Altro: Nokia N80 Smartphone Symbian OS 9.1 - S60 3rd edition UMTS - EDGE - Wi-Fi - Bluetooth 2.0 - Fotocamera 3 mpx - Radio FM Categoria: Smartphone Dispositivo dotato di fotocamera che consente foto da 3mpx e video VHS (320x240) con ...

Il Touch è stato presentato alcune settimane fa, in occasione del decennale di HTC, ed è stato subito commercializzato, con il chiaro intento di prendere in contropiede Apple ed il suo iPhone che ancora tarda ad arrivare sui nostri mercati.
Infatti, nonostante sia uno dei primi smartphone ad essere equipaggiato con il nuovo sistema operativo Windows Mobile 6 Professional, il Touch punta tutto sulla sua innovativa interfaccia denominata TouchFLO, che permette di comandare il dispositivo cliccando direttamente con le dita sullo schermo, senza l’ausilio dello stilo o di tasti hardware dedicati.
Analizzando la scatola di vendita è subito evidente la cura riposta da HTC alla commercializzazione di questo nuovo terminale.
La dotazione standard è infatti di assoluto rilievo: ricca di accessori e confezionata in maniera pregevole (scatola con fermo magnetico ed imballi curati).
La confezione contiene tutto quello che si può desiderare: il terminale, le cuffiette stereo con comandi per il volume, una custodia per proteggere lo smartphone, un pennino di riserva, una memory card da ben 1GB (dotazione rara e decisamente molto apprezzata), la batteria standard, il caricabatteria, i manuali e ben 2 CD, il primo con il software di sincronizzazione e l’altro con le applicazioni aggiuntive.
Caratteristiche:
Sistema Operativo:
- Windows Mobile 6 Professional
Funzionalità telefoniche:
- GSM/GPRS/EDGE Tri-banda: 900, 1800, 1900
Display e tastiera:
- Schermo da 2,8" LCD touchscreen
- Risoluzione 240 X 320 con 65.536 colori
Processore e memoria:
- TI OMAP 850 a 201 MHz
- ROM: 128 MB – SDRAM: 64 MB DDR
- Slot per memory card microSD (compatibile SD 2.0)
Fotocamera integrata:
- 2.0 Megapixel con sensore CMOS a colori
GPS integrato:
- No
Connettività:
- Bluetooth 2.0
- Wi-Fi IEEE 802.11 b/g
- HTC ExtUSB (mini-USB e jack audio in uno)
Funzioni aggiuntive:
- HTC TouchFLO
- Pad di navigazione a 5 vie
Batteria:
- Batteria ricaricabile da 1100 mAh – Ioni di Litio
Dimensioni e peso:
- 99,9 X 58 X 13,9 mm
- 112 g con la batteria
Design:
Inserita la batteria si ha subito una gradevole sensazione: è leggero e molto maneggevole grazie alle dimensioni contenute.
A differenza dei normali smartphone, il display touchscreen non è incassato ma montato in linea con lo chassis. Questo per facilitare l’utilizzo della nuova interfaccia TouchFLO, che prevede l’uso delle sole dita per le operazioni sul telefono.
Grazie alle contenute dimensioni è decisamente comodo sia da maneggiare che da trasportare.
I materiali e l’assemblaggio sono di ottima fattura. Nonostante sia interamente costruito in plastica la solidità è buona e anche portato in tasca il telefono è esente da scricchiolii.
Il design è molto pulito, essenziale.
Per rispecchiare questo look anche il numero dei pulsanti è volutamente limitato a quelli strettamente necessari all’uso.
Sul frontale, oltre all’ampio display, trovano posto il pad a 5 vie e i 2 tasti per l’inoltro e la chiusura delle chiamate.
In alto, nello speaker, sono posizionati 2 led di stato, utilizzati per segnalare la presenza di campo, l’uso del Bluetooth e del Wi-Fi, e lo stato della batteria.
Sul lato superiore trovano posto il pulsante di accensione/spegnimento e, sul fianco, l’alloggiamento del pennino.
In basso troviamo il foro del reset, il microfono e la porta mini-USB che integra anche il jack audio.
Sul lato sinistro è posizionato il solo tasto basculante per la regolazione del volume, mentre su quello destro sono posti il pulsante di scatto della fotocamera e, ben nascosto dal bordo cromato, un coperchio che nasconde lo slot per la SIM (in posizione innovativa per HTC) e quello della memory card (in formato microSD).
Anche il retro appare decisamente pulito ed essenziale. Trovano posto infatti solo l’occhio della camera da 2mpx e lo speaker del vivavoce.
Il vano batteria contiene solo l’alloggiamento della stessa che, una volta a regime, con molte telefonate ed un uso massiccio di Bluetooth e Wi-Fi, garantisce all’incirca una giornata piena di autonomia.
Con un uso moderato delle funzioni wireless, invece, l’autonomia arriva anche a un paio di giorni.
Accendiamolo:
Acceso il telefono e completati i soliti passaggi di rito di Windows Mobile, ci troviamo di fronte alla schermata Home, che per questo terminale è stata appositamente personalizzata da HTC.
Lo schermo risulta molto luminoso e ben contrastato. Tuttavia, se esposto alla luce diretta, il display presenta parecchi riflessi che ne rendono difficile la lettura.
Il telefono è (purtroppo) solo un GSM tribanda con connessione GPRS ed EDGE, manca quindi il modulo UMTS/HSDPA che ne avrebbe fatto un terminale molto più completo. Il Wi-Fi sopperisce solo in parte a tale mancanza, vista la scarsità di punti di accesso pubblici alle reti wireless.
Ovviamente è presente il Bluetooth, ormai immancabile in ogni smartphone che si rispetti.
La ricezione è sempre ottimale, riuscendo a garantire conversazioni chiare anche in condizioni estreme e con scarsità di segnale. Essendo inoltre solo GSM/GPRS, non cade nelle problematiche di cambio rete 2G/3G, spesso fonte di problemi in molti terminali.
L’audio in ascolto è molto buono, sempre forte e chiaro, privo di disturbi o echi fastidiosi. Il vivavoce soffre i toni alti, che a volte mandano lo speaker in distorsione.
La fotocamera integrata ha una risoluzione massima di 2 Megapixel e produce foto di media qualità, paragonabili a quelle di terminali nella stessa fascia di prezzo.


L’interfaccia della fotocamera è stata personalizzata da HTC e fornisce i principali settaggi standard quali bilanciamento del bianco, risoluzione e timer automatico. Purtroppo mancano le funzioni di autofocus e macro.
In definitiva otterrete buoni scatti solo in presenza di molta luce.
Software a corredo:






La schermata Home presenta un plug-in che fornisce informazioni chiare e complete. Tali informazioni comprendono, tra le altre cose, l’orario, un application launcher e delle comode previsioni meteorologiche.
Ma ciò che caratterizza maggiormente questo smartphone è la nuova interfaccia TouchFLO, pensata appositamente da HTC per utilizzare il telefono direttamente con le dita della mano, senza l’ausilio di pulsanti o dello stilo.






Le previsioni del tempo (che vengono scaricate dal server di Weather.com) e il pannello per il lancio rapido delle applicazioni (personalizzabile).
Diciamolo subito, il sistema TouchFLO funziona bene. La nuova interfaccia viene attivata sfiorando lo schermo dal basso verso l’alto. Sfiorando poi lo schermo in senso orizzontale ruotiamo una sorta di "cubo virtuale" su cui sono poste le funzioni principali.
Per disattivare il TouchFLO e tornare alla schermata Home basta sfiorare lo schermo dall’alto verso il basso (direzione contraria all’attivazione).




L’interfaccia, nonostante il processore da soli 200 Mhz, risulta sempre pronta e rapida sia nell’attivazione che nelle rotazioni. Apprenderne il funzionamento è molto facile e da subito se ne apprezza la praticità.
Bisogna solo abituarsi ad imprimere una diversa pressione sullo schermo, che reagisce diversamente rispetto a quelli montati sui dispositivi tradizionali.
Funzioni particolari:
Internet Explorer e messaggistica:
Il browser di serie si comporta egregiamente, effettuando puntualmente il rendering delle pagine Web.
Windows Mobile 6 permette finalmente la lettura delle e-mail in formato HTML.
Live Messenger (novità introdotta con la nuova versione del Sistema Operativo di Microsoft) è presente e permette di chattare praticamente in ogni momento della giornata.
L’unica limitazione è data dalla assenza di un protocollo di comunicazione di terza generazione. In mancanza di rete Wi-Fi saremo infatti costretti ad utilizzare la connessione GPRS/EDGE, con ovvi rallentamenti in caso di consultazione di pagine Web, o di salvataggio di allegati di elevate dimensioni.
Va inoltre ricordato che queste applicazioni non sono state pensate per l’utilizzo con le dita della mano, è quindi necessario ricorrere al pennino per la consultazione/composizione dei messaggi e delle email.






Gestione applicazioni e auto configurazioni:
La dotazione standard prevede alcune comode applicazioni, come la Procedura guidata alle impostazioni del gestore telefonico ed un Gestore Applicazioni che ci avvisa, in automatico, qualora servisse maggiore memoria per lanciare una applicazione specifica.


Punti da migliorare:
Sarebbe bello vedere le caratteristiche del TouchFLO estese a tutte le applicazioni installate.
Invece capita spesso di finire in sezioni dove l’uso del pennino è obbligatorio (in particolare la messaggistica), perdendo di colpo tutta la comodità della nuova interfaccia.
Scheda Riassuntiva:
Punti a favore
- Dimensioni e peso contenuti
- Buona connettività data dalla presenza di Bluetooth e Wi-Fi
- Bella e comoda la nuova interfaccia TouchFLO
- Plug-In della schermata Home
Punti a sfavore
- Manca il modulo UMTS/HSDPA
- L’uso del pennino a volte è obbligatorio
- La mancanza di una tastiera si fa sentire
Giudizio complessivo
Sicuramente un buon terminale. La nuova interfaccia TouchFLO, almeno nelle sezioni dove è presente, funziona a dovere ed è davvero pratica nelle operazioni giornaliere.
Nonostante l’utilizzo di un processore dotato di limitate capacità di calcolo, non abbiamo riscontrato i problemi di reattività sottolineati nella prova del modello S710 (dotato del medesimo processore), segno della buona ottimizzazione hardware e software di questo Touch.
Le difficoltà giungono quando bisogna agire sull’interfaccia classica di Windows Mobile, situazione in cui la mancanza dei pulsanti hardware e della tastiera si fanno sentire, obbligando l’utente a ricorrere allo stilo.
Degne di nota sia la qualità costruttiva che la dotazione di software e di accessori davvero generosa.
Non ci sentiamo di consigliarlo ad una utenza business, che sentirà più di altri la mancanza della tastiera.
Concludiamo elogiando l’impegno ad innovare di HTC, che con coraggio e capacità ha sviluppato un prodotto in diretta concorrenza (per caratteristiche e tipo di interfaccia) con l’imminente iPhone di Apple.