Home > Applicazioni > Recensione: SwiftKey X per Android

Recensione: SwiftKey X per Android

Altro: 

Scheda Tecnica - Samsung SGH-i400
Smartphone
Symbian OS 9.2, s60 3.1

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Symbian OS 9.2, s60 3.1

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Tri-Band 900/1800/1900 MHz
  • GPRS/EDGE Classe 10

Display e tastiera:

  • 2,3" TFT 240x320 pixel a 262.000 colori
  • Tastierino numerico a scorrimento verticale

Processore e memoria:

  • TI OMAP 2430 a 200 MHz
  • RAM 64MB (33 MB disponibili all'avvio)
  • Memoria interna 35 MB
  • Espandibilità tramite microSD

Fotocamera integrata:

  • 2MPX con zoom digitale 16x
  • Registrazione video a 352x288 pixel

GPS integrato:

  • No

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 (A2DP)
  • USB 2.0 (anche per la carica)

Funzioni aggiuntive:

  • Organizer

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile al Litio da 950 mAh

Dimensioni e peso:

  • 102 x 50 x 15,3 mm
  • 92 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

SwiftKey X è la nuova versione, ancora in fase Beta, della pluripremiata nonchè più importante tastiera a pagamento per Android, SwiftKey. Vediamo in che cosa si differenzia dalla versione precedente!

Il team di sviluppatori di Swiftkey ha pensato di rilasciare la versione Beta gratuita per il pubblico, onde consentire il testing di questa versione quasi definitiva su larghissima scala. I risultati si vedono, dal momento che SwiftKey X ha raggiunto in un paio di giorni il range 50.000 – 100.000 download dall’Android Market.

Dopo aver proceduto all'installazione dell'applicazione, ci viene presentata la procedura di installazione e personalizzazione delle impostazioni della tastiera, che è stata totalmente ripensata: ciò che era poco chiaro nella prima versione della procedura di installazione, ora è spiegato nel dettaglio e sbagliare qualcosa nella procedura di installazione è pressoché impossibile.


La procedura di installazione è stata interamente ripensata

Una volta terminata la semplice procedura di installazione, ci viene presentata la tastiera in tutto il suo rinnovato splendore:  SwiftKey X è stata ripensata anche nel look, e prevede la possibilità di impostare dei temi aggiuntivi, sebbene allo stato attuale delle cose ce ne siano soltanto due, uno “dark” e uno chiaro, e quest'ultimo non è  altro che il tema della tastiera "originale".

   
Il restyling grafico di SwiftKey X ha porttato un nuovo tema "Dark" oltre al tema classico, che è stato comunque ottimizzato

Il grosso del lavoro fatto sulla nuova versione non ha però riguardato solo il restyling grafico, bensì gli sviluppatori si sono soprattutto concentrati sulla comodità di utilizzo della tastiera, ottimizzandone le aree sensibili e consentendo l'utente di selezionare tra "modalità di utilizzo" differenti, i cosiddetti Typing Styles.

La differenza di utilizzo della tastiera selezionando differenti impostazioni nella voce Typing Styles è evidente: se selezioniamo l'opzione “Rapid”, la tastiera si imposterà in modo tale, anche se scriviamo velocemente e di conseguenza sbagliamo frequentemente il tasto da cliccare, SwiftKey ci verrà incontro facendo largo uso del correttore automatico, in modo tale da consentire una rapida scrittura del messaggio con il minor numero di errori possibile. Se invece selezioniamo l'opzione “Precise”, la tastiera si imposterà in modo tale da apprendere con maggior precisione quali sono i tasti più utilizzati dall'utente e in quale successione, diminuendo l'utilizzo del correttore automatico a favore di una maggior precisione nell'individuazione del tasto corretto.

Per quanto riguarda l'apprendimento pregresso della tastiera del nostro linguaggio, SwiftKey X è in grado di scansionare la nostra pagina di Facebook, la nostra posta in Gmail e i nostri post su Twitter, in modo da avere già di base un dizionario "personalizzato" per le esigenze dell'utente.

Ulteriori migliorie sono state effettuate nel framework di apprendimento dell'associazione di parole, e in effetti i suggerimenti sono ulteriormente migliorati dalla versione precedente.

 
La schermata con i caratteri speciali e il rinnovato look delle Impostazioni della tastiera

Sono state introdotti a grande richiesta i tasti di posizione, sono stati migliorati il riconoscimento vocale e il layout delle impostazioni. Inoltre, tenendo premuto il tasto del tastierino numerico, è possibile accedere ad un'ulteriore schermata della tastiera, contenente i tasti di posizione e alcuni caratteri speciali.

 

Conclusioni:

Sebbene ci troviamo di fronte ad una versione beta, durante l'utilizzo l'impressione che abbiamo è quella di trovarsi di fronte una versione pressochè definitiva, anche se abbiamo notato qualche rallentamento durante il caricamento iniziale delle predictions del linguaggio. Avendo provato tutte le maggiori tastiere disponibili sul Market e non, ovvero Better Keyboard, Swipe, Ultra Keyboard, Perfect Keyboard, Smart Keyboard e FlexT9, possiamo dire che davvero SwiftKey X è la tastiera più efficiente attualmente disponibile per Android.

 

Pregi

  • Look & Feel migliorato
  • Maggiore efficienza nei suggerimenti automatici
  • Personal Input modeling che migliora l'utilizzo personale della tastiera
  • Apprendimento automatico da GMail, Facebook e Twitter
  • Nuovo layout delle impostazioni
  • Temi

Difetti

  • Qualche ritardo nel caricamento iniziale dei suggerimenti al primo avvio

Voto AgeMobile: 8

Sistema Operativo: 
Contenuto: