
Una dei protagonisti della giornata di oggi è stata sicuramente Samsung che, durante l’IFA 2014, ha ufficializzato ben 4 prodotti: Galaxy Note 4, Galaxy Note Edge, Gear S e Gear VR.
Samsung Galaxy Note 4
Lo smartphone più atteso e discusso dell’ultimo periodo, considerando il fatto che ogni giorno è stato contrassegnato da rumors, indiscrezioni e speculazioni che lo hanno visto protagonista.
Le specifiche tecniche del Galaxy Note 4 sono le seguenti: supporto alle reti 4G LTE Cat. 4 e Cat. 6 (a seconda dei mercati), un display Super AMOLED Quad HD+ da 5.7”, un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 805 da 2.7GHz, 3GB di RAM, GPU Adreno 420 (600MHz), 32/64GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino a 64GB, connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, GPS, GLONASS, NFC, Bluetooth 4.1, IR LED, MHL 3.0, una fotocamera anteriore da 3.7MP con apertura f/1.9 ed una posteriore da 16 megapixel con OIS.
Presente anche la versione con SoC Samsung Exynos 5433 big.LITTLE, che integra una CPU octa core (4 core a 1,9 GHz e 4 core a 1,3 GHz) e una GPU Mali T760.
Le dimensioni sono di 151.3×82.4×8.3mm per 184 grammi, la batteria è di 3220 mAh, la porta USB è nella versione 3.0.
JK Shin, CEO e Responsabile IT & Mobile Communication di Samsung Electronics dichiara:
La serie Galaxy Note ha segnato una straordinaria innovazione nel settore della tecnologia. Le grandi dimensioni dello schermo e la tecnologia S Pen hanno segnato un nuovo standard nel mondo degli smartphone (…) Con l’introduzione della serie Galaxy Note, abbiamo portato la cultura millenaria della penna e l’utilità del block note nel mondo digitale.
La nuova S Pen offre un’esperienza autentica, che emula perfettamente la scrittura su carta. La suite S Pen ha ricevuto notevoli migliorie, sia per quanto riguarda l’hardware che per il software. S Pen riesce ora a distinguere ben 2048 diversi livelli di pressione .
S Pen può essere utilizzata come selettore di immagini e testi: sarà possibile selezionare le proprie fotografie nella galleria o porzioni di testo nelle pagine web, come se stessimo usando il mouse comodamente davanti al PC. Presente anche la possibilità di sfruttare la fotocamera di Galaxy Note 4 per effettuare degli scatti con la funzione Snapshot, la quale permette di catturare delle porzioni di testo per poterle modificare e condividere in seguito.
Il Galaxy Note 4 fornisce inoltre diverse opzioni per prendere appunti: oltre alla digitazione e la scrittura con S Pen, l’innovativa funzione Note Snap consente agli utenti di scattare una foto delle loro note su carta o altri device, e poi convertirle rapidamente sulla suite S Note. Presente anche il memo vocale.
Non mancano nemmeno il lettore di impronte digitali, il Multiwindows, il Download Booster – già visto su S5 (permette di aumentare la velocità di download combinando Wi-Fi ed LTE) – e la modalità Ultra Power Saving Mode.
Prezzo: 729 euro.
Galleria immagini.
Samsung Galaxy Note Edge
L’instancabile ricerca di Samsung nel migliorare l’esperienza dell’utente, attraverso l’innovazione e l’ottimizzazione delle tecnologie mobile, ha portato alla nascita del Galaxy Note Edge. Il nuovo prodotto dell’azienda coreana è l’unico device ad avere un display curvo sul bordo. Il Galaxy Note Edge fornisce un accesso rapido alle applicazioni di uso frequente, il tutto a portata di pollice. Gli utenti, inoltre, potranno ricevere le notifiche direttamente sul display laterale. Ciò è particolarmente utile, ad esempio, durante la visione di un video, senza alcun elemento in sovrimpressione, o ad esempio di notte, poichè l’orologio verrà mostrato esclusivamente sul display laterale.
Le specifiche tecniche sono le medesime del Galaxy Note 4, con il supporto alle reti 4G LTE Cat. 6, un display Super AMOLED QHD+ da 5.6”, un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 805 da 2.7GHz, GPU Adreno 420, 3GB di RAM, 32/64GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino a 64GB, connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, GPS, GLONASS, NFC, Bluetooth 4.1, IR LED, MHL 3.0, una fotocamera anteriore da 3.7MP con apertura f/1.9 ed una posteriore da 16 megapixel con stabilizzatore ottico smart SOIS. La batteria è stata ridimensionata a 3000 mAh, la porta USB è 2.0.
Galaxy Note Edge sarà commercializzato per ora solo in Corea del Sud.
Galleria immagini.
Samsung Gear S
Samsung Electronics Co ha presentato oggi il Samsung Gear S, il nuovo dispositivo indossabile che ”espande” l’esperienza smartphone al polso. Il nuovo Gear S di Samsung è dotato di connettività 3G e funzionalità ottimizzate per soddisfare le esigenze dei consumatori.
JK Shin, CEO and head of IT & mobile communication at Samsung Electronics, ha dichiarato:
Il Samsung Gear S ridefinisce l’idea degli smartwatch e la cultura della comunicazione mobile. Esso permetterà ai consumatori di vivere una vita veramente connessi ovunque e in qualsiasi momento.
Lo smartwatch dispone di un display curvo da 2” Super AMOLED, con risoluzione 480×360 pixel.
E’ dotato di un processore Dual Core da 1.0GHz, 512 MB di memoria RAM e 4GB di memoria interna, presenti i moduli 3G e GPS. Venendo meno la necessità di essere collegati allo smartphone, ora è possibile effettuare chiamate, mandare e ricevere messaggi e email.
Troviamo quindi l’implementazione delle mappe Nokia Here, la suite S Healt e l’app esclusiva Nike+ Running.
Gear S sarà disponibile ad ottobre, ma non conosciamo ancora il prezzo di vendita.
Galleria immagini.
Samsung Gear VR
Samsung Electronics Co ha presentato anche la nuova generazione della tecnologia indossabile, il Samsung Gear VR Innovator Edition. Gear VR è il risultato di una partnership profonda con Oculus, una società di Facebook e leader nella tecnologia della realtà virtuale.
Il nuovo prodotto dell’azienda coreana consente agli utenti di immergersi completamente in un ambiente cinematografico, creando un dispositivo per la realtà virtuale. Sfruttando la tecnologia Oculus, il Samsung Gear VR offre un modo completamente nuovo di vivere e consumare contenuti mobili.
JK Shin, CEO e Responsabile IT & Mobile Communication di Samsung Electronics, dichiara:
Il Samsung Gear VR va ben oltre le aspettative di come la tecnologia mobile può essere utilizzata per visualizzare i contenuti, ed è una rappresentazione importante della progressiva innovazione della serie Gear intrapresa da Samsung (…) Siamo soddisfatti di aver collaborato con Oculus per portare questa incredibile e coinvolgente esperienza mobile ai consumatori.
Dopo aver collegato il visore al Samsung Galaxy Note 4 tramite una dock microUSB, il Gear VR offrirà un’esperienza visiva senza pari con il display Quad HD Super AMOLED da 5,7 pollici. Grazie alla combinazione tra i sensori (accelerometro e giroscopio), si potrà vivere una completa esperienza 3D a 360°.
Gear VR è completamente senza fili, così gli utenti possono essere pienamente impegnati in mondi virtuali senza essere collegati a un computer. Con una vasta selezione di contenuti multimediali, gli utenti saranno in grado di godere di di film, giochi, video e contenuti educativi a 360 gradi.
Per usare Gear VR si dovrà possedere un Galaxy Note 4. Il prezzo non è stato ancora comunicato ma non ci sono dubbi che l’esborso sarà notevole.
Galleria immagini.