Home > Applicazioni > Recensione: MobileDVD 2.10

Recensione: MobileDVD 2.10

Altro: 
Samsung SGH i520

Smartphone

Symbian OS 9.2 - Serie 60 3.1
HSDPA - EDGE - Bluetoth 2.0 - USB 2.0

Categoria:
  • Smartphone
Sistema Operativo:
  • Symbian OS 9.2 - Serie 60 3.1
Funzionalità telefoniche:
  • HSDPA 1.8Mbps / UMTS
  • EDGE / GPRS
Display e tastiera:
  • TTFT da 2.3", 320 x 240
  • Numerica a scomparsa
Processore e memoria:
  • 45 MB RAM
  • Slot per memory card Micro SD
Fotocamera integrata:
  • Frontale VGA
  • Retro 2 megapixel
GPS integrato:
  • No
Connettività:
  • Bluetooth 2.0 + EDR (A2DP BT Stereo Headset)
  • USB 2.0
Funzioni aggiuntive:
  • Browser HTML (S60 OSS)
  • Comandi Vocali
  • Viewer di documenti
Batteria:
  • Ricaricabile, ai Polimeri di Litio, da 950 mAh
Dimensioni e peso:
  • 101,7 x 50,5 x 17,9 mm
  • 99 g
Link:



 
Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

MobileDVD permette di visualizzare sul vostro smartphone file video compressi come ad esempio i diffusissimi DiVX e XViD.

Si presenta come un software essenziale, quindi facile, leggero, veloce ed efficace!
Insieme al software per smartphone troviamo anche un pratico encoder per Windows che ci permette di comprimere, o ri-comprimere, in maniera semplice e veloce i nostri file video.

Logo MobileDVD

Caratteristiche:

  • Versione recensita: MobileDVD 2.10
  • Categoria: Multimedia
  • Sistema Operativo: Symbian OS 9 S60
  • Lingue supportate: Inglese
  • Licenza: Commerciale
  • Link: store.agemobile.com

Versione del software
La versione provata è la 2.10

Contenuto del software
Il contenuto della cartella di MobileDVD: notiamo il programma per lo smartphone, il software di conversione video per Windows e un file leggimi.

Introduzione e caratteristiche – Pagina 1
Utilizzo del software – Pagina 2
Conclusioni – Pagina 3

Utilizzo del software:

MobileDVD ha una interfaccia essenziale. Il programma si presenta come un classico "esplora risorse", non dovremo fare altro che sfogliare le cartelle del nostro smartphone fino a trovare il file video che intendiamo riprodurre.

ScreenshotScreenshot

Una volta trovato il video le azioni possibili sono veramente ridotte all’osso: potremo naturalmente riprodurlo, cancellarlo, spostarlo in un’altra cartella oppure rinominarlo.
È inoltre possibile inviare il file selezionato via bluetooth o infrarosso direttamente da MobileDVD, questa peculiarità del programma l’abbiamo trovata molto interessante.

ScreenshotScreenshot

Le opzioni di riproduzione sono anch’esse limitate: si può adattare l’immagine alle dimensioni dello schermo in modalità normale oppure passare alla modalità landscape sfruttando in orizzontale il monitor dello smartphone, infinte è possibile regolare la luminosità dello schermo.

ScreenshotScreenshot

Durante la riproduzione è possibile regolare il volume tramite le frecce destra e sinistra, oppure direttamente con il controllo del volume dello smartphone. È anche possibile avanzare nella riproduzione utilizzando le frecce su e giù. Premendo il tasto centrale, invece, si mette il filmato in pausa.

ScreenshotScreenshot

Avevamo qualche filmato preinstallato sullo smartphone che abbiamo provato subito ad aprire: con i primi video è andato tutto liscio, ce li siamo gustati senza alcun problema; quando però abbiamo provato ad aprire un episodio di una serie animata televisiva, file di circa 180 MB di dimensione, il programma è andato in crash.

A questo punto abbiamo deciso di analizzare a fondo le capacità di compatibilità di questo software, abbiamo così realizzato una serie di spezzoni video in vari formati e risoluzioni e di dimensioni molto varie. Ecco elencati i formati video che abbiamo analizzato:

  • DiVX(estensione ".avi") in varie dimesioni e risoluzioni
  • XViD (".avi")
  • Windows Media Video (".wmv")
  • Mpeg 1 (".mpg")
  • Mpeg 2 (".mpeg")

Naturalmente abbiamo inserito dei filmati codificati con il convertitore video che troviamo allegato con il software. Una volta aperta la cartella ecco la prima sorpresa: MobileDVD riconosce solo i file con estensione "avi", quindi codificati con un codec DiVX oppure XViD.

