Home > Applicazioni > Recensione: AquaCalendar v. 5.4

Recensione: AquaCalendar v. 5.4

Altro: 

Scheda Tecnica - Nokia E50
Smartphone
Symbian OS 9.1 Serie 60 3a edizione

Categoria:

  • Smartphone

Sistema Operativo:

  • Symbian OS 9.1 Serie 60 3a edizione

Funzionalità telefoniche:

  • GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 MHz
  • GPRS/EGPRS classe B MSC 10
  • SAR (Specific Absorption Rate): 0,86 W/kg

Display e tastiera:

  • Schermo a matrice attiva da 262.144 colori a 240 x 320 pixel

Processore e memoria:

  • Processore ARM-926 da 220 MHz
  • Memoria interna di 70MB
  • Espandibilità tramite microSD, hot-swap

Fotocamera integrata:

  • 1.3 MPX ( presente sul modello Nokia E50-1, il Nokia E50-2 non è dotato di fotocamera)

Connettività:

  • Bluetooth 2.0
  • USB
  • Infrarossi (IrCOMM, IrOBEX, IrTinyTP)

Funzioni aggiuntive:

  • Comandi a riconoscimento vocale di tipo avanzato (SIND)

Batteria:

  • Al litio da 970 mAh BL-5C
  • Autonomia in standby fino a 9 giorni
  • Autonomia in conversazione fino a 6,8 ore

Dimensioni e peso:

  • 113 x 43,5 x 15,5 mm
  • 104 grammi

Link:

Immagini:

Immagine 1Immagine 2

Sistema Operativo: 
Tipologia: 
Produttori: 

Tra i diversi software di Organizer/Agenda presenti sul mercato, andiamo oggi a vedere più da vicino AquaCalendar, prodotto da Pocket Torch.

 

 

aquacalendar

Caratteristiche:

  • Categoria: Utility
  • Sistema operativo richiesto: Symbian S60 3rd Edition
  • Licenza: Shareware (Versione Trial disponibile)
  • Versione recensita: 5.4
  • Lingue supportate: Inglese, Tedesco, Italiano, Svedese, Olandese, Cinese, Russo
  • Link per il dowload: AquaCalendar v.5.4

Il programma si presenta come uno dei più completi software di gestione, non solo dei nostri appuntamenti, ma anche di messaggi, contatti e applicazioni. Ricco di funzioni e possibilità di personalizzazione, non è però del tutto esente da difetti.

L’interfaccia che ci accoglie all’avvio è poco immediata: l’intero schermo è totalmente occupato dalla vista mese del calendario, e siamo costretti a muovere i primi passi affidandoci completamente all’intuito.
Premendo il tasto destro, quello di solito dedicato all’uscita dai programmi, ci si imbatte nella to-do list del giorno, un pulito elenco degli appuntamenti che ci aspettano.


Il riepilogo giornaliero: cliccando su ciascun appuntamento, ne vengono visualizzati i dettagli.

Riproviamo a pigiare il tasto destro: niente di più sbagliato, perché ci ritroviamo nella schermata forse più caotica dell’intero programma: il riepilogo settimanale degli eventi; di per sè utilissimo strumento, viene reso quasi inservibile a causa dell’interfaccia piuttosto affollata e confusionaria.

Sperando che la sorte ci assista, decidiamo allora di passare al tasto sinistro, e finalmente recuperiamo il menu funzioni.
Prima di tutto, cerchiamo di ripristinare un’interfaccia più amichevole: scopriamo che è possibile vedere segnalate le funzioni del tasto destro e sinistro, ma l’opzione non è di default. Inoltre, è possibile scegliere la vista predefinita tra le undici consentite (mese, settimana, riepilogo giornaliero, contatti, messaggi sono solo alcune delle possibilità) e definire i tasti di scelta rapida.
Ancora una volta, AquaCalendar presuppone che i suoi utenti posseggano un ottimo intuito: spesso, infatti, le voci sono troppo lunghe per stare su una sola riga, per cui le ultime parole vengono sostituite da dei puntini.


Il menu di personalizzazione: notare come, nel secondo screenshot, le ultime due voci vengano tagliate (e non scorrono).

 

Tra le altre, la voce “Colori” permette di personalizzare ogni più piccolo dettaglio cromatico del programma: sfondo, titoli, font, pulsanti, colore dei giorni..quasi tutto può essere modificato a proprio piacere.

Dopo aver sistemato la parte “estetica”, andiamo a testare le utilità principali del programma: sempre dal menu funzioni, è possibile aggiungere nuovi appuntamenti, ricorrenze ed eventi al calendario, personalizzando ogni dettaglio: data, ora e luogo, ma anche modo e  tipo di avviso, nonchè l’icona con cui quell’appuntamento verrà identificato nel calendario e la Categoria sotto la quale dovrà essere classificato.

 

Inserire un appuntamento è questione di pochi click; amplissima è la possibilità di personalizzazione, basta guardare il set di icone disponibili.
Nell’ultimo screenshot, è evidente un piccolo difetto del programma: l’icona scelta si sovrappone alla scritta di default.

Il nuovo appuntamento verrà automaticamente inserito nel riepilogo giornaliero e, contemporaneamente, verrà aggiornata anche l’agenda del cellulare e la barra sul desktop.

AquaCalendar si propone anche di gestire messaggi e contatti: permette di visualizzare la lista dei nostri SMS/MMS/e-mail (eventualmente filtrandoli secondo diversi parametri) e degli amici in rubrica, ma per ogni ulteriore modifica il controllo viene passato ai soliti programmi predefiniti.
Inoltre, dispone di un semplicissimo Task Manager e permette di gestire alcune operazioni di base del cellulare, come ad esempio il blocco tastiera.

C’è da evidenziare infine un difetto abbastanza importante in fase di ricerca: sulla carta, infatti, il nostro software dovrebbe cercare ciò che vogliamo tra compleanni, appuntamenti, contatti..; peccato che spesso i tentativi si risolvano con una chiusura improvvisa del programma, e solo talvolta venga restituito un risultato, peraltro non sempre corretto. Questo accade anche riducendo la ricerca a specifiche aree di interesse.


La pagina di ricerca..e l’esito usuale.

Conclusioni:
Il programma, che aveva attratto la nostra attenzione per le numerose funzioni, si è rivelato in realtà poco più utile della tradizionale agenda in dotazione; sono infatti notevoli le possibilità di personalizzazione estetica, ma questo aspetto dovrebbe essere accompagnato da una maggiore usabilità.
Tra l’altro l’interfaccia, non proprio intuitiva, potrebbe far abbandonare subito il programma, tanto più che molte funzioni sono, ad un primo uso, quasi introvabili.
La guida è ben curata e può fornire qualche aiuto, ma solo a chi conosce l’inglese.
In attesa di qualche bugfix e un upgrade all’interfaccia lo consigliamo solo a chi necessita realmente delle funzioni aggiuntive che offre.

Pregi:

  • Numerose opzioni di personalizzazione
  • Sincronizzazione automatica con agenda di default e pannello iniziale
  • 29 pagine di guida

Difetti:

  • Interfaccia caotica
  • Funzione di ricerca difettosa; altri piccoli bug “estetici” (descrizioni che non scorrono, icone)
  • Guida solo in inglese

Voto di AgeMobile: 6

Sistema Operativo: 
Contenuto: