromata non passa inosservata. La fotocamera è da 5MP con autofocus, flash a LED e specchietto per gli autoscatti.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_06_640.jpg"><img alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_06_320.jpg"></a><br><em>Nella parte bassa della cover troviamo il <strong>logo "Windows Phone"</strong>. L'LG Optimus 7 è fiero di farne sfoggio e questo vezzo è una sorta di metafora della la notevole fiducia che il produttore ha nel nuovo sistema operativo di Microsoft. Altro particolare che emerge dall'analisi della parte posteriore della scocca è il <strong>meccanismo di fissaggio </strong>della stessa di cui fa parte il <strong>pulsante </strong>incastonato nella parte bassa dello smartphone, realizzata in plastica.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_07_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_07_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_08_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_08_320.jpg"></a><br><em>L'LG Optimus 7 ha uno<strong> spessore contenuto</strong> e colloca lateralmente i principali controlli del dispositivo. Lungo il lato sinistro si trova il bilancere del volume, lungo quello destro il pulsante per attivare la fotocamera e lo sportellino sotto il quale si cela il connettore microUSB. Sui lati non è presente alcun alloggiamento per la scheda microSD ... sarà all'interno? vedremo ... <br></em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_09_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_09_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_10_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_10_320.jpg"></a><br><em>Particolare del<strong> bilancere del volume</strong>, realizzato in plastica e poco appariscente, ma decisamente funzionale. Il <strong>connettore microUSB</strong> (foto a destra) permette di collegare il caricabatterie e di gestire lo smartphone tramite il software Zune di cui parleremo in seguito. </em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_11_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_11_320.jpg"></a><br><em>Spendiamo qualche parola per il<strong> tasto dedicato all'attivazione della fotocamera.</strong> Già il fatto che ci sia è una nota molto positiva perchè aiuta non poco nelle operazioni di messa a fuoco e di scatto. In più negli smartphone Windows Phone 7 il tasto fotocamera è in grado di attivare immediatamente tale funzione anche con lo smartphone in stand-by come diremo meglio in seguito.<br></em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_12_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_12_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_13_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg otpimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_13_320.jpg"></a><br><em>Il lato superiore e inferiore sono realizzati in plastica scura ed integrano pochi elementi ... </em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_14_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_14_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_15_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_15_320.jpg"></a><em><br> ... il <strong>pulsante di accensione</strong>, forse un po' piccolo, ma in ogni caso funzionale e il <strong>jack per le cuffie </strong><span>da</span><strong> 3,5 mm</strong> sono collocati superiormente. Il piccolo forellino per il <strong>microfono </strong>si trova sul lato inferiore.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_16_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_16_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_17_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_17_320.jpg"></a><br><em>Un click sul pulsante che abbiamo messo in evidenza pochi paragrafi fa permette di rimuovere la cover in maniera agevole. Sottolineamo che si tratta di uno dei meccanismi migliori che abbiamo avuto modo di provare e gli effetti si riflettono sulla solidità complessiva del device.</em></p> <p>Rimossa la batteria da 1500 mAh, possiamo accedere allo <strong>slot della scheda SIM</strong>. <strong>Di slot microSD non v'è traccia nemmeno all'interno.</strong> Il motivo è presto detto: <strong>Microsoft</strong> nelle sue <strong>linee guida </strong>sulla realizzazione degli smartphone Windows Phone 7 non ha consentito ai produttori di integrare uno slot di memoria accessibile all'utente. La memoria di sistema in altri termini non può essere espansa tramite schede di memoria.</p> <p>La risposta dei produttori è stata duplice: c'è chi ha deciso di rispettare tale direttiva ricorrendo ad un tradizionale slot microSD e rendendolo inaccessibile all'utente e ci sono produttori, come LG, che hanno scelto di integrare una vera e propria memoria Flash. Sulla carta la soluzione sembra analoga, ma la memoria flash può portare in determinati casi ad avere prestazioni migliori per quanto riguarda il caricamento delle applicazioni. LG Optimus 7, quindi, offre il meglio, nei limiti imposti da Microsoft, anche per quanto riguarda la capacità di<strong> memoria on-board che è pari a 16GB.</strong></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_18_640.jpg"><em><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_18_320.jpg"></em></a><em><br> Ci soffermiamo brevemente per mettere in evidenza il meccanismo di fissaggio della cover posteriore. Si tratta di un meccanismo a scatto, che è apparso molto solido e al tempo stesso facile da utilizzare.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_19_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_19_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_20_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_20_320.jpg"></a><br><em>L'LG Optimus 7 è uno smartphone che può essere annoverato nella<strong> categoria dei "pesi massimi"</strong>. Non raggiungiamo le dimensioni degli smartphone con display da 4 e più pollici, però l'altezza è superiore sia al Nexus One che all'iPhone 4. Anche lo spessore dell'LG Optimus 7, per quanto non eccessivo in senso assoluto, è superiore a quello degli altri due smartphone.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_21_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_21_320.jpg"></a><em><br> La preoccupazione di avere a che fare con un dispositivo "ingombrante" sfuma dopo qualche minuto di utilizzo. Vero è che sia l'altezza che il peso sono superiori alla media, ma la larghezza, il dato che a nostro avviso, incide di più sull'ergonomia, si mantiene in un range più che accettabile. <br> Nell'uso con una sola mano può risultare scomoda solo l'attivazione dei tasti fisici posti alla base del frontale. Nulla che non si possa superare con un po' di allenamento.</em></p> <p> </p> <p><u><strong>Scheda tecnica</strong></u><strong><br></strong></p> <p><strong>Sistema Operativo:</strong></p> <ul><li>Windows Phone 7</li> </ul><p><strong>Funzionalità telefoniche:</strong></p> <ul><li>GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz</li> <li>UMTS/HSDPA Triband 900/1900/2100 MHz 7,2 Mbps in download e 5,76 Mbps in upload</li> <li>GPRS/EDGE classe 12</li> </ul><p><strong>Display e tastiera:</strong></p> <ul><li>Schermo LCD TFT capacitivo multitouch da 3,8" a 480x800 pixel a 262k colori</li> </ul><p><strong>Processore e memoria:</strong></p> <ul><li>Processore Qualcomm Snapdragon QSD8650 da 1 GHz</li> <li>RAM 512 MB</li> <li>ROM 512 MB</li> <li>Memoria interna da 16 GB</li> </ul><p><strong>Fotocamera integrata:</strong></p> <ul><li>5 MPX con flash LED, autofocus, zoom digitale fino a 4x, rilevamento del volto, degli ogghi chiusi e del sorriso, georeferenziazione</li> <li>Registrazione video: 720p a 30 fps</li> </ul><p><strong>GPS integrato:</strong></p> <ul><li>Si, con aGPS e bussola digitale</li> <li>Bing Map</li> </ul><p><strong>Connettività:</strong></p> <ul><li>Bluetooth 2.1+EDR </li> <li>Wi-Fi 802.11b/g/n</li> <li>micro-USB 2.0</li> <li>Jack audio da 3,5 mm</li> </ul><p><strong>Funzioni aggiuntive:</strong></p> <ul><li>Radio Stereo FM RDS</li> <li>Sensori: accelerometro e prossimità</li> <li>File audio supportati: MP3/WAV/WMA/eAAC+</li> <li>File video supportati: MP4/H.264/H.263/WMV</li> <li>Play To (DLNA)</li> <li>Scan Search: tramite la realtà aumentata orientando il tuo telefono scopri i punti d'interesse intorno a te...o le previsioni del meteo se inquadri in alto</li> </ul><p><strong>Batteria:</strong></p> <ul><li>Removibile e ricaricabile al Litio da 1500 mAh</li> <li>Autonomia in standby fino a 100 ore</li> <li>Autonomia in conversazione fino a 4 ore</li> </ul><p><strong>Dimensioni e peso:</strong></p> <ul><li>125 x 59,8 x 11,5 mm</li> <li>157 grammi</li> </ul><p> </p> <p><strong>Costruzione</strong></p> <p>LG non ha trascurato nessun aspetto della costruzione dell'LG Optimus 7 ed il terminale convince sulla bontà della sua progettazione, tanto da non tradire l'appartenenza ad una fascia di prezzo riservata a smartphone che, rispetto all'LG Optimus 7, presentano dei compromessi molto maggiori proprio sotto il profilo della cura costruttiva. </p> <p>Il primo aspetto che colpisce è la <strong>solidità dei materiali</strong>. Durante tutto il nostro lungo periodo di test (di fatto stiamo usando lo smartphone quotidianamente sin dal 21 ottobre) non si è manifestato alcun tipo di scricchiolio. Il merito va anche al già citato <strong>meccanismo di fissaggio della cover posteriore </strong>che è stato realizzato in maniera egregia.</p> <p>Da sottolineare anche la riuscita della parte posteriore del dispositivio. La<strong> finitura satinata dell'alluminio</strong>, oltre che gradevole esteticamente, è immune dalle ditate e sufficientemente resistente ai graffi. LG però non ha lasciato nulla al caso e, di fatto, quando si poggia l'LG Optimus 7 sul piano la parte in alluminio non viene mai a contatto con lo stesso per la particolare conformazione dei bordi inferiore e superiore che fanno da base. </p> <p>Se proprio vogliamo cercare un <strong>elemento "sottotono" </strong>allora possiamo citare i<strong> tasti fisici </strong>presenti sul frontale. Tali elementi non sono mal realizzati o poco precisi . L'unico appunto riguarda le plastiche un po' troppo leggere ed il feedback tendenzialmente "plasticoso". Tale particolare in sè non è penalizzante, ma stona un po' considerato che il resto dello smartphone è realizzato in maniera impeccabile.</p> <p>Dimenticato il piccolo neo, l'aspetto della costruzione merita sicuramente una votazione molto alta. L'LG Optimus 7 è solido, ricorre a materiali ricercati e non presenta alcuna sbavatura nell'assemblaggio. In altri termini, <strong>LG ha fatto miracoli</strong>, specie se si tiene conto anche della fascia di prezzo in cui si colloca.</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_22_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_22_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_23_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_23_320.jpg"></a><br><em>Bello e brutto sono concetti soggettivi, ma la solidità costruttiva dell'LG Optimus 7 crediamo potrà essere percepita da tutti in maniera oggettiva.</em></p> <p> </p> <p><strong>Display</strong></p> <p>Anche per quanto riguarda il display Microsoft ha fissato delle regole da rispettare. Il principale parametro è quello della risoluzione che non può essere inferiore a <strong>800x480 pixel</strong>, l'<strong>interfaccia</strong> poi deve essere <strong>capacitiva </strong>e <strong>multitouch</strong>. I produttori sono liberi di scegliere quale tipo di tecnologia adottare: LCD o AMOLED. <br><br> Il display dell'LG Optimus 7 rispetta ovviamente le linee guida di Microsoft ed adotta un <strong>pannello LCD</strong>. La soluzione potrebbe apparire ad alcuni di "seconda scelta", visto che la tecnologia emergente e per alcuni aspetti migliori di quella LCD è l'AMOLED. <strong>LG tuttavia non è andata eccessivamente al risparmio con il display dell'LG Optimus 7</strong>.</p> <p>Il parametro che colpisce subito è la <strong>saturazione dei colori che è molto vicina a quella offerta da un buon display AMOLED.</strong> Dopo pochi minuti di utilizzo, poi, la tentazione di abbassare la <strong>luminosità </strong>è forte perchè il livello si rivela abbondante. Non male nemmeno il valore della <strong>densità di pixe</strong>l in virtù del rapporto tra diagonale dello schermo e risoluzione del pannello. <strong>Buono anche l'angolo di visione,</strong> per quanto non in grado di tenere testa ai pannelli con tecnologia IPS. <strong><br></strong></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_92_640.jpg"><strong><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_92_320.jpg"></strong></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_93_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_93_320.jpg"></a><em><br> Settare al massimo la luminosità del display dell'LG Optimus 7 è operazione che facciamo solo ai fini della nostra prova. Nell'uso quotidiano, al contrario, abbiamo impostato al minimo la luminosità che è apparsa sufficiente in molte circostanze. Per quanto riguarda la nitidezza dei caratteri, il rapporto tra diagonale e risoluzione restituisce un<strong> valore di densità di pixel interessante</strong>. Tale aspetto, unitamente al <strong>livello di contrasto,</strong> rende le immagini molto nitide. <br> Nella foto a destra si può notare come lo schermo superi molto bene anche il nostro test sulla definizione dei caratteri. I contorni delle lettere sono solo leggermente scalettati, ma ad occhio nudo il particolare passa quasi del tutto inosservato.<br></em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_90_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_90_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_91_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_91_320.jpg"></a><em><br> Per avere un parametro di riferimento sulla qualità del display dell'LG Optimus 7, lo abbiamo messo a confronto con quello del melafonino. L'<strong>LG Optimus 7 presenta tonalità più calde e colori più accesi</strong>, lo smartphone di Apple, al contrario, si caratterizza per le tonalità un po' più fredde ed i colori che possiamo definire "naturali". Pur trattandosi in entrambe i casi di due display LCD , quello dell'LG Optimus 7 ripropone un tratto cromatico che ricorda i display AMOLED. </em></p> <p><em>Il display dell'LG Optimus 7 offre un<strong> discreto angolo di visione,</strong> non riuscendo a battere l'iPhone4 perchè sprovvisto della tecnologia IPS di cui è dotato lo schermo del melafonino.</em><strong><em><br></em></strong></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_108_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_108_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_109_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_109_320.jpg"></a><br><em>Il <strong>vantaggio </strong>del display LCD di tipo capacitivo <span>emerge </span><strong>in esterna. L'usabilità non viene compromessa</strong> anche a voler cercare l'angolo di visione più difficile da gestire a causa dei riflessi; la saturazione dei colori ed il livello di contrasto subiscono un fisiologico calo derivante dalla natura riflettente del display.</em><em><br></em></p> <p> </p> <p><strong>Reattività</strong></p> <p>Sino ad ora l'integrazione di <strong>Windows Phone 7</strong> è un aspetto che abbiamo messo un po' in disparte, ma le considerazioni sulla sua presenza tornano attuali quando passiamo ad esaminare la <strong>reattività dell'LG Optimus 7</strong>. Da molti anni abbiamo imparato a considerare il parametro della reattività come la risultate delle qualità dell'hardware e del software. Se la "miscela" hardware-software viene correttamente eseguita, siamo in presenza di un dispositivo che possiamo definire definire "veloce".</p> <p>Riflettiamo sull'hardware dell'LG Optimus 7, comune a tutti gli smartphone Windows Phone 7: <strong>processore Qualcomm Snapdragon da 1GHz (è il QSD8650 per l'esattezza), 512 MB di RAM e 512 MB di ROM</strong>. È, di fatto, lo stesso hardware che abbiamo già visto integrato nell'HTC HD2 un anno fa. Ha senso riutilizzare un hardware vecchio di un anno per una nuova piattaforma ? Se le prestazioni dipendessero solo dall'hardware evidentemente no, ma, come detto, anche il software svolge un ruolo molto importante</p> <p>È a questo punto che Microsoft stupisce l'utente. <strong>Un hardware "vecchio" con la nuova linfa di un sistema operativo completamente nuovo, fa miracoli e miracoli non da poco.</strong> L'LG Optimus 7 può essere definito un dispositivo molto veloce, molto più veloce di quanto non lo fosse un anno fa uno smartphone con lo stesso hardware ma con Windows Mobile e molto più veloce anche di numerosi smartphone che utilizzano, oggi, altre piattaforme concorrenti. Già da questo primo passaggio si possono iniziare a comprendere le potenzialità di Windows Phone 7 che emergeranno ancora meglio passando ad esaminare l'interfaccia utente.</p> <p>Per raggiungere il considerevole risultato in termini velocistici, Microsoft ha operato alcuni tagli (come la scelta di <strong>non integrare,</strong> almeno per ora, un <strong>multitasking vero e proprio</strong>) ed introdotto diverse limitazioni (basti pensare all'obbligo per i produttori di rispettare le rigide linee guida per assicurare prestazioni costanti su tutti i device). Il risultato finale però fa dimenticare i limiti dell'OS. Più delle parole contano i fatti, per questo, trattandosi del primo Windows Phone 7 che recensiamo, vi proponiamo un breve video che, speriamo, possa essere in grado di trasmettere il <strong>senso di velocità che accompagna in ogni circostanza l'utente durante l'uso dell'LG Optimus 7.</strong></p> <div> <br><em>LG Optimus 7 - reattività interfaccia utente</em></div> <p> </p> <p><strong>Interfaccia utente</strong></p> <p>Entriamo nel vivo di Windows Phone 7 inziando ad esaminare l'interfaccia utente. Prima di iniziare facciamo una premessa che speriamo possa dare la giusta prospettiva "storica" a Windows Phone 7 per comprenderne meglio i cambiamenti. Abbiamo avuto la fortuna di "nascere" come blog in un periodo in cui a combattere per la leadership del mercato erano Symbian e Windows Mobile. È ancora molto forte in noi il ricordo di quello che Windows Mobile era e che le recenti versioni (dalla 6.5 in poi) hanno cercato di modificare. <br><br><strong>Windows Mobile era un sistema pensato per smartphone che a quel tempo erano "solo" dei PDA con una sezione telefonica</strong>. Erano sconosciuti all'epoca concetti come l'accesso ai servizi internet, il concetto di "always on", l'integrazione dei social network. Soprattutto era ancora sconosciuto l'input tramite interfacce tattili capacitive. I "vecchi PDA" avevano interfacce resistive, menù e tasti piccoli pensati per essere selezionati solo con lo stilo. Il perchè di tutto questo è presto detto e trova la sua spiegazione nel nome stesso di "Windows Mobile". <strong>Gli smartphone Windows Mobile si prefiggevano di rendere disponibile in mobilità quello che il sistema operativo Microsoft offriva sui sistemi desktop</strong>. L'asse e il modo di concepire l'OS in altri termini era modellato sullo schema del sistema operativo per PC: i menù, le icone, i pulsanti per chiudere le finestre e lo stesso stilo, alter ego del mouse, avevano come modello un sistema operativo per sistemi desktop reso "mobile".</p> <p>Col tempo il modello appena descritto si è dimostrato inadeguato alle nascenti esigenze del pubblico, condizionate dall'<strong>avvento dei cosiddetti "Internet Phone"</strong> come l'iPhone o i dispositivi Android. Microsoft ha lentamente spostato l'asse dal concetto di "Windows Mobile" (un sistema operativo Windows reso "mobile") a quello di "Windows Phone" (un sistema operativo che deve soddisfare le esigenze di un moderno smart-Phone). <strong>Windows Phone 7</strong> è il passo finale della trasformazione che ha interessato il sistema operativo di Microsoft da un paio d'anni a questa parte. Guai a considerarla però una semplice evoluzione; il passo finale è talmente ampio che si deve parlare di <strong>frattura totale con il passato.</strong></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_111_640.jpg"><strong><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_111_320.jpg"></strong></a><em><br> Colorata, intuitiva, molto "consumer". L'interfaccia utente di Windows Phone 7 rappresenta una frattura totale con il passato di Windows Mobile.</em></p> <p>Il primo elemento che colpisce è la<strong> totale ed efficiente ottimizzazione di ogni sezione dell'interfaccia per l'uso esclusivo con le dita.</strong> <strong>La rivoluzione qui è totale.</strong> Le<strong> icone sono grandi, i menu presentano caratteri di dimensioni generose, non c'è nessuna area dello schermo che si fa fatica a "tappare"</strong>e l'interfaccia capacitiva e multitouch, sconosciuta ai vecchi smartphone Windows Mobile, rende ogni passaggio più semplice e immediato. L'interfaccia utente di Windows Phone 7 è quella di un moderno smartphone, nato per essere usato con le dita e non semplicemente "riadattato" all'uso con le dita, come erano state le ultime versioni di Windows Mobile.</p> <p>Il secondo aspetto che colpisce della nuova interfaccia utente di Winodows Phone 7 è la <strong>semplicità della grafica e dello stile dei menu</strong>. Non vogliamo usare il termine "scarna", quanto piuttosto quello di "<strong>funzionale</strong>". Un'interfaccia graficamente ricca, ma scomoda da utilizzare, ad avviso di chi scrive, è abbastanza inutile. L'interfaccia di Windows Phone 7 è, al contrario, decisamente funzionale e rende l'accesso a tutte le sezioni dello smartphone rapido ed intuitivo. Anche da questo punto di vista la trasformazione rispetto al passato è netta.