ScreenshotScreenshot
Nello screenshot di sinistra possiamo vedere i file "visti" da MobileDVD, mentre in quello di destra tutti quelli effettivamente presenti nella cartella: il software riconosce solo i file video con estensione ".avi".

Durante il test il software ha confermato i problemi con i filmati di dimensioni elevate riscontrati con i primi video aperti: già i file di dimensioni superiori a 20Mb circa vengono riprodotti in modo maggiormente scattoso rispetto a quelli di dimensioni più piccole. MobileDVD inoltre non è stato in grado neanche di aprire i video di dimensioni superiori a 100Mb, mentre quelli ulteriormente più grandi (dai 120Mb in su) hanno mandato in crash il programma.
Se vorremo riprodurre filmati particolarmente lunghi dovremo quindi tagliarli in più tempi, cioè in più file di dimensioni ridotte, magari sfruttando il software di conversione allegato. Certamente una grossa limitazione per questo tipo di software.

Dopo il test sulla compatibilità siamo passati ad analizzare la qualità con la quale MobileDVD riproduce i video.
Abbiamo scelto come riferimento i file con dimensioni comprese fra i 10 e i 30Mb, equivalenti a filmati di circa 10-20 minuti.
La riproduzione del flusso video non è del tutto fluida e procede leggermente a scatti, comunque la qualità si attesta al livello medio degli altri programmi per smartphone e il filmato riprodotto risulta in ogni caso godibile, anche grazie al flusso audio pulito e sempre e ben sincronizzato col video.
Puntualizziamo che la qualità migliora in modo appena percepibile aprendo file di dimensioni inferiori a quelle di riferimento, mentre peggiora in modo avvertibile all’aumentare delle dimensioni del file.

ScreenshotScreenshot

ScreenshotScreenshot
Una serie di screenshot presi durante la riproduzione di alcuni video in modalità landscape.

MobileDVD Converter:

MobileDVD Converter per Windows viene fornito gratuitamente assieme al programma per smartphone e, paradossalmente, diventa inaspettatamente il suo punto di forza.
MobileDVD Converter è realizzato veramente bene, segue la stessa filosofia del player video mostrando un’interfaccia semplice ed efficace che permette di essere operativi fin dal primo utilizzo.
I codec inclusi sono XViD e DiVX, è possibile settare l’inizio e la fine del filmato a proprio piacimento in modo assolutamente intuitivo e preciso e il tempo di conversione è estremamente ridotto, anche grazie al supporto per processori multi-core.
Insomma, MobileDVD Converter ci ha veramente convinto!

Screenshot Windows
Per poter utilizzare il programma di conversione è necessario installare sul proprio PC la suite di codec freeware "K-Lite Pack". Il download di questa può essere effettuato direttamente dal sito di Mobile Systems.

Screenshot Windows
Le impostazioni disponibili per la conversione video. Cliccando su "Options(expert)" si ha libero accesso a tutti i parametri di codifica.

Introduzione e caratteristiche – Pagina 1
Utilizzo del software – Pagina 2
Conclusioni – Pagina 3

Conclusioni:

MobileDVD nasce con un’ottima idea: quella di porsi come programma semplice, leggero ed efficace. Purtroppo riesce solo in parte a raggiungere l’obiettivo prefissato, a causa di una compatibilità limitata con i vari formati video, compensata solo in parte dalla presenza di MobileDVD Converter per Windows, e, sopratutto, a causa dei problemi riscontrati con i file video di grosse dimensioni che il software non riesce in nessun modo a gestire.
Resta quindi un programma nella media, impreziosito dall’ottimo software di conversione per Windows: MobileDVD Converter.
Ci auguriamo di poter vedere presto una nuova versione di MobileDVD che corregga tutte le attuali limitazioni.

Pregi:

  • Software veloce ed intuitivo
  • Funzionalità di invio dei filmati tramite bluetooth e infrarossi
  • Ottimo software di conversione video allegato

Difetti:

  • Impossibilità di riproduzione file di dimensioni elevate
  • Supporta solo i video con estensione .avi

Voto di AgeMobile: 6

Introduzione e caratteristiche – Pagina 1
Utilizzo del software – Pagina 2
Conclusioni – Pagina 3

Sistema Operativo: 
Contenuto: