Home > Recensioni > Recensione: BlackBerry Curve 8900

Recensione: BlackBerry Curve 8900

Altro: 
HTC P3300 (Artemis)

Smartphone - GPS

Windows Mobile 5.0 Pocket PC
EDGE - GPS integrato - Wi-Fi - BT 2.0 - Radio - 2MPX

Categoria:
  • Smartphone - GPS
Sistema Operativo:
  • Windows Mobile 5.0
Funzionalità telefoniche:
  • Quadri Band (900/1800/1900/850)
  • GPRS
  • EDGE
Display e tastiera:
  • TFT da 2,8" (risoluzione QVGA) da 262.144 colori
Processore e memoria:
  • Texas Instruments OMAP850 a 201 MHz
  • ROM 128MB
  • RAM 64MB
  • Espandibile tramite microSD
  • MicroSD da 512MB (solo versione Premium)
Fotocamera integrata:
  • 2MPX, 1600x1200 pixels
GPS integrato:
  • Chipset SiRF Star III
  • Software TomTom Navigator 6 incluso
Connettività:
  • Bluetooth 2.0
  • WiFi 802.11b/g
  • USB
Funzioni aggiuntive:
  • HTC RollR (Trackball/Trackwheel), tasto per vista e navigazione facilitati
  • 1 file vocale aggiuntivo (Taster Pack)
  • Download gratuito della mappa di una città (Taster Pack)
  • Mappe Europa Occidentale (Premium Pack)
  • TomTom HOME ed altre applicazioni/extra su DVD (Premium Pack)
  • Caricatore e supporto per auto, 512MB microSD, antenna esterna (Premium Pack)
  • Radio stereo con RDS
Batteria:
  • Li-Ion 1350 mAH
Dimensioni e peso:
  • 108 x 58 x 16,8 mm
Link:

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

BlackBerry Curve 8900Il BlackBerry Curve 8900 dimostra come uno smartphone di successo possa ancora fare a meno del 3G e di schermi touchscreen.

 

 

 

La canadese RIM rinnova la serie Curve lanciando sul mercato (inizialmente in Germania in esclusiva per T-Mobile da dove abbiamo reperito l’esemplare in prova) il nuovo modello 8900 Curve, precedentemente identificato con il nome in codice “Javelin”.

Siamo in presenza di un terminale classico, per quanto riguarda BlackBerry, completo di tastiera QWERTY e che ripercorre naturalmente la strada già intrapresa con la precedente serie Curve (83xx) aggiungendo interessanti funzioni ed un gradevole re-styling.

 

Immagini:


Come per le ultime uscite RIM propone una scatola completamente nera di dimensioni medie con il solo logo BB sul dorso.
Stessa identica cosa per il contenuto, in classica dotazione di BB con il caricabatteria (con prese universali per ogni Paese), cuffiette stereo, custodia in simil-pelle, cavo di collegamento al computer, manuali e CD-ROM con software BB Desktop.


Il design ricalca le colorazioni e le livree del Bold 9000 e dello stesso STORM, mantenendo però dimensioni e peso decisamente al di sotto dei modelli citati, vicini ai precedenti modelli della serie (che ne è anche uno dei motivi di successo).


Sul retro compare in bella mostra il logo di RIM oltre alla fotocamera da ben 3.2mpx dotata di autofocus e flash. Per questo nuovo 8900 Curve il logo operatore è stato spostato sul retro sopra la fotocamera, rendendo il frontale del telefono molto più pulito e gradevole, minimizzando al minimo il branding operatore.


Sui lati da una parte il solo pulsante dei comandi vocali e dall’altra jack da 3.5mm per le cuffie, bilanciere per il volume, tasto di attivazione/scatto della fotocamera e prese microUSB (che sostituisce la miniUSB dei precedenti modelli).


In alto il tasto del blocco tastiera (novità per la serie) e quello della modalità stand-by. Nella parte alta sul frontale, a fianco dell’auricolare il classico led di stato.


La batteria da 1400 mAh garantisce una buona autonomia,  la posizione centrale della stessa conferisce un buon bilanciamento al terminale.
L’alloggiamento della scheda microSD (sono supportate quelle sino a 16GB) pur essendo nel vano batteria permette lo swap a caldo senza dover rimuovere la batteria o riavviare il terminale.

 

Caratteristiche:

Sistema Operativo:

  • Blackberry OS 4.6.1

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz
  • GPRS/EDGE

Display e tastiera:

  • Display TFT HVGA da 480×360 pixel a 65 milioni di colori
  • Tastiera QWERTY completa
  • Trackball di navigazione

Processore e memoria:

  • Processore a 512 MHz
  • Memoria interna 256MB
  • Slot di espansione per microSD

Fotocamera integrata:

  • Fotocamera 3.2MPX con flash ed autofocus
  • Funzioni di registrazione video

GPS integrato:

  • Si

Connettività:

  • Bluetooth 2.0 con A2DP
  • USB 2.0 (connettore microUSB)
  • Wi-Fi 802.11b/g

Funzioni aggiuntive:

  • Document To Go
  • Comandi vocali
  • Supporto video DivX, XviD (MPEG4 Advanced Simple Profile), H.263, WMV3

Batteria:

  • Batteria standard Li-Ion 1400mAh
  • Autonomia in standby fino a 400 ore
  • Autonomia in conversazione fino a 200 ore

Dimensioni e peso:

  • 109 x 60 x 13.5 mm
  • 110 grammi

Link:

 

Utilizzo:

Il design del nuovo Curve 8900 richiama i canoni stilistici degli ultimi nati di RIM, come il Bold e lo Storm. Linee morbide con bordi cromati la fanno da padrone.
I materiali, pur essendo ottimamente assemblati e dando un’ottima sensazione di solidità, non ci sono parsi nobili (niente metallo per intenderci), neanche dove potrebbe sembrare esserci (ad esempio nelle cromature).

Ne guadagna sicuramente il peso che, come per i precedenti modelli della stessa serie, si ferma a poco più di 100 grammi, rendendo il terminale davvero leggero e maneggevole.
Il display, pur di dimensioni inferiori a quelle del Bold, è decisamente luminoso e dettagliato, grazie anche alla notevole risoluzione che è in grado di riprodurre (ben 480 x 360 pixel). Lo stesso schermo, in questo nuovo modello, è montato a filo con lo chassis, ne risulta una linea pulita e senza sbavature.

Di ottima fattura anche la tastiera QWERTY, che presenta tasti molto piccoli ma ben spaziati e che, dopo un breve periodo di utilizzo, risulta comoda e permette veloci digitazioni senza commettere errori.

Il nuovo Curve, monta la stessa versione del BlackBerry OS del fratello maggiore Bold, con le medesime colorazioni ed icone.
Il Sistema Operativo appare veloce e scattante, senza mai impallamenti e sempre puntuale nei caricamenti delle applicazioni. Gran parte del merito va probabilmente ai 256MB di memoria interna che, oltre a permettere l’archiviazione di molti dati personali (rubrica, appuntamenti etc..) danno ampio spazio alle applicazioni.

Tutti i servizi che hanno reso famosa RIM ed i suoi BlackBerry, a cominciare dalla posta elettronica “push”, sono integrati in questo ultimo modello. Si aggiungono la suite Document to Go (che permette la modifica di documenti Word ed Excel direttamente sul terminale), la possibilità di registrare video (è necessaria una microSD formattata per registrarli) e la possibilità di geotaggare le foto (in pratica vengono inserite le coordinate GPS nelle foto durante lo scatto in modo da localizzarle).

L’audio, come per i precedenti modelli della serie Curve, è davvero ottimo sia in ascolto che in trasmissione. Anche il vivavoce lo abbiamo trovato sufficientemente alto per poter essere utilizzato anche in presenza di un leggero rumore di fondo (ad esempio in auto).

 

Connettività:

Essendo l’8900 Curve un terminale “solo” GSM/GPRS/EDGE, la stabilità del segnale è da record, precisa e puntuale anche in zone difficili e senza i problemi di cambio rete a cui, troppo spesso, ci hanno abituato i terminali 2G/3G.

Completo dal punto di vista della connettività, questo terminale integra, oltre ad una connessione Bluetooth (con supporto per cuffie stereo senza fili), anche una connessione Wi-Fi (tutti i protocolli di sicurezza sono supportati).

 

Navigazione Web:

Il browser integrato è abbastanza veloce, pur restando decisamente lontano da altri dispositivi ben più performanti (qualcuno ha detto iPhone?) e comunque, nella maggior parte delle occasioni, svolge più che discretamente il suo lavoro, riuscendo a riprodurre in maniera del tutto fedele il layout originale.
Di certo una maggiore velocità di rendering delle pagine (anche sotto connessione Wi-Fi non ci è sembrata scattante) non avrebbe guastato.

Ottime le opzioni del browser, tra cui alcune che permettono di farsi identificare come un “BlackBerry browser” o, in alternativa, come “Firefox browser” o “IE browser”, che ci permetteranno di accedere a molti siti visualizzandoli come su di un normale computer desktop, senza dover ripiegare sulle versioni “lite” per i terminali mobili.

Grazie anche all’ottima risoluzione del display potremo visualizzare i siti senza dover scrollare troppo orizzontalmente le pagine.

 

Altri screenshot:





 

Funzioni particolari:

Fotocamera:

Il BlackBerry Curve 8900 è equipaggiato con una fotocamera da 3.2mpx completa di autofocus e flash, un netto miglioramento rispetto ai modelli precedenti.
La qualità della camera rientra nella media del settore, possiamo quindi dire che l’ottica montata sul nuovo 8900 svolge un discreto lavoro senza però eccellere.


Buone le foto in presenza di luce (ma poco dettagliate ad un attento zoom), solo accettabili quelle con fonti poco illuminate.
Discretamente veloce l’autofocus, grazie al quale siamo stati in grado di realizzare foto con soggetti perfettamente a fuoco anche da distanze ridottissime.

 

GPS:

Il nuovo Curve 8900, come il precedente modello 8310, è dotato di una antenna GPS integrata. Il GPS viene utilizzato da qualunque software ne faccia richiesta (ad esempio Google Maps) e funziona discretamente e senza intoppi.
Veloce anche il fix dei satelliti (anche a “freddo”) che nella maggior parte dei casi non supera i 30 secondi.

Peccato non esista un software GPS per BlackBerry che utilizzi mappe pre-installate, particolare che eviterebbe di dover essere sempre sotto copertura dati per poter scaricare le mappe di turno.

 

Multimedia:

La multimedialità, in questo nuovo modello, è stata ampliata, grazie anche al nuovo supporto nativo per filmati in DivX e XviD.
Abbiamo testato parecchi film codificati in svariati codec, copiandoli sulla memory card senza mai convertirli (quindi risoluzione nativa, audio originale etc…). Il Curve 8900 è sempre riuscito a visualizzare correttamente i filmati, senza mostrare alcuna incertezza.
Anche la qualità visiva, grazie all’ottima risoluzione dello schermo, si è rivelata decisamente appagante.


Non manca ovviamente il supporto ai file musicali più comuni.

L’audio in vivavoce, durante il play di filmati e musica, è corposo e decisamente alto, permettendone l’ascolto anche in mancanza di cuffiette.

 

Conclusioni:

Pur non innovando, RIM riesce ad integrare quasi tutto in questo nuovo dispositivo, lasciando intatti peso e dimensioni.
Da segnalare la connettività completa (pur mancando il 3G) e la presenza della fotocamera 3.2mpx finalmente con autofocus.

Ottima anche la verve con cui vengono maneggiati, senza necessità di conversione, i filmati codificati con codec quali DivX o XviD.

Il BlackBerry Curve 8900, come tutti i dispositivi RIM, è sicuramente consigliato ad una utenza business ma non sarà nemmeno sgradito ad una utenza consumer, che potrà avvicinarsi al mondo BlackBerry senza subire traumi grazie alle notevoli doti multimediali.

Gli utilizzatori dei modelli precedenti, infine, ne ritroveranno virtù e punti fermi (dimensioni, peso e durata della batteria su tutti) con un plus dato soprattutto dalla connessione Wi-Fi e dalla fotocamera da 3.2mpx con autofocus.

Pregi:

  • Connettività Wi-Fi e Bluetooth
  • GPS integrato
  • Display luminoso e con ottima risoluzione
  • Messaggistica al top (come per tutti i BlackBerry)
  • Tastiera QWERTY completa
  • Buona durata della batteria
  • Dimensioni contenute

Difetti:

  • Manca la connettività 3G
  • Browser lento nel rendering delle pagine

Voto di AgeMobile: 8

 

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: