Home > Recensioni > Recensione: LG LinkMe GW620

Recensione: LG LinkMe GW620

Altro: 

i-mate Ultimate 5150

Smartphone

Windows Mobile 6 Professional
HSDPA - UMTS - VGA - Wi-Fi - Bluetooth 2.0 EDR - USB - TV OUT

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Windows Mobile 6 Professional

Funzionalità telefoniche:

  • Quad-band GSM 850/900/1800/1900 MHz
  • Tri-band UMTS 850/1900/2100 MHz
  • GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA

Display e tastiera:

  • Touchscreen da 2.8"
  • TFT da  262.144 colori
  • Risoluzione VGA 480 x 640
  • Tastiera numerica a scomparsa 12 tasti

Processore e memoria:

  • Processore Intel XScale PXA270 a 520 MHz
  • Acceleratore grafico nVidia GoForce 5500
  • 256 MB ROM
  • 128 MB RAM
  • Slot per memory card SDIO, microSD, TransFlash

Fotocamera integrata:

  • Frontale CMOS VGA 640 x 480
  • Retro CMOS da 1.9 megapixel.

GPS integrato:

  • No

Connettività:

  • Wi-Fi IEEE802.11b/g/e/i
  • Bluetooth 2.0 con EDR
  • Mini USB 2.0

Funzioni aggiuntive:

  • Video-out XGA
  • Radio FM
  • Rotellina di scorrimento laterale

Batteria:

  • Ricaricabile, agli Ioni di Litio, da 1.400 mAh

Dimensioni e peso:

  • 60,5 x 117 x 19,5 mm
  • 170 g (con batteria)

 

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

LG LinkME GW620LG decide di affacciarsi sul “mondo” Android, ormai sempre più affollato, e lo fa con uno smartphone multimediale indubbiamente orientato verso un’utenza giovane: il LinkMe GW620.

Il LinkMe, infatti, risulterà particolarmente gradito a tutti quanti desiderino avvicinarsi all’OS di Google senza tuttavia tralasciare gli aspetti multimediali e la messaggistica, uno dei veri punti di forza di questo terminale (ciò prevalentemente grazie alla sua comodissima tastiera QWERTY a scorrimento laterale, che può vantare ben 5 file di tasti).

Ma procediamo con calma, iniziando con le immagini e le caratteristiche tecniche del device.

 

Immagini:


La confezione del LinkMe è personalizzata per il nostro mercato e fa bella mostra del logo di Android.


Frontalmente, sotto il display, sono posizionati 3 tasti: quello Home (tasto soft-touch), quello Menu (tasto fisico) e quello Indietro (tasto soft touch).


Nella parte bassa del terminale troviamo solo il microfono. In alto, invece, sono collocati il tasto accensione/spegnimento (che serve anche per disattivare il display) e l’ingresso jack audio. 


Sul lato destro trovano posto i tasti volume e la presa mini USB (viene utilizzata sia per ricaricare il telefono che per connetterlo al computer). A sinistra ci sono il tasto dedicato alla fotocamera, quello dedicato al player musicale e l’alloggio per la microSD.


La presa per il cavo USB è coperta da un gommino di protezione abbastanza comodo da aprire.


La tastiera QWERTY a scorrimento laterale è solida e stabile e può vantare ben 5 file di tasti. 


Il meccanismo di apertura della cover per accedere al vano batteria è a scorrimento: esente da scricchiolìi, si apre con grande semplicità.


Fotocamera da 5 megapixel accompagnata da un flash potentissimo.

 

Scheda Tecnica:

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Google Android 1.5 (Linux 2.6.27)

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quadband 850/900/1800/1900 MHz
  • UMTS/HSDPA Dualband 900/2100 MHz 7,2 Mbps in download e  2 Mbps  in upload
  • GPRS/EDGE Classe 12

Display e tastiera:

  • Schermo touchscreen resistivo da 3″ LCD TFT a 480×320 pixel e 262.00 colori
  • Tastiera QWERTY a 5 linee, a scorrimento laterale

Processore e memoria:

  • Processore Qualcomm MSM7200A a 528 MHz
  • RAM 256 MB
  • ROM 512 MB (170 MB disponibili per l’utente)
  • Espandibilità tramite microSD fino a 32GB, da 1GB inclusa

Fotocamera integrata:

  • 5 MPX con flash LED, zoom digitale fino a 4x, autofocus, georeferenziazione, face-tagging
  • Registrazione video fino a 320 x 240 pixel a 24 fps

GPS integrato:

  • Si, con aGPS

Connettività:

  • Bluetooth 2.0+EDR 
  • Wi-Fi 802.11b/g
  • USB 2.0
  • Jack audio da 3,5 mm

Funzioni aggiuntive:

  • Lettore DivX
  • Radio FM
  • Applicazioni preinstallate: Coming Soon Mobile, Virgilio, Cardio Trainer, Soccer LiveScores
  • Applicazione LinkBook per utilizzare contemporaneamente tutti i social network (Facebook, Twitter, Bebo, etc) gestendoli unitamente dalla rubrica

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile al Litio da 1500 mAh
  • Autonomia in conversazione fino a 4 ore
  • Autonomia in standby fino a 100 ore

Dimensioni e peso:

  • 109 x 54,5 x 15,9 mm
  • 139 grammi

Link:

 

Utilizzo:

Costruzione:

Il LinkMe è interamente rivestito da una cover in materiali plastici: ciò potrebbe far ritenere che scricchiolìi e piccoli movimenti indesiderati della scocca siano all’ordine del giorno. Ebbene, non è così.

Lo smartphone si rivela molto solido ed i suoi tasti precisi e sensibili al punto giusto. Il meccanismo che consente alla tastiera QWERTY di scorrere funziona egregiamente: non solo, infatti, è esente da oscillazioni ma consente di scrivere testo con grande precisione.
Qualità costruttiva promossa a pieni voti.

Gli altri tasti fisici presenti sono quelli laterali (volume, fotocamera e player musicale) e quelli frontali (Menu, Home e Indietro, questi ultimi due a sfioramento): tutti si sono rivelati precisi e sensibili al punto giusto.

Anche il giudizio sull’ergonomia è positivo: lo smartphone può essere utilizzato tranquillamente anche con una sola mano (salvo, poi, quando è necessario scrivere con la tastiera QWERTY).


In mano, anche con la tastiera aperta, il LinkMe è solido ed esente da movimenti indesiderati.

 

Display:

Il LinkMe può vantare un display da 3 pollici con risoluzione 480×320 pixel. La sua resa è nella media: lo schermo è perfettamente leggibile anche sotto la luce del sole mentre negli interni restituisce colori vivi e caldi.


Anche in ambienti esterni, sotto la luce del sole, il display è perfettamente leggibile. 

La tecnologia touchscreen adottata è quella resistiva: sarà pertanto necessario esercitare una leggera pressione perché lo schermo percepisca l’input. Il suo funzionamento si è dimostrato discreto anche se, talvolta, non esente da qualche imprecisione: tuttavia si tratta di un terminale che fa della tastiera integrata uno dei principali punti di forza e che, giocoforza, ne incentiva l’utilizzo.


La tastiera è agevole e composta da tasti molto ampi: gli errori di digitazione costituiscono una rarità.

 

Reattività:

Android 1.5 è un sistema operativo molto leggero e quantità di RAM (256 MB) e processore (528 MHz) impiegati sul LinkMe sono più che sufficienti per rendere immediata la risposta del terminale agli input dell’utente.

Anche le applicazioni più pesanti vengono aperte istantaneamente e senza rallentamenti di sorta: il terminale si è rivelato pronto e veloce anche con diverse applicazioni in funzione in background.

Ottimi i giudizi anche sul funzionamento dell’accelerometro: la rotazione dello schermo avviene istantaneamente e non provoca rallentamenti al sistema o all’applicazione in esecuzione.

Possiamo, pertanto, tranquillamente affermare che LG è riuscita nell’intento di realizzare uno smartphone che non pone limiti all’utilizzatore.


Il LinkMe fa “girare” la versione 1.5 di Android.

 

Interfaccia utente:

Per quanto riguarda l’interfaccia, il produttore ha deciso di lasciare libero l’utente di scegliere tra quella classica di Android e quella invece realizzata ad hoc da LG.


Tramite il Selettore Homescreen è possibile scegliere tra l’interfaccia di Android e quella di LG.

Nel primo caso ci si trova di fronte alla classica schermata Home a cui ci ha abituati l’OS di Google (sebbene alcune icone siano state ridisegnate da LG).


Sebbene l’Homescreen sia sostanzialmente identica a quella classica di Android, alcune icone sono state ridisegnate.


Nessuna novità per quanto riguarda la gestione dei Widget e le Impostazioni.

Nel caso in cui, al contrario, si decida di provare l’interfaccia introdotta da LG, ci si trova di fronte a parecchie novità: icone completamente ridisegnate e, soprattutto, un menu organizzato per categorie.


L’interfaccia utente di LG: per accedere al menu è necessario selezionare l’icona in basso a destra. 


 Il menu è diviso in categorie.


Gli “androidiani” meno esperti potrebbero trovare questa soluzione molto più comoda del classico menu di default.

Non più, pertanto, le varie applicazioni ordinate alfabeticamente ma, invece, raggruppate per categoria (Comunicazione, Multimedia, Utilità, Servizi Google, Download): si tratta di una soluzione interessante che potrebbe non risultare gradita ai più fedeli sostenitori dell’OS di Google ma che potrebbe, al contrario, ritornare molto utile a coloro che si avvicinano per la prima volta ad Android.

In questi casi è sempre importante avere la possibilità di scegliere: LG fortunatamente lo consente.

 

Strumenti di Input:

Della tastiera QWERTY a scorrimento laterale abbiamo già parlato in precedenza e continueremo a farlo anche in seguito. Riassumendo, 5 file di tasti, ciascuno di essi perfettamente clickabile senza possibilità di errore: raramente uno smartphone riesce a garantire uno standard così alto.


La tastiera è retroilluminata: semplice da utilizzare anche in ambienti bui.

Difficilmente un sistema di touchscreen può tenere testa ad una tastiera fisica, per di più se ben fatta: anche nel nostro caso il paragone non regge. Per telefonare o per scrivere brevi testi può andare bene anche il tastierino alafanumerico virtuale (dotato anche di T9): chi compra un telefono come questo, tuttavia, sa già che sfrutterà la sua tastiera fisica.

 

Connettività:

L’aspetto della connettività è stato particolarmente curato nel LinkMe: con 3G, HSDPA, Bluetooth (seppur con i noti limiti di Android 1.5), WiFi e USB, lo smartphone non si fa mancare nulla. Valutiamo singolarmente le diverse alternative.

La navigazione sotto copertura 3G e HSPA è molto veloce, tanto da riuscire ad avvicinarsi a quella dell’iPhone, uno dei leader in questo campo.

Mentre il Bluetooth, come dicevamo poco sopra, incontra i limiti imposti dalla versione 1.5 di Android (e superati solo dalla 2.0 in poi), la connettività WiFi rappresenta uno dei punti di forza del LinkMe: una volta agganciato il segnale, questo non viene più perso e la navigazione Web procede agevolmente.

L’accesso alle connettività WiFi e Bluetooth è consentito, oltre che dal classico menù Impostazioni, direttamente dal menù “a tendina” delle notifiche: sistema semplice ed immediato.


Una volta aperto il menu a tendina dell notifiche, è possibile attivare/disattivare WiFi e Bluetooth con un solo tocco.

La connettività USB, attraverso il cavo di serie fornito dal produttore ed utilizzato anche per la ricarica tramite alimentatore, non presenta particolari novità: una volta conesso al computer, lo smartphone viene immediatamente riconosciuto e la trasmissione dei dati procede senza intoppi.
Il terminale, inoltre, una volta connesso al computer tramite cavo USB, si ricarica.

 

Funzioni telefoniche e Messaggistica:

Anche dal punto di vista prettamente telefonico il LinkMe si comporta bene: rapido ad acquisire il segnale, consente all’utente di effettuare e ricevere chiamate anche in luoghi con poca copertura di rete. L’audio è discreto sia per quanto riguarda lo speaker integrato che per quanto riguarda il vivavoce che, tuttavia, in alcuni casi, con il volume al massimo, tende a gracchiare.


L’interfaccia della rubrica è perfezionata per un utilizzo interamente touchscreen.

Il LinkMe non apporta sostanziali novità all’aspetto della messaggistica rispetto agli altri smartphone basati su Android 1.5, potendo vantare, tuttavia, un asso nella manica, rappresentato dalla sua tastiera QWERTY.

Non ci stancheremo di elogiare il suo funzionamento e la sua precisione: se la modalità di scrittura a mezzo touchscreen (dotata anche di software T9) può in alcuni casi risultare meno comoda rispetto ad altri terminali dotati di display più ampio, l’utilizzo della QWERTY è, al contrario, esente da problemi. 


La tastiera virtuale alfanumerica può vantare anche la modalità di scrittura T9.

Nessuna novità per quanto riguarda la gestione delle email, affidata al software di default già visto (ed apprezzato) in altri smartphone Android e che opera la solita distinzione tra Gmail e gli altri account. 


Molto semplici ed intuitivi i client dedicati alla gestione delle email.

 

Browser:

Anche il browser del LinkMe non presenta particolari novità rispetto a quello già visto in altri smartphone Android: veloce nel caricamento delle pagine, facile da gestire e, soprattutto, comodo per quanto riguarda le funzioni di zoom e di navigazione all’interno della pagina.


L’interfaccia utente del browser è quella classica di Android.

Sia sotto copertura WiFi che 3G o HSPA, lo smartphone mantiene un livello di velocità e fluidità abbastanza alto. Neanche a dirlo, è la modalità landscape quella che offre la migliore esperienza all’utente, potendo giovarsi, tra l’altro, della comoda tastiera QWERTY.


Gli smartphone Android offrono un’esperienza di navigazione Web molto piacevole: il LinkMe rispetta la regola. 

Navigare, interagire con i social network e gestire blog vari diventa un’operazione semplicissima, tanto da scordarsi quasi di stare operando con uno smartphone invece di un normale computer.


“Girare” tra i vari siti sfruttando la tastiera è davvero piacevole.

Anche la visualizzazione di filmati su YouTube, infine, si rivela esente da problemi: i video vengono caricati rapidamente e la riproduzione procede senza rallentamenti e con un audio adeguato.


Gli Highlights di una partita di Champion’s vengono visualizzati senza scatti: l’esperienza è positiva.

 

Software preinstallato:

LG ha deciso di pre-caricare sul LinkMe una serie di applicazioni: scelta che renderà più semplice, per coloro che sono alle prime armi, familiarizzare con le grandi potenzialità di Android.

Ai programmi di default come Agenda, Calcolatrice, Email, Gmail, Google Maps, Registratore, Sveglia, Youtube, il produttore aggiunge titoli come Assassin’s Creed, Moxier, Brain Challenge, Cardio Trainer, Coming Soon Mobile, Divina Commedia, Editor Video, Midnight Billiard 2, Million Dollar Pocker, QuickOffice, Radio FM, SNS, Soccer Livescores, Virgilio.

Valutiamoli singolarmente:


Brain Challenge, il famoso titolo di Gameloft, è precaricato in versione demo. 


Cardio Trainer è un assistente ideale per coloro che praticano sport e vogliono tenere sotto controllo le proprie prestazioni.


L’interfaccia dell’Agenda è quella classica.


Assassin’s Creed, disponibile in versione demo.


Coming Soon Mobile consente di restare costantemente informati sulle novità cinematografiche, con informazioni su film, cinema ed orari di programmazione (disponibili anche le mappe dei vari cinema ed i numeri utili).


La Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso interamente a disposizione dell’utente. 


Tra le applicazioni precaricate, anche la suite Moxier, che offre una soluzione alternativa per la sincronizzazione di contatti, email ed agenda. 


Per gli amanti del Texas Hold’em, in versione demo è disponibile Million Dollar Pocker.


SNS permette all’utente di tenere contemporaneamente sotto controllo i propri social network preferiti.


Sempre informati con le notizie di Virgilio: tutto a portata di un click. 


Il Registratore non presenta novità rispetto a quello già visto negli altri device Android. 


La galleria presenta un’interfaccia intuitiva e curata: simpatica la possibilità di scorrere tra le varie foto facendo passare il dito sullo schermo. 


L’Editor Video consente all’utente di creare filmati musicali e “sistemare” i video a suo piacimento.


La Radio FM per funzionare richiede che gli auricolari siano collegati: il suo funzionamento è decisamente buono e l’interfaccia semplice e curata.


Nessuna novità anche per quanto riguarda il player musicale: audio in riproduzione buono dalle cuffie, più che sufficiente in vivavoce.


L’applicazione dedicata a YouTube permette di navigare con rapidità tra i video del portale. 

Infine, uno dei principali punti di forza di Android, il Market, vera fonte inesauribile di applicazioni per tutti i gusti e per tutte le tasche.


Migliaia di applicazioni a disposizione dell’utente a portata di un click.

 

Fotocamera:

Questo è un altro punto di forza del LinkMe: chi fino a questo momento ha avuto a che fare con fotocamere “castrate” dalle limitazioni di Android 1.5, rimarrà sorpreso dalle potenzialità di questo device.


L’interfaccia utente è molto semplice ma, non per questo, poco completa: sono infatti disponibili tante alternative per perfezionare i risultati degli scatti ed adattarsi alle diverse situazioni ambientali. 

5 megapixel con potentissimo flash, Messa a fuoco (automatica o manuale), Modalità Macro, Modalità Panorama (con multiscatto), Zoom, Bilanciamento del Bianco, ISO, Modalità Scena (Ritratto, Panorama, Sport, Notte), Rilevamento del volto: queste le feature della fotocamera del LinkMe.

Qualche scatto di prova:


Buoni i risultati in ambienti esterni, soprattutto per quanto riguarda la resa dei colori. Una menzione a parte merita la modalità Macro, vero punto di forza di questa fotocamera.


Anche in interni le qualità delle foto scattate in modalità Macro è sopra la media.


Queste due foto sono state scattate in una stanza completamente buia: il flash è potentissimo ed, unito alla modalità Macro, restituisce ottimi risultati.


Queste due immagini, infine, sono state scattate utilizzando la Modalità Panorama, che riunisce 3 foto in una, offrendo una visuale di quasi 180°. 

La registrazione video risente maggiormente dei limiti di Android: massima risoluzione consentita è 320×240 pixel. Interessante la possibilità di sfruttare il flash integrato.

La riproduzione dei video catturati, infine, è decisamente buona ed esente da scatti, così come la qualità dell’audio. Ufficialmente supportato anche il formato DivX (viene fornito, peraltro, il codice per registrare il device sul sito DivX).

 

GPS:

Anche da questo punto di vista il LinkMe non presenta particolari novità a livello di software: la resa dell’antenna GPS integrata è ottima. La posizione viene calcolata rapidamente (con l’AGPS è questione di pochi secondi) ed il segnale, una volta “catturato”, non viene più perso.


Google Maps si conferma una garanzia.

Durante gli spostamenti la posizione personale viene aggiornata quasi immediatamente.


Abbiamo provato Google Maps in macchina ed il risultato è stato più che positivo. 

Chi volesse qualcosa di più professionale per sfruttare l’ottimo GPS del LinkMe, non avrà problemi a trovare un software di navigazione satellitare adeguato alle proprie esigenze tra quelli (diversi) disponibili.

 

Batteria:

Il LinkMe può vantare una batteria da ben 1500 mAh: di questi tempi non sempre è facile trovare batterie altrettanto prestanti sugli smartphone multimediali. Il problema che affligge molti terminali, arrivare con un pò di carica alla sera, non sfiora neanche lontanamente questo device.

Con un’ora di navigazione in rete, qualche telefonata, una decina di SMS e continui “smanettamenti” (giochi e applicazioni), il telefono supera abbondantemente la giornata: non c’è da stupirsi, anzi, se si riesce a “chiudere” anche la seconda.

Molti produttori dovrebbero imparare dal LinkMe che uno smartphone multimediale DEVE essere in grado di consentire all’utente di sfruttarne tutte le potenzialità almeno per una giornata: altrimenti tanto vale acquistare un semplice cellulare che si limita a telefonare e mandare (o ricevere) messaggi.

 

Conclusioni:

Il LinkMe è il primo smartphone Android di LG: si tratta di un “approccio” decisamente ben riuscito al sistema operativo di Google. Non mancano alcune pecche ma nel complesso il terminale viene abbondantemente promosso.

Alcuni dei suoi punti di forza, come la tastiera e la fotocamera, lo rendono il device adatto a chi vuole restare costantemente in contatto con i propri amici, sfruttando sia i servizi di messaggistica istantanea che i principali social network.

Nella sua fascia di prezzo il LinkMe si trova a dover fronteggiare solo pochi rivali capaci di poter vantare tutte le sue feature: una tastiera QWERTY di questa qualità, inoltre, è in grado di fare sfigurare anche  alcune di quelle adottate in smartphone top di gamma di altri produttori.

Il vero grande limite del LinkMe è rappresentato da Android 1.5: in tempi in cui l’OS di Google conosce sempre nuove versioni (allo stato attuale sta “spopolando” la 2.1), parlare ancora di Android 1.5 può fare storcere il muso a parecchi utenti, soprattutto a quelli più “smaliziati”.

Ad ogni modo il LinkMe ha tutte le qualità per ben figurare sul mercato e nei prossimi mesi potrebbe essere upgradato quantomeno alla versione 1.6 di Android (se non ad una superiore).

A chi ci sentiamo di consigliare il LinkMe?! Certamente è il terminale adatto ad un pubblico giovane, soprattutto a chi si avvicina per la prima volta al mondo di Android e vuole un device semplice e veloce ma dotato di tutte le feature multimediali degli smartphone più quotati (e costosi). Il suo processore e la RAM disponibile, inoltre, consentono di sfruttare tutte le potenzialità offerte da Android, ampliando pertanto il target del LinkMe anche ad utenti più “smanettoni”.

LG ha già fatto sapere che saranno diversi gli smartphone Android che lancerà nei prossimi mesi: il LinkMe rappresenta un ottimo inizio.

  

Pregi:

  • Stabilità OS
  • Tastiera QWERTY
  • Fotocamera
  • Qualità costruttiva
  • Connettività
  • Android Market
  • Ergonomia
  • Browser
  • GPS

Difetti:

  • Android 1.5
  • Audio in vivavoce
  • Touchscreen non sempre preciso

 

Valutazione:

  • Costruzione: 8,2
  • Display: 8,2
  • Prestazioni: 8,3
  • Ergonomia: 7,8
  • Connettività: 8,3
  • Multimedia: 7,7
  • Fotocamera: 6,9
  • Autonomia: 9,3

Voto di AgeMobile: 8,1

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: