Altro: Samsung SGH-I600 Smartphone Windows Mobile 5.0 Smartphone HSDPA - Wi-Fi - BT 2.0 - QWERTY Leggi la Recensione di AgeMobile Categoria: Smartphone Sistema Operativo: Windows Mobile 5.0 Smartphone Funzionalità telefonic...

Grazie a Spb Weather saremo in grado di conoscere le previsioni del tempo della nostra città e di avere molte altre utili informazioni…
Caratteristiche:
- Categoria: utility.
- Sistema operativo richiesto: Pocket PC 2002, Windows Mobile 2003, Windows Mobile 5.0.
- Hardware richiesto: Palmare o smartphone Pocket PC.
- Schermi e risoluzioni supportate: QVGA (320×240), VGA (640×480).
- Lingue supportate: diverse, tra le quali anche l’italiano.
- Versione recensita: 1.6.2
- Disponibilità aggiornamenti gratuiti: non segnalata
- Licenza: commerciale (versione "full" in prova per 15 giorni)
- Prezzo software completo: 10,32 €
- Link per il download: Spb Weather
Presentazione:
Spb Weather è un programma sviluppato dalla nota software house Spb, che permette di conoscere le previsioni del tempo, le temperature, i valori di pressione e molte altre informazioni metereologiche di diverse città dislocate in tutto il mondo.
I punti di forza di questo software sono fondamentalmente tre:
- Possibilità di inserire fonti differenti per le previsioni meteo (in modo tale da poter coprire anche quelle città che non sono implementate in modo nativo nel programma).
- Piena compatibilità con i programmi Spb Pocket Plus e SPB Diary.
- Perfetta integrazione nella schermata "Oggi" dei nostri device (la semplice accensione del dispositivo ci permetterà di conoscere direttamente le previsioni del tempo).
Installazione e configurazione:
La procedura d’installazione è piuttosto semplice.
Scaricato l’eseguibile dal sito del produttore (da cui è possibile scegliere la lingua del programma), il nostro intervento si limiterà ad un doppio click sullo stesso ed alla scelta della destinazione del programma.
Visto l’esiguo spazio richiesto (Spb dichiara 2 MB), può risultare opportuno installare Spb Weather direttamente nella memoria principale, in modo da favorire la più completa compatibilità con la schermata Oggi.
Non è prevista l’installazione mediante file cab autoestraente.
Terminata questa fase, potremo lanciare l’applicazione ed accedere al pannello di configurazione.
Per prima cosa occorre selezionare le città di nostro interesse.
Nel nostro caso visualizzeremo le informazioni relative a Milano e Roma.
Se la città di vostro interesse non compare nel database preimpostato non disperate; successivamente approfondiremo la possibilità di gestire fonti meteo personalizzate e, quindi, altre località di nostro interesse.
Procedendo nella configurazione, selezioniamo il tab "visualizza":
Questa voce permette di modificare le impostazioni grafiche di Spb Weather.
È possibile scegliere tra 4 diversi periodi per le previsioni, a seconda delle esigenze e dei gusti personali:
È inoltre possibile selezionare il tema delle icone.
Preinstallati ve ne sono 5, ma dal sito del produttore è possibile scaricare altre 5 varianti.
Selezionando "unità", si accede alla configurazione delle unità di misurazione utilizzate dal software.
Una funzione molto utile, dato che non tutti i paesi adottano la stessa unità di misura.
Accedendo invece al tab "sincronizza", si possono definire le regole per aggiornare le previsioni.
Esistono diverse modalità per l’aggiornamento, ma da preferire è sicuramente l’aggiornamento manuale, ovvero quando il device è collegato ad Activesync, per evitare inutili finestre pop-up che in alcuni casi possono risultare fastidiose.
Particolare importanza assumono poi i costi aggiuntivi del collegamento.
Infatti il programma necessita, per ottenere le previsione del tempo, di scaricare i dati da internet.
Nel caso in cui non si disponga di una connessione flat, bisogna tenere conto anche di questa spesa, sebbene la SPB software house sostiene che il traffico dati è ottimizzato (almeno per quanto riguarda la fonte server preinstallata dalla quale si scaricano le previsioni).
Selezionando "stato" si ha infine un’idea della quantità di dati scaricati per aggiornare le previsioni meteo (utile, ad esempio, conoscendo il costo per Kb scaricato, per calcolare la spesa sostenuta per l’aggiornamento delle previsioni).
È possibile selezionare il traffico dati della giornata odierna, degli ultimi sette giorni, oppure dell’ultimo mese.
Fonti meteo personalizzate:
E se la città di nostro interesse non fosse presente tra quelle selezionabili?
Spb Software House ha pensato anche a questo, permettendo di gestire fonti meteo personali, mediante lo sviluppo di file "template".
Naturalmente, quest’ultima opzione può risultare molto comoda per tutte quelle città non presenti nel database precaricato, ma si evince anche che necessiti di una certa esperienza nella programmazione.
Sul sito dedicato a Spb Weather, nella sezione template (link), sono forniti comunque dei collegamenti che permettono di ottenere template già pronti per l’utilizzo.
Come inserirli nel nostro programma?
Selezionando Strumenti -> Canali Meteo si accede alle fonti personalizzate, dalle quali potremo ottenere le informazioni per le città non coperte dal database precaricato.
Una volta raggiunta la schermata "Fonti Meteo", basterà tappare sul pulsante Aggiungi per selezionare il file template desiderato.
Ricordiamo che è necessario conoscere il codice della città per le previsioni del tempo ottenute dalle fonti personali.
Poiché ogni fonte gestisce in modo diverso le località, è opportuno riferirsi alle specifiche del template per ottenere il codice della città di interesse.
Plugin schermata Oggi:
Uno dei punti di forza di questo programma, è la possibilità di ottenere le previsioni del tempo direttamente sulla schermata principale del nostro dispositivo.
In questo modo, con la semplice accensione del terminale, saremo a conoscenza delle previsioni dei luoghi di nostro interesse.
>
Cliccando su una qualsiasi icona giornaliera, saremo in grado di accedere ad un menù più specifico, nel quale troveremo informazioni metereologiche dettagliate, suddivise per notte, mattina, giorno e sera.
Da notare anche la presenza di altre informazioni aggiuntive, quali pressione, vento, umidità.
Punti da migliorare:
Sicuramente la possibilità di poter gestire fonti meteo personalizzate è un punto a favore; peccato però che ciò richieda una certa esperienza informatica (soprattutto a livello di programmazione) che molti utenti non possono vantare.
È comunque data la possibilità di ottenere file template già pronti all’uso (link).
Il database precaricato delle città italiane è piuttosto scarno, non vengono riportati addirittura alcuni capoluoghi di provincia.
Per le città più piccole è necessario riferirsi ad una fonte meteo esterna.
Scheda riassuntiva:
Punti a favore:
- Ottima integrazione con la schermata Oggi
- Icone precaricate di vario tipo
- Facilità d’utilizzo
- Possibilità di gestire fonti meteo personalizzate
Punti a sfavore:
- Database precaricato con poche città italiane
- Difficoltà nel gestire le fonti meteo personalizzate
Giudizio complessivo:
Spb Weather è sicuramente un programma molto utile che permette di ottenere una grande quantità di informazioni metereologiche sulle località di nostro interesse.
Ottima la possibilità di gestire fonti meteo personalizzate, che compensano le non molte città italiane presenti nel database precaricato.
Avere informazioni sulla quantità di dati scaricati può risultare utile per tutti coloro che non posseggono una connessioni flat.
Cerchiamo comunque di ricordare che le previsioni, per quanto accurate, non sono certezze.