Altro: Nokia E61 Smartphone Symbian OS 9.1 - S60 3rd edition UMTS - EDGE - Schermo QVGA - Wi-Fi - QWERTY Categoria: Smartphone Sistema Operativo: S60 3rd edition, Symbian OS 9.1 Funzionalità telefoniche: GSM 900/1800/19...

La dotazione hardware di prim’ordine e le numerose funzionalità, hanno spinto molti operatori telefonici ad inserire questo smartphone nei propri listini, ampliandone ancora di più il successo di vendite.
Il TyTN oggetto della nostra recensione è marchiato Vodafone. Si tratta del modello regolarmente commercializzato nel nostro paese col nome di Vodafone PDA 1605 UMTS.
Nella confezione sono inclusi:
- Cuffie stereo
- Alimentatore da rete elettrica
- Custodia protettiva in pelle
- Proteggi schermo
- 2 Pennini telescopici
- Manuale
- Guida di inizio rapido
- Cavo di connessione USB
Introduzione e caratteristiche 1 | 2 Design |
Accendiamolo 3 | 4 Software a corredo |
Funzioni particolari e Benchmark 5 | 6 Punti da migliorare e Conclusioni |
Caratteristiche:
Sistema Operativo:
- Windows Mobile 5.0 (v5.1.195 con A.K.U. 2.3)
Funzionalità telefoniche:
- HSDPA/UMTS – GSM/GPRS/EDGE quad band
Display e tastiera:
- 2.8" transflective TFT-LCD, 240 x 320 a 64.000 colori
- Tastiera QWERTY a scomparsa
- Softkey frontali
Processore e memoria:
- Processore Samsung 400Mhz
- ROM 128MB
- RAM 64MB
- Slot Micro SD per le espansioni di memoria
Fotocamera integrata:
- 2MPixel CMOS con funzionalità Macro
- CMOS CIF per effettuare videotelefonate
Connettività:
- Wi-Fi 802.11b/g
- Bluetooth 2.0
- IrDA
Batteria:
- Li-io polymer da 1350 mAh; autonomia dichiarata: standby 200/250 ore; conversazione: 4 ~ 5 ore; media playback: 8 video,12 ore audio.
Dimensioni e peso:
- 112.5 mm x 58 mm x 21.95 mm
- 176 g
Introduzione e caratteristiche 1 | 2 Design |
Accendiamolo 3 | 4 Software a corredo |
Funzioni particolari e Benchmark 5 | 6 Punti da migliorare e Conclusioni |
Design:
Le dimensioni di questo smartphone sono leggermente superiori alla media, ma considerata la completa dotazione di funzioni hardware, risulteranno accettabili dalla maggior parte dell’utenza a cui è destinato.
I pulsanti sono quasi tutti facilmente raggiungibili senza doversi destreggiare in astruse movenze della mano.
Gli unici un po’ fuori portata sono i tasti sopra il display (Mail & Internet) e quello per avviare la fotocamera.
Ad una prima occhiata il terminale appare solido e robusto, complice la lamella di alluminio che circonda il display e le plastiche di buona qualità utilizzate.
Sulla parte frontale troviamo (dall’alto) i tasti: Messaggi, Internet Explorer, Fotocamera per video chiamate, Avvio videochiamata, Cornetta On, SoftKey1, Tasto Win, Pad multi direzionale con pulsante di selezione, SoftKey2, Pulsante Ok e Cornetta Off.
Segnaliamo la presenza di due pulsanti con doppia funzione che potrebbero risultare scomodi utilizzando il device con una mano sola.
Sul lato sinistro è posizionata la rotella di selezione che permette di scorrere gli elenchi a video e di selezionare gli elementi con una semplice pressione.
Nelle sue immediate vicinanze è posto un tasto adibito alla chiusura veloce dei programmi aperti (N.B. in realtà, li minimizza soltanto).
A seguire troviamo il tasto dei comandi vocali, utilizzabili sia per avviare la composizione di numeri telefonici che per lanciare applicazioni e, nella parte bassa, lo slot Micro SD.
Sul lato destro trovano posto il tasto di stand-by, il Comm-Manager per aprire l’omonima applicazione di gestione connessioni ed il tasto della fotocamera.
In basso abbiamo la porta IrDa, il connettore ExtUSB, il tasto di sgancio dello sportello batteria ed il pulsantino di reset.
Sulla parte posteriore troviamo infine la fotocamera (con la regolazione della messa a fuoco manuale), lo specchietto per autoritratti ed il flash integrato.
Il piatto forte del terminale è sicuramente la tastiera estesa integrata, che rende agevole anche la scrittura di lunghi testi.
Dopo un breve periodo di training (bastano pochi giorni) acquisirete una notevole velocità nello scrivere i messaggi.
Una volta abituati, difficilmente riuscirete a farne a meno.
Il Vodafone PDA 1605 UMTS viene fornito con una comoda custodia in pelle che ne rende agevole e sicuro il trasporto.
Introduzione e caratteristiche 1 | 2 Design |
Accendiamolo 3 | 4 Software a corredo |
Funzioni particolari e Benchmark 5 | 6 Punti da migliorare e Conclusioni |
Accendiamolo:
La prima accensione richiede, come al solito, di completare il veloce tutorial d’uso, durante il quale si può subito apprezzare l’ottima luminosità del display.
Il processore Samsung da 400Mhz e la buona dotazione di memoria rendono il TyTN un terminale veloce e scattante anche nelle situazioni più critiche.
La qualità audio dell’altoparlante integrato è adeguata per le telefonate in vivavoce, se vorrete invece ascoltare brani musicali consigliamo caldamente l’utilizzo delle cuffie.
Siamo rimasti favorevolmente impressionati dalla qualità della ricezione del segnale telefonico.
Anche in zone dove altri telefoni faticano a funzionare questo terminale ha sempre mostrato almeno un paio di tacche.
La batteria in dotazione è risultata sufficiente per un paio di giorni di uso intensivo. Tenendo sempre Wi-Fi e Bluetooth spenti si può arrivare a tre.
Introduzione e caratteristiche 1 | 2 Design |
Accendiamolo 3 | 4 Software a corredo |
Funzioni particolari e Benchmark 5 | 6 Punti da migliorare e Conclusioni |
Software a corredo:
Vodafone è notoriamente avara nella dotazione di software aggiuntivo. Il motivo è facilmente intuibile: stimolare gli utenti ad utilizzare i servizi online dell’operatore telefonico.
Oltre ai normali software della famiglia Office, che si trovano di default su ogni installazione di Windows Mobile 5, abbiamo:
Vodafone SMS, MMS, Email, Calendar:
Una serie di plugin per la schermata Oggi che vanno a sostituire (senza eliminarli) quelli standard di Windows Mobile.
Durante l’uso non abbiamo notato particolari migliorie rispetto ai programmi standard. Le differenze sembrano limitarsi al cambiamento estetico delle icone dei relativi oggetti mostrati.
Composizione Veloce Vocale:
Questo software permette di impartire comandi vocali al terminale (previa registrazione della nostra voce per gli stessi).
ZIP:
Una semplice applicazione per l’estrazione e la compattazione di file nel formato zip.
ClearVue PDF:
Un visualizzatore di file nel formato PDF.
Cancellazione Archivi
Una interessante utility che permette di eseguire l’hard reset del telefono direttamente dal menù "Impostazioni – Sistema".
Introduzione e caratteristiche 1 | 2 Design |
Accendiamolo 3 | 4 Software a corredo |
Funzioni particolari e Benchmark 5 | 6 Punti da migliorare e Conclusioni |
Funzioni particolari:
Connettività:
Il terminale fornisce ampia connettività wireless tramite Bluetooth (in standard 2.0), Wi-Fi 802.11b/g e IrDA.
.
La qualità del segnale Wi-Fi purtroppo non sempre è risultata sufficiente.
A poco meno di 15 m dall’access point e con un paio di muri di mezzo, il segnale fatica ad arrivare al 20%.
Per fare un paragone, il notebook, alla stessa posizione, arriva tranquillamente al 90%.
Ottimo il Bluetooth invece, che riesce a ricevere il segnale anche ad una discreta distanza (sono riuscito a parlare stando dentro un bar con il telefono a 7/8 m dentro la macchina).
Fotocamera:
Il telefono integra 2 fotocamere: quella posteriore da 2 megapixel, con sensore di tipo CMOS e flash incorporato, e quella anteriore, per le videochiamate, con sensore CMOS CIF.
La fotocamera posteriore è in grado di effettuare scatti a diverse risoluzioni:
- 1600×1200 (2MPixel)
- 1280×1024 (1MPixel)
- 640×480 (L)
- 320×240 (M)
- 160×120 (S)
Il software a corredo permette di impostare il bilanciamento del bianco in diversi modi: auto, luce diurna, notturno, incandescente e fluorescente.
Inoltre viene data la possibilità di impostare un effetto per le foto scattate: scala di grigi, seppia, freddo e negativo.
Anche per la registrazione video abbiamo diverse opzioni di qualità:
- 352×288 (CIF)
- 320×240 (L)
- 176×144 (M)
- 128×96 (S)
Come per le foto anche per i video possiamo impostare il bilanciamento del bianco e l’effetto da applicare.
La qualità delle foto è discreta, in linea con la media degli smartphone in commercio, ma ancora lontana dal poter essere un rimpiazzo per una vera macchina fotografica.
Introduzione e caratteristiche 1 | 2 Design |
Accendiamolo 3 | 4 Software a corredo |
Funzioni particolari e Benchmark 5 | 6 Punti da migliorare e Conclusioni |
Punti da migliorare:
Connettività
Sicuramente da migliorare la ricezione del segnale Wi-Fi, che perde parecchio negli ambienti chiusi.
Audio
La qualità dello speaker integrato è buona per ascoltare telefonate in vivavoce, ma risulta inadeguata per l’ascolto di brani musicali.
Scheda Riassuntiva:
Punti a favore
- Compatto e robusto
- Molto veloce e reattivo in ogni applicazione
- Autonomia
- Tastiera estesa
- Connettività per tutti i gusti
Punti a sfavore
- Ricezione del segnale Wi-Fi migliorabile
- Pulsanti sdoppiati scomodi
Giudizio complessivo
Indubbiamente un ottimo terminale, adatto sopratutto a chi, per lavoro, necessiti sempre di funzionalità e connettività ai massimi livelli.