Home > Applicazioni > Recensione: SPB Wallet 2.1

Recensione: SPB Wallet 2.1

Altro: 

Scheda Tecnica - Nokia 5700 XpressMusic
Smartphone
Symbian OS 9.2, s60 3.1

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Symbian OS 9.2, s60 3.1

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz
  • UMTS 2100 MHz
  • GPRS/EDGE Classe 10
  • SAR (Specific Absorption Rate): 1,24 W/kg

Display e tastiera:

  • 2,2" TFT 320x240 pixels a 16 milioni di colori
  • Tasti multimediali dedicati

Processore e memoria:

  • ARM11 a 369 MHz
  • RAM 64 MB (circa 18 MB disponibili per l'utente)
  • ROM 128 MB (circa 35 MB disponibili per l'utente)
  • Espandibilità tramite microSD

Fotocamera integrata:

  • 2MPX con zoom digitale 4x

GPS integrato:

  • No

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 + EDR (A2DP/AVRCP)
  • Infrarossi
  • miniUSB 2.0

Funzioni aggiuntive:

  • Doppio altoparlante
  • Radio FM Stereo con Visual Radio
  • PoC

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile al Litio da 900 mAh (BP-5M)
  • Autonomia in standby GSM/UMTS fino a 12 giorni
  • Autonomia in conversazione GSM fino a 3,5 ore; UMTS fino a 2,5 ore

Dimensioni e peso:

  • 108 x 50 x 17 mm
  • 115 grammi

Link:

Immagini:

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

Spb WalletCarte di credito, carte prepagate, codici di prenotazione di volo, pin..e chi più ne ha più ne metta! Pare che giorno per giorno i codici e le password si moltiplichino, e sempre più difficile si fa l'impresa di memorizzarli tutti!

Niente paura: SPB Wallet viene in aiuto delle nostre sinapsi, permettendoci di salvare in modo intuitivo e funzionale tutti i codici personali di cui potremmo avere bisogno.

Spb Wallet

 

Caratteristiche:

  • Categoria: Utility
  • Sistema operativo richiesto: Symbian S60 3rd e 5th Edition – Symbian^3
  • Licenza: Shareware (Trial 14 giorni disponibile)
  • Versione recensita: 2.1
  • Lingue supportate: Inglese, Italiano, Tedesco, Spagnolo, Francese,  Russo, Ceco, Portoghese, Cinese, Giapponese, Olandese
  • Link per il dowload: SPB Wallet

 

Utilizzo:

Il primo impatto con il programma non potrebbe essere dei migliori. Una linearissima schermata ci offre due chiare alternative, corredate da alcune di righe di descrizione per non lasciare spazio a equivoci: creare un nuovo "Portafoglio virtuale", oppure aprirne uno già esistente?

Spb Wallet

Scegliamo la prima opzione, e proviamo a seguire il processo di creazione. Dopo aver assegnato un nome indicativo al nostro portafoglio ci viene chiesto di inserire una password, quella generale di accesso al programma: sarà l'unica che dovremo ricordare. E' possibile sceglierne una autonomamente, oppure affidarsi al generatore di password integrato: con quest'ultimo, una volta definita la lunghezza della nuova password, la sua robustezza e il tipo di caratteri che potrà contenere (solo numeri, solo maiuscole, solo minuscole e caratteri spaciali..), potremo ottenere una password d'accesso decisamente a prova di malintenzionato.
A SPB Wallet per cellulare è inoltre possibile abbinare la versione per PC (acquistabile dal sito del produttore): ecco perché, durante la creazione del nuovo portafoglio, ci  viene chiesto se vogliamo sincronizzare i due programmi. Già da subito SPB ci mostra di non aver lasciato alcun dettaglio al caso.

 

Spb WalletSpb Wallet

Finita la parte burocratica, possiamo finalmente procedere con l'inserimento dei nostri codici personali; se sono parecchi, l'operazione richiederà l'inevitabile tempo tecnico per aggiungerli al nuovo portafoglio. Abbiate pazienza, la soddisfazione vi ripagherà ampiamente dello sforzo! Tutti i dati sono criptati secondo lo standard AES a 256 bit: uno dei più diffusi e sufficientemente complesso per poter dormire sonni tranquilli.
Per aiutarci ad individuare a colpo d'occhio il codice che stiamo cercando, SPB Wallet ha posto particolare cura nella realizzazione della parte grafica: mette infatti a disposizione diversi modelli predefiniti (template), che ricalcano visivamente tutte le caratteristiche delle carte che abbiamo nel nostro "vero" portafoglio. Di seguito, alcuni esempi dei template che probabilmente utilizzeremo di più:

Spb WalletSpb Wallet
Spb WalletSpb Wallet
Come si evince da questi screenshot -che, ricordiamolo, sono solo una piccolissima dimostrazione dei 60 e più template presenti- SPB Wallet è un programma di ampio respiro: non si limita a pin e codici relativi alle carte di credito, ma anzi consente di inserire anche password d'accesso a siti web, numeri di telefono/indirizzi/orari di apertura di ristoranti o locali, informazioni riguardanti patente e carta d'identità, codici della segreteria telefonica..si sono ricordati persino della combinazione del lucchetto della bici!
Per favorire l'inserimento, le varie card sono state raggruppate per categoria: all'interno di ciascuna, potremo inserire una nuova scheda, e addirittura raggruppare le varie schede in sottocartelle:

Spb WalletSpb Wallet
Per aggiungere una nuova voce, bastano pochi click: sotto Opzioni> Nuovo > Nuova carta.. si presenta un form da compilare, i cui campi vengono automaticamente definiti in base al template scelto; terminato l'inserimento dei dati e dato l'OK, ecco la nuova voce bell'e creata:
Spb WalletSpb Wallet

Interessantissima, infine, l'idea di card "interattiva" che SPB Wallet introduce: c'è un numero di telefono nella scheda? Ebbene, cliccandoci sopra si apre una finestra che domanda se vogliamo telefonare, inviare un sms o un mms al numero stesso. Stesso discorso per i link a siti web: un click e il programma prontamente chiede se vogliamo aprire la pagina corrispondente. Decisamente comodo.

Ricordiamo infine che, se i template non ci dovessero ancora bastare, il produttore offre (a questo indrizzo) altri 7000 template tra cui scegliere. Abbiamo provato ad importarne uno: nessuna particolare difficoltà, se non il fatto che per trasferire il file è necassario avere sotto mano il cavetto usb o un lettore di memory card; il trasferimento via bluetooth, infatti, non ha dato esito positivo.

 

Conclusioni:

Che dire..SPB Wallet ci ha proprio conquistato! Grafica accattivante e curata fin nei più piccoli dettagli, unita ad una semplicità d'uso disarmante e alle notevoli possibilità di personalizzazione lo rendono il programma ideale per conservare tutti i nostri codici al riparo da occhi indiscreti. 

Pregi:

  • Grafica curata
  • Semplice da usare, pratico, funzionale, interattivo
  • Sicuro
  • Disponibile in lingua italiana

Difetti:

  • Guida un po' scarna, anche se probabilmente non sentirete mai la necessità di utilizzarla
  • No trasferimento template via bluetooth

Voto di AgeMobile: 9

 

Scarica Spb Wallet da AgeMobile App Store

 

Sistema Operativo: 
Contenuto: