Altro: Palm Treo 680 Smartphone Palm OS Categoria: Smartphone Sistema Operativo: Palm OS® 5.4.9 Funzionalità telefoniche: GSM quadribanda 850/900/1800/1900 MHz GPRS/EDGE classe 10 Display e tastiera:...

Grazie ad SPB Mobile DVD, questa operazione risulta facile ed alla portata di tutti.
Caratteristiche:
- Categoria: multimedia
- Hardware minimo richiesto: non dichiarato
- Memoria minima richiesta: 8.2 MB (installer) / 9.6 MB (su disco)
- Sistema operativo richiesto: Windows 98/2000/XP/Vista
- Lingue supportate: Inglese, Tedesco, Italiano, Francese, Spagnolo, Portoghese, Russo, Cinese tradizionale e semplificato, Giapponese, Polacco, Ceco, Olandese
- Schermi e risoluzioni supportate: QVGA, VGA, 240×240, 480×480
- Versione recensita: 1.0
- Disponibilità aggiornamenti gratuiti: non dichiarato
- Licenza: commerciale
- Prezzo software completo: 17,22 €
- Link per il download: link
Presentazione:
Le potenzialità multimediali degli odierni palmari e smartphone sono indubbie. Schermi con risoluzione QVGA o VGA, da 2,8” fino a oltre 3,5”, processori prestanti ed integrazione di chip grafici dedicati, schede di memoria sempre più capienti e dotazione di memoria ROM sempre maggiore.
Nonostante tutte queste possibilità, utilizzare il dispositivo come riproduttore video può risultare frustrante senza operare una conversione dei file prima della memorizzazione.
Non è infrequente avere filmati compressi con codec non supportati o poco compressi o voler guardare un film in DVD su palmare.
SPB Mobile DVD si propone di risolvere questi problemi, dando la possibilità di godere della propria collezione di DVD anche in mobilità.
Le principali caratteristiche del software sono:
- Conversione veloce dei filmati;
- Sviluppato appositamente per sfruttare anche le architetture Dual Core;
- Possibilità di avere un’anteprima in tempo reale del risultato della conversione durante il settaggio delle impostazioni.
Le differenze sottolineate da SPB rispetto ad altri software dello stesso tipo sono:
- Supporto delle CPU Dual Core;
- Anteprima in tempo reale prima della conversione;
- Interfaccia intuitiva ed immediata, strutturata in stile Windows "classico";
- Supporto per l’autoplay;
- Possibilità di inviare direttamente il file convertito al palmare via ActiveSync.
Installazione:
L’installazione sul PC viene effettuata con una classica finestra di Windows che guida nella selezione delle poche principali impostazioni di installazione. Il procedimento risulta molto rapido ed al termine viene fornita la possibilità di aggiungere un’icona di collegamento sul desktop e sulla barra di avvio veloce.
Avviando il software per la prima volta, viene richiesto il codice di registrazione, che permetterà di attivare il software una volta eseguita la sincronizzazione con il server di SPB tramite Internet.
Ovviamente è disponibile anche una modalità di registrazione offline, per la quale occorre comunque connettersi al sito di SPB da un altro terminale per ottenere un codice di conferma per la registrazione.
Una volta terminata la procedura di registrazione, appare la finestra di benvenuto, che descrive in breve le funzionalità del programma: convertire DVD o filmati in un formato compatibile con il nostro dispositivo mobile, specificando linguaggio, sottotitoli, qualità video, dimensione dello schermo, adattamento/ingrandimento delle proporzioni del video ed altro.
Il primo impatto è esattamente come SPB lo descrive: il software risulta immediato e per nulla complicato da utilizzare. Vediamo più nel dettaglio il suo funzionamento, analizzando la procedura per la conversione di un film in DVD.
Navigazione dei menù:
L’interfaccia guida step-by-step alla selezione di ogni impostazione disponibile. Per prima cosa viene chiesto se si vuole convertire un DVD (nel qual caso è possibile decidere su quale periferica lavorare) o un file video (in quest’ultimo caso, viene data la possibilità di cercarlo sul disco).
Selezionando l’opzione DVD e cliccando su "Next", si accede ad una finestra nella quale è presente l’anteprima video del DVD. Atteso il caricamento del menù del DVD, si può utilizzare quest’ultimo per selezionare le opzioni con cui si vuole che il video sia compresso (sottotitoli, lingua, ecc…). Effettuate queste scete iniziali, bisogna selezionare la traccia video che si desidera convertire e cliccare ancora su "Next".
La successiva schermata permette semplicemente di decidere se convertire l’intero film, una porzione personalizzata o solo un capitolo. Fatta la scelta, si può passare alla sezione "Formato del File e Risoluzione".
A questo punto si può intervenitre sui parametri "fondamentali" per la compressione del filmato, a partire dalla tipologia di file video che vogliamo ottenere: WMV (file Windows Media Video, a 20 e 25 frames per secondo) o AVI (con codec Xvid, supportato da Beta Player ora conosciuto come CorePlayer).
Il secondo passo è selezionare la risoluzione del device (in altri termini la risoluzione finale del video): si può scegliere tra VGA (640×480), qVGA (320×240), e due risoluzioni per gli schermi quadrati (240×240 e 480×480).
È poi possibile scegliere l’ "aspect ratio" del video tra i classici formati 4:3, 16:9 e 2.35:1 (nello screenshot l’opzione 4:3 non compare, ma questo non deve trarre in inganno: Mobile DVD rileva infatti la presenza di bande nere nel video e, quando non presenti, permette di selezionare anche la modalità intera a 4:3)
Con la funzione di zooming, inedita per la maggior parte dei tools concorrenti,viene data la possibilità di ingrandire una porzione più o meno ampia del video, per coprire una superficie maggiore dello schermo e permettere una visone più agevole dei contenuti (sacrificando però le bande laterali del video che vengono tagliate).
A destra è presente la finestra d’anteprima del video, che mostra direttamente l’output con le opzioni di ritaglio e zooming selezionate. Sotto lo slider d’avanzamento del video è presente, inoltre, una comoda riga di testo informativa che riassume le impostazioni salienti della conversione (formato file, risoluzione, frame rate).
Dopo aver selezionato tutti i parametri relativi al formato ed alla risoluzione del filmato/DVD, si passa alla scelta del il livello di compressione. Il menù, sempre intuitivo, permette di selezionare la compressione adeguata, agendo sulla qualità dell’immagine o sulla dimensione finale del file compresso. Nel primo caso si possono selezionare 3 schemi predefiniti di qualità (scarsa, normale, migliore) o selezionare un livello di qualità personalizzato. Nel secondo caso occorre semplicemente scegliere quanto si vuole che il file occupi in termini di megabytes.
È bene notare che la finestra d’anteprima in questa fase visualizza il video elaborato con le impostazioni selezionate (tenendo conto anche della compressione), e che la riga di testo nella parte bassa della finestra contiene informazioni più dettagliate sulla grandezza prevista del file e sulla qualità.
L’ultimo passo prima della conversione vera e propria consente di selezionare dove memorizzare il file video compresso: una cartella del disco rigido, una memory card, o direttamente nel dispositivo tramite ActiveSync. Premendo "Next" si avvia il processo di conversione.
Durante la conversione, la finestra di anteprima mostra dei fotogrammi ad intervalli regolari, man mano che il video viene elaborato. Sotto di essa si trova un pulsante per mettere in pausa la conversione ed una barra d’avanzamento che fornisce un tempo stimato per il completamento del processo.
Anche durante questa fase è possibile modificare alcune opzioni del software, ovvero: aumentare la fluidità del video d’anteprima (opzione che, impegnando ulteriori risorse del PC, rallenta la conversione); impostare la conversione in background diminuendo la priorità del processo (questo permette di utilizzare il PC durante la conversione, ma può influire negativamente sulla velocità di quest’ultima); impostare lo spegnimento automatico del computer una volta terminata la conversione.
A conversione ultimata viene visualizzata una finestra che riassume il tempo impiegato, la grandezza del file generato, il nome del file e permette, eventualmente, in chiusura, di aprire la cartella dove il file è stato salvato.
Utilizzo del software:
Uno dei pregi che emerge immediatamente utilizzando Mobile DVD è certamente la sua immediatezza e semplicità d’uso. I passaggi elementari che compongono il processo di conversione sono tutti rigorosamente guidati da istruzioni chiare, e le impostazioni, benché varie e flessibili, sono ben strutturate e semplici da gestire.
Non di poco conto sono anche le performance velocistiche di conversione che si ottengono con questo programma. Riportiamo di seguito delle statistiche dichiarate da SPB:

Purtroppo al momento della recensione non si disponeva di processori comparabili per effettuare un test velocistico di confronto. È tuttavia risultato evidente che Mobile DVD è un software dalle ottime prestazioni, molto veloce ed efficiente. Anche con CPU più obsolete si sono riscontrati risultati accettabilissimi (fino a x3.00 di velocità di conversione con AMD Athlon XP 3200+ e Intel Centrino M750).
Se comprimere un film non è quindi un problema, convertire filmati brevi richiede solo pochi minuti.
Non si è riscontrato alcun problema durante le conversioni di video o la riproduzione su dispositivo mobile. Ci pare invece il caso di sottolineare come la qualità video non sia assolutamente inficiata da processi di ottimizzazione grossolani che gli sviluppatori potevano aver integrato per rendere il software più rapido: i filmati sono ben definiti e, impostando la qualità "migliore", non mostrano praticamente mai artefatti, né nella riproduzione di video con riprese in rapido movimento, né nella resa dei colori, corposi ed uniformi.
Punti da migliorare:
Non si sono riscontrati bug o particolari difetti durante l’utilizzo di questo software. Ci permettiamo comunque di segnalare alcune caratteristiche che, a nostro avviso, potrebbero essere aggiunte in future release del software:
- possibilità di installare plug-in per ampliare il supporto di codec per la compressione video;
- possibilità di selezionare codec di compressione audio;
- ampliare le possibilità di ritaglio e zooming;
- affiancare alla modalità guidata una modalità "esperta" con una singola finestra dalla quale controllare tutte le impostazioni di conversione.
È bene notare, infine, che Mobile DVD non dispone di codec interni per la lettura e riproduzione interna di DVD-video, quindi è necessario avere preinstallato nel PC un DVD Player dotato di tali codec. In questa recensione si è utilizzato come DVD Player "Power DVD" di Cyberlink, ma SPB dichiara ad ogni modo che il software è stato ampiamente testato sulla gran parte dei riproduttori DVD in circolazione, tra cui anche InterVideo WinDVD.
Scheda riassuntiva:
Punti a favore:
- Interfaccia semplice ed intuitiva
- Velocità di conversione elevata
- Pieno supporto dei processori Dual Core
- Impostazioni di conversione personalizzabili e flessibili
Punti a sfavore:
- Nessuno
Giudizio complessivo:
SPB Mobile DVD è un software eccellente che svolge il suo dovere in maniera rapida ed efficiente. L’interfaccia intuitiva, la possibilità di personalizzare le impostazioni ed avere l’anteprima in tempo reale, in aggiunta al pieno supporto delle nuove architetture a doppio processore fanno di questo prodotto uno dei migliori e più innovativi della categoria.
Pregevole è la cura che SPB ha dedicato alla guida testuale passo-passo, che permette a chiunque di accedere facilmente a tutte le funzionalità del programma senza trasmettere la fastidiosa sensazione che sia il software a prendere ogni decisione per conto proprio.
Il fatto che il software di suo non integri un codec per la lettura di DVD o non permetta di selezionare/ampliare il catalogo di codec audio/video non deve stupire. Queste sono infatti caratteristiche proprie degli editor video più avanzati, e con i già numerosi settaggi su cui lavorare l’utente non avrà mai di che lamentarsi.
Ringraziamo SPB Software House per averci fornito il software in prova.