Home > Recensioni > Recensione: LG Optimus Chat

Recensione: LG Optimus Chat

Altro: 

HP - iPAQ 314

PDA - GPS

Windows CE 5.0
4,3" WVGA - GPS - 600MHz Dual-Core - Bluetooth 2.0 - ROM 2GB

 

Categoria:

  • PDA - GPS

Sistema Operativo:

  • Windows CE 5.0

Funzionalità telefoniche:

  • No

Display e tastiera:

  • Schermo da 4,3'' Transmissive TFT 16-bit RGB, WVGA (800x480 pixel) da 65.536 colori Touch Screen antiglare
  • 1 pulsante di accensione, 1 pulsante di ripristino, rotella

Processore e memoria:

  • Processore SiRF Titan 600MHz ARM11 Dual-Core
  • ROM 2 GB
  • RAM 128 MB
  • Espandibilità tramite slot microSD (SDHC compatibile classe 2,4,6)

Fotocamera integrata:

  • No

GPS integrato:

  • Centrality GPS V5, con InstantFix time-to-first-fix acceleration e supporto RDS/TMC
  • Software HP Navigation con mappe
  • Text to Speech

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 + EDR
  • miniUSB 2.0

Funzioni aggiuntive:

  • Jack stereo 3,5mm 3 pin
  • Microfono integrato con annullamento dell'eco
  • Lettore Musicale digitale, lettore video digitale, visualizzatore di foto, giochi
  • Text to speech

Batteria:

  • Al Litio da 1700 mAh

Dimensioni e peso:

  • 86,8 x 110,2 x 18,2 mm
  • 187 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

LG Optimus Chat

Forte del successo ottenuto con l'Optimus One, LG propone un nuovo smartphone entry level orientato a un pubblico più giovane: l'LG Optimus Chat.

L'azienda coreana ha, infatti, sempre avuto un occhio di riguardo per le nuove generazioni, realizzando,ad esempio, feature phone come l'LG Tribe Chat.

E dalla famiglia Chat, l'Optimus Chat ha ereditato la tastiera fisica, ma tutto il resto è stato decisamente potenziato: processore a 600 Mhz, 256 MB di RAM, schermo 2,8 pollici touch con risoluzione QVGA (320 x 240), fotocamera da 3 Mpixel, sistema operativo Android 2.2.

Cerchiamo di capire se l'LG Optimus Chat riuscirà ad assecondare i gusti di una fascia di pubblico così esigente…

 

Immagini:

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Forme tondeggianti per l'LG Optimus Chat; rispetto al classico setup degli smartphone Android si nota immediatamente un maggior numero di pulsanti fisici. Nella parte alta del telefono si staglia il logo LG e il piccolo, ma potente, altoparlante che funziona anche come vivavoce.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Nella parte bassa del telefono troviamo oltre ai quattro classici tasti Android anche i meno canonici pulsanti per l'avvio e la fine di una chiamata. Nella norma la dotazione del telefono: oltre agli elementi ritratti nell'immagine è presente anche una scheda micro-SD da 2 GB.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Sul lato destro è situato il pulsante per il volume, mentre non si ha niente da segnalare sul lato sinistro.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Nella parte alta dello smartphone si ha il connettore da 3,5 mm per gli auricolari; in basso troviamo il connettore micro-USB e il microfono.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Interessante il connubio tra i colori delle plastiche sul retro del telefono: colori utilizzati anche per evidenziare l'obiettivo della fotocamera.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Dimensioni ragguardevoli per la batteria dell'LG Optimus Chat. La scheda di memoria si posiziona nell'alloggiamento posto sul lato sinistro del telefono, individuabile una volta rimossa la cover posteriore.

 

Scheda Tecnica 

Potete visionare la scheda tecnica del LG Optimus Chat a questo link.

 

Utilizo:

Costruzione

La qualità delle plastiche dell'LG Optimus Chat è paragonabile a quella dei concorrenti nella medesima fascia di prezzo. Dobbiamo però segnalare la tendenza a graffiarsi facilmente nella parte colorata, mentre la parte in nero lucido e lo schermo trattengono facilmente le impronte.
 Il meccanismo di slide per la tastiera fisica sembra è robusto e affidabile e anche l'assemblaggio complessivo del telefono è di buona qualità.

L'estetica del dispositivo è piacevole, con inserti colorati e abbondanza di curve capaci di intercettare i gusti di un pubblico giovane.

LG Optimus Chat

Le dimensioni del terminale lo rendono facilmente utilizzabile con una sola mano, anche nel caso di tastiera fisica aperta; la presa tuttavia non sempre sembra salda, principalmente a causa delle parti tondeggianti nello chassis che rendono lo smartphone un po' scivoloso.

 

Display

Schermo da 2.8 pollici e risoluzione QVGA (240 x 320) per l'LG Optimus Chat.

Dal punto di vista visivo la qualità è buona, presentando colori adeguatamente saturi e un'ottima luminosità (regolabile solo manualmente) tale da rendere lo schermo più facilmente visibile in condizioni di forte luce solare rispetto a quanto accade per concorrenti ben più blasonati.

Anche dal punto di vista della reattività le cose vanno molto bene: la percezione del tocco sul touchscreen capacitivo è pressochè immediata, caratteristica che fa il paio con una precisione accurata.

Gli unici problemi dello schermo sembrano quindi essere le dimensioni e la risoluzione, limiti che, comunque si vedono sotto un'altra luce se si tiene conto del target a cui è orientato il dispositivo.

LG Optimus Chat

 

Reattività

Il processore con clock a 600 Mhz garantisce una buona reattività durante l'uso quotidiano, aiutato anche dalla non elevata risoluzione dello schermo.

L'interfaccia utente, sia nella pagina principale che nel menu, presenta una significativa fluidità e, anche l'avvio delle applicazioni, risulta generalmente rapido; buona anche la reattività del multitouch. I limiti del processore si mostrano nelle applicazioni cpu-intensive, ma sono comunque tollerabili.

Da segnalare,sporadicamente, dei momenti di "pausa" del telefono (soprattutto in concomitanza con l'uso di Google Maps): dopo qualche secondo di inattività, in cui lo smartphone risulta anche insensibile al tocco, l'LG Optimus Chat riprenderà il suo normale funzionamento.

Non sempre velocissima la transizione dalla modalità portrait a quella landscape.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Risultati non eccessivamente lusinghieri nel benchmark Quadrant; al contrario nel Neocore l'LG Optmius Chat si difende bene, grazie probabilmente anche alla bassa risoluzione dello schermo.

 

Interfaccia utente

La personalizzazione dell'interfaccia utente proposta da LG lascia piacevolmente colpiti per la sua leggerezza aggiungendo, nel contempo, utili funzionalità. La schermata di Home non si differenzia molto dalle numerose viste su Android: abbiamo, infatti, un certo numero di pannelli virtuali che possono essere popolati da widget e icone.

Particolarmente interessante è la possibilità di creare cartelle in cui organizzare quanto presente nello schermo o altri elementi (come contatti, documenti…).

La stessa attenzione all'ordine si ritrova nel menu principale in cui possono essere create sezioni all'interno delle quali organizzare le applicazioni.

Nel complesso l'esperienza utente si dimostra sempre fluida e piacevole. 

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
La schermata principale della Home con, al centro, il widget del meteo. Niente di nuovo nella schermata di blocco.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
La barra delle notifiche integra i controlli per l'attivazione di alcuni sottosistemi come il GPS o il WiFi: utile anche in un'ottica di risparmio energetico. Il menu principale: si può notare come vengano mantenute le due scorciatoie in basso per le applicazioni desiderate.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Il pannello per la creazione delle categorie mediante il quale organizzare le applicazioni: in figura abbiamo creato la categoria "Social" e vi abbiamo inserito l'applicazione Twitter.

 

Strumenti di input

Iniziamo con il considerare la tastiera virtuale, che in modalità portrait assume la configurazione di tre caratteri per tasto. La sua usabilità si rivela ridotta, non solo a causa delle dimensioni dello schermo, ma anche per una fastidiosa latenza che ogni tanto compare tra la pressione del tasto virtuale e l'effettiva ricezione dell'input. In modalità landscape migliora lo spazio dedicato a ogni tasto, ma la latenza è ancora presente.

Fortunatamente viene in aiuto la tastiera fisica, molto più reattiva del suo corrispondente virtuale. I tasti sono piccoli ma l'utilizzo è comunque sempre agevole e difficilmente capiterà di sbagliare carattere anche grazie alla buona spaziatura tra tasti. Da segnalare anche la buona sensazione ottenuta in seguito alla pressione di un tasto e la presenza delle quattro frecce direzionali.

Oltre alla presenza dei quattro classici pulsanti Android (Menu, Home, Back e Search), implementati con tecnologia a sfioramento, segnaliamo la presenza di due tasti fisici per l'inoltro e la chiusura delle chiamate (quest'ultimo utilizzato anche per l'accensione/stand-by dello smartphone).

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Il tastierino virtuale è configurabile: volendo si può selezionare un settaggio full QWERTY anche in modalità portrait, cosa che comunque sconsigliamo.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
La tastiera fisica da anche un piacevole contributo estetico all'immagine complessiva del telefono. Utile la presenza dei quattro tasti freccia.

 

Connettività

Dal punto di vista prettamente telefonico l'LG Optimus Chat è un telefono GSM Quadband (850/900/1800/1900 MHz), UMTS Dual Band (900/2100 Mhz), HSDPA a 3.6 Mbps e GPRS/EDGE classe 12.

Abbiamo poi una connessione WiFi 802.11 b/g (mediante la quale lo smartphone può funzionare anche come hotspot), con buone capacità di ricezione, e il Bluetooth 2.1 (con supporto ai profili HFP, BPP, SAP, PAP, A2DP, AVRCP, GAVDP).

LG Optimus Chat

Completano la dotazione una connessione micro-USB per collegare il telefono al PC e il jack da 3.5 mm per gli auricolari.
 Gli auricolari in dotazione sono adatti per le telefonate, ma per ascoltare musica consigliamo di acquistarne un paio di migliore qualità.

Già utilizzando cuffie di media qualità l'LG Optimus Chat può essere usato come sostituto del lettore mp3, restituendo un suono di discreta qualità nonostante qualche carenza nella dinamica.

 

Funzioni telefoniche e messaggistica

Tenendo conto di quanto mostrato dall'indicatore, la qualità di ricezione del segnale sembra buona: abbiamo, tuttavia, notato la tendenza a passare un po' troppo facilmente dal 2G al 3G quando l'intensità di quest'ultima rete si avvicina ai livelli più bassi della scala.

Soddisfacente sia la fedeltà che il volume dell'unico altoparlante (utilizzato sia in condizioni normali che in vivavoce). Niente da segnalare dall'altro capo della cornetta.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
LG propone uno smart dialer discretamente "intelligente", nonostante abbia qualche problema con i numeri brevi. Piacevole il look della rubrica, capace di contenere tutte le informazioni principali, ma senza nessun particolare collegamento a social network.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Niente di nuovo per quanto riguarda le applicazioni relative agli sms e a Gmail, che sono quelle classiche di Android. Con un altro software è poi possibile gestire caselle di posta non legate a Google.

 

Browser

Browser standard di Android per l'LG Optimus Chat. Le difficoltà nel browsing per il telefono non sono tanto nel software, di buona qualità, ma nei limiti imposti dallo schermo, non adatto a sessioni intensive di navigazione.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Fino a quando è possibile conviene rivolgersi alle versioni delle pagine web dedicate ai dispositivi mobili.

 

Software preinstallato

Non particolarmente significativa la dotazione software aggiuntiva rispetto a quanto offerto in genere con gli smartphone Android.

Con l'aiuto delle immagini andiamo a vedere le applicazioni più significative.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
App Advisor è un software di LG utile per tirare fuori il meglio dall'Android Market: App Advisor segnalerà, infatti, le applicazioni considerate degne di nota dallo staff di LG, programmi che potrebbero non essere notati nell'ormai vastissimo app-store di Google.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Tra gli applicativi in dotazione anche un Task Manager per ottimizzare le risorse e ThinkFree Office Mobile per la gestione dei documenti.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Immancabili le applicazioni Radio FM (un po' spartana) e il registratore di appunti vocali.

 

Fotocamera

La fotocamera di LG Optimus Chat dispone di un sensore da 3 Mpixel, capace di scattare fotografie con risoluzione massima di 2048×1536, e un obiettivo con fuoco fisso.

Il software che governa la fotocamera risulta funzionale e propone alcune interessanti caratteristiche (come la scelta degli ISO fino a un valore pari a 400, il bilanciamento del bianco oppure l'applicazione di effetti di post processing).

LG Optimus Chat
Sulla sinistra troviamo le icone per le impostazioni della fotocamera, mentre sulla destra si nota il pulsante di scatto.

Buoni gli scatti in esterno: i colori sono riprodotti in maniera generalmente corretta e l'esposizione azzeccata. Discreto il livello di dettaglio.

La mancanza di autofocus si fa sentire per le macro: le due foto da noi scattate rivelano, infatti, un'errata messa a fuoco, condizione non sempre facile da identificare guardando lo schermo dello smartphone. Non sarà dunque possibile realizzare vere e proprie macro, tenendo conto che la distanza minima è superiore alla decina di centimetri.

Qualche problema anche negli scatti in interno se ci si trova in condizioni si scarsa luce, scatti che mostrano un forte rumore e che fanno sentire la mancanza del flash. Al contrario, in presenza di forte luce artificiale, le foto risultano accettabili, confermando ulteriormente il buon meccanismo di bilanciamento del bianco.

Giudizio negativo per le foto notturne, incapaci di catturare luce a sufficienza per essere di qualche utilità anche al massimo valore di ISO possibile.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Foto in esterno

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Foto in interno

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Foto Macro

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
Foto notturna

L'LG Optimus Chat può catturare video alla massima risoluzione di 640 x 480 a 24 fps. La qualità è discreta (buoni colori, nessun particolare problema di fluidità), ma la bassa risoluzione limita i possibili usi.


Prova registrazione video (640 x 480, 24 fps)

 

GPS

Prestazioni velocistiche non da primato per il GPS dell'LG Optimus Chat: per il primo fix ci vuole all'incirca un minuto e mezzo in ottime condizioni di visibilità. I successivi fix sono comunque al di sotto della decina di secondi. Nessun problema per la stabilità del segnale.

Le soluzioni per il GPS offerte sono quelle made in Google: nessun altro software di terze parti è stato aggiunto alla dotazione del telefono.

LG Optimus ChatLG Optimus Chat
La media dei satelliti agganciati in condizione di scenario urbano va dai 4 ai 6. Navigator di Google è l'unica soluzione di navigazione turn-by-turn presente nel telefono.

 

Autonomia

Buona l'autonomia del telefono: in condizioni di normale utilizzo la batteria da 1280 mAh è in grado di garantire agevolmente due giorni di carica.

LG Optimus Chat

 

Conclusioni

L'LG Optimus Chat ha l'innegabile pregio di mettere subito le carte in tavola e far capire chiaramente il target a cui è indirizzato lo smartphone.

Abbiamo dunque un telefono che corteggia il pubblico giovane, con la sua efficace tastiera fisica, la colorazione vivace, le qualità come riproduttore MP3 e un'interfaccia capace di semplificare all'utente le varie operazioni.

In quest'ottica acquistano meno importanza le carenze dello schermo, non particolarmente esaltante per dimensioni e risoluzione, la fotocamera povera nelle specifiche o la dotazione software non eccessivamente ricca (sicuramente migliorabile per quanto riguarda i social network, fenomeno verso cui i giovani sono fortemente attratti).

L'LG Optimus Chat può essere visto come uno smartphone di transizione tra telefoni meno evoluti (come i feature phone) e smartphone più potenti capaci di soddisfare le esigenze di un pubblico che, probabilmente, aumenteranno al crescere dell'età. 

 

Pregi

  • Tastiera fisica
  • Interfaccia
  • Capacità audio

 

Difetti

  • Dimensione e risoluzione schermo
  • Fotocamera
  • Dotazione software non particolarmente in sintonia con il target a cui è rivolto il telefono

 

Voto di AgeMobile: 7,0

  • Costruzione: 7,2
  • Display: 6,0
  • Prestazioni: 6,8
  • Ergonomia: 7,0
  • Connettività: 7,5
  • Multimedia: 7,7
  • Fotocamera: 5,6
  • Autonomia: 8,0
Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: