
Samsung ha oggi annunciato di aver acquisito LoopPay, azienda che lavora nel campo dei pagamenti mobile contactless: l’obiettivo, sicuramente ambizioso, sarà quello di andare a contrastare Apple Pay, che in USA (al momento è disponibile solo sul suolo americano) sta riscontrando un enorme successo alimentato di certo dalle vendite record dei nuovi iPhone 6, unici due dispositivi a supportare i pagamenti via NFC (da Aprile anche Apple Watch sarà utilizzabile per Apple Pay). [divider]
Il funzionamento di LoopPay è diverso rispetto a quello di Apple Pay: nel primo caso (sino ad oggi, ma siamo sicuri che Samsung cambierà le cose) era necessario acquistare una speciale cover (prodotta dalla stessa azienda) per il proprio smartphone, dotata di una barra magnetica che andava poi fatta leggere ai comuni POS che vengono utilizzati per le carte di credito (l’azienda sostiene che il 90% dei POS attuali possono funzionare con LoopPay). Il tutto veniva poi affiancato dall’app dedicata di LoopPay, e a differenza di Apple Pay il funzionamento non si basa su tecnologia NFC e Touch ID.
Samsung acquisisce LoopPay: Un rivale di Apple Pay
Attualmente dunque LoopPay funziona combinando un’applicazione ad un dispositivo hardware, ma Samsung potrebbe integrare tali tecnologie direttamente all’interno dei suoi smartphone: già con la presentazione del prossimo Samsung Galaxy S6 (che avverrà l’1 Marzo) siamo certi che vedremo dare il via ad una battaglia contro Apple Pay.
Questa acquisizione accelera la nostra visione di guidare verso l’innovazione il mondo legato al commercio: il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri utenti un portafoglio virtuale sicuro ed user-friendly, e siamo lieti di accogliere LoopPay per aiutarci a raggiungere tale obiettivo.
Con queste parole JK Shin, presidente della divisione mobile di Samsung Electronics, ha commentato la notizia dell’acquisizione: l’azienda con molte probabilità debutterà a breve con un sistema di pagamento mobile molto simile a quello già proposto da Apple.