LG Optimus Dual è il primo smartphone a montare la piattaforma dual core Tegra 2 di Nvidia che inaugura una nuova generazione di dispositivi mobili sempre più prestanti. Scopriamolo con la nostra approfondita recensione.
L'LG Optimus Dual è, per il produttore coreano, lo smartphone dei primati. Non solo è il primo smartphone bi-processore, ma rappresenta anche il primo smartphone Android di fascia alta di LG. Sino ad ora, infatti, la casa coreana aveva "esplorato" la fascia media e bassa del mercato smartphone, ottenendo, tra l'altro, ottimi risultati in termini di vendite grazie a modelli particolarmente riusciti come l'Optimus One. Gli appassionati del mondo Android, però, sentivano da diversi mesi la mancanza di un prodotto top di gamma. Il vuoto è stato colmato in grande stile da LG, che non solo ha preparato per il 2011 una line-up di dispositivi di fascia molto alta, ma lo ha fatto percorrendo strade poco battute, come quella dei processori dual-core e del 3D.
Facile intuire che l'LG Optimus Dual farà subito breccia nei cuori dei tecnofili più appassionati, ma è realmente vero che uno smartphone con processore dual-core è un prodotto riservato ai cosiddetti "techno-chic"? Cercheremo di scoprirlo nel corso della nostra recensione, che avrà come obiettivo anche quello di valutare i vantaggi in termini di prestazioni nell'utilizzo quotidiano dell'inedita (per il mondo smartphone) piattaforma Tegra 2 di Nvidia.
Senza indugiare oltre, passiamo subito ad esaminare le immagini dell'LG Optimus Dual, tenendo presente che non siamo in grado di mostrarvi la confezione perchè l'esemplare oggetto della nostra prova è un sample destinato alla stampa.
Immagini:
Il set di accessori a prima vista non si discosta molto dalla norma: troviamo un cavo dati e l'alimentatore. Il particolare che, però cattura subito la nostra attenzione riguarda la presenza di un cavo HDMI. La presenza di tale accessorio, ci lascia subito intuire le potenzialità dell'LG Optimus Dual per quanto riguarda la connettività e il multimedia
Eccoci al cospetto del primo smartphone dual core. Il frontale è dominato dal display da 4" protetto dal vetro Gorilla Glass, intorno al display troviamo una cornice metallica che irrobustisce la struttura dello smartphone, mentre nella parte alta del frontale è collocata la fotocamera secondaria per le videochiamate, elemento che fa piacere ritrovare su un Android Phone di fascia alta, considerata la sempre crescente diffusione di software in grado di sfruttarla.
Nella parte bassa del frontale sono collocati i quattro pulsanti soft touch che ritroviamo sulla quasi totalità dei terminali Android: menu, home, indietro e ricerca. I pulsanti a sfioramento sono "affogati" nel display, sono ampi e ben distanziati e nell'uso quotidiano non abbiamo mai registrato impuntamenti o imprecisioni in fase di attivazione.
L'LG Optimus Dual ha uno spessore di 10.9 mm che lo rende sufficientemente comodo da maneggiare. LG ha curato molto il design del dispositivo e la quasi totale assenza di pulsanti lungo i bordi dello smartphone ne è la prova. Solo il lato destro, infatti, ospita il bilancere del volume, che presenta tasti molto ben integrati con il resto della scocca. L'unico appunto da fare alla scelta di privelegiare un design molto pulito riguarda l'assenza di un tasto dedicato all'attivazione della fotocamera, che in genere riteniamo molto utile in uno smartphone multimedia-oriented
La parte alta del dispositivo mette subito in evidenza una feature di pregio, ovvero il connettore HDMI, protetto da uno sportellino in plastica. A sinistra del connettore troviamo il jack per le cuffie che adotta il tradizionale standard da 3.5mm e a destra il pulsante di accensione e di blocco.
Sul bordo inferiore, invece, è posizionato un connettore micro-USB e due grigliette dietro le quali si celano l'altoparlante esterno e il microfono. Tale soluzione, come diremo meglio in seguito, si rivela ideale per garantire un'emissione sonora senza alcun tipo di ostacolo
La parte posteriore dell'LG Optimus Dual, senza ombra di dubbio, ha "carattere" e non passa inosservata. La cover posteriore unisce estetica e praticitià d'uso, ricorrendo all'inserto argentato che spezza la colorazione scura e ad una finitura gommata resistente alle ditate e ai graffi.
Altro elemento protagonista della parte posteriore è l'obiettivo della fotocamera da 8MP assistito da flash a LED in grado di registrare video in 1080p.
Una volta rimossa la cover posteriore si può accere agli slot della SIM, della scheda micro-SD e alla batteria da 1500 MAh. A tale ultimo elemento spetta il compito di contribuire a convincere il pubblico sul fatto che l'LG Optimus Dual, nonostante il doppio processore, non fa restare l'utente a corto di energia a metà giornata. Nella sezione dedicata all'autonomia appureremo se la batteria da 1500 MAh riesce a soddisfare le richieste energetiche di Tegra 2
Scheda Tecnica:
Categoria:
- Smartphone
Sistema Operativo:
- Google Android 2.2/2.3
Funzionalità telefoniche:
- GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
- UMTS/HSDPA Triband 900/1900/2100 MHz fino a 7.2 Mbps in download e fino a 5.7 Mbps in upload
- EDGE/GPRS Classe 10
Display e tastiera:
- LCD IPS touchscreen capacitivo da 4" WVGA (800×480 pixel) a 16.000.000 di colori
Processore e memoria:
- Processore Dual-Core a 1 GHz Cortex A9 (nVidia AP20)
- Processore grafico dedicato nVidia Tegra 2
- RAM specifica sconosciuta
- ROM specifica sconosciuta
- Memoria interna da 8 GB
- Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB
Fotocamera integrata:
- 8 MPX con autofocus, flash LED, zoom digitale 4x, macro, stabilizzatore e georeferenziazione
- Fotocamera frontale da 1,3 MPX per le videochiamate
- Registrazione video fino a 1080p a 30 fps
GPS integrato:
- Si, con A-GPS e bussola digitale
Connettività:
- Bluetooth 2.1 (EDR,A2DP)
- Wi-Fi 802.11b/g/n
- microUSB 2.0
- Jack audio da 3,5 mm
- HDMI
Funzioni aggiuntive:
- DLNA
- On-Screen-Phone
- Applicativi Google: Gmail, Google Maps, Google Talk, YouTube, Google Voice Search
- Radio FM
- LG App Advisor
- Sensori: accelerometro, prossimità e giroscopio
- Formati audio supportati: MP3, AAC, AAC+,AAC++,WMA, AMR, MIDI
- Formati video supportati: DivX, Xvid, H.263, H.264, MPEG-4, 3gp, WMV
Batteria:
- Removibile e ricaricabile Li-Ion da 1500 mAh
- Autonomia in conversazione fino a 4 ore
- Autonomia in standby fino a 100 ore
Dimensioni e peso:
- 123,9 x 63,2 x 10,9 mm
- 144 grammi
Utilizzo
Costruzione
Parlare della costruzione dell'LG Optimus Dual risulta abbastanza semplice perchè la sua struttura si può schematicamente riassumere in tre elementi e tre differenti materiali: il frontale realizzato completamente con il vetro Gorilla Glass, la cornice in plastica rigida che circonda il display ed è elemento "portante" della scocca e per finire la cover posteriore in plastica con finitura gommata.
Il connubio di questi tre elementi, a nostro avviso, è molto convincente sotto il profilo della robustezza sia sotto quello estetico. L'LG Optimus Dual, una volta impugnato, restituisce all'utente un senso di solidità da primato. La cover posteriore, l'anello tendenzialmente più debole della catena, perchè realizzato un un unico ampio elemento in plastica, non ha mostrato cedimenti nel periodo di test grazie ad un sistema di fissaggio rivelatosi molto solido.
Le soprese sulla costruzione però non finiscono qui. Ad un'attenta analisi del frontale, infatti, si nota che il vetro del display presenta una leggera curvatura verso il basso lungo i bordi. Il particolare potrebbe passare inosservato inizialmente, ma dopo qualche ora di utilizzo, ci si rende conto che impugnare l'LG Optimus Dual, così come effettuare delle operazioni di swipe sullo schermo, risulta un'operazione molto gradevole anche grazie alla particolare curvatura del vetro.
Per finire, poi, peso e dimensioni delinano il profilo di un dispositivo che pur con un display da 4" risulta in ogni caso comodo da maneggiare e da trasportare grazie allo spessore contentuo e al peso accettabile.
LG Optimus Dual: linee pulite, materiali di pregio ed un assemblaggio molto convincente
Display
Non nascondiamo ai lettori che se le nostre aspettative sull'LG Optimus Dual erano molto alte per quanto riguarda le prestazioni velocistiche pure, altrettanto non lo erano per quello che concerne il display. Sulla carta, infatti, lo schermo dell'LG Optimus Dual non ha particolari "armi" da sfoderare per imporsi al pubblico trattandosi di un pannello LCD con risoluzione 800×480 pixel e una diagonale da 4".
Le nostre aspettative sono state disattese però quando abbiamo inziato ad utilizzare l'LG Optimus Dual. Se è vero che il display è un tradizionale LCD è anche vero che esistono LCD scadenti e di bassa qualità ed LCD di fascia alta. Lo schermo dell'LG Optimus Dual appartiene sicuramente a questa seconda categoria. A nostro avviso lo schermo dell'LG Optimus Dual rappresenta un ottimo pannello di tipo IPS, che pur non riusccendo a mostrare la profondità dei neri tipica dei display AMOLED, ne riprende il tratto cromatico abbastanza deciso. Paragonato al display dell'iPhone 4 (prodotto, guarda caso proprio da LG), quello dell'LG Optimus Dual presenta colori più saturi e meno "smorti", perdendo terreno solo sul fronte della densità di pixel.
Anche in condizioni abbastanza difficili la leggibilità in esterna non è mai compromessa del tutto. Nella foto a destra notiamo il tratto cromatico dello schermo dell'LG Optimus Dual che appare molto più acceso rispetto a quello dell'iPhone 4 di Apple
Reattività
Affrontiamo un argomento che probabilmente è quello che susciterà il maggior interesse nei nostri lettori, ovvero le prestazioni velocistiche. Crediamo che esistono almeno due approcci diversi per valutare la bontà della prestazione dell'LG Optimus dual sul terreno delle prestazioni pure. Il primo si basa sull'analisi delle prestazioni fatte registrare con i benchmark che normalmente utilizziamo per provare gli smartphone Android, il secondo invece è un approccio che mette da parte i numeri puri e semplici e cerca di riportare le impressioni di uso nella vita di tutti i giorni. Nessuno dei due approcci è quello risolutivo a nostro avviso, ma è corretto operare una sintesi dei risultati ottenuti nei due diversi settori.
Partiamo con i nostri consueti benchmark che possono essere descritti in termini più che entusiastici. "Disarmante", "devastante", "Da record" sono solo alcune espressioni che ci vengono in mente istintivamente quando passiamo ad esaminare i risultati ottenuti dall'LG Optimus Dual in Quadrant e NeoCore: oltre 2600 punti in Quadrant ed una media di 78 fotogrammi al secondo con NeoCore. Si tratta di risultati record che è possibile raggiungere in alcuni casi solo con pesanti operazioni di overclocking delle CPU più potenti. Tali punteggi l'LG Optimus Dual li ottiene "comodamente" lavorando a frequenze "stock".
Quadrant e NeoCore fanno segnare punteggi da record
A questo punto all'osservazione del lettore che, giustamente, osserva che non si vive di soli benchmark, dobbiamo rispondere integrando le rilevanzioni "strumentali" con le nostre esperienze d'uso quotidiano dello smartphone. Il potenziale dell'LG Optimus Dual, emerge anche nell'uso quotidiano, anche se forse non in maniera così "prepotente" come i benchmark lasciavano intendere. Abbiamo cercato di riflettere sul perchè concludendo quanto segue:
- L'interfaccia utente personalizzata di LG non è reattiva come ci si aspetterebbe (è bastato cambiare launcher per vedere letteralmente "schizzare" le prestazioni). L'elemento che sembra maggiormente penalizzato è proprio la home, mentre i menu interni, gli elenchi e le applicazioni non hanno alcun tipo di problema per quanto riguarda la reattività
- La potenza ovviamente viene percepita nelle attività che la richiedono, ovvero nelle applicazioni più pesanti e soprattutto nel multiasking realizzato con un gran numero di applicazioni aperte in memoria. Difficilmente l'utente la potrà percepire se si limita a mandare SMS o ad effettuare chiamate vocali
- I vantaggi di Tegra 2 non verranno percepiti se l'utente non è solito dedicarsi alle attività di navigazione internet con siti in Flash, registrazione e riproduzione di video in HD, multitasking "pesante"
- Le applicazioni che traggono maggiore beneficio sono quelle "GPU-intensive", perchè non bisonga trascurare che oltre al doppio core, Tegra 2 integra la GPU GeForce ULP molto prestante
- Il sistema operativo Android 2.2 limita il potenziale dell'archiettutura dual-core perchè la sfrutta solo in parte
Detto questo e con le sottolineature di cui sopra, possiamo considerare l'LG Optimus Dual uno smartphone adatto ai task più complessi, in grado di far girare al meglio qualsiasi gioco presente nell'Android Market, e che brilla particolaremente nel multitasking e nella riproduzione di contenuti realizzati con Adobe Flash (grazie all'accelerazione hardware resa possibile dalla GPU GeForce).
Alle prestazioni attuali, già molto alte, si deve poi sommare un potenziale notevole che sarà compito delle successive versioni dell'OS e della community di sviluppatori sfruttare al meglio.
Interfaccia utente
LG per l'LG Optimus Dual ha scelto di ricorrere ad una blanda personalizzazione dell'interfaccia utente di Android. Condividiamo la scelta della personalizzazione non molto invasiva, che si sostanzia in una lock-screen differente, in un launcher articolato in sette home ed in icone e widget personalizzati. Android si presta molto bene alla personalizzazione "estrema" ed LG ha solo suggerito la strada, lasciando libero l'utente di trovare il modo più congeniale per cambiare volto allo smartphone.
Il tratto grafico adotta icone grandi e chiare, forse "già viste", a partire dagli stessi smartphone Android di LG, ma sicuramente funzionali. L'unico elemento che non ci ha convinto del tutto, come detto in precedenza, è la non estrema reattività della home, comunque niente che non si possa risolvere con uno dei tanti launcher alterantivi presenti nell'Android Market se proprio non dovessero soddisfare le prestazioni.
La schermata di blocco a sinistra e la home a destra caratterizzata dal widget personalizzato del meteo. Ogni schermata è articolata in una sezione fissa con le quattro icone del telefono, dei contatti, dei messaggi e delle applicazioni ed una "mobile" che cambia contenuto a seconda delle schermate selezionate
Con un pintch-to-zoom sulla schermata principale si richiama il pannello di selezione rapida di una delle sette home. Non manca un discreto numero di widget personalizzati da LG
Gli sfondi Live, per una volta, non rallentano in nessun modo le prestazioni velocistiche e sono gestiti in scioltezza dal processore Tegra 2 dell'LG Optimus Dual
Il menu a tendina, che appare scorrendo verso il basso la barra delle notifiche, è pratico e funzionale grazie all'integrazione dei pulsanti per attivare e disattivare funzioni come il WiFi e il Bluetooth. Il menu delle applicazioni è suddiviso in due sezioni: la prima racchiude le applicazioni preinstallate, la seconda quelle scaricate successivamente dall'utente
Strumenti di input
L'LG Optimus Dual, grazie al connubio tra lo schermo capacitivo di dimensioni molto ampie e alla potenza di calcolo notevole, non frappone ostacoli tra l'utente e la rapida immissione di testi. Nelle nostre prove abbiamo voluto saggiare la bontà dell'interfaccia tattile con "Multitouch tester" reperibile gratuitamente nel Market. L'LG Optimus Dual ha riconosciuto e seguito correttamente sino a 10 tocchi contemporaneamente senza perdere nemmeno un colpo durante i rapidi swipe effettuati sul display. Come sempre al dato strumentale accompagnamo quello derivante dall'esperienza d'uso che si è rivelata molto gratificante nell'utilizzo della tastiera virtuale.
Il layout della tastiera virtuale basato sul tastierino alfanumerico a sinistra e la QWERTY in portrait a destra
Non manca ovviamente la possibilità di utilizzare l'LG Optimus Dual in orizzontale, con entrambe le mani, sfruttando la tastiera QWERTY in landscape
Connettività
L'LG Optimus Dual eccelle per quanto riguarda il settore della connettività. Alle feature che rappresentano ormai la dotazione standard di un qualsiasi smartphone, come il WiFi e il Bluetooth, lo smartphone ne unisce alcune proprie di Android 2.2, come il tethering e la possibilità di trasformarsi in un hot-spot WiFI ed infine delle ulteriori esclusive realizzate da LG per l'Optimus Dual, come la possibilità di condividere via WiFi i contenuti multimediali, la funzione OSP (On-Screen-Phone) ed per finire l'HDMI Mirroring.
La completissima sezione dedicata alla connettività. Se il WiFi rappresenta ormai la dotazione "standard", alcune funzioni come l'On Screen Phone (che abbiamo trattato ampiamente nella recensione dell'Optimus Chic) rappresentano un valore aggiunto molto gradito
Con SmartShare siamo riusciti ad interfacciare l'LG Optimus Dual in pochi secondi via wireless con il nostro HD di rete che supporta il protocollo DLNA. Sono bastati pochi click per esplorare il contenuto dell'hard-disk e visualizzare in streaming in nostri video sull'LG Optimus Dual.
L'interfaccia utente di SmartShare è molto intuitva e guida l'utente nei pochi passaggi necessari a configurare il dispositivo per la condivisione di contenuti multimediali nella rete WiFi
Altra funzione molto interessante è l'HDMI Mirroring, ovvero la possibiltià di visualizzare il contenuto dell'LG Optimus Dual su di uno schermo esterno sfruttando la porta HDMI. Anche questa operazione avviene molto rapidamente e senza necessità di effettuare alcun tipo di configurazione. Basta collegare il cavo ed utilizzare lo smartphone come una console portatile, un media-player o un mini-pc adatto a riprodurre presentazioni o alla navigazione web.
La funzione HDMI Mirroring dell'LG Optimus Dual
Funzioni telefoniche e messaggistica
La qualità dell'audio in conversazione ci ha convinto grazie ad un suono corposo e privo di rumori di fondo. Buono anche il livello audio massimo che garantisce un ascolto senza problemi anche in luoghi affollati. Altre note positive vengono quando si passa a valutare la qualtià del vivavoce. Il posizionamento dell'altoparlante facilita di molto l'emissione sonora . Al volume massimo è quasi impossibile "soffocare" il suono.
Non abbiamo riscontrato problemi per quanto riguarda la ricezione nel corso del nostro periodo di test anche con l'operatore telefonico TRE che, sappiamo essere nella nostra zona non molto prodigo di segnale. Nella peggiore delle ipotesi il modulo radio sembra switchare abbastanza prontamente tra la rete 3G e ed il 2G andando in roaming (sottolineamo che, sino ad ora, solo un paio di smartphone che abbiamo provato sono riusciti a fare meglio nellla nostra area).
Il tastierino numerico è stato ridisegnato rispetto a quello standard di Android e presenta tasti grandi e caratteri chiari. L'LG Optimus Dual utilizza una segnalazione visiva della chamata in corso che risulta utile quando si svolgono operazioni in multitasking dopo aver avviato la chiamata. Di segnalare la chiamata in corso si occupa la barra delle notifiche che da scura diventa verde per tutta la durata della chiamata.
Buona l'integrazione dei social network nella rubrica del telefono. A discrezione dell'utente i contatti di Facebook e Twitter possono essere integrati nella rubrica per una più semplice consultazione.
I messaggi SMS vengono automaticamente organizzati in conversazioni. Nessun problema nella gestione della posta elettronica anche in modalità push. Android è, sotto questo punto di vista, una piattaforma matura e sufficientemente affidabile
Browser
La navigazione web è probabilmente un terreno in cui si avverte in maniera chiara la presenza della piattaforma Tegra 2 dell'LG Optimus Dual. A colpirci sin da subito è stato il miglioramento delle prestazioni nella gestione delle pagine web più complesse rispetto ai dispositivi Android provati sino ad ora. Ci riferiamo in particolar modo a quelle videate ricche di contenuti in Flash che, per una volta, non rallentano sensibilmente le prestazioni di rendering della pagina. Le pagine con i video "embedded" di You Tube possono essere zoomate e spostate senza lag significativi, i giochi in flash vengono riprodotti fluidamente e i siti, anche quelli più "pesanti", non impensieriscono l'LG Optimus Dual. Molto convincente appare anche il tempo di caricamento delle singole pagine web.
Modalità portrait con un pintch-to-zoom sempre rapidissimo
Il giudizio finale della navigazione internet è indubbiamente positivo e collochiamo l'LG Optimus Dual ai vertici della categoria smartphone "internet-oriented". Per quanto riguarda i contenuti web realizzati con Adobe Flash 10.1, noi continuaimo a pensare che si tratta di un'attività molto difficile da gestire per uno smartphone, ma per il momento l'LG Optimus Dual è la soluzione migliore per farlo.
Software preinstallato
LG ha dotato l'LG Optimus Dual di una discreta quantità di software preinstallato. Il particolare che non ci è piaciuto è l'impossibilità, almeno nella ROM che abbiamo provato, di disinstallare il software pre-caricato. I più "smanettoni" probabilmente troveranno il modo di disinstallarlo, ma per gli utenti comuni il pacchetto software aggiuntivo può risolversi, dopo poco, in uno spreco di risorse di sistema. Questo è l'unico appunto che si sentiamo di muovere alla suite di programmi iniziale.
D'altra parte LG sceglie di guidare l'utente nella selezione delle applicazioni più utili per lo smartphone aiutandolo ad orientarsi nel "mare" di app contenute nell'Android Market. Per farlo ricorre ad App Advisor, un'applicazione che contiene una selezione, aggiornata periodicamente, delle migliori applicazioni presenti nell'Android Market.
Passiamo in rassegna alcune delle applicazioni di maggiore interesse.
L'App Advisor (a sinistra) ritratto proprio nel periodo dedicato alla festività di San Valentino a dimostrazione dell'aggiornamento costante della lista della migliori app per smartphone Android. A destra troviamo Layar, il browser che sfrutta la realtà aumentata per mostrare numerose informazioni sull'ambiente circostante
LG ha avuto in un occhio di riguardo per le applicazionie "office" ed ha introdotto Document Master, un'applicazione in grado non solo di visualizzare i documenti in formato Office, ma anche di crearli e la suite dedicata alla sicurezza F-Secure. Tale ultimo sofware ci è sembrato molto efficiente, perchè non soltanto effettua un controllo su tutto il sistema per rilevare la presenza dei virus, ma garantisce una navigazione web nella massima sicurezza (ci è capitato, ad esempio, di assistere al controllo automatico di un file .apk che avevamo scaricato dal web al fine di rilevare eventuali worm e virus).
Document Master e Mobile Security di F-Secure
Per quanto riguarda il software dedicato al multimedia, segnaliamo che la galleria multimediale non ha subito sensibili ritocchi rispetto a quella di default di Android 2.2, mentre il player musicale utilizza una cover-flow stile iPhone per individuare gli album desiderati. Sempre per quanto riguarda la sezione audio, ricordiamo che l'LG Optimus Dual è dotato di un ricevitore radio FM controllato dall'apposito sofware preinstallato.
La galleria multimediale è sostanzialmente quella di Android 2.2
Per ascoltare un po' di musica si può utilizzare il media-player e la Radio FM che utilizza le cuffie come antenna
Capitolo a parte meritano le applicazioni dedicate ai video che sfruttano al meglio l'hardware dell'LG Optimus Dual. Sia che si tratti dei video in HD di YouTube, sia che si tratti di un filmato in 1080p la riproduzione avviene sempre senza incertezze. Grazie a Tegra 2 l'LG Optimus Dual è in grado non solo di acquisire video in fullHD ma anche di riprodurli. Se a questo aggiungiamo la presenza del connettore HDMI che permette di visualizzare su monitor esterno i filmati, concludiamo che proprio i video in HD sono una delle core-application dell'LG Optimus Dual.
"Video" raccoglie tutti i filmati presenti sul dispositivo, ma non manca l'apposito client di YouTube per la visualizzazione dei video in streaming
Chiudiamo la sezione delle applicazioni preinstallate con l'immancabile Android Market, il più fornito shop di applicazioni per dispositivi mobili dopo l'App Store di iOS e l'inedita Tegra Zone. Tegra Zone rappresenta un interessante e promettente strumento per sfruttare al meglio la piattaforma Tegra 2 di Nvidia. L'applicazione raccoglie notizie, aggiornamenti e si occupa dei giochi già presenti e di quelli in uscita ottimizzati per Tegra 2.
L'Android Market e la nuova Tegra Zone
Fotocamera
I dati della fotocamera dell'LG Optimus Dual fanno riferimento ad un modulo con sensore da 8MP, dotato di autofocus e flash a LED. Due sono gli elementi che hanno catturato l'attenzione nel corso del nostro test. Da una parte l'ottima capacità della fotocamera di eseguire degli scatti macro, grazie alla distanza minima di messa a fuoco molto ridotta e l'altrettanto ottima propensione a girare video in fullHD.
Come abbiamo sottolineato in apertura, l'assenza di un pulsante dedicato alla fotocamera è una scelta che se da una parte preserva l'estetica, dall'altra costringe ad utilizzare il pulsante virtuale sullo schermo per procedere alle operazioni di messa a fuoco e scatto.
Il mirino della fotocamera è ricco di funzioni, tra le quali non mancano anche quelle più "raffinate", come la possibilità di focheggiare in manuale. L'autofocus in ogni caso non ha prestato mai il fianco a critiche e si è rivelato sempre affidabile
Il primo scatto mette in evidenza una buona capacità di gestire i forti contrasti di luce. Le parti in ombra restano sufficientemente leggibili, mentre quelle illuminate non vengono sovraesposte. Buono anche il livello di dettaglo come si può desumere dal crop a destra. Sempre il crop a destra mostra delle aberrazioni cromatiche (purple fringing) che seppur presenti lo sono in minima quantità a dimostrazione della discreta qualità dell'ottica.. Quello che non convince del tutto è il bilanciamento del bianco che introduce delle tonalità tendenti ai toni freddi
Anche il secondo scatto riconferma l'ottima capacità della fotocamera dell'LG Optimus Dual di gestire una scena caratterizzata da forti differenze di luce. L'erba è un soggetto molto difficile da fotografare, la tendenza dei software di contenimento del rumore digitale è quella di "impastare" i dettagli più fini. L'analisi del crop a destra mostra tale tendenza anche nel caso della camera dell'LG Optimus Dual. Il fotogramma nel suo complesso resta in ogni caso godibile
Le macro sono un terreno in cui la fotocamera dell'LG Optimus Dual riesce ad esprimersi al meglio. Complice anche una luce particolarmente favorevole ed una messa a fuoco accurata, lo scatto sopra riportato potrebbe fare invidia a fotocamere di ben altra fascia di prezzo. Come al solito una distanza minima di messa a fuoco ridotta amplia le possibilità di utilizzo dello smartphone, rendendolo adatto anche alla scansione di biglietti da visita e codici a barre
Per mettere in difficoltà l'LG Optimus Dual abbiamo effettuato questo scatto in un luogo illuminato solo dal flash a LED. Il bilanciamento del bianco in questo contesto tende ad andare in crisi e la dominante azzurrina della luce del fash non viene corretta. Bisogna tenere presente però che lo scatto è stato effettuato in una condizione "limite". Nota positiva viene dalla potenza del flash, che appare adeguata per rischiarare un ambiente di medie dimensioni.
Concludiamo con la prova della registrazione video in 1080p. Allo stato attuale l'LG Optimus Dual è uno dei pochissimi smartphone ad essere in grado di acquisire video a tale risoluzione. Superfluo sottolineare il gran lavoro aggiuntivo che l'hardware deve svolgere per registrare video in FullHD rispetto a quelli in 720P.
Anche nello scenario d'uso più difficile da affrontare l'LG Optimus Dual non si è tirato indietro e, grazie a Tegra 2, ha dato fondo a tutte le sue energie per mantere il valore nominale dichiarato dei 30 fotogrammi al secondo. Come detto in precedenza la potenza di calcolo non emerge solo in fase di registrazione, ma permette anche di visualizzare i video in fullHD sullo schermo dello smartphone.
Lasciamo a voi trarre le conclusioni, sottolineando che il video che vi proponiamo è la somma di due video in 1080p registrati dall'LG Optimus Dual che abbiamo provveduto a montare velocemente. L'audio, non molto attraente di per se stesso, è quello originale acquisito dallo smartphone.
LG Optimus Dual – registrazione video in 1080p
GPS
Anche la visualizzazione delle mappe di Google Maps trae giovamento dall'ampio display dell'LG Optimus Dual e dalla piattaforma Tegra 2. Le operazioni di zoom e di panning delle mappe avviengono molto rapidamente e con la massima fluidità. Nessun problema riscontrato nella gestione delle nuove mappe tridimensionali inserite nella versione più aggiornata del software. Tegra 2 figura tra le piattaforme hardware in grado di utilizzare al meglio tutte le nuove funzioni delle mappe in 3D e farlo sull'LG Optimus Dual è particolamente gradevole.
Sia che si tratti delle consuete mappe in 2D, sia che si tratti di quelle tridimensionali, la gestione è sempre molto rapida e decisamente fluida
A queste considerazioni si devono poi sommare quelle relative alla bontà della prestazione GPS, che non delude grazie ai tempi di fixing molto bassi e per l'individuazione di un buon numero di satelliti anche all'interno dei centri abitati. Se a questo uniamo la presenza del software di navigazione turn-by-turn di Android con indicazioni vocali, possiamo concludere che l'LG Optimus Dual è un ottimo compagno di viaggio.
Bastano pochi secondi all'LG Optimus Dual per effettuare il fixing anche all'interno di un centro abitato utilizzando 7 satelliti tra i 9 visibili. Una volta effettuato il fixing si può partire per la destinazione con il software di navigazione gratuito preinstallato in Android
Autonomia
Una domanda perfettamente lecita riguarda il "costo", in termini di consumi energetici, derivante dall'utilizzo di un processore dual-core. Chiariamo subito che chi si aspettava un drastico calo di autonomia non deve temere. Le prestazioni fatte registrare dall'LG Optimus Dual sul versante dell'autonomia sono allineate a quelle di uno smartphone Android di fascia alta, pur potendo esibire un hardware molto più prestante. Il merito va in primo luogo alla gestione dei consumi sia del dual core che della GPU ULP (Ultra low Power) oltre che alla batteria adeguatamente dimensionata.
Tradotto in termini pratici ciò significa che siamo riusciti a mantenere le nostre tradizionali abitudini senza registrare sensibili cali di autonomia rispetto agli smartphone che usiamo di solito. Ci riferiamo ad uno scenario d'uso che prevede la connessione dati sempre attiva, la localizzazione attiva, mail in push e aggiornamenti periodici dei client di Twitter, Meteo e delle News. In tale contesto LG Optimus Dual riesce a superare, senza troppa difficoltà, il traguardo della giornata d'uso. Con qualche ottimizzazione in più del sistema operativo Android ed un'eventuale riduzione delle fonti di consumo il risultato può ulteriormente migliorare.
Conclusioni
Rispondendo all'interrogativo iniziale sull'opportunità di effettuare oggi il passaggio ad una piattaforma Android basata su un hardware dual-core, non possiamo che sottolineare preliminarmente che con l'attuale release di Android i campi di utilizzo in cui verrà percepito in maniera chiara l'intervento della piattaforma Tegra 2 di Nvidia sono sostanzialmente quattro : multitasking, gaming, video in HD e navigazione web. Se questi quattro campi coincidono con le attività a cui l'utente è maggiormente dedito, allora il passaggio ad una piattaforma dual core già oggi inizia ad avere un senso.
Nononstante tale considerazione, l'impressione che abbiamo avuto è che il potenziale dell'LG Optimus Dual debba ancora esprimersi al meglio e tale circostanza, più che per responsabilità di LG, è addebitabile a Google stessa che non ha ancora rilasciato una versione di Android in grado di sfruttare sino in fondo l'architettura dual-core. Ciò non si traduce in una nota negativa, ma al contrario fa assumere all'LG Optimus Dual la veste di investimento che produrrà i suoi frutti non solo nel breve, ma anche nel medio e lungo periodo a patto che il produttore renda disponibili, con una certa costanza, gli aggiornamenti della piattaforma.
Allo stato attuale anche i giochi più pesanti attualmente disponbili nel Market non impensieriscono minimamente l'LG Optimus Dual, in grado di fargli girare al meglio. A decretare il successo dell'LG Optimus Dual contribuirà poi la capacità di Nvidia di rendere attraente per gli sviluppatori Tegra 2. Saranno infatti i nuovi titoli in uscita quelli che sapranno sfruttare al massimo la piattaforma di Nvidia.
Mettendo da parte le considerazioni sulla piattaforma Tegra 2 integrata nell'LG Optimus Dual, restano in ogni caso quelle che lo identificano come uno smartphone di fascia alta realizzato con ben pochi compromessi. La costruzione non ha sbavature, il display ci ha stupito pur essendo un "semplice" LCD, la parte audio e telefonica sono di buon livello, mentre la connettività è in grado di fissare nuovi record per quanto riguarda la flessibiltià e la ricchezza di interfacce. Chiude il quadro una fotocamera che, seppur con alcuni limiti, è in grado di acquisire delle ottime macro e registrare filmanti in fullHD.
L'epoca dei dispositivi mobili dual-core è solo all'inizio, ma già da ora l'LG Optimus Dual è in grado di attrarre, a nostro avviso, non solo il tecnofilo che rincorre sempre lo smartphone più potente, ma anche chi è alla ricerca di un dispositivo di fascia alta votato al browsing, al gaming e al multimedia.
Pregi
- Costruzione ed assemblaggio di alto livello
- Schermo da 4" con colori saturi ed un buon contrasto
- Proccessore Dual Core e GPU GeForce
- Registrazione e riproduzione video in 1080p
- Performance al top nella navigazione web e nel gaming
- Porta HDMI
- Buona autonomia
Difetti
- Android 2.2 non supporta pienamente i processori dual-core
- Interfaccia personalizzata non molto reattiva
Voto di AgeMobile: 8.4
- Costruzione: 8.8
- Display: 8
- Prestazioni: 9.3
- Ergonomia: 8.0
- Connettività: 8.7
- Multimedia: 8.3
- Fotocamera: 7.9
- Autonomia: 8.5