<div><div>Altro: </div><div><div property="content:encoded"><p align="left"><img align="left" width="50" vspace="2" hspace="2" height="50" src="http://gallery.agemobile.com/gal/schede_tecniche/i-mate/ultimate_9502/100x.jpg" alt=""><strong>Scheda Tecnica - i-mate Ultimate 9502</strong> <br> PocketPC Phone - GPS <br> Windows Mobile 6 Professional</p> <p><strong>Categoria:</strong></p> <ul><li>PocketPC Phone - GPS</li> </ul><p align="left"><strong>Sistema Operativo:</strong></p> <ul><li>Windows Mobile 6 Professional</li> </ul><p align="left"><strong>Funzionalità telefoniche:</strong></p> <ul><li>GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz</li> <li>UMTS/HSDPA/HSUPA 850/1900/2100 MHz</li> <li>GPRS/EDGE Classe 10</li> </ul><p><strong>Display e tastiera:</strong></p> <ul><li>2,8" TFT VGA (640x480 pixels) a 262k colori Touch-Screen scorrevole</li> <li>Tastiera QWERTY sotto il display</li> </ul><p><strong>Processore e memoria:</strong></p> <ul><li>Qualcomm MSM7200 ARM1136EJ-S a 400 MHz</li> <li>ROM 256 MB</li> <li>RAM 128 MB</li> <li>Espandibilità tramite microSD/SDHC</li> </ul><p><strong>Fotocamera integrata:</strong></p> <ul><li>Principale: 3 MPX con autofocus e LED Flash</li> <li>Secondaria: VGA per videochiamate</li> </ul><p><strong>GPS integrato:</strong></p> <ul><li>Si, gpsONE a 20 canali</li> </ul><p align="left"><strong>Connettività:</strong></p> <ul><li>Bluetooth 2.0 + EDR (A2DP/AVRCP)</li> <li>Wi-Fi 802.11b/g</li> <li>USB 2.0</li> <li>Uscita Audio/Video</li> </ul><p><strong>Funzioni aggiuntive:</strong></p> <ul><li>LED tricolore per segnalare lo stato della rete, carica, eventi</li> </ul><p align="left"><strong>Batteria:</strong></p> <ul><li>Removibile e ricaricabile ai Polimeri di Litio da 1620 mAh</li> <li>Autonomia in conversazione fino a 260 minuti</li> <li>Autonomia in standby fino a 180 ore</li> </ul><p><strong>Dimensioni e peso:</strong></p> <ul><li>116 x 60 x 17,8 mm</li> <li>200 grammi</li> </ul><p><strong>Immagini:</strong></p> <p align="center"><a rel="lightbox[gruppo]" href="http://gallery.agemobile.com/gal/schede_tecniche/i-mate/ultimate_9502/640x_1.jpg"><img vspace="2" hspace="2" alt="Immagine 1" src="http://gallery.agemobile.com/gal/schede_tecniche/i-mate/ultimate_9502/_640x_1.jpg"></a><a rel="lightbox[gruppo]" href="http://gallery.agemobile.com/gal/schede_tecniche/i-mate/ultimate_9502/640x_2.jpg"><img vspace="2" hspace="2" alt="Immagine 2" src="http://gallery.agemobile.com/gal/schede_tecniche/i-mate/ultimate_9502/_640x_2.jpg"></a></p> <p></p> </div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/windows_mobile/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Windows Mobile</a></div></div></div><div><div>Tipologia: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/schede_tecniche/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Schede Tecniche</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/i-mate/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">i-mate</a></div></div></div>
Huawei IDEOS S7 Slim è un tablet Android 2.2 rivolto agli utenti alla ricerca di un dispositivo dalla buona dotazione di serie proposto ad un prezzo ragionevole.
Il tablet Huawei si propone il non facile compito di offrire una soluzione entry-level affidabile a chi per necessità o semplice diletto vuole provare ad utilizzare un tablet. L'IDEOS S7 Slim, sul mercato già da alcuni mesi, resta la proposta di fascia medio-bassa di Huawei ed è stata di recente affiancata dal più performante Mediapad.
Se il Mediapad si rivolge a chi ha già le idee ben chiare sul mondo dei tablet Android, l'IDEOS S7 Slim può essere un buon modo per iniziare ad esplorarlo. L'Huawei IDEOS S7 Slim per dotazione di serie ed affidabilità del marchio si distingue, infatti, dalla grande massa di tablet Android di basso costo e può quindi rappresentare un ottimo biglietto d'ingresso nel sempre più articolato mercato dei tablet.
Iniziamo a conoscerlo più da vicino con il nostro video hands-on che mette già in evidenza alcuni aspetti che approfondiremo nel corso della recensione a partire dall'interfaccia utente personalizzata dal produttore:
Immagini:
Il frontale del tablet ospita tre pulsanti soft touch: home, menu e indietro e la fotocamera anteriore per le videochiamate. La parte posteriore è di color bianco ed è interrotta solo dall'inserto argentato che riporta il nome del modello ed integra l'obiettivo della fotocamera.
La fotocamera è da 3.2 Megapixel ed è sprovvista di flash. Il tablet Huawei IDEOS S7 Slim ospita una generosa batteria da 3250 mAh che può essere rimossa dopo aver aperto lo sportellino in plastica. Nel vano batteria è situato l'alloggiamento per la SIM card
La dotazione di serie appare buona: lungo il lato sinistro troviamo infatti il connettore micro HDMI, quello USB e l'altoparlante esterno ( il secondo è collocato sul lato opposto ).
Scheda Tecnica
Potete visionare la scheda tecnica del Huawei IDESO S7 Slim a questo link.
Utilizzo:
Costruzione
Il tablet Huawei IDEOS S7 Slim, pur essendo un prodotto di fascia medio-bassa realizzato con materiali plastici, ha dimostrato di essere sufficientemente robusto e non ha mostrato cedimenti o sbavature nell'assemblaggio. La parte posteriore della scocca, in plastica, ha una finitura opaca che è resistente alle ditate ed è apparsa molto pratica nell'utilizzo quotidiano.
Apprezzabile la costruzione dell'Huawei IDEOS S7 Slim
L'ergonomia del tablet è convincente. Huawei IDEOS S7 Slim utilizza un display da 7" e pesa 440 grammi, batteria inclusa. Questo connubio di elementi rende l'utilizzo molto piacevole e consente di trasportare con facilità il device. Nell'utilizzo quotidiano il tablet può essere impugnato facilmente anche con una sola mano (l'utilizzo ovviamente ne richiede due). Pur supportando la visualizzazione in portrait, l'utilizzo ideale dell'Huawei IDEOS S7 Slim è quello in landscape.
Display
Il display dell'Huawei IDEOS S7 Slim ha una diagonale da 7" e una risoluzione WVGA (800×480 pixel). Se da un lato la risoluzione non presenta valori record, coincidendo con quella standard dei dispositivi Android 2.2, la diagonale da 7" appare il compromesso ideale per chi cerca un device comodo da trasportare, ma con un display più ampio di quello di un tradizionale smartphone.
La qualità del pannello LCD è discreta. Non bisogna aspettarsi valori di densità di pixel da record o le performance dei migliori pannelli LCD di tipo IPS, ma la gamma cromatica è corretta (almeno sino a quando si guarda in asse il display), la luminosità ed il contrasto buoni. Nel complesso il display potrebbe essere definito funzionale ed adatto ad un dispositivo entry-level.
Il display di Huwai IDEOS S7 Slim in esterna con luminosità settata al massimo
Il touchscreen funziona bene e se sporadicamente l'utente percepisce una non tempestiva risposta del touch, più che all'interfaccia tattile, il leggero lag va addebitato alla potenza di calcolo non paragonabile a quella dei più performanti tablet dual-core.
La leggibilità in esterna, grazie al livello di luminosità massima sufficiente, non diventa mai realmente problematica.
Reattività
Huawei IDEOS S7 Slim utilizza la piattaforma Qualcomm Snapdragon di prima generazione, basata sul processore single core da 1 GHz, GPU Adreno 200 e 512 MB di RAM. Si tratta dell'hardware utilizzato da smartphone non più molto recenti come il Nexus One, ma che, pur con qualche leggera titubanza nel compiere i task più impegnativi, si è rivelato in grado di assicurare un'esperienza d'uso gradevole nell'utilizzo quotidiano.
Il tablet non è certo un campione nei benchmark, ma non è questo il suo scopo, così come gli utenti più smanettoni ed alla ricerca del tablet più performante non rappresentano il suo target. Nel consueto benchmark Quadrant il device si colloca poco sotto il Nexus One con Android 2.2, mentre appare allineato al primo Google phone il risultato ottenuto in NeoCore, pari a 31.3 fotogrammi al secondo.
Ricordiamo ai nostri lettori che, risultati dei benchmark a parte, quello che conta in ultima istanza è l'esperienza d'uso nello svolgimento dei task quotidiani e da questo punto di vista l'Huawei Mediapad, pur non sfoggiando un hardware all'ultima moda, si è rivelato adatto alla navigazione internet, alla gestione della posta elettronica e dei documenti della suite Documents to Go, così come allo svolgimento di alcuni giochi non particolarmente avidi di risorse e alla visione di film in formato DivX.
I risultati di Quadrant e NeoCore
La memoria RAM di 512 MB e l'interfaccia utente personalizzata che sembra incidere leggermente sulle prestazioni rappresentano un piccolo limite all'attività di multitasking con molte applicazioni. Nell'utilizzo quotidiano, tuttavia, non abbiamo mai riscontrato la segnalazione della memoria in esaurimento.
Per quanto riguarda i sensori integrati, segnaliamo una non sempre tempestiva risposta dell'accelerometro che, talvolta, attiva la rotazione dello schermo con un certo lag.
Interfaccia utente
Huawei ha realizzato una buona personalizzazione del sistema operativo Android modificando l'interfaccia utente, introducendo widget personalizzati ed applicazioni proprietarie. Il risultato sarà sicuramente gradito agli utenti meno esperti che potranno beneficiare di una home articolata in cinque sotto-sezioni (home, web, divertimento, comunicazioni, preferiti) molto intuitiva.
L'interfaccia del tablet Huawei IDEOS S7 Slim, pur supportando in alcune sue sezioni la modalità di visualizzazione in portrait verrà utilizzata prevalentemente in landscape.
La schermata home e quella di blocco
A sinistra la barra delle notifiche, molto più ricca di informazioni e sezioni rispetto a quella standard di Android 2.2. Non manca la possibilità di introdurre numerosi widget personalizzati
Il menu principale (a sinistra) e l'applicazione per consultare le previsioni meteo
"
Il tablet consente di rimanere sempre aggiornati con le informazioni dei propri social network e include la suite Office Documents To Go per la visualizzazione dei documenti in formato Word, Excel e Powerpoint
Non manca il file manager e un calendario dalla grafica molto chiara ed intuitiva
La libreria di ebook è fornita da Aldiko. Molto curata appare anche l'applicazione dedicata alla gestione dei file musicali
Strumenti di input
Due i layout della tastiera virtuale: QWERTY in landscape ed in portrait. La percentuale di errori in fase di digitazione è praticamente nulla dopo aver familiarizzato con il tablet. La risposta del touch è buona e non presenta significativi lag durante l'immissione del testo.
I due layout della tastiera: QWERTY in landscape e portrait
I restanti strumenti di input si sostanziano nel bilanciere del volume e nel pulsante di accensione collocati rispettivamente lungo il bordo destro e sul bordo superiore. Entrambe gli elementi sono integrati perfettamente nella scocca del device.
Particolari del bilanciere del volume e del pulsante di accensione
Connettività
Il tablet Huawei IDEOS S7 Slim presenta una sezione connettività molto ricca, caratterizzata non solo dalle consuete feature come il WiFi e il Bluetooth, ma anche dalla presenza di un connettore micro HDMI per il collegamento a TV o monitor LCD. Il tablet è poi dotato di un modulo radio compatibile con le reti 3G che amplia ulteriormente le possibilità di utilizzarlo in mobilità tramite scheda SIM.
Funzioni telefoniche e messaggistica
Quando si passa ad esaminare le funzionalità telefoniche si resta piacevolmente colpiti dalla constatazione che l'Huawei IDEOS S7 Mediapad, utilizza la SIM integrata non solo per la connettività dati, ma anche per effettuare e ricevere chiamate e messaggi SMS. Per veicolare l'audio della conversazione telefonica si può utilizzare o gli altoparlanti integrati, che hanno sfoggiato una qualità molto soddisfacente, oppure una periferica esterna.
Nell'utilizzo quotidiano, durante la conversazione telefonica in vivavoce, il nostro interlocutore ci ha riferito di aver notato un fastidioso ritorno audio che ha reso la conversazione difficoltosa. La qualità dell'audio inviato, al contrario, si attesta su livelli sufficienti.
La schermata del tastierino telefonico e quella dei contatti. In entrambe i casi si tratta di due applicazioni che appaiono modificate rispetto a quelle native del sistema operativo Android
Le applicazioni dedicate ad SMS e mail sono state ritoccate esteticamente rispetto a quelle standard di Android. L'app per gestire gli SMS è caratterizzata dalla grafica molto chiara che organizza in conversazione i messaggi, mentre il client di posta elettronica, grazie all'ampia superficie del display permette di visualizzare contestualmente sia la lista delle mail che l'anteprima della singola mail.
I client di messaggi e posta elettronica
Browser
La navigazione internet è sufficientemente gradevole. Il caricamento delle pagine sia in 3G che in WiFi avviene in tempi contenuti, lo scrolling delle pagine non ha particolari incertezze e le operazioni di pintch to zoom vengono portate a termine in maniera rapida. Gli unici appunti che si possono muovere all'Huawei IDEOS S7 Slim riguardano la risoluzione dello schermo non così alta da rendere fruibile in ogni circostanza la pagina orientata in portrait senza procedere allo zoom.
Il browser in portrait ed in landscape
Fotocamera
La fotocamera dell'Huawei IDEOS S7 Slim è a nostro avviso l'elemento più debole di un prodotto complessivamente ben costruito e gradevole da utilizzare. Il sensore è di soli 3.2 megapixel ed è sprovvisto sia di autofocus che di flash. Ad aggravare la situazione contribuisce un software di gestione abbastanza scarno che non introduce particolari miglioramenti rispetto a quello standard di Android.
Il mirino della fotocamera dell'Huawei IDEOS S7 Slim
Gli scatti in esterna non sono malvagi a patto che le condizioni di luce siano ottimali. Purtroppo basta una grigia giornata di dicembre per iniziare mettere in difficoltà il sensore. Gli scatti non sono molto nitidi, complice anche la non elevata risoluzione.
Quando le condizioni di luce non creano particolari problemi gli scatti sono accettabili anche in interno e mettono in luce un buon contrasto (ved. prima foto in interno).
L'assenza di autofocus penalizza l'utente negli scatti macro, mentre con il diminuire della luce, inizia ad essere sempre più percepibile il rumore digitale, come è evidente negli scatti in notturna.
La valutazione della fotocamera è penalizzato ulteriormente dalla resa dei video: il livello di compressione è molto alto, mentre la risoluzione è non supera i 352×288. Ad aggravare il quadro contribuisce la resa dell'audio che nel sample in nostro possesso è stato caratterizzato dalla presenza di un fastidioso rumore di fondo.
Huawai IDEOS S7 Slim
GPS
Anche in condizioni particolarmente difficili, come il fix effettuato in una giornata con cielo coperto ed a ridosso degli edifici, l'aggancio del segnale avviene in tempi inferiori al minuto. Nella dotazione software troviamo la consueta doppietta di app dedicate alla navigazione GPS assistita: Google Maps e Navigatore.
9 satelliti dei 9 visibili agganciati a ridosso di un edificio ed in una giornata nuvolosa rappresentano una buona prestazione. Google Maps offre un primo riscontro cartografico della posizione
Autonomia
La batteria da 3250 mAh è stata in grado di far tagliare all'Huawei IDEOS S7 Slim l'ambito traguardo della giornata di utilizzo, senza rinunciare alle feature più avide di energie come la connessione dati sempre attiva, i dati in background attivati e gli aggiornamenti periodici di meteo e social network. Moderando un po' l'utilizzo grazie alla generosa batteria si possono raggiungere anche i due giorni di utilizzo.
Particolare da sottolineare riguarda la possibilità di rimuovere e sostituire la batteria. Tale feature è diffusa in ambito smartphone, ma non così frequente tra i tablet.
La batteria da 3250 mAh è removibile ed ha consentito di raggiungere la fine della giornata di utilizzo utilizzando il tablet con connettività dati sempre attiva, mail in push e aggiornamenti periodici di meteo e social network
Conclusioni
Huawei IDEOS S7 Slim si è rivelato in ultima istanza un prodotto "onesto" da intendere senza accezioni negative, ma semplicemente come sinonimo di un device che non promette prestazioni mirabolanti, ma fa discretamente bene la maggior parte dei task di comune utilizzo.
L'Huawei IDEOS S7 Slim è adatto agli utenti ancora indecisi se acquistare o meno un tablet.. Si tratta degli utenti che non si vogliono ancora sbilanciare con esborsi importanti, ma che, al tempo stesso, sono alla ricerca di un device dotato di uno schermo più ampio rispetto a quello dello smartphone adatto alla navigazione internet, alla gestione in mobilità della posta elettronica ed alla visualizzazione di documenti.
I compromessi che l'utente dovrà accettare scegliendo il tablet Huawei IDEOS S7 Slim riguardano le prestazioni della fotocamera non certo brillanti, la piattaforma hardware basato sul processore Qualcomm di prima generazione che mostra qualche segno di cedimento con le app più impegnative ed il sistema operativo che è rimasto ancorato alla versione 2.2 di Android. A tal riguardo tuttavia dobbiamo sottolineare il buon lavoro di Huawei che da una parte non ha privato gli utenti delle Gapps presenti senza "censure" a partire dall'Android Market e dall'altra ha personalizzato il sistema operativo con applicazioni più curate rispetto a quelle standard di Android (ved. client mail ad esempio).
Pregi
- Buona costruzione
- Autonomia soddisfacente
- Funzionalità telefoniche
- Uscita HDMI
Difetti
- Piattaforma hardware datata
- Prestazioni della fotocamera
Voto di AgeMobile: 7.1
- Costruzione: 7.5
- Display: 7.5
- Prestazioni: 6.5
- Ergonomia: 7.3
- Connettività: 7.3
- Multimedia: 7.8
- Fotocamera: 4.7
- Autonomia: 8.5