<div><div>Altro: </div><div><div property="content:encoded"><p><img align="left" width="50" vspace="2" hspace="2" height="50" alt="foto" src="http://gallery.agemobile.com/gal/staff/matrix866/schede_tecniche/nokia/N810/100x.jpg"><strong>Scheda Tecnica - Nokia N810</strong><br> Internet Tablet - GPS<br> Maemo OS2008, basato su Linux</p> <p> </p> <p><strong>Categoria:</strong></p> <ul><li>Internet Tablet</li> </ul><p><strong>Sistema Operativo:</strong></p> <ul><li>Maemo OS2008, basato su Linux</li> </ul><p><strong>Funzionalità telefoniche:</strong></p> <ul><li>VoIP</li> </ul><p><strong>Display e tastiera:</strong></p> <ul><li>4,13" TFT a 800x480 pixels (WVGA) a 65.536 colori touch screen</li> <li>Sensore di illuminazione ambientale</li> <li>Tastiera QWERTY integrata a scorrimento</li> <li>Tasto per il blocco dello schermo e dei tasti</li> </ul><p><strong>Processore e memoria:</strong></p> <ul><li>TI OMAP 2420 400 MHz</li> <li>DDR RAM 128 MB</li> <li>Flash ROM 256 MB</li> <li>Memoria interna 2 GB</li> <li>Espandibilità tramite miniSD/SDHC</li> </ul><p><strong>Fotocamera integrata:</strong></p> <ul><li>VGA (640x480 pixel)</li> </ul><p><strong>GPS integrato:</strong></p> <ul><li>Si, con mappe preinstallate e punti di interesse</li> </ul><p><strong>Connettività:</strong></p> <ul><li>Wi-Fi 802.11b/g</li> <li>Bluetooth 2.0 + EDR (HID, FTP, DUN, GAP, SPP, HSP, SAP e OPP)</li> <li>USB 2.0</li> </ul><p><strong>Funzioni aggiuntive:</strong></p> <ul><li>Vivavoce e microfono di qualità</li> <li>Supporto da tavola integrato</li> <li>Presa da 3,5 mm per auricolare stereo (connettore A/V Nokia)</li> <li>Browser Mozilla con supporto Adobe Flash 9 e Ayax</li> </ul><p><strong>Batteria:</strong></p> <ul><li>Removibile e ricaricabile al Litio da 1500 mAh (BP-4L)</li> <li>Autonomia in utilizzo continuo (display acceso, WiFi attivo) fino a 4 ore</li> <li>Autonomia in riproduzione musicale fino a 10 ore</li> <li>Autonomia on-line fino a 5 giorni</li> <li>Autonomia in standby fino a 14 giorni</li> </ul><p><strong>Dimensioni e peso:</strong></p> <ul><li>72 x 128 x 14 mm</li> <li>226 grammi</li> </ul><p><strong>Link:</strong></p> <ul><li><a href="http://www.nokia.it/">www.nokia.it</a></li> </ul><p><strong>Immagini:</strong></p> <p align="center"><a rel="lightbox[gruppo]" href="http://gallery.agemobile.com/gal/staff/matrix866/schede_tecniche/nokia/N810/640x_1.jpg"><img vspace="2" hspace="2" alt="Immagine 1" src="http://gallery.agemobile.com/gal/staff/matrix866/schede_tecniche/nokia/N810/_640x_1.jpg"></a><a rel="lightbox[gruppo]" href="http://gallery.agemobile.com/gal/staff/matrix866/schede_tecniche/nokia/N810/640x_2.jpg"><img vspace="2" hspace="2" alt="Immagine 2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/staff/matrix866/schede_tecniche/nokia/N810/_640x_2.jpg"></a></p> <p></p> </div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/linux/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Linux</a></div></div></div><div><div>Tipologia: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/schede_tecniche/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Schede Tecniche</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/nokia/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Nokia</a></div></div></div>
LG Optimus Hub si propone come uno smartphone di riferimento nella fascia entry level e cerca di bissare il successo del popolare Optimus One.
LG Optimus Hub esprime al meglio la filosofia seguita da LG definita "democratizzazione dello smartphone". Gli smartphone sono ormai divenuti oggetti di largo consumo e non più solo terminali di nicchia anche grazie ad aziende come LG che li hanno commercializzati a prezzi accessibili al vasto pubblico.
Oltre ai device di fascia media (come l'Optimus Sol) ed alta (come l'Optimus 3D), la casa coreana propone terminali caratterizzati dalla buona dotazione di serie e dal prezzo contenuto. Già in passato LG ha ottenuto ottimi riscontri con l'LG Optimus One, diventato in breve tempo molto popolare in virtù del buon rapporto qualità-prezzo. Nei mesi scorsi LG ha rinnovato la sua offerta di fascia entry level con l'LG Optimus Net e l'LG Optimus Hub oggetto della nostra recensione.
L'Optimus Hub è un terminale molto simile al Net, ma in senso assoluto vanta una dotazione di serie ancora più ricca: il display è cresciuto sino ai 3.5" ed ha una luminosità di 500 nit, la fotocamera ha un sensore da 5MP (a fronte di quello da 3 MP del Net) e lo smartphone si presenta con una scocca completamente rinnovata.
Scopriremo nel corso della nostra recensione se tali caratteristiche sono in grado di assegnare all'LG Optimus Hub il titolo di erede dell'LG Optimus One. Iniziamo a conoscere il device con il nostro consueto video hands-on:
Immagini:
Molto curato il design di LG Optimus Hub arrivato nella nostra redazione con la back cover di color bianco.
Nella parte posteriore della scocca troviamo l'obiettivo della fotocamera da 5 MP sprovvisto di flash a LED. Il contenuto della confezione non riserva particolari sorprese e comprende: cavo dati, cuffie, alimentatore e manualistica. LG, come di consueto, non rinuncia a fornire un scheda di memoria da 2GB che troviamo già installata nel device.
L'LG Optimus Hub è un terminale compatto, ma non rinuncia all'integrazione di un display da 3.5"
Scheda Tecnica
Potete visionare la scheda tecnica del LG Optimus Hub a questo link.
Utilizzo:
Costruzione
LG Optimus Hub è realizzato con materiali plastici di buona qualità e con il vetro Gorilla Glass che protegge lo schermo. L'assemblaggio è di ottimo livello e non abbiamo riscontrato la presenza di scricchiolii nella scocca. Il vetro Gorilla Glass è un particolare abbastanza raro nella fascia entry-level ed il dato va sottolineato.
La costruzione dell'LG Optimus Hub non presta il fianco a critiche
Giudizio positivo anche per quanto riguarda l'ergonomia. La diagonale da 3.5" del display consente di contenere gli ingombri e permette di controllare agevolmente il terminale anche con una sola mano. Come tutti i terminali dotati di back-cover realizzata in plastica lucida, anche L'LG Optimus Hub è soggetto ad accumulare un po' di ditate durante l'utilizzo e non offre lo stesso grip di quelli che utilizzano la plastica con finitura opaca.
Display
Lo schermo dell'LG Optimus Hub è un altro particolare che colpisce positivamente l'utilizzatore. La risoluzione HVGA dello schermo è stata mantenuta inalterata rispetto all'Optimus One, ma la resa dell'immagine è migliorata grazie alla luminosità pari a 500 nit.
I colori sono accesi, pur risultando naturali, il bianco non presenta particolari dominanti ed il contrasto è molto buono. Grazie al livello massimo, in interni, basta impostare la luminosità quasi al minimo, mentre in esterno non si hanno mai problemi di leggibilità. Chiudiamo il giudizio della resa dello schermo, sottolineando anche il buon angolo di visione che si discosta dalla media della categoria.
Il livello di luminosità massima del display, pari a 500 nit, non rende difficoltosa la lettura dello schermo nemmeno in esterna
Il touchscreen di tipo capacitivo non ha mostrato particolari incertezze durante l'utilizzo quotidiano, dimostrando sufficiente precisione e reattività.
Reattività
LG Optimus Hub utilizza il processore da 800 MHz Qualcomm MSM7227T coadiuvato dalla GPU Adreno 200. Non si tratta ovviamente di una piattaforma hardware nata per infrangere record nei benchmarch, ma appare perfettamente adeguata alla classe di prodotto.
Nell'utilizzo quotidiano non abbiamo registrato lag tali da pregiudicare un'esperienza d'uso gradevole durante il compimento dei task più diffusi: dalla messaggistica, alle funzionalità telefoniche, per giungere ad attività come la navigazione internet.
I risultati di Quadrant e NeoCore
La dotazione di memoria RAM è allineata a quella dei terminali di fascia media piuttosto che a quelli di fascia entry-level e consente di compiere al meglio più attività in multitasking.
Il quantitativo di memoria RAM e ROM libera con un utilizzo moderato non pone particolari problemi: a titolo di esempio, con quattro applicazioni apere in memoria si hanno a disposizione 171 MB di RAM. Per quanto riguarda la memoria ROM, sono 150 i MB a disposizione dell'utente
Interfaccia utente
LG ha equipaggiato Optimus Hub con la sua interfaccia utente personalizzata Optimus 2.0. Si tratta di una UI caratterizzata da icone grandi e colorate, molteplici possibilità di personalizzazione e con una discreta dotazione di software preinstallati.
La schermata di blocco e la home
Il menu a tendina che appare scorrendo verso il basso la barra delle notifiche racchiude anche i pulsanti per attivare e disattivare alcune funzioni dello smartphone come il WiFi e la connessione dati. Per aggiungere nuov widget, collegamenti, cartelle e sfondi, si ricorre al menu personalizzato dell'interfaccia Optimus 2.0
La schermata di selezione delle home ed il menu principale
LG ha incluso nella dotazione di serie un discreto numero di applicazioni che consentono di gestire la condivisione dei contenuti multimediali tramite il protocollo DLNA e la funzione Wi-Fi Direct. Non mancano strumenti dedicati alla produttività personale, come la suite Polaris Office e quelli per orientarsi nell'ampia offerta di software la piattaforma Android, come LG SmartWorld.
SmartShare e Wi-Fi Cast sono dedicati rispettivamente al trasferimento dei dati tramite DLNA e Wi-Fi direct
Polaris Office consente di visualizzare documenti in formato Word, Excel e PowerPoint. Non manca l'applicazione per gestire la Radio FM integrata che permette di memorizzare sino a 48 emittenti
LG SMARTWorld consente di orizzontarsi nell'ampia offerta di applicazioni disponibili per la piattaforma Android grazie alla selezione effettuata da LG stessa
Strumenti di input
Il display da 3.5" touchscreen dell'LG Optimus Hub consente inserire comodamente testi con tutti i layout a disposizione dell'utente: QWERTY e tastierino numerico in portrait e QWERTY in landscape. La velocità di digitazione è buona e non abbiamo notato particolari lag.
I due layout della tastiera in portrait: full QWERTY e tastierino numerico
La tastiera QWERTY in landscape
I tasti fisici, comprendenti il bilanciere del volume e il pulsante di accensione, sono ottimamente integrati nella scocca. Manca un pulsante dedicato all'attivazione della fotocamera.
Nella parte bassa del frontale sono poi collocati i tre tasti soft-touch: menu, home e indietro.
Connettività
LG ha curato ottimamente la sezione dedicata alla connettività. Non è certo comune riscontrare, infatti, in un prodotto di fascia entry-level una tale ricchezza di feature che comprendono non solo la possibilità di trasferire contenuti tramite la rete WiFi locale utilizzando il protocollo DLNA, ma anche il recente standard Wi-Fi Direct. Grazie al WiFi direct è possibile inviare file tra due terminali bypassando il router WiFi.
Ritroviamo poi il software proprietario di LG, On-Screen Phone, che permette di visualizzare su PC il contenuto dello schermo dello smartphone utilizzando la connettività USB o Bluetooth e le altre funzioni tipiche della piattaforma Android, come la possibilità di condividere l'accesso ad internet via cavo o tramite WiFi.
La funzione WiFi Direct è indubbiamente non molto comune in un device di fascia entry-level come l'LG Optimus Hub
Funzioni telefoniche e messaggistica
LG ci ha sempre abituato a smartphone caratterizzati da una buona sezione telefonica ed anche l'LG Optimus Hub non smentisce questa costante. Non abbiamo mai avuto problemi di ricezione durante il nostro periodo di test e la qualità audio sia dell'altoparlante interno che del vivavoce si è sempre dimostrata all'altezza della situazione.
Il tastierino numerico e la scheda del singolo contatto
Il client di SMS ed email sono risultati pratici e funzionali. L'organizzazione degli SMS in conversazioni è diventata ormai una costante dei device Android al pari della gestione delle mail in formato HTML.
Browser
Lo schermo da 3.5" facilita indubbiamente l'attività di navigazione internet. I tempi di caricamento sono ragionevoli e le operazioni di scrolling e di zooming della pagina appaiono buoni. In sostanza possiamo tornare a sottolineare la buona prestazione del terminale che avevamo già messo in evidenza con l'LG Optimus Net, con il quale lo smartphone condivide gran parte dell'hardware.
Il browser supporta la navigazione a schede
Fotocamera
La fotocamera utilizza un sensore da 5 Megapixel, è sprovvista di flash, ma dotata di autofocus. Il software di gestione è discretamente ricco di opzioni ed include sei preset per consentire anche agli utenti meno esperti settare al meglio le impostazioni della fotocamera.
I risultati sul campo, purtroppo, non ci hanno convinto del tutto. Sia in interna, che in esterna e in modalità macro, con diverse condizioni di luce e scenari di utilizzo abbiamo riscontrato la presenza del pink spot, che, può rendere scarsamente utilizzabili gli scatti. Il fenomeno del pink spot, ovvero dell'alone rosato al centro del fotogramma, è abbastanza comune tra gli smartphone, ma emerge solo di determinate condizioni. Nel caso dell'LG Optimus Hub, come è possibile constatare dagli scatti è presente spesso (ved. le due foto in esterna, la prima foto in interna, la seconda foto macro)
In esterna i risultati, se si esclude il problema appena descritto sono discreti, anche in condizioni di luce difficile. Non male le prestazioni in interno, grazie al rumore contenuto ed adeguate quelle in modalità macro, anche se la distanza minima di messa a fuoco non sempre consente di spingersi molto vicino al soggetto (ved. prima foto macro). Le foto in notturna, per concludere, sono anch'esse discrete, grazie al rumore digitale tenuto sotto controllo dal software.
L'LG Optimus Hub è in grado di registrare video alla risoluzione massima di 640×480 con frame rate pari a 24 fotogrammi al secondo. Non si tratta sicuramente di valori record, ma le capacità della fotocamera appaiono sufficienti per la condivisione dei filmati via web. Per riassumere le performance sul campo vi lasciamo al video che segue:
[Video-2] Prova registrazione video
GPS
Il GPS non ha manifestato particolari debolezze, nemmeno in una giornata nuvoloso portando a termine le operazioni di fixing a freddo a ridosso di un edificio. In tale scenario d'uso, il tempo per agganciare la posizione è stato inferiore al minuto. Continuiamo ad apprezzare anche con l'LG Optimus Hub la possibilità di utilizzare, grazie al sistema operativo Android, un software di navigazione assistita, Google Navigatore, che, se non si hanno troppe pretese e si accetta di utilizzarlo con la connessione dati sempre attiva, svolge adeguatamente il suo dovere.
In un difficile scenario d'uso, come il test del fix a freddo eseguito in una giornata nuvolosa a ridosso di un edifico, l'LG Optimus Hub non delude e rileva la posizione con tempi inferiori al minuto
Autonomia
L'LG Optimus Hub è dotato di una batteria da 1500 mAh. Tale caratteristica, unitamente alla diagonale non eccessivamente ampia del display ed all'hardware non troppo spinto, consente di raggiungere, con qualche accortezza, anche i due giorni di utilizzo. Ovviamente la durata varierà a seconda dello scenario d'uso, ma il traguardo di fine giornata non è in discussione.
Particolare della batteria da 1500 mAh di LG Optimus Hub
Conclusioni
LG Optimus Hub alla fine dei nostri test si è dimostrato un terminale all'altezza del suo illustre predecessore. La politica della democratizzazione dello smartphone di LG continua a dimostrarsi vincente, anche se in questi mesi le proposte della concorrenza non sono mancate.
I punti di forza del device sono rappresentati dallo schermo ampio e luminoso, dalla buona dotazione di serie e da una costruzione realizzata con cura. LG non ha lesinato, poi, nè nella personalizzazione dell'interfaccia utente, rivelatasi funzionale e piacevole da utilizzare, nè nell'integrazione di feature che non sono molto comuni nell'ambito dei device di fascia entry-level (basti pensare alle funzionalità WiFi direct).
l'LG Optimus Hub è un terminale da consigliare a chi vuole entrare nel mondo smartphone contenendo l'esborso, ma non rinunciando eccessivamente alle prestazioni. La sua scocca resistente e pratica, unitamente al vetro gorilla glass lo rendono poi adatto ad un pubblico giovane che è solito utilizzare a lungo il terminale, sottoponendolo a qualche stress extra.
Tra le piccole pecche di un progetto per altri versi convincente ci limitiamo a menzionare le prestazioni delle fotocamera, caratterizzate dal difetto del pink spot che non escludiamo possa essere risolto con un aggiornamento software.
Pregi
- Costruzione
- Display da 3.5" con luminosità pari a 500 nit
- Buona dotazione di memoria
- Ergonomia
- Peso contenuto
- Autonomia
Difetti
-
Pink spot nelle foto
Voto di AgeMobile: 7.6
- Costruzione: 7.8
- Display: 7.3
- Prestazioni: 7
- Ergonomia: 8.5
- Connettività: 8.7
- Multimedia: 7.5
- Fotocamera: 5.4
- Autonomia: 8.8