Altro: HTC - S710 Smartphone Windows Mobile 6.0 Standard EDGE - Wi-Fi - Bluetooth 2.0 - QWERTY - Windows Live Categoria: Smartphone Sistema Operativo: Windows Mobile 6.0 Standard Funzionalità telefoniche: GSM/GPRS/EDGE ...

Conduits rinnova il suo Pocket Launcher proprio in questa direzione, giungendo alla versione 3.2 che ci apprestiamo a testare.
Tutti coloro che hanno avuto la possibilità di utilizzare uno smartphone Windows Mobile non possono non aver notato, in un primo approccio, quanto l’interfaccia "somigli" a quella del sistema operativo Windows per PC.
In particolare il menù "Start", con tanto di impostazioni e programmi usati di recente, sembra proprio una versione ridotta dell’omonimo menù di Windows XP.
"Ridotta" non solo nelle funzioni. Per ovvie ragioni di spazio i caratteri sono abbastanza piccoli, e i collegamenti difficili da gestire senza l’uso del pennino. Ci si può certo aiutare con i tasti di navigazione hardware, ma con un dispendio di tempo ulteriore non trascurabile.
Il menù dei programmi è spesso facilmente accessibile e le icone delle applicazioni sono grandi abbastanza per essere premute con le dita, ma lo scrolling della lista, qualora abbiate molti software installati, diventa anch’esso un’operazione da fare necessariamente con pennino o tasti hardware.
La risposta di Conduits a questi inconvenienti è Pocket Launcher, una applicazione che può sostituirsi ai menù integrati fornendo numerosissime possibilità di personalizzazione e molta più flessibilità.
Questi i punti di forza dichiarati dal produttore:
- Compatibile con Windows Mobile 6 Standard e Professional
- Compatibile con WIndows Mobile 5 per Pocket PC e Smartphone
- Possibilità di usare la schermata Oggi come scheda
- Personalizzazione di sfondi, colori e ombre
- Collegamento alle cartelle di documenti per l’apertura rapida dei file
- Integrazione con il menù Start / Programmi
- Aggiornamento automatico dei collegamenti dal menù Start
- Schede personalizzabili
- Supporto per le scroll wheel hardware
- Utilizzo della tastiera per trovare rapidamente le applicazioni
- Collegamenti rapidi con i tasti da 0 a 9 negli Smartphone
- Task Manager integrato
- Visualizzazione simultanea di più pannelli
- Molteplici dimensioni per le icone
- Icone e schede trascinabili
- Supporto per le risoluzioni VGA e la modalità "Landscape"
Rispetto alla versione 3.1 gli aggiornamenti dichiarati dal produttore sono:
- Aggiunto il supporto alla versione di Windows Mobile 6 Standard e Proffesional
- Corretti i bug legati all’aggiunta di link nelle schede
- Corretto il riconoscimento del set colori del tema in uso
- Corretti gli occasionali troncamenti delle etichette delle icone
- Corretta la finestra di ricerca tramite tastiera
- Migliorato il supporto per le Scrolling Wheels
- Risolti problemi di stabilità su alcune configurazioni
- Miglioramenti apportati all’interpretazione dei tasti hardware
- La funzione "Reposition All" permette ora di ripristinare l’ordine delle icone
- Gli sfondi ora possono rimanere fissi senza scorrere insieme alle icone

Caratteristiche:
- Categoria: Utility
- Sistema operativo richiesto: Windows Mobile 6 e precedenti
- Hardware richiesto: Palmare Pocket PC o Smartphone con OS supportato
- Schermi e risoluzioni supportate: QVGA, VGA, Square
- Memoria richiesta: 500 KB in RAM e 150 KB in ROM
- Lingue supportate: inglese
- Versione recensita: 3.2
- Disponibilità aggiornamenti gratuiti: Fino alla versione 3.x
- Licenza: Commerciale
- Prezzo software completo / upgrade: $9,95 / $3,95 (7,3€ / 2,9€)
- Link per il download: Pagina download
Installazione:
L’installazione avviene, come ormai di consueto, tramite un installer precompilato che ci guida nei pochi passaggi che precedono il trasferimento dell’applicazione al dispositivo tramite ActiveSync.
Lanciato il programma si accede alla schermata di registrazione della copia acquistata. In caso si voglia utilizzare Pocket Launcher in versione dimostrativa si può scegliere di saltare la registrazione, il software rimarrà pienamente funzionante per 30 giorni.
Il primo avvio necessita di qualche secondo d’attesa: in questa fase vengono infatti importati i collegamenti e la struttura del menù Programmi.
Una volta avviato, Pocket Launcher appare con un aspetto molto somigliante al classico menù Programmi. L’unica differenza è la presenza dei "tab" delle schede, che permettono di accedere rapidamente al menù contenente i link al programma che stiamo cercando.
Di default sono previste le schede: Giochi, Oggi, Task Manager, Programmi Recenti, Documenti, Avvio Rapido (dicitura "Main") e Programmi (dicitura "Apps").

Premendo il tasto "More" è possibile saltare alla scheda successiva senza dover tappare sulla sua etichetta. Tale funzione, in Windows Mobile 5 e superiori, viene associata di default al softkey sinistro.
La prima impressione del programma è molto positiva. L’organizzazione del menù Start in schede e le possibilità di personalizzazione promettono bene sin dal primo sguardo.
Ma le potenzialità di Pocket Launcher vanno decisamente oltre, e non si limitano ad una riorganizzazione estetica dell’elenco dei programmi installati.
Navigazione dei menù:
Le opzioni di etichette, schede, icone e pannelli sono accessibili attraverso il tasto "Menu", oppure tappando lo stilo in qualsiasi punto dello schermo.
In questo modo è possibile personalizzarne l’aspetto, modificando lo sfondo, la grandezza delle icone, cambiando le proprietà delle etichette, e così via. Il tutto in modo semplice e molto rapido.
Accedendo al menù "Options" abbiamo a disposizione diverse schermate in cui settare le impostazioni del programma.
Anche in questo caso le possibilità di personalizzazione sono molto varie e comprendono, tra le altre cose, la possibilità di modificare il testo, la grandezza di ogni etichetta delle schede, l’integrazione con il menù Start e l’interpretazione dei tasti hardware.
Le schermate sono sintetiche e chiare, e richiedono pochissimo tempo per essere comprese appieno.


Utilizzo del software:
Più si acquisisce familiarità con l’interfaccia, e più Pocket Launcher mostra i suoi pregi.
Proprio la flessibilità dell’interfaccia è l’elemento cruciale per questa categoria di software. Poter realizzare svariate configurazioni di pannelli permette di coprire tutte le esigenze e di accedere a molte funzioni del dispositivo con una mano sola, semplificando e velocizzando i passaggi che altrimenti dovremmo fare utilizzando i menù predefiniti.
Cambiare gli sfondi di ogni scheda poi, oltre a fornire un’esperienza di utilizzo più varia, permette anche di individuare facilmente il contenuto del pannello in questione, senza dover necessariamente controllare quale scheda sia aperta.


L’integrazione automatica di Pocket Launcher con il tema di Oggi garantisce inoltre che le etichette delle schede siano sempre intonate con i colori del tema utilizzato.

Infine menzioniamo che la modalità di orientamento orizzontale dello schermo, oltre ad essere pienamente supportata, mantiene inalterata la struttura dei pannelli su schermo, rendendo il passaggio tra una modalità e l’altra pienamente attuabile senza compromessi di fruibilità.


Punti da migliorare:
Sebbene il software ci abbia facilmente convinto dei suoi numerosi pregi e abbia nel tempo migliorato di molto le sue prestazioni e la sua stabilità, c’è ancora spazio per piccole migliorie.
Le numerose icone, schede e pannelli infatti, soprattutto sui dispositivi dotati di schermo VGA, generano spesso dei rallentamenti che una ulteriore ottimizzazione del codice potrebbe eliminare.
Sui terminali con un buon processore e risoluzione QVGA questo problema è meno evidente, anche utilizzando ombre e icone di dimensioni personalizzate.
Un problema un po’ più fastidioso è legato al fatto che l’applicazione non segnala la necessità di eseguire un Soft Reset quando si vanno a modificare le opzioni di sistema (come l’integrazione con il menù Start/Programmi, o la visualizzazione a tutto schermo).
Sarebbe preferibile che in aggiornamenti futuri le modifiche abbiano effetto immediato, o che almeno si avvisi l’utente di dover effettuare il Soft Reset perché abbiano effetto.
In ultimo segnaliamo che il programma non importa automaticamente il menù di Impostazioni al primo avvio.
Nel caso si voglia utilizzare Pocket Launcher come sostituto dell’intero menù Start di Windows Mobile è dunque necessario creare una scheda apposita nella quale importare i link alle Impostazioni.
Scheda Riassuntiva:
Punti a favore
- Comodo e intuitivo
- Pienamente supportato da Windows Mobile 6
- Sostituisce efficacemente il menù Start e Programmi
- Veste grafica e interfaccia completamente personalizzabili
- Integra un task manager
Punti a sfavore
- Il cambiamento delle opzioni di sistema necessita di un Soft Reset
Giudizio complessivo
Può Pocket Launcher liberarci del pennino nell’utilizzo degli applicativi sul nostro device Windows Mobile?
Questa è una domanda a cui non possiamo dare una risposta definitiva, ma possiamo dire con certezza che il passo avanti rispetto all’interfaccia integrata in Windows Mobile è davvero grande.
Conduits ci ha abituato ad applicativi completi, personalizzabili, e dotati di innumerevoli funzioni. Pocket Launcher non fa eccezione.
L’interfaccia completamente personalizzabile è certamente il suo principale punto di forza, ma anche la disponibilità di un task manager e il supporto per tastiere e scroll wheel hardware rendono l’uso quotidiano del nostro smartphone davvero piacevole e naturale.