Home > News > Samsung Hennessy: in programma il device con doppio display

Samsung Hennessy: in programma il device con doppio display

 

e400-specs

Nonostante i tanti modelli sui quali Samsung è al lavoro, basti citare le varie frammentazioni dei suoi attuali device già in commercio, non sembra mancare il tempo al settore sviluppo per la realizzazione di progetti nuovi ed innovativi, campo nel quale l’azienda coreana è da sempre all’avanguardia sperimentando soluzioni che possano dare una nuova spinta al settore smartphone.

L’idea, attualmente al vaglio, potrebbe essere un device dotato di due display, un qualcosa di già visto considerando il tentativo fatto qualche mese fa col Samsung SCH-W999, ovvero un modello che rievocava i classici dispositivi a conchiglia, il cui design è finito nel dimenticatoio con l’arrivo degli smartphone, dal successo alquanto discutibile rivelatosi totalmente un flop. Eppure nonostante quest’ipotesi non abbia superato il test pratico rappresentato dal mercato, il colosso coreana non sembrerebbe essersi arreso sviluppando un prototipo, che si presuppone ne dovrà essere il successore, denominato Samsung Hennessey.

Il device vanterà nella sua scheda tecnica, stando a quei pochi dati sino ad ora trapelati: un processore quad-core da 1,2 GHz con memoria RAM da 1GB, storage interno da soltanto 1 GB e l’aggiornamento alla release di Android 4.2.2 Jelly Bean, il tutto con i due noti e citati display, rispettivamente su scocca frontale ed interna, da 3,3 pollici. Stando a queste specifiche tecniche è evidente come l’azienda ritenga il dispositivo nulla più di un esperimento, destinandolo ad una nicchia di mercato di fascia media, allo scopo di non perdere troppo in caso di flop visti i già, e ben noti, problemi di bilancio e di vendita con la quale Samsung si trova a fare i conti.

Non sono noti i tempi coi quali l’Hennessey sarà commercializzato e neppure il prezzo, presumibilmente molto basso e contenuto, l’unica certezza sembra esser rappresentata dall’esclusione dell’Europa come mercato di riferimento, optando per una fase di startup circoscritta alla sola Cina e forse anche alla terra natia del device, ovvero la Corea.