Home > Recensioni > Recensione: Nokia C5-03

Recensione: Nokia C5-03

Altro: 

Motorola - MOTO Q8

Smartphone

Windows Mobile 6 Standard
EDGE - Bluetooth 1.2 - QWERTY - 1,3MPX

 

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Windows Mobile 6 Standard

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Tri-Band 900/1800/1900 Mhz
  • GPRS/EDGE Classe 10

Display e tastiera:

  • Schermo 2,4 TFT Transflective da 65.536 colori a 320x240 pixel
  • Tastiera QWERTY

Processore e memoria:

  • Processore Intel XScale PXA270 312 MHz
  • ROM 128 MB
  • RAM 64 MB
  • Espandibilità tramite miniSD

Fotocamera integrata:

  • 1,3 MPX, flash LED
  • Registrazione video a 320x240 pixel a 15 fps

GPS integrato:

  • No

Connettività:

  • Bluetooth 1.2 (A2DP)
  • IrDA
  • miniUSB 1.1

Funzioni aggiuntive:

  • Non dichiarate

Batteria:

  • Al Litio da 1170 mAh

Dimensioni e peso:

  • 64 x 117 x 11,5 mm
  • 115 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

Nokia C5-03Il Nokia C5-03, uno degli ultimi smartphone basati sulla prima versione touch di Symbian, è la testimonianza che il produttore finlandese non ha deciso di dedicarsi esclusivamente a Symbian^3, realizzando ancora device molto interessanti e ricchi di feature, disponibili tuttavia a prezzi vantaggiosi.

E' questo il caso del Nokia C5-03, un device compatto e leggero che può contare sulle principali caratteristiche che ci si attende di trovare in uno smartphone di fascia media: dalla fotocamera da 5 megapixel alla connettività WiFi, senza tralasciare la navigazione satellitare garantita da Nokia Ovi Maps.

Per quanto riguarda l'aspetto hardware, le prime impressioni che ci ha suscitato il Nokia C5-03 sono più che positive: sebbene il device possa contare su una scocca in plastica, questa è stata realizzata con materiali di qualità, ben assemblati tra loro e, pertanto, esenti da scricchiolìi indesiderati.

Dal punto di vista software il Nokia C5-03 non presenta particolari novità: nel corso degli anni abbiamo imparato ad apprezzare la prima versione touch di Symbian, con i suoi tanti pregi ed anche i difetti che, purtroppo, non è ancora riuscita a scrollarsi di dosso.

Ma procediamo per gradi, dando una sguardo alle immagini del Nokia C5-03 e leggendo la sua scheda tecnica.

 

Immagini:

Nokia C5-03Nokia C5-03
La confezione di vendita del Nokia C5-03 è quella che sta caratterizzando gli ultimi smartphone del produttore finlandese. Al suo interno troviamo il caricabatterie da viaggio, il cavo microUSB, gli auricolari e la manualistica.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Frontalmente il Nokia C5-03 vanta soltanto 3 tasti fisici, posti al di sotto del display da 3,2 pollici (Inizio chiamata, Menu, Fine chiamata –  Accensione/Spegnimento).

Nokia C5-03Nokia C5-03
Sul lato sinistro del Nokia C5-03 trovano spazio i tasti dedicati al controllo volume e quello di blocco/sblocco display. A destra, invece, la scocca è "pulita".

Nokia C5-03Nokia C5-03
Nella parte alta del Nokia C5-03 troviamo l'ingresso per la presa MicroUSB e quella per il jack audio da 3,5 mm. In basso, invece, sono collocati il microfono e l'ingresso che permette di ricaricare lo smartphone.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Posteriormente il Nokia C5-03 presenta una cover in plastica lucida, piuttosto soggetta alle "ditate", la fotocamera da 5 megapixel (priva di flash) e l'altoparlante.

Nokia C5-03
L'accesso al vano batteria è garantito da un meccanismo ad incastro che a primo acchitto può dare l'impressione di essere un pò fragile: nonostante diverse aperture, tuttavia, non ha dimostrato segni di cedimento.

 

Scheda Tecnica

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Symbian OS 9.4 S60 5th Edition

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
  • UMTS/HSDPA Triband 900/1900/2100 MHz fino a 10,2 Mbps in download e fino a 2 Mbps in upload
  • GPRS classe A, multislot classe 32 fino a 296 kbps in download e fino a 177,6 kbps in upload

Display e tastiera:

  • Schermo touch screen resistivo da 3,2" LCD TFT a 360×640 (nHD) pixel e 16,7 milioni di colori

Processore e memoria:

  • Processore ARM11 a 600 MHz
  • RAM 128 MB
  • ROM 256 MB (40 MB disponibili per l'utente)
  • Espandibilità tramite microSD fino a 16GB, inclusa da 2GB

Fotocamera integrata:

  • 5 MPX con zoom digitale 4x e georeferenziazione
  • Registrazione video fino a 640×480 pixel (VGA) a 15 fps, zoom digitale 2x
  • Fotocamera frontale qVGA per le videochiamate

GPS integrato:

  • Si, con aGPS e bussola digitale
  • Applicazione Ovi Maps preinstallata per la navigazione a piedi ed in auto

Connettività:

  • Bluetooth 2.1+EDR 
  • Wi-Fi 802.11b/g
  • micro-USB 2.0
  • Uscita audio/video tramite jack da 3,5mm

Funzioni aggiuntive:

  • Sensori: accelerometro e prossimità
  • Radio Stereo FM RDS
  • Social networking (Facebook, Hi5, MySpace, Friendster, Twitter)
  • Cover Flow: cambia le foto con semplici movimenti delle dita
  • Formati audio supportati: AAC, AAC+, AMR-NB, AMR-WB, AU, AWB, eAAC+, M4A, MIDI Tones (poly 64), Mobile XMF, MP3, MP4, RealAudio 8, RMF, SP-MIDI, True tones, WAV, WMA
  • Formati video supportati: 3GPP formats (H.263), Flash Video, H.264/AVC, MPEG-4, RealVideo 8, RealVideo 9, WMV 9
  • Shazam
  • YouTube
  • Flash Lite 3.1
  • Formati documenti supportati: Excel, PDF, Powerpoint, Word, Zip

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile al Litio da 1000 mAh BL-4U
  • Autonomia in conversazione GSM fino a 11,5 ore, UMTS fino a 4,7 ore
  • Autonomia in standby GSM fino a 25 giorni, UMTS fino a 24,5 giorni
  • Autonomia in riproduzione video fino a 7,5 ore ( MPEG-4 VGA 15 fps 2Mbps )
  • Autonomia in riproduzione musicale fino a 35 ore (19,5 ore con auricolare bluetooth)

Dimensioni e peso:

  • 105,8 x 51 x 13,8 mm
  • 93 grammi

Link:

 

Utilizzo:

Costruzione

Realizzato in materiali plastici, il Nokia C5-03 è molto leggero e può vantare dimensioni ridotte, rivelandosi maneggevole anche per quegli utenti che hanno mani più piccole. Pur potendo contare "soltanto" su una cover di plastica, inoltre, il Nokia C5-03 si dimostra solido ed esente da fastidiosi "rumorini".

Nokia C5-03
Le ridotte dimensioni del Nokia C5-03 rendono molto comodo il suo utilizzo anche con una sola mano.

Buona la qualità dei tasti fisici del Nokia C5-03, sempre pronti a percepire l'input dell'utente senza esitazioni. Nel complesso lo smartphone supera più che positivamente questo esame, dimostrando che è possibile vendere terminali meno costosi senza rinunciare alla qualità.

 

Display

Diagonale da 3,2 pollici, risoluzione a 360×640 pixel e supporto fino a 16,7 milioni di colori sono i dati numerici del display del Nokia C5-03: sebbene non possa vantare "cifre" da urlo, lo schermo di questo smartphone si pone al di sopra della media. Ben leggibile sia in interno che in esterno, possiamo affermare che è in grado di svolgere adeguatamente il proprio lavoro.

Nokia C5-03

Per quanto riguarda l'aspetto del touchscreen, la tecnologia su cui può contare questo display è quella di tipo resistivo: sarà pertanto necessaria una leggera pressione perchè il terminale percepisca l'input. Pur premettendo che si tratta di un display piuttosto preciso, l'adozione di questo tipo di tecnologia rende meno piacevole l'esperienza utente durante la navigazione Web o lo scorrimento dei Menu.

Nokia C5-03
Il display del Nokia C5-03 rimane leggibile anche in esterni, non temendo la luce diretta del sole.

 

Reattività

E' questo uno dei classici punti di forza di Symbian, sistema operativo capace di supportare il "vero" Multitasking come pochi altri OS mobile sanno fare. Symbian^1 è ormai solido e collaudato: la sua stabilità rappresenta una garanzia per l'utente, che raramente si troverà di fronte a fastidiosi crash.

Nokia C5-03

A dispetto del processore da "soli" 600 MHz e dei 128 MB di RAM, le applicazioni vengono aperte rapidamente ed il loro funzionamento in background è garantito anche se ci sono diversi programmi contemporaneamente in esecuzione.

Nokia C5-03
Basta tenere pressato a lungo il tasto Menu per avere accesso alle applicazioni che girano in background.

Altrettanto positivi sono i giudizi sui sensori di cui è dotato il Nokia C5-03 (prossimità, illuminazione ed accelerometro), sempre pronti ad adeguarsi al mutamento delle varie condizioni ambientali.

 

Interfaccia utente

Rappresenta questo uno dei punti deboli del Nokia C5-03: lo smartphone, infatti, vanta la "solita" interfaccia utente lanciata dal produttore finlandese con il Nokia 5800 XpressMusic (pur con qualche modifica introdotta con il passare dei mesi).

Nokia C5-03Nokia C5-03
L'homescreen può essere personalizzata a piacimento dell'utente. Interessante la possibilità di inserire i contatti che vengono chiamati più di frequente, che diventano pertanto raggiungibili con un solo tocco.

Nokia C5-03
Questa è l'homescreen classica di Symbian^1: abbiamo imparato ad apprezzarla sin dai tempi del Nokia 5800 XpressMusic.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Il menu non presenta novità, così come le icone, grandi e semplici da selezionare.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Ci troviamo, in sostanza, di fronte al solito classico Symbian che ormai da un paio d'anni viene montato sui numerosi smartphone targati Nokia.

Se da un lato, pertanto, l'interfaccia utente del Nokia C5-03 si conferma semplice, personalizzabile ed intuitiva, dall'altro lato a molti potrà risultare ripetitiva. Soprattutto gli utenti abituati a cambiare spesso terminale potrebbero essersi stancati di trovarsi davanti sempre le stesse icone, i menu, ecc. E' probabilmente questo l'aspetto che dovrà essere curato maggiormente dal produttore finlandese per competere con quello che è divenuto il suo più temibile rivale: Android.

 

Strumenti di input

Il Nokia C5-03 "monta" un touchscreen resistivo molto preciso che permette di scrivere testi anche lunghi senza incorrere in errori. L'utente avrà a propria disposizione un tastierino alfanumerico con supporto T9 in modalità portrait ed una tastiera full QWERTY in modalità landscape.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Il tastierino alfanumerico è comodo anche se avremmo preferito avere l'opportunità di utilizzare una tastiera QWERTY anche in modalità portrait.

Lo smartphone offre anche la possibilità di sfruttare il riconoscimento della grafia, metodo di input simpatico ma molto poco pratico, soprattutto se si desidera scrivere più di qualche parola.

Nokia C5-03
Basta inclinare il device per avere a propria disposizione una comoda tastiera QWERTY che sfrutta interamente le dimensioni del display. E' questa, a nostro avviso, la soluzione più comoda tra quelle offerte dal Nokia C5-03.

 

Connettività

L'aspetto della connettività rappresenta indubbiamente uno dei punti di forza del Nokia C5-03, che può contare su HSDPA, WiFi, Bluetooth 2.1 e microUSB. Ciascuna di queste alternative offerte all'utente funziona decisamente bene, garantendo la fruizione dei contenuti Web o la condivisione ed il trasferimento di contenuti multimediali senza problemi.

Nokia C5-03

Del resto, il produttore finlandese deve parte della propria fortuna alla cura che da sempre dedica all'aspetto della connettività nei propri smartphone e ci sentiamo di poter affermare che il Nokia C5-03 rappresenta un'ulteriore conferma di questa regola.

 

Funzioni telefoniche e messaggistica

Il Nokia C5-03 non presenta particolari novità sotto il profilo delle funzioni telefoniche rispetto agli altri smartphone Symbian del produttore finlandese: ci troviamo di fronte, infatti, ad un terminale capace di garantire prestazioni di qualità molto elevata, sia per quanto riguarda la ricezione che per quanto riguarda l'audio.

Un'interfaccia semplice e piena di funzionalità rende la gestione della rubrica e delle telefonate un'esperienza molto piacevole.

Nokia C5-03Nokia C5-03

Passiamo quindi a valutare l'aspetto della messaggistica: anche sotto questo profilo il Nokia C5-03 non presenta particolari novità. Ciò, tuttavia, potrebbe essere percepito come un difetto da tutti quegli utenti abituati ad utilizzare anche altri sistemi operativi mobile: il client di default  che gestisce SMS e MMS su Symbian, infatti, è tanto semplice ed efficace quanto scarno e poco curato dal punto di vista grafico.

Nokia C5-03

Nessuna novità, infine, anche per quanto riguarda il client che gesisce l'email: attraverso la configurazione guidata è possibile impostare il proprio account in pochi passi e visualizzare i messaggi con supporto HTML.

 

Browser

Il browser del Nokia C5-03 manifesta i classici problemi già riscontrati sugli altri smartphone basati su Symbian, che non è ancora in grado di garantire un'esperienza di navigazione Web paragonabile a quella offerta da iOS, Android o Windows Phone 7. Nel caso del Nokia C5-03, inoltre, influisce negativamente anche l'adozione del touchscreen di tipo resistivo, scelta che rende nel complesso la qualità della navigazione su Internet mediocre: si tratta del tallone d'Achille di questo device.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Nessuna novità per il browser, che si conferma completo ma poco prestante.

Per quanto riguarda l'aspetto delle funzionalità, il browser supporta tutte le principali feature, dall'apertura di più pagine contemporaneamente alla possibilità di gestire preferiti e cronologia. Supportate, inoltre, sia la modalità portrait che quella in landscape: è quest'ultima, ovviamente, quella che si rivela la più piacevole da utilizzare.

Nokia C5-03
La modalità landscape è quella che offre l'esperienza migliore.

 

Software preinstallato

Il Nokia C5-03 può contare sulla classica dotazione di software che contraddistingue gli smartphone Symbian^1: Agenda, Calcolatrice, Gestione file, Dizionario, Note, Registratore, Convertitore, Quickoffice, RealPlayer, Amazon, Facebook, Twitter, MySpace, YouTube, ecc.

Nokia C5-03
La classica interfaccia della Sveglia.

Nokia C5-03
L'Agenda supporta anche la modalità landscape.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Qui e Ora consente all'utente di avere informazioni sugli eventi in programma nelle località più vicine alla sua posizione.

Nokia C5-03
Nella cartella dedicata ai social network troviamo i link per i principali di essi.

Nokia C5-03
Abbiamo trovato l'esperienza di utilizzo di Facebook sul Nokia C5-03 piuttosto piacevole.

Passando agli aspetti più multimediali, il Nokia C5-03 può contare su una qualità dell'audio in riproduzione superiore alla media: ad avvantaggiarsene, in particolare, saranno gli utenti che desiderano sfruttare lo smartphone per ascoltare la propria musica.

Nokia C5-03

Nokia C5-03
La Radio FM del Nokia C5-03 ci ha stupiti per la sua sensibilità e per la qualità (e potenza) dell'audio.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Con Shazam trovare le canzoni di cui non si conosce il titolo è un gioco da ragazzi.

Nokia C5-03
E per tutti gli utenti alla ricerca di nuovi brani, il Nokia C5-03 mette a disposizione la sconfinata libreria di Ovi Music.

Nokia C5-03
Nessuna novità per l'interfaccia della Galleria.

Giudizi altrettanto positivi li merita anche il client YouTube: la riproduzione dei video è fluida e può contare su un audio di alta qualità, potente e pulito.

Nokia C5-03

Per quanto riguarda i giochi, l'unico titolo pre-installato è Climate Mission, dedicato al tema della salvaguardia dell'ambiente. Gli utenti, tuttavia, non avranno grossi problemi a trovare un ricco catalogo di giochi disponibili su Ovi Store.

Nokia C5-03

Nokia C5-03
Climate Mission si è rivelato un gioco simpatico e dotato di una grafica curata.

E' proprio Ovi Store uno degli aspetti più interessanti del Nokia C5-03: il portale dedicato alle applicazioni per gli smartphone del produttore finlandese continua a popolarsi di titoli sempre più interessanti e di ogni tipo.

Nokia C5-03Nokia C5-03Nokia C5-03
Ovi Store continua a crescere per dimensioni e qualità: scaricare applicazioni sul Nokia C5-03 si è rivelata un'operazione molto semplice e priva di intoppi.

 

Fotocamera

Il Nokia C5-03 può contare su una fotocamera da 5 megapixel con zoom digitale 4x e supporto alla geolocalizzazione ma priva di flash e autofocus: tali assenze influiscono negativamente sulla qualità degli scatti ravvicinati o in stanze buie mentre in condizioni ottimali di luce i risultati sono positivi.

Il software che gestisce la fotocamera offre all'utente il solito consistente pacchetto di opzioni a cui Nokia ci ha da tempo abituati: Autoscatto, Griglia, Tonalità colori, Bilanciamento del bianco, Esposizione, ISO, Contrasto, Nitidezza.

Guardiamo insieme qualche scatto di prova:

Nokia C5-03Nokia C5-03
In condizioni favorevoli di luce i risultati della fotocamera del Nokia C5-03 sono più che sufficienti, con colori abbastanza naturali.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Anche questo secondo scatto conferma che la fotocamera del Nokia C5-03 non incontra particolari problemi quando il sole non è ancora tramontato.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Pur non avendo a propria disposizione l'Autofocus, con qualche accortezza il Nokia C5-03 consente di scattare foto più da vicino con risultati accettabili.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Quando il livello di luminosità comincia ad abbassarsi, la mancanza del flash si fa sentire: nelle stanze buie, ovviamente, la fotocamera del Nokia C5-03 diventa inutilizzabile.

Passando al comparto video, Il Nokia C5-03 è capace di registrare filmati in qualità VGA (640×480 pixel) a 15 fps: sufficienti i risultati e buona la potenza dell'audio in riproduzione. Qui di seguito un breve video di prova:


Prova registrazione video con Nokia C5-03

GPS

Il Nokia C5-03 può contare su Ovi Maps: è sufficiente questo a far intendere il potenziale del device per quanto riguarda la navigazione satellitare. Negli ultimi mesi i progressi fatti dal produttore finlandese con il suo software di navigazione sono consistenti ed il Nokia C5-03 se ne avvantaggia pienamente.

Nokia C5-03Nokia C5-03
Ovi Maps è un software completo e molto preciso, un vero e proprio valore aggiunto per il Nokia C5-03.

Una volta effettuato il fix con i satelliti (a freddo occorre all'incirca un minuto), l'utente si trova tra le proprie mani tante potenzialità: dalla navigazione pedonale a quella in macchina, dalle mappe con POI in 3D alle previsioni meteo, dalle indicazioni visive a quelle vocali.

Nokia C5-03
In modalità landscape il Nokia C5-03 si trasforma in un vero e proprio navigatore satellitare portatile.

Nokia C5-03
La visualizzazione in 3D dei principali punti di interesse è decisamente accattivante.

Il software "montato" sul Nokia C5-03 supportate sia la modalità portrait che quella in landscape ed include anche le guide Michelin e Lonely Planet. Cosa si può desiderare di più da uno smartphone?!

Nokia C5-03
Se il display da 3,2 pollici del Nokia C5-03 potrebbe risultare troppo piccolo da seguire sul cruscotto di una macchina, si rivela un fedele compagno quando si esplora a piedi una città sconosciuta.

 

Autonomia

Il Nokia C5-03 può contare su una batteria BL-4U da 1.000 mAh che si rivela più che sufficiente a garantire anche due giornate piene di utilizzo. Del resto Symbian^1, il processore ed il display da 3,2 pollici dello smartphone non sono particolarmente "esosi" di risorse.

Nokia C5-03

Gli utenti che hanno il costante timore di "restare a piedi" a metà giornata con il Nokia C5-03 possono dormire sonni tranquilli.

 

Conclusioni

Il Nokia C5-03 rappresenta la risposta a tutti coloro che ritengono che non sia possibile trovare uno smartphone solido ed affidabile a prezzi non esorbitanti. Il device, infatti, offre all'utente tutte le principali feature che si possano richiedere ad un terminale di questo tipo ed anche di più: ci riferiamo, in particolare, ai servizi garantiti da Ovi Maps, che da soli potrebbero valere quasi interamente il costo del telefono.

Il Nokia C5-03 è basato su Symbian^1 ed il giudizio definitivo sul terminale, pertanto, non può prescindere da quello sul suo sistema operativo: l'OS, infatti, rappresenta al tempo stesso uno dei punti di forza ed il principale punto debole del device. Da un lato ci troviamo di fronte ad un telefono prestante, con sistema operativo solido ed affidabile ed un pacchetto software enorme. Dall'altro lato, tuttavia, il terminale presenta la solita interfaccia utente che potrebbe avere ormai stancato gli utenti che hanno già posseduto uno o più terminali Symbian o che hanno provato altri OS più accattivanti dal punto di vista grafico.

Per quanto riguarda l'hardware, infine, il Nokia C5-03 viene promosso con buoni voti: ben assemblato, tasti reattivi, touchscreen preciso, audio potente e ricezione superiore alla media. C'è poco da aggiungere.

A chi ci sentiamo di consigliare il Nokia C5-03?! Si tratta senza dubbio del terminale adatto a chi è alla ricerca di un telefono da affiancare ad un altro smartphone. Il Nokia C5-03 è inoltre il device ideale per chi desidera un terminale compatto e maneggevole o per chi vuole avere allo stesso tempo un buon telefono ed un ottimo lettore musicale. Gli unici utenti a cui consigliamo di valutare attentamente l'acquisto del Nokia C5-03 sono quelli che fanno della navigazione Web una priorità e quelli che hanno bisogno di un device che sostituisca, all'occorrenza, una fotocamera digitale.

 

Pregi

  • Dimensioni
  • Qualità costruttiva
  • Funzioni telefoniche
  • Qualità dell'audio
  • GPS e Ovi Maps
  • Autonomia

Difetti

  • Mancanza tastiera QWERTY in modalità portrait
  • Browser Web
  • Interfaccia utente senza innovazioni
  • Mancanza flash e Autofocus

Voto di AgeMobile: 7,8

  • Costruzione: 7,8
  • Display: 8,2
  • Prestazioni: 7,0
  • Ergonomia: 8,5
  • Connettività: 8,3
  • Multimedia: 8,2
  • Fotocamera: 6,6
  • Autonomia: 8,0
Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: