Altro: HTC - P3350 PocketPC Phone Edition Windows Mobile 5.0 PocketPC Phone Edition EDGE - Bluetooth 2.0 Categoria: PocketPC Sistema Operativo: Windows Mobile 5.0 PocketPC Phone Edition Funzionalità telefoniche: GS...
Qualcuno ne è tuttora schiavo, molti ci hanno giocato sin da piccoli, e tutti gli altri per lo più ne hanno almeno sentito parlare. Stiamo parlando dei giochi di carte collezionabili (tecnicamente CCG: "Collectible Card Games").
I ragazzi della MoreGames Entertainment devono essersi chiesti: perché non sfruttare questo pubblico potenzialmente vastissimo e portare un CCG nuovo e appetibile su Pocket PC?
La risposta da qualche mese ha un nome: "Orions: Legend of Wizards".

Il mercato delle odierne carte da gioco e collezione è realmente vasto ed è un fatto che gli appassionati appartengano davvero a tutte le età e nazionalità.
I soggetti sono i più disparati: dal fantasy alla fantascienza, dall’esoterico agli anime giapponesi. Ce n’è davvero di tutti i gusti, per non parlare poi delle differenti meccaniche di gioco, in continuo cambiamento ed evoluzione.
I primi appassionati di questi passatempi apparentemente "di nicchia" sono stati probabilmente gli amanti dei giochi di ruolo, ma la diffusione si è estesa a macchia d’olio per via della praticità, semplicità e velocità che i giochi di carte offrono rispetto ai classici giochi di ruolo e di strategia.
L’organizzazione di tornei mondiali con premi milionari non ha fatto altro che incentivare i più giovani e gli appassionati ad ideare mazzi sempre più forti, inventare combinazioni che aumentassero l’efficienza delle proprie mosse e, in generale, aumentare il carisma del gioco stesso.
Sebbene ci siano stati altri esperimenti di "porting" di giochi di carte da collezione su Pocket Pc, Orions si candida a fissare un nuovo standard alla categoria. Gli stessi sviluppatori lo definiscono un gioco di carte fantasy-strategico unico, mai visto prima su questo sistema operativo palmare.
I punti di forza dichiarati dalla MoreGames Entertainment sono:
- Inedita strategia su vasta scala, mai vista nel mondo Pocket Pc: combattimenti basati su carte, costruzione di edifici, elementi di GDR, gestione economica;
- Due modalità di gioco: Campagna e Duello (contro un avversario reale in locale o network, e contro l’IA);
- Multiplayer basato sul protocollo TCP/IP, quindi possibilità di giocare tramite Bluetooth, Wi-Fi o perfino internet;
- Sei scuole di magia, con almeno 12 carte diverse per ogni scuola;
- 66 edifici differenti da costruire;
- Potente motore grafico particellare che rende animata ogni abilità o magia delle carte;
- Tutto quello che può rendere il gioco completo: musica ed effetti sonori, manuale dettagliato, tutorial interattivo, storia epica, e tantissima giocabilità.
Caratteristiche:
- Categoria: giochi
- Sistema operativo richiesto: qualsiasi SO Pocket Pc
- Hardware richiesto: funziona su tutti i Pocket Pc
- Schermi e risoluzioni supportate: QVGA (risoluzione nativa) e VGA
- Memoria richiesta: 7 MB di memoria di archiviazione e 12 MB di RAM (fino a 15 mb per WM5.0)
- Lingue supportate: inglese
- Versione recensita: 1.02
- Disponibilità aggiornamenti gratuiti: sì, fino alla 1.x
- Licenza: commerciale
- Prezzo: 19.95 $
- Link produttore: MoreGames Entertainment
- Link per il downoload: Link al download
Installazione:
L’installazione su desktop è guidata da un installer precompilato e non impiega più di qualche secondo. Leggermente più lunga è l’attesa per l’installazione nel device, in quanto il gioco occupa circa 7 MB di memoria.
Avviando il gioco lo schermo passa automaticamente nella modalità landscape (l’unica supportata). In pochi secondi ci troveremo nel menù principale del gioco.
L’immagine di sfondo cambia di volta in volta e rappresenta il Mago di un determinato elemento fronteggiare un mostro.
Difficile ignorare la dedizione e l’impegno dei programmatori nel rendere anche questo primo menù di impatto pur conservando una struttura semplice ed user-friendly.
Nella parte bassa dello schermo troviamo tutti i pulsanti principali per cominciare a giocare, modificare le opzioni di gioco, e altro ancora.
Navigazione dei menù:
La struttura essenziale e diretta dei menù di Orions permette al giocatore di sentirsi da subito a proprio agio. Gli 8 tasti presenti nella schermata principale fanno accedere a relativi sotto-menù con logica immediata:
- New: permette di cominciare un nuovo gioco, che sia una Campagna single player o un Duello.
- Load: permette di caricare il salvataggio di una Campagna cominciata in precedenza.
- Instructions: apre una guida al gioco in forma di testo scorrevole.
- Options: permette di modificare le opzioni di sistema come l’orientamento dello schermo e il volume dell’audio.
- Credits: mostra in sequenza i crediti.
- Scores e Items: mostrano i record conseguiti nelle campagne e gli oggetti accumulati (un oggetto per ogni campagna conclusa con successo dell’elemento scelto).
Utilizzo del software:
La cosa più importante in un gioco di carte è probabilmente la meccanica di gioco e Orions, in questo ambito, continua a stupirci positivamente.
Le istruzioni a cui si accede dal menù sono certamente utili a capire le regole, ma il modo migliore è cominciare a giocare selezionando l’opzione "mostra tutorial" che ci introdurrà sia all’uso delle carte che a quello della strategia.
La grande novità di Orions è infatti quella di incorporare due modalità di gioco in una, mantenendole legate indissolubilmente (questo per quanto riguarda la modalità campagna).
Le regole sono semplici ed intelligenti e permettono partite abbastanza varie fin dall’inizio.
Gioco di carte:
Nello scontro tra due Maghi, entrambi sono dotati di punti vita (mostrati nella schermata di battaglia accanto ai nomi) e lo scopo del gioco è azzerare i punti dell’altro giocatore.
Per raggiungere questo obiettivo ogni Mago è dotato di 4 o più carte per ogni elemento che egli può giocare, una per turno, in base al livello della carta e ai punti magici disponibili.
Le carte sono divise in Creature e Magie: le prime rimangono in gioco e turno dopo turno possono attaccare l’avversario (danneggiando le sue creature o i punti vita dello stesso), mentre le magie hanno un effetto immediato (come danneggiare o indebolire una creatura, aumentare i punti vita, ecc…).
Gioco di strategia:
Nella Campagna il nostro Mago viaggia di isola in isola (chiamate "Orions" per l’appunto) con la sua mongolfiera, ed ogni isola ha un castello che ospita un Mago avversario da fronteggiare.
Sconfitto l’avversario, il nostro personaggio acquista esperienza e può salire di livello (aumentando le sue caratteristiche). Allo stesso tempo si conquista l’isola, permettendo al giocatore di edificarla.
Tramite la costruzione di 4 miniere di cristalli differenti è possibile avere un budget giornaliero di risorse, le quali permettono di costruire edifici progressivamente più costosi grazie ai quali possiamo comprare nuove carte più potenti.
Gli Orions sono caratterizzati, come le carte, da un elemento, e possono edificare costruzioni legate solamente ad esso.
Le regole e le funzioni del gioco sono davvero innumerevoli, ma descriverle è sicuramente più difficile che giocarle.
Basti considerare, per fare un esempio, che ogni creatura ha caratteristiche proprie che la contraddistinguono. Oltre al livello e all’attacco, può avere a disposizione un’abilità speciale attivabile tramite il comando "cast".
Il fatto poi che nella campagna il giocatore sia dotato di caratteristiche che regolano, ad esempio, i punti vita e quelli magici iniziali, e che tali caratteristiche possano essere migliorate una volta sconfitti altri Maghi, aggiunge una dimensione da "gioco di ruolo" veramente interessante.
Orions: Leggend of Wizards è un gioco vasto, che può essere rigiocato più volte.
La Campagna può essere affrontata con diversi livelli di difficoltà, ed anche le dimensioni della mappa possono essere modificate a piacere.
Inoltre Orions non è affatto facile e, specialmente nelle prime partite, dovrete impegnarvi a fondo anche al livello easy.
Col tempo svilupperete la vostra tecnica di gioco, bisogna sottolineare infatti come vengano premiate la riflessione e la pianificazione strategica e quanto poco (diversamente da molti giochi di carte) venga lasciato al caso.
Grafica e Sonoro:
Passiamo ora ad esaminare grafica e sonoro.
Fortunatamente anche questi aspetti sono stati curati almeno quanto sono state curate interfaccia e meccanica di gioco.
Orions è infatti gradevolissimo da guardare e da ascoltare, con una colonna sonora perfettamente azzeccata ed effetti sonori che accompagnano ogni evento su schermo.
La grafica, seppur orientata a visualizzare un gioco di carte, è superlativa: menù ed eventi (dall’evocazione di una creatura all’esecuzione di una magia) sono perfettamente animati.
Il tutto risulta estremamente fluido, specialmente su device di ultima generazione. In particolare gli effetti di magie o abilità sono gestiti da un motore grafico particellare che le rende davvero convincenti.
Punti da migliorare:
Ci sono piccoli elementi qua e là che forse potrebbero essere migliorati, ma sono così pochi rispetto ai pregi di questo titolo che ci sentiamo veramente di definirli irrilevanti.
Le uniche cose che ci sentiamo di suggerire ai programmatori per future release del gioco sono:
- La possibilità di acquistare carte nella Campagna ovunque si trovi il nostro personaggio (attualmente la mongolfiera deve necessariamente transitare sull’isola perché la transazione possa avere successo).
- La possibilità di scegliere le carte da utilizzare in un duello singolo.
Per il resto, lo ripetiamo, il gioco è praticamente perfetto.
Scheda riassuntiva:
Punti a favore:
- Ottima giocabilità e meccanica di gioco.
- Dimensione della mappa e difficoltà di gioco personalizzabili.
- Ottima interfaccia.
- Superbi effetti grafici, grafica colorata e vivacemente animata.
- Audio gradevole e appropriato.
- Possibilità di gioco singolo e multiplayer.
Punti a sfavore:
- La modalità duello fornisce necessariamente un mazzo casuale.
Giudizio complessivo
Orions: Legend of Wizards è stata una autentica rivelazione.
I programmatori di MoreGames Entertainment sono riusciti a fondere, in un unico prodotto, una meccanica originale ed avvincente, un gioco di carte, uno di strategia ed uno di ruolo. Il tutto condito da un’ottima grafica e da animazioni fluide e gradevoli.
Consigliato a tutti: un’occasione imperdibile per chi si volesse avvicinare al genere e un vero "must" per gli appassionati.