
Il processo di sviluppo dei chip, siano essi mobile o desktop, passa quasi interamente dalla capacità delle fabbriche di ridurre il processo produttivo di anno in anno. Al momento, da questo punto di vista, Samsung ed Intel primeggiano con le proprie produzioni ben avviate a 14 nm (il SoC del Samsung Galaxy S6 è prodotto a 14 nm). Tuttavia, il prossimo step sarà uno dei più difficoltosi e soprattutto uno dei più affollati, nel senso che anche TSMC ed altre fabbriche hanno già avviato da tempo i test sui 10 nm.
Ovviamente la produzione senza lo sviluppo non servirebbe a niente. Ed è per questo che riteniamo interessante la roadmap ARM che è emersa qualche ora fa in rete. Mentre le fabbriche si preparano alla produzione a 10 nm, ARM ha già sviluppato le basi per la nuova architettura Artemis, la quale andrà a sopravanzare i Cortex-A72 ed i Cortex-A53 come potenza, efficienza e dissipazione del calore.
La roadmap ARM mostra anche che i Cortex-A35 beneficeranno anch’essi della produzione a 10 nm in futuro. Sicuramente questo tipo di processori e schede video prodotti a 10 nm saranno come una sorta di manna dal cielo per il mondo dei wearable, che beneficeranno finalmente di un’architettura studiata appositamente da ARM per loro. Fino a questo momento infatti, la maggior parte dei produttori utilizza il SoC Qualcomm Snapdragon 400.
Purtroppo non vi è alcuna data di presentazione o arrivo sul mercato ma siamo certi che nel 2016 ne vedremo delle belle.