</p> <p>Altro aspetto che vogliamo sottolineare prima di analizzare nel dettaglio le singole sezioni dell'interfaccia è la <strong>possibilità di personalizzazione</strong>. La personalizzazione dell'interfaccia in Windows Phone 7 ha un'accezione differente rispetto a quella di Android (il sistema operativo mobile personalizzabile per eccellenza). Android punta molto ai widget e alle interfacce utente alternative, Windows Phone 7 rinuncia ad UI diverse da quella standard per espressa volontà di Microsoft, ma permette di <strong>modellare la home "costruendo" il proprio set di applicazioni e "Live Tile". </strong></p> <p>Chiudiamo le considerazioni proprio con le <strong>Live Tile</strong>, che possiamo definire più che semplici icone. Si tratta di veri e propri "<strong>elementi interattivi connessi al web e in continuo aggiornamento</strong>". Dal web e più in particolare dal sistema di aggiornamenti push basati sui server Microsoft le Live Tile ricevono sempre nuove informazioni. Diremo meglio in seguito come il sistema è stato integrato e quali sono le prospettive di evoluzione di questa funzione molto promettente.</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_61_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_61_320.jpg"></a><br><em>L'inzio di una nuova fase dei sistemi operativi Windows Phone inizia da qui. Dalla<strong> versione 1.0.7.10 del firmware dell'LG Optimus 7.</strong> Il primo in assoluto in attesa dei già annunciati aggiornamenti che dovrebbero arrivare agli inizi del 2011. </em></p> <p><em>Il nostro LG Optimus 7 è stato <strong>commercializzato da Vodafone </strong>e tale particolare risulta dalle informazioni sul telefono. Non ci sono brandizzazioni particolari, eccezion fatta per un'applicazione che ci porta al portale web di Vodafone. Resterà da valutare come Microsoft intenderà gestire gli aggiornamenti: tramite operatore telefonico o, come si spera, in prima persona.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_70_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_70_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_71_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_71_320.jpg"></a><br><em>Il<strong> Lock Screen</strong> contiene informazioni utili che è possibile visualizzare senza entrare nel sistema operativo: nella parte alta si trova l'indicazione dello stato della rete telefonica e di quella WiFi e il livello di carica della batteria. Al centro troviamo la data e l'ora, poco più sotto gli appuntamenti del calendario. A chiudere la schermata di blocco interviene la notifica dei messaggi ricevuti. Lo sfondo può essere modificato a piacere, anche se noi abbiamo preferito seguire lo stile "minimalista" dell'interfaccia con uno sfondo monocromatico. Per accedere al menu principale è sufficiente scorrere verso l'alto la schermata di blocco.<br></em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_52_640.jpg"><em><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_52_320.jpg"></em></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_53_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_53_320.jpg"></a><em><br> La nuova interfaccia degli smartphone Windows Phone 7 è articolata in "<strong>piastrelle</strong>" alcune delle quali ricevono in tempo reale dalla rete nuove informazioni, altre ripropongono sulla schermata home determinati eventi di sistema, come la ricezione di una chiamata o un appuntamento del calendario.</em> <em>Il tema della home può essere personalizzato scegliendo tra due diverse combinazioni di colore, una scura e una chiara, e vari colori per i singoli elementi della home.</em></p> <p>Approfittiamo per illustrare quali<strong> Live Tile</strong> troviamo preinstallati nello smartphone e quali compiti svolgono:</p> <ul><li>Il riquadro con la cornetta del telefono, oltre ad attivare la tastiera telefonica, segnala le chiamate perse</li> <li>Il riquadro dei contatti è animato e ripropone le miniature dei nostri conoscenti</li> <li>Il riquadro degli SMS è caratterizzato dall'icona che cambia a seconda della quantità di messaggi ricevuti</li> <li>Il riquadro dedicato alla posta elettronica segnala l'arrivo di nuovi messaggi (anche in modalità push)</li> <li>Ciascun riquadro dedicato ad un contatto è animato e propone l'aggiornamento di stato di Facebook</li> <li>Nel riquadro calendario troviamo indicati, giorno per giorno, gli appuntamenti</li> <li>Il riquadro sveglia segnala in automatico per quando è fissata giornalmente la sveglia</li> <li>Il riquadro dedicato ad Xbox Live è animato e mostra il nostro avatar</li> <li>Il riquadro dedicato alla musica scorre la copertina dell'ultimo album ascoltato</li> <li>Il riquadro delle foto mostra una foto dell'album (che può essere modificata dall'utente)</li> <li>Il riquadro del Marketplace segnala gli aggiornamenti dei software installati nello smartphone</li> </ul><p><strong>L'idea che restituisce la home è quella di trovarsi di fronte ad un ambiente in continuo "cambiamento", un ambiente operativo "vivo" e in costante connessione con i nostri interessi</strong>. Riproponiamo l'espressione usata da Steve Ballmer per presentare Windows Phone 7 : <strong>"wonderfully mine"</strong>, che ci sembra descrivere bene la possibilità di modellare l'interfaccia con i nostri contatti, interessi, con il nostro account di Xbox Live e gli appuntamenti quotidiani.</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_51_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_51_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_54_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_54_320.jpg"></a><br><em>Le<strong> possibilità di personalizzare la <u>grafica</u> dell'interfaccia utente sono limitate</strong>. </em><em>Per espresso volere di Microsoft </em><em>non vedremo mai un'interfaccia utente differente, nemmeno ad opera degli stessi produttori. Come detto, se la struttura portante resta grosso modo identica, quello che cambia da uno smartphone ad un altro sono i contenuti personali, modificabili a piacere.</em><br><br><em>La <strong>home è articolata in due schermate.</strong> Scorrendo verso destra la home si accede alla lista di tutte le applicazioni installate e alle impostazioni di sistema.<br></em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_72_640.jpg"><em><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_72_320.jpg"></em></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_73_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_73_320.jpg"></a><br><em>I vari "tasselli" o "piastrelle" che dir si voglia possono essere riorganizzati a piacere. È sufficiente tenere premuto un tassello per spostarlo nella home, trascinandolo con il dito.<br> Dal menu principale le applicazioni installate nell'LG Optimus 7 possono essere trasferite alla home sotto forma di nuovi "tasselli".</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_58_640.jpg"><em><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_58_320.jpg"></em></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_59_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_59_320.jpg"></a><em><br> L'LG Optimus 7 può essere controllato anche tramite i <strong>comandi vocali</strong>. È sufficiente una <strong>pressione prolungata del tasto home</strong> per avviare l'applicazione che da dei suggerimenti sui comandi che possono essere impartiti allo smartphone.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_60_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_60_320.jpg"></a><em><br> Nelle nostre prove la percentuale delle parole riconosciute è stata elevata. Dopo un po' di pratica si possono effettuare chiamate e lanciare applicazioni usando i comandi vocali con grande naturalezza.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_38_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_38_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_39_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_39_320.jpg"></a><br><em>Il menu impostazioni dell'LG Optimus 7 è suddiviso in due categorie: quella dedicata alle impostazioni di sistema e quelle che permettono di settare i parametri delle singole categorie di applicazioni.</em></p> <p> </p> <p><strong>Strumenti di input</strong></p> <p>Quando passiamo ad esaminare gli strumenti di input ci accorgiamo di una ulteriore rivoluzione portata da Windows Phone 7. Quando pensiamo agli strumenti di input per i sistemi operativi mobili di Microsoft, a molti di noi torna in mente lo stilo utilizzato per controllare le interfacce resistive dei "vecchi" Windows Mobile. Windows Mobile non era in grado di supportare in maniera nativa i display capacitivi e solo uno smartphone, grazie al lavoro di ottimizzazione del produttore, era riuscito a far convivere l'interfaccia capacitiva con Windows Mobile (ci riferiamo all'HTC HD2).</p> <p>I tempi sono cambiati ed ormai "resistivo" è spesso sinonimo di soluzione tecnica dettata dalla necessità di economizzare i costi di produzione. I display resistivi sono una specie in via di estinzione e lo stilo ha fatto il suo tempo, legato com'era alle vecchie interfacce utente. <strong>L'LG Optimus 7 si presenta con un'interfaccia capacitiva che è quanto di meglio abbiamo avuto modo di provare ultimamente. </strong>Per sottolineare la sua <strong>reattività</strong>, possiamo arrivare a dire che l'interfaccia utente è <strong>persino troppo sensibile </strong>in determinate circostanze. Il merito va al complessivo "pacchetto" hardware e software. Il sistema operativo, sempre rapido a rispondere agli input dell'utente, non fa altro che assecondare la qualità del touch-screen.</p> <p>Particolare che lascia l'amaro in bocca ed unica pecca per quanto riguarda la sezione "strumenti di input" è <strong>l'assenza della funzione copia-incolla.</strong> Se ne è parlato ormai tanto e già si sa che il prossimo aggiornamento del firmware introdurrà tale funzione, ma la sua assenza resta una scelta abbastanza ingiustificata per il momento.</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_98_640.jpg"><strong><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_98_320.jpg"></strong></a><em><br> Le impostazioni della tastiera mettono in evidenza l'<strong>integrazione del</strong><strong><span>la</span> correzione automatica dei vocaboli</strong> e il sistema di <strong>suggerimenti </strong>che facilita l'immissione dei testi.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_97_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_97_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_96_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_96_320.jpg"></a><br><em>In<strong> modalità portrait </strong>abbiamo a disposizione un unico layout, la <strong>tastiera QWERTY</strong>. Grazie alle dimensioni dello schermo, l'input del testo avviene senza errori di battitura. Oltre al sistema di suggerimenti delle parole, è stato integrato anche un meccanismo che evidenzia subito i contatti corrispondendi alla lettera digitata durante la scelta del destinatario del messaggio.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_50_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_50_320.jpg"></a><br><em>Per un input del testo ancora più comodo, è possibile ricorrere alla<strong> tastiera QWERTY in modalità landscape</strong> che si attiva automaticamente ruotando lo smartphone. In tutti i casi sottolinemo la rapidità dell'input del testo, che avviene senza alcun lag.</em></p> <p> </p> <p><strong>Prestazioni telefoniche e connettività</strong></p> <p>LG non è caduta nell'errore di mettere in secondo piano la parte prettamente telefonica dell'LG Optimus 7. <strong>Lo smartphone non delude nè sotto il profilo della qualità audio</strong> che, per quanto non al top della categoria si colloca a livelli medio-alti, <strong>nè sotto il profilo della qualità della ricezione </strong>che non ci ha fatto rimpiangere i nostri smartphone di riferimento. Da sottolineare subito anche la <strong>convincente prestazione dell'interfaccia WiFi, </strong>sempre pronta ad agganciare le reti WiFi e a tenere il segnale con un certa tenacia anche a diversi metri di distanza dal nostro router. A chiudere la prima parte delle valutazioni sulla sezione telefonica contribuisce anche la prestazione dell'altoparlante esterno collocato nel frontale dell'LG Optimus 7 (posizione ideale a nostro avviso). L'altoparlante è sufficiente non solo per svolgere le funzioni di vivavoce, ma anche per la riproduzione dell'audio dello smartphone, nonostante il livello qualitativo sia inferiore a quello di un dispositivo fortemente votato al multimedia.</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_21_640_0.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_21_320_0.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_22_640_0.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_22_320_0.jpg"></a><br><em>Il t<strong>astierino numerico</strong> è molto differente dal passato: ha tasti grandi e facilmente individuabili, che si sposano perfettamente con l'impostazione "minimal" dell'interfaccia. A destra il <strong>registro delle chiamate</strong> che si è rivelato pratico e funzionale.</em></p> <p><em>Da notare che l'<strong>indicazione sull'intensità del segnale,</strong> presente sulla parte alta dello schermo appare automaticamente solo quando si attiva la cornetta telefonica, per poi sparire insieme all'icona della batteria (per richiamare i due elementi, comunque, è sufficiente sfiorare la parte alta del display). Si tratta di una ulteriore dimostrazione della volontà di rendere l'interfaccia quanto più essenziale e pulita possibile.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_104_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_104_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_105_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_105_320.jpg"></a><br><em>Durante la chiamata sono a disposizione dell'utente varie opzioni, come ad esempio l'attivazione del vivavoce. A colpire ancora una volta è lo stile semplice ed essenziale dell'interfaccia utente.</em></p> <p>Quando si passa ad esaminare ulteriori aspetti del concetto di "connettività" dell'LG Optimus 7 ci si trova a dover fronteggiare alcune scelte di Microsoft che potrebbero non incontrare i favori di tutto il pubblico. Ci riferiamo in particolar modo alla decisione di <strong>non consentire il trasferimento di file via Bluetooth, all'assenza del tethering e all'impossibilità di utilizzare lo smartphone come memoria di massa. </strong>Gli utenti Windows Mobile di vecchia data, probabilmente non guarderanno di buon occhio tale scelta. Tutti gli altri quando si vuole ricavare la "filosofia costruttiva" che ha ispirato Microsoft nella realizzazione di Windows Phone 7devono avere come parametro di riferimento l'iPhone di Apple . Anche nel caso di Windows Phone 7 infatti, ci troviamo di fronte ad un <strong>sistema abbastanza "blindato" che dialoga solo con gli elementi del proprio "ecosistema" di servizi.</strong></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_106_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_106_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_107_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_107_320.jpg"></a><br><em>L'interfaccia WiFi ha esibito prestazioni molto convincenti, mentre il Bluetooh permette solo la gestione di periferiche audio.</em></p> <p>Componente fondamentale dell'ecosistema dei Windows Phone 7 è la suite di gestione Zune. <strong>È solo grazie a Zune che il PC dialoga con l'LG Optimus 7. </strong>Con Zune si gestise e si sincronizza i contenuti presenti nello smartphone, con Zune si accede al Marketplace e si scaricano applicazioni e contenuti multimediali da trasferire nello smartphone.<strong> Nemmeno Zune però consente di usare lo smartphone come modem.</strong> Tale scelta non è un limite tecnico di Windows Phone 7 e dell'LG Optimus 7, quanto piuttosto una precisa volontà dettata da motivazioni commerciali. I vecchi utenti Windows Mobile anche in questo caso potrebbero non essere in accordo con una soluzione di questo genere, ma tant'è, almeno per ora.</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_110_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_110_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_112_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_112_320.jpg"></a><br><em>Zune deve essere installato obbligatoriamente se si intende sincronizzare o trasferire i contenuti dello smartphone sul PC. L'LG Optimus 7, così come gli altri Windows Phone 7, non viene nemmeno riconosciuto come unità di massa se non si procede all'installazione del software di gestione proprietario.</em></p> <p> </p> <p><strong>Software preinstallato</strong></p> <p>Per quanto riguarda il software preinstallato dobbiamo fare un doverosa premessa per quanto riguarda l'assenza di retrocompatibilità tra il sofware dei precedenti smartphone Windows Phone e quello dei Windows Phone 7. Il messaggio deve essere chiaro: <strong>con l'LG Optimus 7 (così come con gli altri smartphone Windows Phone 7) non sarà possibile utilizzare i programmi delle precenti edizioni di Windows Mobile.</strong> Da questa osservazione discendono due corollari: il primo è che <strong>bisogna valutare se quanto offerto dall'LG Optimus 7 soddisfa le proprie esigenze</strong>, il secondo è che <strong>l'unico canale per espandere la dotazione di software è rappresentato dal Markeplace </strong>che si trova in un'iniziale fase di sviluppo. Windows Phone 7 è un sistema operativo aperto a nuovi software e l'LG Optimus 7 non è certo un feature phone. Nonostante questa natura, di fatto, almeno sino a quando il Market non sarà più ricco di applicazioni, bisogna valutare quello che troviamo nell'LG Optimus 7 "out-of-box".</p> <p>Partiamo quindi dal software preinstallato, per poi soffermarci sul Marketplace di Windows Phone 7, anch'esso rinnovato rispetto al passato.</p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_28_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_28_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_31_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_31_320.jpg"></a><br><em>La <strong>calcolatrice </strong>e il <strong>calendario </strong>sono ormai dei "must" immancabili. Nell'LG Optimus 7 l'integrazione delle due applicazioni mette in evidenza ancora una volta il look particolarmente "minimalista" di Windows Phone 7. Poco importa avere un'interfaccia colorata, ricca di orpelli grafici se le funzioni poi mancano; quelle del nostro calendario non mancano ...</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_30_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_30_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_29_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optmus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_29_320.jpg"></a><em><br> È sufficiente iniziare a collegare il proprio profilo con il proprio account di Gmail, ad esempio, per rendersi conto che il calendario è in grado di sincronizzarsi con gli appuntamenti che avevamo già fissato in precedenza. Non manca ovviamente una visuale settimanale.</em> <em>Come già detto in precedenza, gli appuntamenti vengono riportati sia nel lock screen che nell'apposito Live Tile della home.</em></p> <p>A questo punto scegliamo di dedicare un po' di spazio alle <strong>applicazioni per gestire i contatti</strong> presenti nell'LG Optimus 7. Lo facciamo per focalizzare l'attenzione su <strong>uno degli aspetti più innovativi di Windows Phone 7, che si dimostra </strong> una <strong>piattaforma fortemente votata ai social network ed alla realizzazione di una catena di contatti che mette l'utente e i propri amici al centro del sistema.</strong></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_56_640.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_56_320.jpg"></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_23_640_0.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_23_320_0.jpg"></a><br><em>Partiamo dal configurare il primo anello della catena di contatti, ovvero la <strong>nostra identità espressa sotto forma di account.</strong> Per definire la nostra "esistenza" in Windows Phone 7 ricorriamo agli account più diversi a partire da quelli di Windows Live, di Facebook e Google. Già questi tre account bastano, nel nostro caso, per controllare tutto il nostro "mondo virtuale" in maniera integrata. Dall'account di Google ricaviamo tutti i nostri contatti che popolano immediatamente la rubrica dopo la prima sincronizzazione.</em></p> <p><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_15_640_0.jpg"><em><img hspace="2" vspace="2" alt="lg optimus 7" title="lg optimus 7" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_15_320_0.jpg"></em></a><a rel="lightbox[lg optimus 7]" href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/lg/lg_optimus_7/lg_optimus_7_16_640_0.jpg"><img hspace="2" vspace="2" title="lg optimus 7" alt="lg optimus 7" src="http://www.a
Scheda Tecnica – Samsung Wave III
Smartphone
Bada OS 2.0
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Bada OS 2.0
Funzionalità telefoniche:
- HSDPA 14.4/HSUPA 5.76 900/2100
- EDGE/GPRS 850/900/1800/1900
Display e tastiera:
- Schermo capacitivo multitouch da 4" a 800×480 pixel (WVGA)
- Super AMOLED
Processore e memoria:
- Processore a 1.4 GHz
- ROM 3 GB
- Espandibilità tramite microSD fino a 32GB
Fotocamera integrata:
- Fotocamera principale (Posteriore): 5 Megapixel con Flash LED
- Fotocamera secondaria (Frontale): VGA
- Registrazione video HD(720p) a 30fps
GPS integrato:
- Si, con aGPS e bussola digitale
Connettività:
- Bluetooth 3.0
- USB 2.0 + HS
- WiFi 802.11 b/g/n
- WiFi Direct
- Jack audio da 3.5 mm
Funzioni aggiuntive:
- Sensori: Accelerometro, Bussola, Prossimità, Luminosità
- Radio Stereo FM RDS
- File video supportati: MPEG4/H.263/H.264/DivX
- Formati audio supportati: MP3/AAC/AAC+/eAAC+/WMA/AMR/ MID/WAV
- Samsung Apps, Samsung Kies 2.0 / Samsung Kies air, Samsung ChatON
- Interfaccia utente Samsung TouchWiz
- Social Hub
- Music Hub
- Messaggistica (Email, IM, SNS), Contatti e Calendario integrati
- Polaris Office
- Caster
Batteria:
- Batteria (Standard) Li-on, 1,500mAh
- Tempo di conversazione: Fino a 480 ore
- Tempo di Stand-by: Fino a 8.5 ore
Dimensioni e peso:
- 125.9 × 64.2 × 9.9 mm
- 122 grammi
Link:
Immagini: