Home > Recensioni > Recensione: iPhone 4S

Recensione: iPhone 4S

Altro: 

foto1i-mate - Ultimate 8502
PocketPC Phone - GPS
Windows Mobile 6 Professional

Categoria:

  • PocketPC Phone

Sistema Operativo:

  • Windows Mobile 6 Professional

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz
  • UMTS/HSDPA/HSUPA Tri-Band 850/1900/2100 MHz
  • GPRS/EDGE Classe 10

Display e tastiera:

  • 2,6" TFT 240x320 pixels a 262.144 colori Touch Screen
  • Tastiera QWERTY integrata

Processore e memoria:

  • Qualcomm MSM7200 ARM1136EJ-S 400 MHz
  • RAM 128 MB
  • ROM 256 MB
  • Espandibilità tramite microSD/SDHC

Fotocamera integrata:

  • 2 MPX a fuoco fisso con LED flash
  • Registrazione video a 320x240 pixels

GPS integrato:

  • Si, gpsONE a 20 canali

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 + EDR (A2DP/AVRCP)
  • Wi-Fi 802.11b/g
  • USB 2.0
  • Uscita Audio/Video

Funzioni aggiuntive:

  • LED tricolore per segnalare lo stato della rete, carica, eventi

Batteria:

  • Removibile e ricaricabile ai Polimeri di Litio da 1530 mAh
  • Autonomia in conversazione fino a 260 minuti
  • Autonomia in standby fino a 180 ore

Dimensioni e peso:

  • 55 x 116 x 15 mm
  • 140 grammi

Immagini:

foto2foto3

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

Il miglior iPhone di sempre o un deludente “minor upgrade” del precedente iPhone 4 ? Cercheremo di rispondere all’interrogativo nella nostra recensione.

Il lancio di iPhone 4S è stato preceduto da un lunga serie di rumor ed indiscrezioni che hanno contribuito a far salire non poco l'"hype". Le attese del pubblico erano elevate perchè si era ipotizzato che il nuovo iPhone dovesse rivoluzionare il form-factor e il design del precedente modello.

Il risultato finale è sotto gli occhi di tutti da diverse settimane: iPhone 4S ripropone sostanzialmente il medesimo look del "vecchio" melafonino, aggiornando alcune componenti interne a partire dal nuovo processore dual-core A5 e dalla fotocamera completamente rinnovata.

Stabilire se le novità introdotte sono un motivo valido per effettuare l'upgrade e se il nuovo iPhone 4S è ancora in grado di figurare tra gli smartphone più desiderati del mercato è il compito della nostra recensione che si apre, come di consueto, con il video hands-on del terminale.

 

Immagini:

iphone 4siphone 4s
Esteticamente iPhone 4S è identico al precedente iPhone 4. Nel corso di questi mesi la tanto desiderata versione con colorazione bianca è ormai diventata facilmente reperibile dopo la lunga attesa iniziale. I tagli della memoria integrata sono da 16, 32 e 64 GB.

iphone 4siphone 4s
La parte posteriore del terminale mette in evidenza il consueto logo Apple e l'obiettivo della fotocamera assistita dal flash a LED. Apparentemente nulla è cambiato, ma sotto l'obiettivo si cela un nuovo sensore da 8MP. Il contenuto della confezione non riserva particolari sorprese e comprende: manualistica, caricabatteria, cavo dati e cuffie.

iphone 4s
Tra le novità introdotte da Apple con iPhone 4S figura iOS5 che presenta interessanti novità a partire dal nuovo sistema di notifiche

 

Scheda Tecnica 

Potete visionare la scheda tecnica del iPhone 4s a questo link

 

Utilizzo:

Costruzione

Considerazioni analoghe a quelle che avevamo effettuato in occasione della recensione di iPhone 4 possono riguardare anche il suo erede. La costruzione di iPhone 4S è di ottimo livello, sia per i materiali scelti (vetro e alluminio), sia per un assemblaggio che rasenta la perfezione.

Il look è quello di sempre: minimalista ed essenziale. Ad oltre un anno di distanza da iPhone 4 potremmo definirlo anche "ampiamente già visto", ma il giudizio varia da utente ad utente. Resta il fatto che, in senso assoluto, costruzione e design appaiono da vero fuoriclasse.

iphone 4s
iPhone 4S ripropone lo stesso design e form factor del precedente modello. Ottima, come sempre, la costruzione.

L'ergonomia è buona, considerato che le dimensioni complessive sono contenute grazie al display da 3.5". Il peso non è del tutto trascurabile, ma in ogni caso è inferiore alla soglia dei 150 grammi. Confessiamo che i bordi non arrotondati del terminale non ci sono mai particolarmente piaciuti dal punto di vista ergonomico e la critica può essere rivolta anche ad iPhone 4S che utilizza la stessa scocca del precedente modello.

 

Display

Il display era una delle componenti di cui ci si aspettava un rinnovamento con iPhone 4S. Purtroppo così non è avvenuto e ritroviamo, quindi, lo stesso (ottimo) Retina Display di iPhone 4. Lo schermo LCD  continua ad avere una diagonale da 3.5" con risoluzione 960×640 pixel.

Il display resta eccellente sia per angolo di visione che per nitidezza delle immagini, ma inizia a sentire il "peso" dell'anzianità di servizio se lo si confronta ai display dei top di gamma Android e Windows Phone che propongono diagonali molto maggiori dei 3.5" di iPhone 4S e risoluzioni in 720p.

Apple sembra poi aver scelto un setup particolarmente equilibrato per la gamma cromatica che potrebbe non essere gradito a chi predilige colori accesi. A noi la gamma cromatica piace, perchè preferiamo i toni naturali, però non tutti potrebbero essere dello stesso avviso.

La leggibilità in esterna resta di ottimo livello, sia grazie alla luminosità massima, sia per il ridotto spazio tra il display LCD ed il vetro che lo protegge.

iphone 4s
La luminosità in esterna è buona in ogni circostanza

La reattività del touch-screen è eccellente, grazie all'indiscussa qualità del touch e al nuovo hardware basato sul processore A5.

 

Reattività

Il nuovo processore A5 raddoppia il numero di core di iPhone 4 ed è sostanzialmente lo stesso utilizzato da iPad 2, anche se funziona alla frequenza ridotta di 800 Mhz per contenere i consumi. Altra novità riguarda la GPU PowerVR SGX 543, in grado di assicurare un livello di prestazioni che, attualmente, appare irraggiungibile dalle più recenti proposte dual-core della concorrenza.

Abbiamo utilizzato GLESView per quantificare le prestazioni grafiche in Open GL ES 1.1 e 2.0. I risultati con le Open GL ES 1.1 sono allineati a quelli che un anno fa avevamo registrato con iPad 2 (ved. QUI nella sezione reattività).

Nell'utilizzo quotidiano, l'interazione con l'interfaccia utente è fulminea e nessuna applicazione grafica presente nell'App Store può impensierire iPhone 4S: da quelle più ludiche, come i giochi in 3D, a quelle multimediali, come i programmi per il photo ed il video editing (es Photo Forge 2 o iMovie). Non è azzardato definire la potenza on-board addirittura sovrabbondante, considerata anche l'eccellente ottimizzazione del sistema operativo iOS5.

iphone 4siphone 4s
Il rinnovato hardware di iOS5 ed i risultati del benchmark GLESView

La quantità di RAM di 512 MB è rimasta immutata rispetto ad iPhone 4, ma nell'utilizzo in multitasking è apparsa più che adeguata per spostarsi tra più applicazioni aperte in memoria o per gestire in background il rinnovato sistema di notifiche.

Stessa reattività del sistema operativo la ritroviamo nella risposta dei sensori. A quello di prossimità è demandato il compito di controllare l'attivazione del nuovo l'assistente personale Siri, task che viene svolto sempre senza indecisioni.

 

Interfaccia utente

iPhone 4S utilizza in maniera nativa iOS 5. Per approfondire le novità introdotte dall'ultima release del sistema operativo, vi rimandiamo alla nostra precedente recensione.

In questa occasione ci soffermeremo sulla vera novità introdotta in esclusiva per iPhone 4S da iOS 5, ovvero Siri, l'assistente personale che consente di controllare l'interfaccia utente tramite input vocale. L'attivazione può essere gestita tramite il sensore di prossimità: semplicemente avvicinando l'iPhone 4S all'orecchio, con display acceso, si può avviare Siri. L'applicazione non supporterà la lingua italiana sino al 2012, ma da quanto abbiamo avuto modo di provare il sistema di input vocale è particolarmente efficiente.

iphone 4siphone 4s
La home è quella di sempre: app-centrica, con icone grandi e colorate. Tra le novità introdotte da iOS5 figura la possibilità di attivare la fotocamera direttamente dalla schermata di blocco.

iphone 4siphone 4s
A sinistra una cartella espansa, a destra la gestione delle applicazioni aperte in memoria

iphone 4siphone 4s
L'Assistente vocale Siri (immagine a sinistra) e il promemoria (a destra) rappresentano due novità di iOS5. Siri è un'esclusiva di iPhone 4S

iphone 4siphone 4s
Le nuove funzioni di editing delle immagini integrate nella galleria e FaceTime, l'applicazione proprietaria per effettuare videochiamate tra dispositivi Apple

iphone 4s
iOS 5 introduce un nuovo sistema di notifiche che le visualizza a partire dalla schermata di blocco.

iphone 4siphone 4s
Alle notifiche è poi dedicata la sezione "Notification Center", accessibile scorrendo verso il basso la barra superiore dello schermo. Come è possibile notare, non solo le applicazioni native (es. telefono, messaggi, promemoria), ma anche quelle di terze parti (ved TGCOM nell'immagine a destra) possono inviare notifiche.

 

Strumenti di input

L'input tramite interfaccia tattile è a dir poco fulmineo. La qualità del touch-screen (preciso e rapido) e la reattività del sistema operativo formano un mix che consente di digitare testi a velocità molto elevata senza il minimo lag o impuntamento.

iphone 4siphone 4s
I due tradizionali layout della tastiera virtuale: full QWERTY in portrait ed in landscape.

iphone 4siphone 4s
L'immancabile pulsante home ( immagine a sinistra) ed il particolare del bilanciere del volume e del tasto per attivare la vibrazione (a destra). Il bilanciere del volume, leggermente riposizionato a seguito del nuovo design delle antenne di iPhone 4S, è l'unica differenza estetica rispetto al precedente modello.

 

Connettività

La sezione connettività non presta il fianco a critiche e può contare su una sezione hardware a dir poco aggiornata. Ad esempio, iPhone 4S è tra i primi smartphone ad utilizzare in nuovo standard Bluetooth 4.0 che assicura un ulteriore contenimento dei consumi.

Novità molto interessanti dal punto di vista della connettività provengono poi dagli strumenti software di iOS5: iCloud, la totale indipendenza da iTunes, l'eventuale sincronizzazione via WiFI con iTunes.

iphone 4siphone 4s
iCloud è la suite di servizi cloud di iOS e consente il backup e la sincronizzazione dei dati presenti nello smartphone.

iphone 4siphone 4s
Grazie ad iOS 5, iPhone 4S taglia i ponti con iTunes: attività come l'aggiornamento del sistema operativo possono essere effettuate via OTA. Il collegamento con iTunes resta comunque possibile anche facendo a meno del cavetto grazie alla sincronizzazione via WiFi

Funzioni telefoniche e messaggistica

Il rinnovato sistema di antenne di iPhone 4S fa dimenticare definitivamente la controversa prestazione di iPhone 4 per quanto riguarda la qualità della ricezione. iPhone 4S può essere utilizzato anche senza bumper, non facendo registrare anomale attenuazioni del segnale telefonico.

La qualità dell'audio dell'altoparlante interno e quella dell'audio in vivavoce sono è di ottimo livello: suono ricco di toni, volume elevato.

iphone 4siphone 4s
Il tastierino telefonico e la scheda del contatto

La sezione messaggistica ed email riconfermano quanto di buono già visto con le precedenti edizioni del sistema operativo iOS

iphone 4siphone 4s
Il client di SMS ed E-mail

 

Browser

L'attività di navigazione internet, da sempre uno dei punti di forza della piattaforma iOS, trae giovamento dal prestante harwdare di iPhone 4S. Un vero boost di prestazioni non viene percepito nell'utilizzo reale rispetto al precedente modello semplicemente perchè si partiva da un livello di performance già molto elevato.

In senso assoluto iPhone 4S consente di svolgere al meglio le attività di navigazione internet: il caricamento delle pagine sia in 3G che in WiFi è sempre rapido, le operazioni di zooming e panning avvengono senza lag e le nuove funzioni di iOS 5 rendono ancor più gradevole la navigazione.

iphone 4siphone 4s
Il browser grazie ad iOS5 supporta anche un'inedita modalità di lettura della pagina che rende la fruizione dei testi ancora più gradevole

 

Fotocamera

La fotocamera di iPhone 4s non ha fatto solo lievitare i dati di targa passando da 5 ad 8 megapixel, ma ha introdotto dei sensibili miglioramenti alla resa cromatica (grazie all'introduzione di un filtro IR applicato al sensore).

Alle caratteristiche hardware si sommano poi le novità introdotte a livello software: nuovi strumenti di editing delle immagini integrati nella galleria, face tracking e possibilità di utilizzare il tasto fisico del volume come pulsante di scatto.

iphone 4s
Il mirino della fotocamera di iPhone 4S

I risultati sul campo sono eccellenti e consentono ad iPhone 4 di collocarsi ai vertici del mercato dei camera phone. La costante è rappresentata da una resa cromatica sempre fedele all'originale, un livello di nitidezza e contrasto molto elevato ed una gamma dinamica estesa. A chiudere il quadro positivo contribuisce una gestione del rumore digitale che è tipica delle fotocamere reflex piuttosto che di un semplice camera-phone.

In esterna la resa è ottima: colori saturi, ma senza eccessi, contrasto molto alto, ma che non pregiudica una gamma dinamica ampia, incisione delle immagini ottima su tutto il fotogramma (dal centro ai bordi). A voler sottilizzare registriamo una leggera tendenza alla sovraesposizione delle alte luci, ma confessiamo che le situazioni di ripresa scelte avrebbero mandato in crisi anche la nostra reflex da oltre 1000 euro. Si può in ogni caso contenere il fenomeno della sovraesposizone attivando la modalità HDR con scene molto contrastate.

In interna iniziamo ad apprezzare l'approccio scelto da Apple per contenere l'inevitabile rumore digitale. La strada è quella scelta dalle migliori fotocamere reflex: non ridurre il dettaglio per contenere il rumore. In interna iniziamo ad avvertire il rumore digitale sotto forma di una leggera grana, molto fitta e per nulla fastidiosa. Il flash, poi, è apparso sempre molto controllato ed evita indesiderate bruciature.

La modalità macro può beneficiare della notevole nitidezza che il sensore da 8 MP è in grado di offrire. La distanza minima di messa a fuoco non rende problematico avvicinarsi agli oggetti più minuti, pur non facendo registrare livelli record.

In notturna il nuovo sensore mostra tutto il suo valore. Il rumore digitale è "di quello buono", come siamo soliti definire quello di luminanza. Non ci sono chiazze di colore anomale, non si notano algoritmi di compressione invasivi: riappare la grana finissima, ma il livello di dettaglio è sempre alto e il contrasto non subisce apprezzabili peggioramenti.

iphone 4siphone 4s
Foto in esterno

iphone 4siphone 4s
  Foto in interno ( quella a destra con flash )

iphone 4siphone 4s
Foto macro ( foto a destra con luce artificiale )

iphone 4siphone 4s
Foto notturna

iPhone 4S è in grado di registrare video con risoluzione da 1080p. Il formato di registrazione è quello .mov che assicura una qualità molto alta. I risultati sul campo sono convincenti soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Il meccanismo di messa a fuoco è di tipo "tap-to-focus", ovvero spetta all'utente la scelta del punto di messa a fuoco tramite tap.


Prova registrazione video in 1080p

 

GPS

iPhone 4S introduce un'altra piccola novità nella sezione GPS assicurando la compatibilità oltre che con la rete di satelliti GPS, anche con quella GLONASS, di origine russa. Sul campo abbiamo potuto apprezzare la bontà del modulo GPS, grazie ai  tempi di fixing a freddo ridotti ed all'accuratezza del rilevamento della posizione che non delude nemmeno durante la navigazione pedestre.

Purtroppo iOS 5, a differenza di Android, non comprende alcuna soluzione dedicata alla navigazione GPS assistita out-of-box, al di là di Google Maps, che però offre principalmente un supporto cartografico. Bisognerà attingere quindi dall'App Store per scegliere un software di navigazione GPS adatto alle proprie esigenze (noi continuiamo ad utilizzare con soddisfazione CoPilot Live).

iphone 4siphone 4s
Il rilevamento della posizione, anche nella navigazione pedestre è sempre rapido ed accurato.

 

Autonomia

Il nostro iPhone 4S dotato di iOS 5.0 ha raggiunto e in alcune occasioni superato senza difficoltà la fine della giornata anche senza rinunciare ai servizi di localizzazione, alla mail in push ed al nuovo sistema di notifiche che abbiamo utilizzato con alcune applicazioni di terze parti (es. TGCOM per ricevere aggiornamenti periodici sulle notizie). Nel corso della giornata abbiamo lasciato sempre attiva a connessione WiFi o, in alternativa quella 3G.

Non sono mancate segnalazioni sulla scarsa durata della batteria di iPhone 4S, ma nei nostri test tale aspetto non è emerso.

 

Conclusioni

Il nostro giudizio su iPhone 4S non può che essere molto positivo. Il nuovo modello ha corretto quello che forse era il vero anello debole di un progetto per altri versi particolarmente riuscito, ovvero il design delle antenne di iPhone 4, e ne ha migliorato alcune feature come la fotocamera e il processore. A tali caratteristiche si somma poi la presenza di un sistema operativo ulteriormente raffinato e ricco di feature. 

Il pacchetto hardware-software è da promuovere a pieni voti e colloca il device nella ristretta cerchia dei terminali hi-end. Nonostante l'indiscusso valore ed i punteggi molto elevati fatti registrare in ogni sezione della nostra prova, iPhone 4S è un terminale che potrebbe non essere in grado di soddisfare le aspettative degli appassionati dei prodotti Apple per l'eccessiva affinità con il modello precedente, soprattutto per quanto riguarda il design ed il form-factor.

L'utente che sta valutando se effettuare o meno l'upgrade al nuovo modello dovrebbe riflettere principalmente sulle reali novità di iPhone 4S: la possibilità di registrare video in 1080p (e di montarli con iMovie grazie alla potenza di calcolo del processore A5), di scattare foto di qualità molto elevata e di gestire le applicazioni più complesse ed il nuovo sistema operativo iOS 5 al meglio. Per Siri, applicazione esclusiva di iPhone 4S, bisognerà aspettare il 2012 per il supporto alla lingua italiana. Se tali elementi sono sufficienti a giustificare il passaggio dal vecchio al nuovo modello lo lasciamo stabilire al lettore.

In senso assoluto iPhone 4S riesce ancora a tenere il passo con la concorrenza grazie alle performance elevate, alla costruzione impeccabile ed al sistema operativo moderno ed efficiente. Inizia però a mancare l'appuntamento con uno dei nuovi trend del mercato proponendo un display con un diagonale che potrebbe non essere in grado di soddisfare le esigenze di chi è alla ricerca di un "super-smartphone."

 

Pregi

  • Costruzione impeccabile
  • Display da 326 ppi
  • Reattività
  • Prestazioni della fotocamera
  • Stabilità ed efficienza del sistema operativo
  • Autonomia

 

Difetti

  • Design immutato rispetto al precedente modello
  • La diagonale da 3.5" del display potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti

 

Voto di AgeMobile: 8.8

  • Costruzione: 9.3
  • Display: 8.5
  • Prestazioni: 9.5
  • Ergonomia: 8.3
  • Connettività: 8.5
  • Multimedia: 8.5
  • Fotocamera: 9.2
  • Autonomia: 8.5
Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Oggetto: 
Produttori: