Home > Recensioni > Recensione: HTC Magic

Recensione: HTC Magic

Altro: Scheda Tecnica - BlackBerry 8100 (Pearl) Smartphone BlackBerry Categoria: Smartphone Sistema Operativo: Software proprietario BlackBerry Funzionalità telefoniche: Quadri-band: reti GSM/GPRS e EDGE a 850/900/1800/19...

HTC MagicHTC Magic, anche noto come HTC G2, è stato commercializzato da poche settimane nel nostro paese dapprima dall’operatore Vodafone, seguito di qualche giorno dall’operatore TIM.

 

Il Magic è il secondo terminale Android in vendita in Italia (il primo è stato HTC Dream, commercializzato da TIM). Sul mercato italiano sono, per ora, disponibili due versioni caraterizzate dal medesimo hardware ma con ROM differenziata. Vodafone monta nei suoi Magic una ROM sviluppata direttamente da Google, mentre i terminali TIM sono dotati di una ROM simile ma modificata e migliorata da HTC e priva dei loghi e del “made by” di Google.

La versione che andremo ad analizzare è quella commercializzata da Vodafone, riconoscibile dalla colorazione bianca e dal logo “with Google”  posto sulla cover posteriore.

 

Immagini:

HTC MagicHTC Magic
La ridotta confezione del Magic, dalla linea elegante e sobria, fa trasparire la compattezza del terminale.
Appena aperta infatti notiamo come il Magic occupi poco più della metà della lunghezza della confezione e come la disposizione del terminale ricordi la confezione di iPhone.

HTC MagicHTC Magic
La confezione include, oltre al terminale, la guida rapida, il cavo USB per il collegamento verso il PC, auricolari USB e cavo di alimentazione. È inoltre inclusa una custodia similare a quella fornita con i terminali BlackBerry.
Un primo piano del Magic ci mostra rapidamente i tasti hardware frontali, che permettono di accedere rapidamente a diverse funzionalità del dispositivo.

HTC MagicHTC Magic
Tutto il perimetro del Magic è sgombro di tasti, fatta eccezione i controlli del volume sulla parte sinistra.
Nella parte bassa troviamo invece il connettore mini-USB ed il tasto di soft-reset.

HTC MagicHTC Magic
Questo primo piano del Magic mostra più da vicino i sette tasti hardware : Home, per tornare alla home di Android; Menu che a seconda dell’applicazione apre un menu differente (è anche il tasto che ci fa sbloccare il telefono una volta usciti dallo standby); Indietro, che ci permette di sfogliare a ritroso pagine web, applicazioni e documenti; Ricerca, anche qui a seconda dell’aplicazione abbiamo diversi usi; Cornetta su e Cornetta giù, sono i tasti di avivo e chiusura delle chiamate.
Abbiamo inoltre la trackball, soluzione finora adottata solo sui BlackBerry. La trackball offre un’esperienza di navigaizone nei menu, nei messaggi ed in tutti quei programmi in cui occorre scorrere elenchi, senza precedenti. È decisamente un’aggiunta che, a nostro avviso, incrementa notevolemente la facilità d’uso del terminale.
Infine vediamo il vano batteria e possiamo notare sulla cover posteriore la scritta “with Google”.

 

Caratteristiche:

Categoria:

  • Smartphone – GPS

Sistema Operativo:

  • Google Android 1.5 (Cupcake)

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz
  • UMTS/HSDPA/HSUPA 2100 MHz
  • GPRS/EDGE Multislot Classe 10

Display e tastiera:

  • Schermo TFT HVGA (320 x 480 pixel) a 65 mila colori touchscreen 3.2″

Processore e memoria:

  • Processore ARM1136EJ-S a 528 MHz Qualcomm MSM7201a
  • RAM 192MB
  • ROM 512MB
  • Espandibilità con microSD/SDHC

Fotocamera integrata:

  • Fotocamera da 3.2MPX, zoom ottico, autofocus
  • Registrazione video QVGA (320×240 pixels)

GPS integrato:

  • Si, NMEA 0183

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 + EDR
  • USB 2.0
  • Wi-Fi 802.11b/g

Funzioni aggiuntive:

  • G-sensor
  • Digital Compass

Batteria:

  • Ai polimeri di litio da 1340 mAh
  • Autonomia in standby GSM fino a 420 ore e in UMTS fino a 660 ore
  • Autonomia in conversazione GSM fino a 450 minuti, UMTS fino a 400 minuti

Dimensioni e peso:

  • 113 x 55 x 13.65 mm
  • 118.5 grammi

Link:

 

Utilizzo:

Alla prima accensione il terminale ci chiede di avviare un breve tutorial per impararne l’utilizzo, una volta eseguito veniamo poi demandati alla schermata di Creazione/Login del nostro account Gmail.

Se non volessimo creare od utilizzare il nostro account Gmail sarà comunque possibile proseguire ignorando la procedura. Purtroppo tale azione inificierà il funzionamento di buona parte del terminale, in quanto la comunicazione costante con i server di Gmail è altamente consigliata per poter fruire appieno delle capacità del dispositivo (Market in primis).

HTC MagicHTC Magic

 

Costruzione:

HTC Magic è interamente costruito in plasitca. La lucida plastica bianca con cui è realizzato lo rende estremamente sobrio e professionale.
Il terminale si presenta come due parti bianche divise da uno strato in colorazione grigio alluminio (ma sempre in plastica). La costruzione è estremamente buona ed è privo si scricchiolii.
Anche le dimensioni, decisamente compatte, aiutano a rendere il dispositivo gradevole e piacevole da utilizzare.

 

Reattività:

La navigazione tra i menu e le applicazioni avviene sempre tramite tocco, ma grazie alla trackball integrata abbiamo una valida alternativa “fisica” a questa metodologia.
Il terminale appare abbastanza reattivo, nonostante ogni tanto abbia qualche tentennamento. Riteniamo però che tale problema sia da imputare alla ROM standard e poco ottimizzata, in quanto (stando a quanto si legge in siti stranieri dedicati alla piattaforma) le versioni commercializzate in altri paesi sono decisamente più reattive.

 

Sistema Operativo:

Android è un sistema operativo per terminali mobili sviluppato dalla Open Handset Alliance, un consorzio di aziende capitanate da Google, che elenca nomi decisamente altisonanti come HTC, Intel, Motorola, Qualcomm, NVIDIA e molte altre aziende del panorama tecnologico mondiale.

Il progetto è, contrariamente ai sui 3 principali concorrenti (iPhone OS, Windows Mobile e Symbian) intermaente open source, questo significa che virtualmente chiunque potrebbe metter mano al codice e sviluppare una versione personalizzata dello stesso.

Inoltre, grazie al rilascio del SDK a metà di Novembre 2007, è stato possibile per migliaia di sviluppatori iniziare lo sviluppo di decine di applicazioni volte ad estendere le funzionalità del sistema.

 

Impostazioni:

Il menu Impostazioni di Android è decisamente completo e molto dettagliato. Non possiamo non notare l’impegno degli sviluppatori nel voler rendere semplice l’uso di questo sistema operativo a chiunque, anche a chi non è molto avvezzo all’uso di uno smartphone.
Tutte le voci dei menu sono complete della didascalia che ne illustra i contenuti e la funzione.

https://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/htc/magic/012.jpg
Quelli che vedete qui sopra sono i dettagli del menu principale del terminale. Ogni voce è completa della sua spiegazione.
Abbiamo in cima alla lista i controlli per le funzionalità Wireless (siano esse Wi-Fi, Bt o reti mobili).
A seguire abbiamo l’area di gestione delle funzionalità prettamente telefoniche, subito sotto la gestione delle notifiche audio, del display e delle suonerie.
Vi è poi un sotto-menu che include tutti i controlli relativi alla sincronizzazione del nostro account Gmail, un menu che ci permette di impostare diversi livelli di protezione per il dispositivo, il controllo delle applicazioni installate, la gestione della memoria, i controlli di data/ora, la selezione della lingua ed infine la schermata di info sul telefono (che include anche il tab di aggiornamento del sistema operativo).


Il menu di controllo delle reti wireless è decisamente completo e ci permette di gestire tutte le opzioni di connessione che il terminale Android ci mette a disposizione.


Nel menu delle notifiche possiamo impostare, in modo differenziato, il volume delle applicaizoni multimediali piuttosto che quello della suoneria (scelta che poi il sistema ci ripropone quando rileva attiva un’applicazione multimediale).
Possiamo impostare la modalità silenziosa/vibrazione e gestire l’orientamento del display in base a come ruotiamo il terminale.
Segnaliamo che il sistema ruota lo schermo unicamente quando il terminale si trova in posizione orizzontale con i controlli hardware a destra.
Questo potrebbe rendere scomodo l’utilizzo ai mancini.


Ecco il menu di sincronizzazione dei dati sui server di Google.
La versione Vodafone dell’HTC Magic, permette la sincronizzazione solamente con i server di Google, Gmail, GCalendar e contatti. Possiamo decidere se eseguire la sincronizzazione in modo automatico o manuale e se farla eseguire in background (senza che l’utente sia informato della cosa, se non con una piccola icona nella top bar dello schermo).



Il menu Protezione e Posizione, ci permette di decidere in che modo eseguire la geo-localizzazione dell’apparato.
Inoltre ci propone varie possibilità di protezione come il blocco visuale.
In pratica possiamo decidere un set di movimenti da eseguire per poter sbloccare lo schermo quando il terminale torna dalla modalità stand-by.


Il sistema di gestione delle applicazioni ci permette di tenere controllato lo spazio occupato dalle applicazioni stesse, di disinstallarle o di eliminare i dati nella memoria cache.


La gestione della scheda interna ci permette di tenere sotto controllo lo spazio disponibile, di smontarla proprio come faremmo su un sistema Linux e di formattarla.
Inoltre abbiamo anche i comandi per eseguire un hard reset del terminale.
Il terminale può ricevere le informazioni su data e ora direttamente dalla rete oppure è possibile impostarle manualmente. Possiamo anche decidere il formato data/ora che più ci aggrada.


Infine abbiamo la selezione della lingua (dove possiamo dire ad Android che lingua visualizzare) ed il tab con le informazioni sul sistema.
Proprio in quest’ultimo abbiamo la possibilità di controllare lo stato di aggiornamento del sistema operativo, ed eventualmente di aggiornarlo.

 

Prestazioni telefoniche e connettività:

Il Magic mette a disposizione dell’utente tutti i tipi di connettività attualmente in uso. GPRS, UMTS, EDGE, HSDPA/HSUPA, Wi-Fi e Bluetooth.

Il modulo telefonico del Magic si comporta egregiamente, senza mostrare tentennamenti anche in zone decisamente problematiche.
Lo stesso non si può dire purtroppo del modulo Wi-Fi, che mostra un pò più spesso dei tentennamenti.
Discorso diverso invece per il Bluetooth che, per ora, non consente l’invio e la ricezione di files, ma solamente di collegare auricolari bluetooth.


Il dialer del Magic è decisamente semplice e privo di fronzoli. Tuttavia manca della possibilità di ricercare un nome o un numero direttamente dal tastierino piuttosto che aprendo la ricerca testuale.
Nella stessa finestra è possibile visualizzare anche i Contatti, le Chiamate Recenti ed i contatti Preferiti.


La modifica dei contatti avviene premento il tasto menu e selezionando la voce Modifica. La schermata ci permette di inserire parecchi dettagli relativi ai nostri contatti.

 

Messaggistica:


Il client SMS del Magic è alquanto scarno. Un semplice elenco di conversazioni, entrando nelle quali ci troviamo di fronte ad un altrettanto semplice elenco di messaggi in cui, nella parte bassa della finestra, troviamo un campo testo scrivibile ed il tasto invia.


La reattività dei pulsanti e la precisione del tocco della tastiera virtuale sono buoni, ma siamo lontani dalla tastiera virtuale di iPhone o da quella dei vari HTC serie Touch.


Anche il client e-mail è abbastanza semplice, ma ci permette di accedere in tutta comodità al nostro archivio di posta.
È anche possibile scaricare e visionare gli allegati presenti nelle e-mail.

 

Browser:

Il browser integrato del Magic è ottimo,  sicuramente tra i migliori browser per dispositivi mobili, al pari di Safari (il browser di iPhone). Il rendering delle pagine è decisamente veloce, così come la navigazione con più finestre aperte e lo spostamento dello zoom sulla pagina.

Grazie al supporto di Google Gears è inoltre possibile estendere le funzionalità di questo Chrome Lite. Una su tutte la possibilità di effettuare il caching di (ad esempio) Gmail proprio come accade con il plug-in Google Gears disponibile sulle piattaforme PC/Mac (FireFox, IE, Safari e naturalmente Chrome).

 

Calcolatrice:


Inutile descrivere il funzionamento della calcolatrice, ci limiteremo a dire che offre le funzionalità base più qualche funzione avanzata, ma nulla di più.

 

Calendario:


Il calendario si mostra similare a quanto visto in molti altri terminali, senza funzionalità aggiunteve particolari se non la possibilità di poter usufruire di molteplici calendari, magari per distinguere il calendario di lavoro da quello personale ecc.
Il tutto rigorosamente sincronizzato con il proprio account Gmail, se impostato per la sincronizzazione.

 

Funzioni particolari:

Fotocamera e Video:

Il Magic è dotato di fotocamera da 3,2MPx con autofocus. La qualità degli scatti non è eccelsa, ma più che sufficiente per un terminale mobile. Purtroppo l’applicativo dedicato a foto e video è povero di impostazioni e permette di regolare solo la qualità e la posizione di salvataggio degli scatti/video.


Il menu dell’applicativo per fotografie/video e le uniche due impostazioni personalizzabili da parte dell’utente.

Le foto scattate sono, nonostante l’assenza di prametri da modificare, di discreta qualità, nella media dei dispositivi concorrenti. Ovviamente la fotocamera del Magic non è da considerare una valida sostituta delle moderne compatte, tuttavia è più che sufficiente per qualche scatto veloce.

 

Google Maps:

Immancabile il classico Google Maps, unico applicativo (per ora) che permette di avere un minimo di navigazione GPS sul terminale. L’applicazione sfrutta il GPS interno, la rete Wireless ed anche la bussola per poter rilevare la posizione e fornire così una completa mappa della zona che ci circonda.
Inoltre è in grado di tracciare un percorso con tanto di indicazioni per seguire una determinata rotta.

 

Market:

Non poteva mancare, anche in Android, il Market. Tramite questo applicativo, che ricalca come funzionamento l’App Store di Apple, potremo cercare ed installare decine di applicazioni direttamente dal nostro terminale.
Contrariamente a quanto successe per iPhone lo scorso anno, abbiamo fin da subito una vastissima gamma di applicazioni tra cui scegliere, sia a pagamento che gratuite. Abbiamo inoltre la possibilità di commentare e valutare con le stellette le applicazioni installate.

Appena avviato il Market, ci verrà richiesto di accettare i termini di utilizzo e, se non fatto precedentemente, di collegare il nostro account Gmail o, per essere più precisi, Google Checkout.
Anche qui, come per tutte le applicazioni Google integrate, è necessario un account Gmail per poter usufruire appieno delle potenzialità del dispositivo.

 

Multimedia:

Sul fronte multimedia il Magic può contare su un applicativo per la riproduzione di brani audio, sulla galleria e su un applicativo per la visualizzazione dei filmati di YouTube.


L’applicativo per la riproduzione di brani audio ci permette di organizzare la libreria per Artista, Album, Brani o Playlist.
Anche qui le opzioni per il software sono decisamente ridotte. Va indicato che tramite questa applicazione possiamo impostare una canzone come suoneria.

La qualità di riproduzione è buona utilizzando l’altoparlante integrato, ma l’audio in cuffia non è altrettanto buono e si nota sempre un pò di distorsione del suono (dovuto principalmente alla scarsa qualità degli auricolari).


La galleria ci permette di visionare le foto ed i filmati ripresi con il nostro Magic, mentre l’applicazione YouTube ci permette di cercare e guardare i video di YouTube direttamente dal nostro terminale.

 

Conclusioni:

Il Magic è un temrinale dotato di tutte le caratteristiche richieste ad un moderno smartphone e forse anche qualcosa in più. Il semplice fatto di avere un sistema  operativo aperto (ricordiamo che Android è una piattaforma Open Source) permetterà, nei prossimi mesi, di mantenere il terminale sempre aggiornato e soprattutto permetterà un rapido e semplice sviluppo di applicazioni, con conseguente affollamento del Market.

Al momento attuale però, a meno di non essere tra i cosiddetti utenti “smanettoni”, è forse ancora un po’ presto per lanciarsi su tale piattaforma, in quanto sarà necessario un discreto tuning per portare il Magic ai livelli dei terminali concorrenti di pari fascia.

 

Pregi:

  • Piccolo e maneggevole
  • Design sobrio, privo di inutili fronzoli

Difetti:

  • Mancanza di un sistema di sincronizzazione differente da Gmail
  • Mancanza di un jack da 3,5″ per le cuffie e scarso rendimento audio delle cuffie in dotazione
  • Ancora poche applicazioni in italiano
  • La ROM dei terminali Vodafone andrebbe ottimizzata

 

Voto di AgeMobile : 7

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: