Home > Recensioni > Recensione: Nokia C7

Recensione: Nokia C7

Altro: 

Toshiba - G500 Portégé

PocketPC Phone

Windows Mobile 5.0 Smartphone Edition
UMTS - HSDPA - Wi-Fi - Bluetooth 2.0

 

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Windows Mobile 5.0 Smartphone Edition

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Tri-Band 900/1800/1900 MHz
  • GPRS/EDGE Classe 10
  • UMTS/HSDPA 2100 MHz

Display e tastiera:

  • Schermo TFT da 2,3" a 65k colori 240x320 pixel
  • Tastierino numerico a scomparsa

Processore e memoria:

  • Processore Marvell PXA270 a 416 MHz
  • RAM 64 MB
  • ROM 128 MB
  • Espandibilità tramite microSD

Fotocamera integrata:

  • Principale 2MPX, flash LED e zoom
  • Secondaria VGA per videochiamte

GPS integrato:

  • No

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 + EDR (A2DP/AVRCP)
  • Wi-Fi 801.11b/g
  • mini-USB 1.1 client

Funzioni aggiuntive:

  • Sensore per impronte digitali
  • Supporto VoIP
  • Opera 8.6 preinstallato

Batteria:

  • Al litio da 1100 mAh
  • Autonomia in conversazione GSM fino a 280 minuti, 3G fino a 140 minuti, videochiamata 75 minuti
  • Autonomia in standby GSM fino a 250 ore, 3G fino a 290 ore

Dimensioni e peso:

  • 96 x 49 x 23 mm
  • 135 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

Nokia C7Oltre che al Nokia N8, tocca anche al suo "fratello minore", il Nokia C7, contribuire all’opera di rilancio di Symbian, che con la sua nuova versione si ringiovanisce e non di poco.

Ma il Nokia C7 si dimostra da subito un terminale interessante non solo sotto l’aspetto del software: tra i suoi punti di forza, infatti, un posto di rilievo spetta all’hardware.

Non nascondiamo che al primo contatto con il Nokia C7 il terminale ci ha letteralmente fatti innamorare: la cornice metallica che circonda il device, infatti, regala allo smartphone un aspetto molto elegante. Difficile non restarne colpiti. In mano, inoltre, le sensazioni che il Nokia C7 riesce a restituire all’utente sono altrettanto positive: la qualità dei suoi materiali ed il loro assemblaggio si assestano su livelli molto alti.

Basta qualche minuto di utilizzo per capire che ci si trova di fronte ad un device che, pur appartenendo alla Serie C, ricorda per molti aspetti alcuni dei più celebri esponenti della serie business di Nokia. In particolare, ci sentiamo di accostare per diversi fattori (estetica e prestazioni) il Nokia C7 al "glorioso" E71.

Hardware e software, quindi, lasciano presagire fin da subito che lo smartphone sarà in grado di garantire grandi prestazioni. Ma non anticipiamo i tempi ed iniziamo a guardare le immagini del terminale ed a leggere la sua scheda tecnica.

 

Immagini:

Nokia C7Nokia C7
La confezione di vendita del Nokia C7 non presenta particolari novità, ricalcando dimensioni e contenuto di quelle di molti altri smartphone del produttore finlandese. Al suo interno, oltre alla manualistica, troviamo il caricabatterie da viaggio, gli auricolari ed il cavo di connessione USB. Manca, purtroppo, il cavetto necessario per sfruttare le feature dell’USB On-the-Go, che va acquistato separatamente.

Nokia C7Nokia C7
Frontalmente il Nokia C7 può vantare un aspetto davvero elegante: la cornice metallica che circonda il terminale, infatti, dà al device un tocco di "signorilità". Purtroppo, rovescio della medaglia, il Nokia C7 è fortemente soggetto alle fastidiose ditate e queste due foto ne sono una testimonianza.

Nokia C7Nokia C7
Anche lateralmente il Nokia C7 è molto elegante, forte di un profilo piuttosto sottile. Sul lato destro trova spazio la presa per il caricabatterie da viaggio. Il lato sinistro, invece, è decisamente più "affollato", dovendovi trovare posto i tasti volume, quello per il blocco/sblocco display e quelli dedicati a controlli vocali e fotocamera. 

Nokia C7Nokia C7
Una cover metallica circonda la parte frontale del Nokia C7: una soluzione elegante ma non esente dalle ditate. In basso trova posto il solo microfono mentre in alto sono collocati il tasto di accensione spegnimento, l’ingresso jack audio da 3,5 mm e la presa microUSB.

Nokia C7Nokia C7
Nella parte superiore della scocca del Nokia C7, accanto all’altoparlante integrato, sono collocati i sensori di luminosità e prossimità e la fotocamera secondaria. La presa per la connessione USB è protetta da un piccolo pezzo di plastica.

Nokia C7Nokia C7
Posteriormente il Nokia C7 "monta" la fotocamera da 8 megapixel, supportata dal doppio flash LED e gli altoparlanti. Il vano batteria è protetto da una lamina in alluminio che contribuisce a regalare all’utente una sensazione di solidità.

Nokia C7
Il meccanismo di apertura del vano batteria ci ha decisamente convinti: esso è basato su una molla che viene azionata nella parte bassa della cover. La batteria del Nokia C7 è una BL-5K da 1.200 mAh.

Nokia C7Nokia C7
Ecco quindi il nostro Nokia C7 in funzione (nella seconda foto è possibile ammirare lo screensaver con l’orario). Da queste immagini si nota ancora una volta quanto il terminale sia soggetto alle "ditate".

 

Scheda tecnica

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Symbian^3 OS

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
  • UMTS/HSDPA Pentaband 850/900/1700/1900/2100 MHz fino a 10,2 Mbps in download e fino a 2 Mbps in upload
  • GPRS/EDGE class B, multislot class 33

Display e tastiera:

  • Schermo capacitivo touch screen 3,5" AMOLED NCB (Nokia Clear Black) a 360×640 (nHD) pixel e 16,7 milion colors

Processore e memoria:

  • Processore ARM11 a 680 MHz
  • Processore grafico 3D dedicato con supporto a OpenGL 2.0
  • RAM 256 MB 
  • ROM 1 GB (350 MB liberi per l’utente)
  • Memoria interna da 8 GB
  • Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB

Fotocamera integrata:

  • 8 MPX con zoom digitale 2x, dual LED flash, riconoscimento volti
  • Registrazione video in 720p a 25 fps (codecs H.264, MPEG-4), zoom digitale 3x
  • Georeferenziazione automatica per video e foto
  • Fotocamera frontale per videochiamate (VGA, 640 x 480 pixels)

GPS integrato:

  • Si, con A-GPS e bussola digitale
  • Ovi Maps con navigazione GPS gratuita

Connettività:

  • Bluetooth 3.0
  • micro-USB 2.0
  • 3,5 mm jack con uscita audio/video
  • USB On-the-Go

Funzioni aggiuntive:

  • Radio Stereo FM RDS
  • Trasmettitore FM (88.1 – 107.9 MHz)
  • Flash Lite 4 per la riproduzione dei contenuti Flash Player 10.1
  • IM: OVI Chat, Yahoo, AIM, Windows Live, Gtalk, MySpace
  • SMS in stile chat
  • Profili dei social network visibili nella rubrica
  • Riproduttore musicale con interfaccia cover flow per la navigazione tra gli album
  • Fino a tre schermate home personalizzabili
  • Sensori: accelerometro, prossimità e luce ambientale
  • Formati video riprodotti: 3GPP formats (H.263), D-1, Flash Video, H.264/AVC, MPEG-4, RealVideo 10[2], Sorenson Spark, VC-1, VP6, WMV 9
  • Formati audio riprodotti: AAC, AC-3, AMR-NB, AMR-WB, eAAC, eAAC+, EFR, FR, MIDI, MIDI Tones (poly 64), Mobile XMF, MP3, SP-MIDI, True tones, WAV, WMA
  • Documenti supportati: Excel, PDF, Powerpoint, Word, Zip
  • Cancellazione del rumore attiva per le chiamate

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile Li-ion 1200 mAh BL-5K
  • Autonomia in conversazione GSM fino a 9,6 ore, 3G fino a 5,3 ore
  • Autonomia in standby GSM fino a 23 giorni, 3G fino a 27 giorni
  • Autonomia in riproduzione video fino a 6,4 ore (720p 30fps: H.264)
  • Autonomia in registrazione video fino a 3,8 ore (720p 25fps: H.264)
  • Autonomia in videochiamata fino a 2,6 ore
  • Autonomia in riproduzione musicale fino a 2 giorni
  • Autonomia in navigazione GPS fino a 6 ore

Dimensioni e peso:

  • 117,3 x 56,8 x 10,5* mm (*11,8 mm in direzione della fotocamera)
  • 130 grammi

Link:

 

Utilizzo

Costruzione

Lo abbiamo già anticipato in sede di premessa e lo ripetiamo ora: il Nokia C7 ci ha impressionati più che positivamente per quanto riguarda la qualità dei materiali ed il loro assemblaggio. Con quest’ultima serie di smartphone (Nokia N8, C7, C6-01, E7), il produttore finlandese sembra essere tornato ai fasti della Serie E, che si caratterizzava anche per l’eleganza e solidità dei suoi device.

Il Nokia C7 pesa 130 grammi, che rappresentano il giusto compromesso per garantire all’utente un telefono solido ma, allo stesso tempo, maneggevole. L’ergonomia, infatti, costituisce un altro dei principali punti di forza di questo device, che può essere utilizzato anche con una sola mano senza alcun tipo di problema.

Nokia C7
In mano il Nokia C7 restituisce una sensazione di solidità. Peso e dimensioni lo rendono idoneo ad un utilizzo anche con una sola mano senza alcun tipo di difficoltà.

Anche i giudizi sulla qualità dei tasti fisici del Nokia C7 (Inizio e Fine chiamata, Menu, Volume e Fotocamera) non possono che essere positivi: sempre precisi e pronti a percepire l’input dell’utente.

In conclusione, il Nokia C7, per quanto riguarda aspetto e costruzione, si è rivelato un vero e proprio "gioiellino".

 

Display

Diagonale da 3,5 pollici, tecnologia AMOLED NCB (Nokia Clear Black), risoluzione 360×640 pixel e supporto fino a 16 milioni di colori sono le caratteristiche tecniche dello schermo del Nokia C7 che, alla prima accensione, è capace di far trattenere il respiro per un paio di secondi.

La tonalità dei colori e la leggibilità, soprattutto in interni, sono veramente buone. Sotto la luce del sole, invece, il Nokia C7 sembra soffrire un pò di più, soprattutto se questa è diretta sullo schermo. Ma nulla di cui preoccuparsi: siamo nella norma dei terminali che montano schermi di questo tipo.

Nokia C7Nokia C7
Soprattutto in interni, il display del Nokia C7 è uno spettacolo per gli occhi. Sotto la luce diretta del sole, invece, si potrebbe verificare un pò di "effetto specchio".

Per quanto riguarda il touchscreen capacitivo del Nokia C7, ci sentiamo di poter tranquillamente affermare che si posiziona ai vertici della categoria, non avendo nulla o quasi da invidiare a veri e propri "campioni" come l’iPhone, tanto per citare un esempio. Sensibile e reattivo, percepisce l’input dell’utente senza esitazioni.

Anche durante la scrittura di testi piuttosto lunghi, non abbiamo riscontrato difetti o incertezze. Stesso discorso vale per quanto riguarda la navigazione nei menu o lo scrolling di elenchi come quello della rubrica. Siamo distanti anni luce dai display dei precedenti Serie N (pur consci che il paragone lascia il tempo che trova, essendo questi ultimi basati su touchscreen resistivi).

Ad ogni modo, possiamo concludere il paragrafo dedicato al display includendolo tra i principali punti di forza del Nokia C7.

 

Reattività

È questo uno degli aspetti che farà "storcere il muso" agli utenti più esigenti: il Nokia C7 può contare "soltanto" su 256 MB di RAM e su un processore ARM 11 da 680 MHz. Numeri che, se accostati a quelli di gran parte degli smartphone che popolano la stessa fascia di prezzo del Nokia C7, sembrerebbero non reggere il confronto.

Tuttavia bisogna tenere conto che ciascun sistema operativo ha delle proprie esigenze in termini di risorse e, pertanto, i dati relativi alle caratteristiche tecniche devono essere valutati in relazione al sistema nel suo complesso. Da questo punto di vista, il Nokia C7 non perde un colpo.

Nokia C7Nokia C7
Il Nokia C7 oggetto della nostra recensione "monta" il firmware v012.003.

Symbian non è mai stato un OS eccessivamente esigente e quest’ultima versione sembra confermare la regola. A dispetto delle specifiche lontane da quelle degli smartphone dei competitors, il Nokia C7 è veloce, reattivo e sempre pronto. La solidità, del resto, è una delle peculiarità di Symbian.

L’apertura delle applicazioni, lo scrolling, il pinch-to-zoom, sono tutte operazioni che il Nokia C7 esegue senza manifestare rallentamenti o esitazioni. Da questo punto di vista, pertanto, l’esperienza utente assicurata è ai livelli dei device che vantano processori o quantità di RAM ben maggiori.

Stesso discorso può essere ripetuto per quanto riguarda l’insieme di sensori del Nokia C7: accelerometro, sensori di prossimità e luminosità. Durante l’utilizzo quotidiano del terminale, la velocità del processore o la quantità di RAM non diventano che uno sbiadito ricordo.

Menzione a parte, infine, merita la gestione del Multitasking. A parte la rinnovata interfaccia utente (che ci è molto piaciuta), il Nokia C7 e Symbian^3 ripetono quanto di buono si era già visto sui precedenti smartphone del produttore finlandese. In tempi in cui spesso si discute sull’esigenza del multitasking, con sistemi operativi che lo supportano in maniera più o meno concreta (si pensi ad iOS o al nuovo Windows Phone 7), il Nokia C7 offre un’esperienza decisamente positiva e completa.

Nokia C7Nokia C7
Molto accattivante la nuova interfaccia grafica del Multitasking, una delle nuove feature di Symbian^3 che sul display del Nokia C7 non può che fare una figura ancora migliore.

Il Nokia C7, in conclusione, è uno di quei device che non pone limiti ai suoi utenti.

 

Interfaccia utente

È questo uno degli aspetti più interessanti di Symbian^3 e degli smartphone che su di esso sono basati. Fin dalla presentazione della nuova versione dell’OS, si sono scatenate vere e proprie diatribe sulla consistenza delle novità introdotte. In molti, infatti, hanno sostenuto che si tratta della solita "minestra riscaldata".

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
L’homescreen del Nokia C7 si articola in 3 schermate interamente personalizzabili.

Nokia C7
L’homescreen supporta anche la modalità landscape.

Nokia C7
La gestione dei Modi d’uso è sempre estremamente intuitiva.

Nokia C7Nokia C7
Qualche piccola novità dal punto di vista grafico la può vantare anche l’interfaccia del Menu che, ad ogni modo, rimane sostanzialmente quella di Symbian^1.

Eppure non è così. Forse ad un utente meno abituato ad utilizzare Symbian le novità introdotte potrebbero apparire poche e di secondaria importanza. Ma chi conosce a fondo le precedenti versioni di questo OS, magari avendo posseduto tanti smartphone Nokia, non può non notare le numerose novità di Symbian^3, più o meno piccole che siano.

Nokia C7Nokia C7
Sono i particolari sempre più curati a rappresentare la principale novità dal punto di vista grafico di Symbian^3.

Non siamo in grado di confermare se siano state introdotte alcune centinaia di nuove feature, così come sostenuto da alcuni "pezzi grossi" di Nokia nei mesi scorsi ma possiamo garantire che le novità, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto grafico dell’interfaccia, ci sono eccome.

Nokia C7
Il pop-up dedicato alle notifiche, con messaggi e connessioni.

Si tratta, per la maggior parte dei casi, di ritocchi o di accorgimenti che rendono l’esperienza utente decisamente più piacevole rispetto a quanto offerto dalle precedenti versioni dell’OS.

Ovviamente non mancano i difetti e, in diversi casi, la poca intuitività dell’interfaccia utente (basti pensare ai passaggi necessari per gestire la connettività WiFi o quella del piano dati). Da questo punto di vista, Symbian^3 ed il Nokia C7 sono ancora molto lontani da altri OS come Windows Phone 7 e iOS, per esempio, che fanno della semplicità di utilizzo uno dei propri punti di forza.

Interessante, infine, l’architettura dell’homescreen, che si articola in 3 schermate totalmente personalizzabili a piacimento dell’utente. In pratica, con un pò di organizzazione, è possibile fare a meno del passaggio obbligato dal menu principale ed avere tutte le proprie feature o applicazioni a portata di un solo tocco nella schermata principale.

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
È sufficiente una pressione prolungata per alcuni secondi ed è possibile personalizzare le 3 schermate dell’homscreen aggiungendo collegamenti, contatti, widget, ecc. 

 

Strumenti di input

Come già anticipato, il touchscreen di tipo capacitivo del Nokia C7 rappresenta uno dei punti di forza di questo terminale, garantendo all’utente un’interazione ad altissimi livelli.

Due le modalità di scrittura supportate nativamente dal Nokia C7: in modalità portrait sarà possibile sfruttare un comodo tastierino alfanumerico molto preciso e dotato di T9; in modalità landscape, invece, il device sfrutta l’ampiezza del suo display con una tastiera full-QWERTY.

Nokia C7
Anche il tastierino alfanumerico vanta un aspetto leggermente rinnovato.

In entrambi i casi gli errori di digitazione rappresentano una rarità. Ovviamente, soprattutto per scrivere testi più lunghi, è la tastiera QWERTY quella che offre l’esperienza migliore, soprattutto dopo che ci si è abituati alle dimensioni dei suoi tasti.

Nokia C7
La tastiera QWERTY si è rivelata molto comoda e precisa.

Nokia C7

Per quanto riguarda il funzionamento dei tasti fisici del Nokia C7 (Inizio e Fine chiamata, Menu, Volume, Controllo vocale e Fotocamera), non abbiamo notato esitazioni o rallentamenti. Precisione e reattività, del resto, rappresentano delle costanti del Nokia C7.

 

Connettività

La connettività rappresenta da sempre uno dei punti di forza di Symbian e degli smartphone Nokia ed il C7 non fa altro che confermare questa regola. HSDPA, WiFi, Bluetooth 3.0, MicroUSB 2.0 e USB On-the-Go: praticamente non manca nulla.

Nokia C7Nokia C7

Per quanto riguarda il segnale di rete e la navigazione sotto copertura HSDPA, il Nokia C7 dimostra di avere le carte in regola per non sfigurare: siamo riusciti ad effettuare e ricevere chiamate o a "girovagare" sul Web anche in zone con copertura abbastanza bassa.

Se poi ci si trova vicini ad un hotspot WiFi, l’esperienza di navigazione raggiunge livelli ancora più alti: il Nokia C7 può contare su una buona antenna che, una volta agganciato il segnale, riesce a mantenerlo con una stabilità invidiabile.

Non scopriamo di certo noi la bontà dell’antenna Bluetooh o del modulo USB degli smartphone Nokia, che per quanto riguarda questi aspetti è una garanzia. La trasmissione di foto e musica avviene rapidamente in entrambi i casi e stesso discorso vale per la gestione dei contenuti multimediali sfruttando Ovi Suite.

Nokia C7Nokia C7
Il Nokia C7 può contare anche sul Trasmettitore FM, che permette di ascoltare i brani musicali presenti sul telefono sfruttando gli altoparlanti di una radio.

Infine, il Nokia C7 può contare anche su una feature molto apprezzata sul Nokia N8, l’USB On-the-Go, che permette di connettere lo smartphone a diverse periferiche, da un pennino USB ad un mouse. Una feature che rappresenta un’esclusiva di Symbian^3 ma che, nel caso del Nokia C7, incontra un limite: il cavo necessario non rientra nella dotazione di serie e va acquistato separatamente. Peccato.

 

Funzioni telefoniche e messaggistica

Ci soffermeremo solo brevemente su questi aspetti: si tratta di feature ampiamente trattate e che, come per la stragrande maggioranza degli smartphone Nokia, rappresentano una piacevole costante. Messaggistica e prestazioni telefoniche del Nokia C7 si confermano, pertanto, ai massimi livelli. Diversi produttori avrebbero soltanto da imparare.

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
L’interfaccia grafica del tastierino telefonico e della gestione della chiamata è stata rinnovata. Sempre molto ampia la gamma di opzioni offerte all’utente durante una telefonata.
Nokia C7
Nessuna novità per quanto riguarda il Registro chiamate.

L’interfaccia grafica del tastierino telefonico del Nokia C7 presenta qualche novità mentre identica rimane l’ampia gamma di opzioni offerte all’utente. L’audio in chiamata è potente e pulito, sia in vivavoce che dall’altoparlante integrato.

Nokia C7 Nokia C7Nokia C7
Più curato anche l’aspetto grafico della Rubrica.

L’aspetto della messaggistica sul Nokia C7 presenta un’interessante novità: accanto alla classica visualizzazione per ciascun SMS o MMS, infatti, lo smartphone offre all’utente una visualizzazione per conversazioni, che raggruppa i messaggi scambiati con ogni singolo contatto.

 Nokia C7Nokia C7Nokia C7
I messaggi possono essere visualizzati singolarmente o per conversazioni.

Per quanto riguarda il client email, infine, nessuna novità di particolare rilievo: in pochi passi è possibile configurare il proprio account (sono già supportati nativamente tutti i principali) ed iniziare a ricevere ed inviare messaggi di posta elettronica, con supporto HTML.

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
Bastano pochi passi per configurare il proprio account email.

 

Browser

È questo il vero e proprio "tallone d’Achille" del Nokia C7. Il browser di default ci ha delusi e non poco. Purtroppo siamo ancora decisamente lontani dalle prestazioni offerte dagli altri sistemi operativi che, inutile negarlo, sotto questo aspetto sono su un altro pianeta.

Nokia C7

L’interfaccia del browser del Nokia C7 è praticamente la stessa della precedente versione di Symbian mentre la velocità di caricamento delle pagine e lo scrolling sono migliorati. Inoltre, è supportato il pinch-to-zoom (che funziona egregiamente), il quale permette di ingrandire o rimpicciolire le pagine con il classico movimento delle due dita che si allontanano o avvicinano.

Nokia C7Nokia C7Nokia C7

È questo l’unico aspetto del Nokia C7 che ci ha delusi. Si badi bene: rispetto alle precedenti versioni di Symbian il passo in avanti è stato notevole ma ancora non è sufficiente a rendere il terminale anche un Internet-phone. Ovviamente, per "scorazzate" sul Web fugaci ed eccezionali, l’attuale browser basta ed avanza.

Nokia C7

Ad ogni modo, Nokia ha già annunciato che nei prossimi mesi sarà rilasciato un nuovo browser: si tratta di un requisito necessario per poter competere completamente con altri OS come Android, iOS e Windows Phone 7.

Nokia C7
È in modalità landscape che il browser del Nokia C7 offre la migliore esperienza utente.

 

Software preinstallato

Il Nokia C7 può contare su un discreto numero di applicazioni pre-caricate: a quelle classiche, disponibili di default su tutti gli smartphone Symbian (Agenda, Calcolatrice, Note, Gestione File, Sveglia, ecc.), si aggiungono interessanti titoli come Quickoffice, Zip, F-Secure, Psiloc Traveler. Su Ovi Store, inoltre, è possibile trovare un vero e proprio mare di applicazioni e giochi, gratuiti o a pagamento, potendosi così personalizzare il contenuto dello smartphone a proprio piacimento.

Il numero di applicazioni attualmente disponibili per Symbian^3 è ancora ridotto  se confrontato con quello relativo ai titoli per le precedenti versioni dell’OS ma la lista è in continua crescita.

Scopriamo quindi insieme le principali applicazioni pre-caricate sul Nokia C7:

Nokia C7Nokia C7
Agenda: interfaccia semplice e con qualche piccola novità grafica rispetto alla precedente versione. Veloce ed affidabile, non perde un colpo. 

Nokia C7
La Sveglia.

Nokia C7
Qualche piccolo ritocco grafico caratterizza anche il Motore di Ricerca del Nokia C7, che si dimostra davvero efficace e rapido.

Nokia C7
La Cartella Ufficio racchiude le applicazioni più orientate verso un’utenza business.

Nokia C7
Gestione File permette di esplorare ogni singolo elemento delle varie memorie del telefono.

Nokia C7
La Calcolatrice, dotata di tasti sufficientemente ampi per evitare errori di digitazione.

Nokia C7
Il Registratore vocale.

Nokia C7Nokia C7
Sempre molto comoda l’applicazione che permette di salvare Note.

Nokia C7Nokia C7
Quickoffice permette la visualizzazione di file Word ed Excel.

Nokia C7Nokia C7
Adobe Reader.

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
Psiloc Traveler, applicazione dedicata ai viaggiatori, offre l’opportunità di restare informati su orari dei voli, condizioni meteo e tanto altro. 

Nokia C7

Nokia C7
Ovi Maps Challenge, sviluppato da Nokia in collaborazione con Rovio, mette alla prova le conoscenze geografiche dell’utente.

Nokia C7
Climate Mission prova a sensibilizzare l’utente sulle problematiche ambientali.

Nokia C7Nokia C7
Ovi Social è la soluzione studiata da Nokia per offrire ai propri utenti una migliore integrazione con i due principali social network del momento, Facebook e Twitter.

Nokia C7Nokia C7
Una volta impostati i propri account, l’utente potrà sia esplorare i due social network che visualizzare direttamente gli aggiornamenti.

 Nokia C7 Nokia C7Nokia C7
Configurazione guidata, Trasferimento dati e Sincronizzazione sono operazioni molto veloci sul Nokia C7.

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
Galleria Immagini. 

Nokia C7
L’Editor fotografico permette di "ritoccare" le immagini presenti sul Nokia C7.

Nokia C7

Nokia C7
Editor video permette di realizzare brevi video personalizzati sfruttando immagini, inserendo testo e canzoni.

Nokia C7
La cartella che permette l’accesso ai contenuti video.

Nokia C7
La Radio FM può contare su RDS ed un audio molto potente e pulito sia in vivavoce che con gli auricolari.

Nokia C7Nokia C7
Il Player musicale vanta una visualizzazione molto accattivante (in stile Cover Flow): difficile non restarne colpiti.

 Nokia C7Nokia C7
L’audio è potente e resta "pulito" anche al massimo volume sia in vivavoce che utilizzando gli auricolari.

Nokia C7Nokia C7
Il Nokia C7 offre un rapido accesso a Ovi Musica, portale sul quale è possibile navigare tra milioni di brani ed acquistare quelli desiderati.

Nokia C7
Anche la visualizzazione dei filmati su YouTube ci ha convinti: la fluidità, la qualità dell’audio e la velocità di caricamento sono nella media.

Nokia C7
Ovviamente è in modalità landscape che il Nokia C7 offre i risultati migliori. 

 

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
La nuova versione dell’Ovi Store ha di certo un aspetto più accattivante della precedente ed offre un’esperienza utente molto migliore. La navigazione tra le varie applicazioni è molto fluida (mai riscontrati impuntamenti) e l’interfaccia è decisamente intuitiva.

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
Abbiamo scaricato ed installato diverse applicazioni restando sempre positivamente colpiti: tutto avviene rapidamente e senza intoppi. Un passo avanti rispetto alle precedenti versioni.

Fotocamera

Il Nokia C7 può contare su una fotocamera da 8 megapixel, supportata da un doppio flash LED ma priva, purtroppo, di Autofocus: quest’ultima assenza rende decisamente più problematico scattare foto di oggetti ravvicinati o di documenti.

Il software che gestisce la fotocamera offre all’utente numerose opzioni, rendendo il Nokia C7 un device molto divertente per gli appassionati della fotografia. Tra le principali opzioni troviamo: Modalità Scena, Rilevamento del volto, Griglia, Autoscatto, Tonalità colori, Bilanciamento del bianco, Esposizione, ISO, Contrasto, Nitidezza.

Guardiamo insieme qualche scatto di prova:

Nokia C7Nokia C7
È in ambienti esterni che il Nokia C7 fornisce i risultati migliori: ciò non solo nelle giornate soleggiate ma anche in condizioni di luce meno ottimali.

Nokia C7Nokia C7
Anche questo secondo scatto conferma la buona qualità delle immagini catturate in esterni.

Nokia C7Nokia C7
In interni, in condizioni di luce ottimali, i risultati confermano la bontà della fotocamera del Nokia C7. Ci teniamo a sottolineare che l’assenza dell’Autofocus rende più immediato lo scatto ma, di contra, potrebbe a volte mettere in difficoltà l’utente, che deve rammentare di tenere immobili le mani fin da quando prende la mira: basta infatti una leggera pressione del dito sull’apposito tasto e la foto viene scattata.

Nokia C7Nokia C7
Mancando l’Autofocus, diviene problematico scattare Macro: per ovviare abbiamo provato ad utilizzare lo zoom della fotocamera ma il risultato non è stato troppo soddisfacente.

Nokia C7Nokia C7
In interni, in condizione di buio assoluto, è necessario non avvicinarsi troppo all’oggetto della foto: il flash del Nokia C7, infatti, è molto potente e c’è il rischio che la foto risulti leggermente "bruciata". 

Per quanto riguarda la registrazione video, il Nokia C7 ci ha decisamente convinti: lo smartphone riesce a registrare filmati in qualità HD (fino a 720p), che risultano molto fluidi e con un audio superiore alla media. Molto interessante, inoltre, la qualità dello zoom. Qui di seguito una breve prova:


Prova registrazione video in qualità HD

 

GPS

È questo un altro dei punti di forza del Nokia C7, che può contare su un GPS capace di agganciare il segnale dei satelliti in tempi record (a freddo e con il supporto della rete ci assestiamo entro i 30 secondi) e mantenerlo anche in condizioni di cielo fortemente nuvoloso.

A completare il quadro, già decisamente positivo, ci pensa Ovi Maps, il software di navigazione satellitare offerto gratuitamente da Nokia ai suoi utenti. Supportate sia la navigazione in auto che quella pedestre, con mappe dotate di grafica tridimensionale (molto piacevole la visualizzazione in 3D dei principali monumenti e luoghi di interesse) e bussola elettronica, che orienta automaticamente la mappa in base agli spostamenti dell’utente.

Nokia C7Nokia C7Nokia C7
Ovi Maps rappresenta un vero e proprio valore aggiunto per il Nokia C7: il software, infatti, è capace di offrire un’esperienza di navigazione paragonabile a quella garantita dai migliori software professionali. La visualizzazione delle mappe, in 2D o 3D, è sempre molto confortevole e dettagliata.

Nokia C7
In auto è la modalità landscape quella che offre le prestazioni migliori. Le indicazioni vocali rendono ogni tragitto molto piacevole da affrontare.

Nokia C7
In qualunque momento è possibile visualizzare le informazioni sul tragitto e la distanza ancora da percorrere per raggiungere il luogo di destinazione.

Nokia C7
Zoom in e Zoom out funzionano molto bene e rendono più agevole visualizzare la strada da seguire durante il percorso.

C’è poco da aggiungere: nessun altro produttore attualmente offre un servizio gratuito paragonabile, soprattutto se si tiene conto che le mappe vengono precaricate sul Nokia C7 e, pertanto, la connessione ad internet non è un requisito necessario. Da questo punto di vista il Nokia C7 è quasi imbattibile.

 

Autonomia

La batteria BL-5K da 1.200 mAh del Nokia C7 si è rivelata più che sufficiente a garantire una giornata piena di utilizzo intenso. Inoltre, se si decide di limitare le feature legate alla connettività ad Internet, anche il traguardo della seconda giornata può essere raggiunto senza troppi problemi.

Del resto Symbian^3 dimostra di gestire in maniera più che soddisfacente le risorse del terminale ed il processore da 680 MHz in quest’ottica si rivela essere un valido assistente. 

Nokia C7

Spetta poi all’utente decidere che tipo di utilizzo fare del Nokia C7: è sufficiente impostare i widget in modalità offline e non esagerare con gli accessi sul Web per ritrovarsi tra le mani un terminale capace di non sfigurare anche nei confronti di device dotati di schermi di dimensioni ben più ridotte.

 

Conclusioni

Siamo giunti al momento delle conclusioni. Non nascondiamo che il Nokia C7 è uno smartphone che ci ha convinti sotto molti aspetti: hardware, qualità dei materiali, prestazioni telefoniche, velocità e solidità del sistema operativo sono solo alcuni dei punti di forza di questo device.

I suoi punti deboli si riducono sostanzialmente a due: il browser Web (e le feature legate ad Internet) e la possibilità di scattare foto ravvicinate. Per quanto riguarda il primo aspetto, nei prossimi mesi Nokia dovrebbe rilasciare un nuovo browser, più prestante e curato di quello attuale. L’assenza dell’autofocus, invece, rappresenta un limite meno facile da superare: la principale speranza, da questo punto di vista, risiede nella possibilità di migliorare lo zoom in modo da ovviare alla carenza hardware.

Per quanto riguarda tutti gli altri aspetti, il Nokia C7 si rivela un device vincente e che difficilmente lascerà scontenti i suoi utenti. Come già rilevato nel corso della recensione del Nokia N8, Symbian^3 non è la solita "minestra riscaldata": le novità, soprattutto per quanto riguarda la veste grafica, ci sono ed in grande quantità (per la maggior parte dei casi si tratta di piccoli particolari).

Ma a parte le novità grafiche, Symbian^3 mantiene i punti di forza che hanno rappresentato i "pilastri" su cui è stata costruita la fortuna delle precedenti versioni di questo OS: la solidità, la velocità ed il supporto ad un multitasking davvero performante.

A chi ci sentiamo di consigliare il Nokia C7?! Sostanzialmente è un terminale che può andare bene per qualsiasi tipo di utenza, da chi cerca un terminale multimediale a chi vuole un telefono business. È adatto per gli utenti alle prime armi con Symbian e per quelli che da anni seguono questo sistema operativo e vogliono ora stupirsi con qualche novità.

Gli unici utenti a cui consigliamo di valutare accuratamente l’eventuale acquisto del Nokia C7 sono quelli che sono alla ricerca di un Internet-phone: fino a quando Nokia non rilascerà il nuovo browser per Symbian^3, infatti, questo smartphone potrebbe non rivelarsi all’altezza per assolvere a questo compito.

 

Pregi

  • Qualità materiali ed assemblaggio
  • Solidità OS
  • Prestazioni telefoniche e messaggistica
  • Qualità audio
  • Registrazione video in qualità HD
  • GPS e Ovi Maps

Difetti

  • Mancanza  nella confezione del cavo "USB On-the-Go"
  • Browser non troppo performante
  • Mancanza autofocus
  • Scocca troppo soggetta alle "ditate"
  • Leggibilità del display sotto la luce del sole

 

Voto di AgeMobile: 8,4

  • Costruzione: 8,8
  • Display: 8,5
  • Prestazioni: 8,3
  • Ergonomia: 8,8
  • Connettività: 8,7
  • Multimedia: 8,5
  • Fotocamera: 7,6
  • Autonomia: 8,0
Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: